TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




Pagina del Lavoro

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • Archivio Morti Bianche
  • 21/05/2008 Archivio consiglio dei ministri a Napoli
    Il consiglio dei ministri tenutosi a Napoli il 21 maggio...
  • 26/04/2008 Archivio Nuovo governo Berlusconi - Bossi
    Con le elezioni porcata volute da Berlusconi, nasce il nuovo governo Berlusconi - Bossi...
  • Morti bianche - Caduti sul lavoro - Cosa sono le morti bianche
  • Festa dei Lavoratori - Festa del Lavoro - Primo Maggio - Che cosa la festa dei lavoratori


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 15/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 11/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 24/02/2011  Termini Imerese, il rilancio è un bluff
    Il governo ha scelto sette aziende per il dopo Fiat in Sicilia. Ma le tre più grandi, che devono garantire i posti di lavoro, hanno problemi: dai pagamenti ai bilanci in rosso. E rischiano di sfilarsi dal progetto...
  • 06/02/2011 Tu vuo' fa' l' americano, Fiat possibile trasferimento negli Usa
    Le dichiarazioni dell'Ad di Fiat su un possibile trasferimento negli Usa del marchio hanno imbarazzato il Pd e il governo. Sergio Marchionne ha smentito, ma ora l'esecutivo chiede un incontro...
  • 02/03/2010 Parlamentari, Corruzione, Mani pulite, basket in banca, cittadini che votano e non pagano le tasse, intervenire prima che passi la nottata
    Il fatto stesso che si debba varare una legge per vietare ai politici coinvolti in episodi di corruzione di presentarsi alle elezioni la dice lunga su come non funziona la selezione della classe politica in Italia...
  • 15/02/2010 Conviene utilizzare l’RFID in azienda?
    Si terrà a Milano, il 26 febbraio, presso l’ ”EPC Lab di Indicod-Ecr / RFID Solution Center” di Peschiera Borromeo, un evento organizzato dall’Accademia Italiana dell’Auto-Identificazione (Gruppo Alfacod – www.alfacod.it) e dalla Psion Teklogix, in collaborazione con Indicod-Ecr, l’RFID Solution Center...
  • 31/12/2009 Per un 2010 fondato sul lavoro
    Il nostro augurio va a tutti i lavoratori onesti, a quelli che un lavoro l’hanno salvato nel 2009, a coloro che invece lo hanno perso, a chi poi lo ha ritrovato, a chi non ha mai avuto nemmeno il primo e a quelli che sono dovuti scappare dall’Italia per averne uno, agli imprenditori che non hanno approfittato della crisi per tagli selvaggi, a quelli che hanno diminuito gli utili pur di non lasciare a casa nessuno...
  • 11/11/2009 Confcommercio: detassare tredicesime per redditi medio-bassi
    Servono "misure urgenti per sostenere domanda e consumi, come la parziale detassazione delle tredicesime per i redditi medio-bassi" ed "incentivi mirati per una pluralità di settori produttivi e distributivi": è quanto ha detto oggi il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli facendo un bilancio del settore commerciale e delle prospettive di uscita dalla crisi economica...
  • 22/09/2009 Società pubbliche: la burocrazia invade la gestione
    La recente manovra economica estende alle società partecipate dagli enti locali le regole sul contenimento delle spese di personale. Le società devono così sostenere un carico di rigidità operativa difficilmente compatibile con la loro missione. Scompare la contrattazione di secondo livello, con inevitabili ricadute sulle politiche di incentivo alla produttività...
  • 18/09/2009 Assenteismo, dati e polemiche
    La riduzione dell'assenteismo dei dipendenti pubblici ottenuta dal ministero della Pubblica amministrazione è un risultato positivo e rimarrebbe tale anche qualora il calo di assenze alla fine risultasse molto inferiore a quanto indicato dallo stesso dicastero. Per questo la polemica tra l'Espresso e il ministero appare stucchevole. Più importante sarebbe discutere come limitare l'assenteismo senza ricorrere a strumenti di contrasto draconiani. E come far sì che il ridimensionamento del fenomeno si traduca effettivamente in un miglioramento della produttività del lavoro pubblico...
  • 01/09/2009 E' on line il sito www.certinews.it
    E' on line il sito www.certinews.it che ha l'obiettivo di divenire una guida, un faro nel mondo della certificazione e dell'ispezione. Registrandosi sul sito si riceverà mensilmente l'e-Magazine CertineWs indirizzato a chi è interessato a conoscere...
  • 28/03/2009 Stock options a Portofino. I consigli di Tronchetti
    Che cos'hanno in comune Tronchetti Provera e Luc Rousselet, manager della 3M francese? Niente. Il primo gode di impunità senza limiti, il secondo è stato sequestrato dai dipendenti dopo aver preannunciato dei licenziamenti...
  • 22/03/2009 La disoccupazione non esiste!
    Governare gli italiani non è impossibile, come diceva Mussolini. E' invece molto facile. Basta disporre del controllo dei mass media e raccontare balle dalla mattina...
  • 21/03/2009 Il sussidio "lascia e raddoppia"
    Il governo annuncia l'intenzione di raddoppiare l'indennità ai co.co.pro che restano senza lavoro. Per non lasciare indietro nessuno, dichiarano i ministri. E in particolare i precari, che non hanno diritto ad alcun sussidio di disoccupazione. Ma le cose non stanno esattamente così: i collaboratori restano ancora senza tutele mentre raddoppia una misura che riguarderà...
  • 03/02/2009 Prezzi e salari al tempo della crisi
    I salari nel 2008 sono aumentati di un punto e mezzo più dei prezzi. Un effetto temporaneo, ma non solo. Un problema che potrebbe diventare più drammatico nei prossimi mesi, con il rischio di un peggioramento delle relazioni industriali...
  • 13/12/2008 Trentino Alto Adige: licenziamenti ad alta quota
    Le isole felici non ci sono più. Le province di Trento e Bolzano sono anche loro Italia. Un'Italia buffonesca e ciarlatana. Da figli della Lupa siamo diventati figli dello struzzo. Per vedere la voragine dobbiamo caderci dentro. Gli zoccoli dei bufali di montagna si sentono anche in pianura, sono zoccoli con l'eco. Trentatre trentini entrarono a Trento tutti e trentatre trotterellando. Trentatremila trentini e altoatesini usciranno dalle fabbriche tutti e trentatremila trotterellando...
  • 28/11/2008 GOVERNO. Misure d'emergenza per famiglie e imprese. CdM approva il pacchetto anti crisi
    Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ed il Ministro dell'economia e delle finanze, Giulio Tremonti, hanno illustrato al Consiglio dei Ministri, che si è svolto oggi, il decreto-legge con il quale il Governo vara misure a sostegno della famiglia, del lavoro, dell'occupazione e dell'impresa, ridisegnando in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale...
  • 22/11/2008 La Serenissima disoccupata
    Epifani legge il blog. E' certo. Dopo una lettura attenta dei miei articoli sulla disoccupazione di massa prossima ventura (due milioni di nuovi disoccupati) ha detto: "Dalla ricognizione fatta posso dire che sta arrivando una valanga, servono grandi interventi". Li sentite gli zoccoli dei bisonti? Stanno calpestando la prateria del Nord Italia. Da Ovest a Est...
  • 15/11/2008 Quella cosa in Lombardia. I licenziamenti
    Lo sentite il rumore degli zoccoli? Arrivano dal Piemonte, dal Veneto, dalla Lombardia. Due milioni, forse tre milioni di persone perderanno entro un anno (e stanno già perdendo) il posto di lavoro. Lo perdono al Nord, dove c'è, è elementare, i disoccupati del Sud non possono perdere quello che non hanno. Chi rimane a casa da un giorno all'altro occupa le stazioni, fa presidi, scende in piazza. Ma la sua protesta rimane sotto vuoto spinto. I media non ne parlano, si vergognano di mostrare padri di famiglia in mezzo a una strada...
  • 11/11/2008 Occupazione: la crisi dell' ottimismo
    E’ difficile prevedere quanto durerà e come andrà a finire, ma la crisi economica e strutturale che sta colpendo il sistema produttivo italiano sarà certo più lunga di quanto i maghi della finanza e il governo vogliono farci credere. Una crisi di cui si sono già visti gli effetti finanziari, che attacca l’economia reale e i consumi e che si sta espandendo al sistema industriale...
  • 03/11/2008 L'altra crisi
    Secondo i dati diffusi dall'INPS l'incremento della cassa integrazione nell'ultimo anno ha sfiorato il 70% e nell'ultima mensilità oggetto di rilevazione, quella fra agosto e settembre, l'aumento medio è stato del 53% con una punta massima del 113,79% per quanto riguarda gli impiegati. Le aziende che stanno ricorrendo alla cassa integrazione appartengono a tutti i settori, da quello industriale con nomi altisonanti come Fiat, Ilva, Electrolux, Aprilia, Skf, Pininfarina a quello dei servizi dove perfino Carrefour...
  • 05/09/2008 La bellezza? E' mezza ricchezza
    E' opinione comune che altezza e bellezza siano di aiuto non solo nella vita in generale ma anche sul lavoro, determinando stipendi più alti per chi è esteticamente più "dotato". Alcuni studi recenti sfatano però questo mito. Bellezza e altezza sono importanti nell' adolescenza perchè incidono positivamente sull'autostima...
  • 25/08/2008 LAVORO. La conoscenza diretta funziona meglio della raccomandazione. Indagine Unioncamere
    La conoscenza diretta dell'aspirante lavoratore, magari già testato attraverso precedenti tirocini, stage o contratti di lavoro a tempo determinato, è il canale di assunzione preferenziale per le aziende italiane e sembra destinato ad affermarsi maggiormente nel 2008, in crescita di 5 punti percentuali rispetto a quello dichiarato nel 2007...
  • 23/08/2008 Morti Bianche: "Spirale di solidarietà"
    "Sono Vanessa Sciancalepore, cugina di Michele Tasca. Il 3 marzo 2008 è avvenuta la tragedia alla Truck Center di Molfetta, specializzata in lavaggio di cisterne. Le cause del dramma che ha portato lo strazio nella mia famiglia ancora non sono certe. So solo che il primo operaio è sceso nella cisterna di proprietà delle Ferrovie dello Stato per effettuare la pulizia e nessuno l’ha visto risalire...
  • 16/08/2008 Morti Bianche: "Veleni dal cielo"
    "Quando ho perso il mio papà avevo 20 anni, mio fratello più piccolo 17 e il maggiore 23. Non si è mai pronti alla scomparsa di un genitore, specie quando si è giovani e soprattutto quando la persona cara viene a mancare in modo violento. Domenico Bonan, mio padre, è morto dopo nove mesi dalla scoperta di un tumore ai polmoni...
  • 07/08/2008 Approvata la norma anti-precari
    Approvata la norma anti-precari (Articolo 21 Ddl Senato 949). Al posto del reintegro un indennizzo tra 2,5 e 6 volte l'ultima retribuzione. La norma riguardava inizialmente anche le sentenze passate in giudicato ma per fortuna la norma è stata modificata ed ora le disposizioni "si applicano solo ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto...
  • Archivio Morti Bianche
    Archivio Morti Bianche
  • 03/07/2008 C’è posta per te (licenziamenti Telecom)
    Le lettere di licenziamento Telecom stanno arrivando. 5.000 subito, 10.000 a seguire. Un impiegato ci ha mandato la sua avente come oggetto: “Licenziamenti per riduzione di personale – art.24 della legge n.223/1991”. La lettera specifica che Telecom “intende avviare le procedure di mobilità nei confronti di n. 5000 lavoratori eccedenti rispetto alle proprie esigenze tecnico-organizzative”...
  • 28/07/2008 Norma anti-precari: la rivincita dei padroncini
    Secondo quanto riporta il testo dell’articolo, un datore di lavoro potrà essere, sì, obbligato a versare all’impiegato un indennizzo variabile tra le tre e le sei mensilità di stipendio, ma non potrà più essere costretto dal giudice a riassumere il lavoratore precario. I regolari hanno un costo troppo alto, le loro trattenute sono decisamente superiori a quelle - praticamente inesistenti - dei lavoratori che hanno la sfortuna di essere assunti - momentaneamente - con una delle 15 tipologie di contratto a tempo determinato previste dalla legge che qualcuno si ostina ancora a chiamare Biagi , ma che in realtà porta il nome del firmatario leghista Roberto Maroni...
  • 28/07/2008 No alla norma ammazza precari
    Troviamo scandaloso che si sia fatta una norma così, una disposizione che azzera il contenzioso in atto e che condanna il lavoratore al precariato a vita. E' come se un potente di turno facesse una rapina in banca e qualcuno decidesse che quell' azione non e' più reato. Una sorta di lavaggio delle regole di democrazia, che non sono più tali...
  • 22/08/2008 Morti Bianche, il libro
    Vi consiglio di non leggere il libro: "Morti Bianche". E’ un libro pericoloso. Le testimonianze dei famigliari delle vittime sul lavoro, assassinati sul lavoro, sono così sconvolgenti che dopo non sarete più gli stessi. Dopo, se il vostro padre, figlio, fratello. Se la vostra madre, figlia, sorella si recheranno al lavoro conterete le ore che vi separano dal loro ritorno...
  • 18/07/2008 Brunetta e l'assenteismo dei parlamentari
    Le reazioni a Piazza Navona sono state unanimi. Se avessi attaccato solo Berlusconi sarebbe stato un trionfo della politica. Ho denunciato quindici anni di inciuci tra Forza Italia e DS. Ed è stato il trionfo dell’antipolitica...
  • 04/07/2008 Morti bianche sul lavoro
    Oggi il contatore dei morti sul lavoro è a 533 vittime. Samanta Di Persio ha scritto un libro: “Morti bianche” che sarà presto...
  • 01/06/2008 Chiamiamoli ''omicidi colposi''
    Ricevo e pubblico la lettera di Marco Bazzoni, un operaio e rappresentante per la sicurezza, sui caduti sul lavoro, di cui ogni giorno pubblico un bollettino ufficioso, per sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei problemi piu’ gravi del nostro Paese...
  • 21/05/2008 La detassazione degli straordinari serve ai lavoratori? No
    La detassazione degli straordinari serve ai lavoratori? Abbiamo diversi dubbi in proposito. Se si volessero sostenere i salari si dovrebbero detassare complessivamente i costi del lavoro e non soltanto gli straordinari, cosi' da coinvolgere tutte le tipologie di lavoro, quello stabile e quello flessibile. Sembra che tutti siano d'accordo, Governo ed opposizione, sindacati e imprenditori...
  • 20/05/2008 Grandi intese o grandi elusioni fiscali?
    Si profila all'orizzonte un grande accordo sulla detassazione dello straordinario e delle componenti variabili del salario. Sarebbero d'accordo tutti: dalla maggioranza all'opposizione, da Confindustria al sindacato. Nelle migliori intenzioni dovrebbe servire a rafforzare il decentramento della contrattazione salariale e un più forte legame dei salari con la produttività. Ma vi sono grandi rischi di elusione fiscale. Non a caso il Governo sta predisponendo tanti paletti, complicando ulteriormente il sistema fiscale...
  • 01/05/2008 Oggi è il primo maggio e sono contento
    Oggi è il primo maggio e sono contento. Felice di essere attaccato dai giornali di regime. Dalle testate e dalle televisioni della Confindustria e di Testa d'Asfalto che per diffamarmi usano i loro servi. Sono strafelice che gli italiani sappiano quanto guadagno e quanto pago di tasse. Incredibilmente ilare per lo spazio che i direttori dei quotidiani e dei telegiornali dedicano alla rivolta dei grillini sulla pubblicazione on line dei redditi. Il 25 aprile è stato il grande momento dell'orango Petronilla preferito a due milioni di persone che manifestavano per una libera informazione. Dopo ci sono state le offese a chi ha partecipato, a chi ha osato mettere una firma per i referendum e al guitto, al Pasquino, al buffone Beppe Grillo...
  • 01/05/2008 Concerto del primo maggio di Roma: L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
    Primo Maggio: Marce di protesta in numerose città americane per i diritti degli immigrati...
  • 29/04/2008 Prelatura di Pompei. Ufficio di Pastorale giovanile
    Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei. Piazza Bartolo Longo 1 – 80045 Pompei (NA)...
  • 28/04/2008 Pagina Festa del Lavoro
    Più precisamente, con essa si intende onorare le battaglie operaie volte alla conquista di un diritto ben preciso: l'orario di lavoro quotidiano fissato in otto ore. Tali battaglie portarono alla promulgazione di una legge che fu approvata nel 1866 nell'Illinois (USA). La Prima Internazionale richiese poi che legislazioni simili fossero approvate anche in Europa...
  • 25/04/2008 Si cammina di fretta
    La morte sul lavoro di Angelo Galante, portiere 51enne di uno stabile romano, precipitato sul marciapiede da un’altezza di oltre 30 metri mentre stava procedendo alla pulizia dei vetri, e rimasto alcuni minuti riverso sul selciato con il cranio fracassato e lo straccio ancora stretto fra le mani, ha “fatto notizia” non tanto per la tragica dinamica dell’accaduto, quanto per il raccapricciante e surreale racconto di un gioielliere che dalla vetrina del suo negozio ha assistito alla tragedia...
  • 21/04/2008 Il caos delle cave in Italia in un rapporto di Legambiente
    10 mila cave abbandonate e 5.725 in funzione. Per regolarne la gestione un regio decreto del 1927 e metà delle Regioni senza un piano cave. Tariffe di concessione bassissime, addirittura inesistenti nel Meridione, a fronte di un giro di affari di circa 5 miliardi di euro l'anno per il solo settore degli inerti. E' la situazione delle cave in Italia nel 2008. Un panorama che, dalle Alpi Apuane alla Sicilia, passando per Caserta e l'alta Murgia, il far west calabrese e la costa toscana, riflette un preoccupante stato di caos e arretratezza amministrativi e degrado del territorio...
  • 19/04/2008 Otto mesi con la condizionale
    Ma Andrea non c'è più, gli hanno troncato la vita sul nascere….. aveva solo 23 anni.Oggi ancora più di prima urlo tutto il mio dolore e la mia rabbia contro questa sentenza scandalosa e irriverente nei confronti di tutti i martiri del lavoro.Continuerò imperterrita la mia lotta, sperando che qualcosa cambi...
  • 04/03/2008 Quando un operaio muore
    Quando un operaio muore i politici di destra, di sinistra e di centro si indignano. Quando un operaio muore domani Prodi fa il decreto legge.Quando un operaio muore Topo Gigio Veltroni candida gli industriali, “ma anche” un sopravvissuto della Thyssen Krupp...
  • 04/03/2008 LAVORO. Strage a Molfetta, Napolitano: "Reagire alla tragica catena degli incidenti"
    Non conosce tregua la strage sul lavoro. Sono cinque le vittime dell'ultimo incidente che si è verificato a Molfetta durante delle operazioni di lavaggio di un'autocisterna utilizzata per il trasporto di zolfo: sono tutti rimasti intossicati dalle esalazioni. Sull'incidente si è levata la voce del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano...
  • 03/03/2008 Lavoro precario, affitto difficile: il grande problema casa
    Cercare un appartamento in affitto a Roma e Milano con un contratto da precario è sempre più difficile: l’ultima inchiesta rivela come le annose questioni sulla casa siano cruciali per il benessere di una generazione...
  • 20/02/2008 Economia globale, licenziamenti italiani
    Sei un lavoratore dipendente nel settore privato?...
  • 18/02/2008 Il vero nodo della precarietà
    Il dibattito sulla precarietà non ha messo in discussione la visione del rapporto di lavoro come centro di esclusivi conflitti di interesse. Né ha favorito l'identificazione di un quadro unitario di tutele o l'ispirazione di un principio di efficienza del mercato cui le norme potessero dare applicazione. Utili un congruo periodo di prova e una drastica semplificazione del...
  • 13/02/2008 Il declino del diplomato americano
    Secondo le statistiche ufficiali le scuole degli Stati Uniti diplomano oggi circa l'88 per cento degli studenti e negli ultimi quaranta anni il tasso di diplomati fra i neri ha registrato una tendenza a convergere verso quello...
  • 04/02/2008 LAVORO. Anmil: Italia numero uno in Europa per morti bianche
    E' tutto italiano il primato delle vittime sul lavoro in Europa. Mentre infatti nell'Unione gli infortuni mortali sono diminuiti del 29,41% in dieci anni, nel nostro Paese sono calati solo del 25,49%, un dato non esaltante rispetto a quello di paesi come Germania (-48,30%) o Spagna (-33,64%). Lo rivela il 2° Rapporto dell'Anmil sulla tutela delle vittime del lavoro: "Effetto perverso profondamente innervato nel modo di produzione"...
  • 29/01/2008 Governo e Lavoro
    Un merito non da poco è stato il coraggio di riconoscere l’utilità della tanto odiata legge Biagi, utilizzandola per combattere, anche se non troppo severamente, l'abuso delle collaborazioni autonome nei call center (circolare Damiano n. 17/2006): nel contesto normativo dato – cioè senza aggredire il problema del precariato alla radice, riformando radicalmente il sistema della protezione del lavoro ? per la repressione delle frodi era difficile fare di più e meglio...
  • 15/01/2008 LAVORO. Arriva a Vercelli il codice contro il mobbing
    Dopo le province di Ragusa e Firenze arriva anche a Vercelli un decalogo contro il mobbing. Si chiama...
  • 01/01/2008 A luci spente, per i morti sul lavoro
    DALL' INIZIO DEL 2007 AD ORA, PER LAVORO, CI SONO STATI: 1050 morti 1050378 infortuni 26259 invalidi...
  • 20/12/2007 LAVORO. Sale l'occupazione ma grazie agli stranieri. Lo rileva l'Istat
    Nel terzo trimestre 2007 il numero di occupati è risultato pari a 23.417.000 unità, l'1,8 % in più (+416.000 unità) rispetto a un anno prima. Lo rileva l'Istat che ha oggi pubblicato la rilevazione sulle forze...
  • 14/12/2007 Morti di nessuno
    Qualche tempo addietro ho parlato di morti di serie B, che non scomodano nessuno...
  • La morte flessibile di Torino
    Lavoravano 16 ore al giorno e chi si rifiutava perdeva il posto. Avevano accettato tutti di fare turni massacranti anche se sapevano...
  • 26/11/2007 SOCIETA'. Indagine Swg: per trovare lavoro serve "conoscere la persona giusta"
    Meglio le competenze scientifiche, tecniche e professionali rispetto a quelle umanistiche. Scuola soddisfacente per il 60% degli italiani. Ma soprattutto c'è la risposta che, per trovare lavoro oggi, serve "conoscere la persona giusta": afferma così l'89% degli intervistati. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall'Swg...
  • 20/10/2007 Sabato precario
    E venne il venti ottobre. Sofferto, sospirato, temuto come forse non accadeva da tempo, per una manifestazione di sinistra. Ma il timore questa volta non ha niente a che fare con gli scontri...
  • 19/10/2007 Il testo unico del contratto unico
    Una serie di chiarimenti sulle proposte di contratto unico di lavoro, salario minimo nazionale e contributo nazionale uniforme. I temi, lanciati e sostenuti da tempo sulle pagine de lavoce.info...
  • 09/10/2007 L' alibi del merito
    Quando si parla di ricambio generazionale inceppato in Italia, alcuni sostengono la tesi che la variabile età di per sé non conti e che l'unico criterio...
  • 01/10/2007 Il fallimento totale dell'operazione Tfr
    Non poteva essere più esplicito e più completo il fallimento dell’operazione che mirava...
  • 27/09/2007 La legge Maroni
    La legge sul precariato va re-intestata al suo legittimo proprietario. Si chiama Roberto Maroni. Per amore di verità la legge sul precariato va chiamata "legge Maroni", l'allora ministro del lavoro...
  • 21/09/2007 Senza lavoro, senza niente
    Chi perde il lavoro in Italia perde tutto. Chi ha una famiglia da mantenere e si trova da un giorno all’altro in mezzo a una strada non ha protezioni sociali. E’ espulso dal sistema...
  • 20/09/2007 Precari, sedotti e abbandonati
    Marco Travaglio ha inaugurato “Signornò”, una nuova rubrica dell’Espresso. Ha iniziato con il precariato e la manifestazione del 20 ottobre...
  • 25/09/2007 Un unico contratto per tante domande
    Con il rallentamento della crescita dell’occupazione, certificato dalle ultime indagini...
  • 25/09/2007 "Diritti in piazza" per un lavoro sicuro
    Il 28 e 29 settembre più di duecento piazze italiane ospiteranno la campagna di informazione e sensibilizzazione "Diritti in piazza", organizzata dalle Acli e dal Patronato Acli e dedicata alla sicurezza sul lavoro...
  • 04/09/2007 Quattro tappe per riformare il mercato del lavoro in Francia
    Perché la Francia ha bisogno di riformare in profondità il mercato del lavoro...
  • 15/08/2007 Gli Schiavi (Moderni) sono tanti, milioni di milioni...
    Il Corriere della Sera ha attaccato Beppe Grillo e il libro: “Schiavi Moderni” con l’editoriale...
  • 13/08/2007 Onu: Entro il 2015 l'Asia 200 milioni di lavoratori in più rispetto a quelli attuali
    Entro il 2015 l'Asia avrà una forza lavoro accresciuta di 200 milioni di persone rispetto a quella attuale, che ammonta già a un miliardo e 800 milioni...
  • 01/05/2007 Il primo maggio
    Oggi ricorre la festa dei lavoratori. Questo appuntamento, più che a festeggiare...
  • 26/04/2007 LAVORO. Parte la campagna "Esci dal nero. Conviene"
    "Non fiori ma opere di bene": il Ministro del Lavoro Cesare Damiano scherza, ma neanche tanto, mentre descrive i provvedimenti ...
  • 24/04/2007 DIRITTI. Il lato oscuro dei telefonini: lo sfruttamento di lavoro minorile. Inchiesta Altroconsumo
    Alta tecnologia e sfruttamento di lavoro minorile...
  • 23/04/2007 Lavoro, quel controllo che non c'è
    Sono 1280 le persone morte sul posto di lavoro nel 2006: una terrificante media attestata fra i tre e i quattro morti al giorno, tutti i giorni. Le leggi possono certamente migliorare...
  • 22/04/2007 Megastipendi manager : USA e Svizzera ci danno un taglio . E l'Italia?
    Marco Travaglio, nella sua rubrica all'interno della trasmissione Anno Zero, notava...
  • 14/04/2007 Campi di Volontariato
    Vedere il mondo con occhi diversi e attivarsi per cambiarne le...
  • 21/03/2007 Quanti sono i lavoratori precari
    I buoni risultati sul mercato del lavoro che giungono dalla Rilevazione sulle Forze di lavoro dell’Istat, ed in particolare il calo del tasso di disoccupazione...
  • 24/02/2007 La crisi dell' informatica
    Dopo la grande bolla speculativa riguardante Internet e, più in generale, l’informatica...
  • 18/02/2007 Brigate CGIL
    I sindacalisti sono istituzionali, qualche volta conservatori...
  • 19/02/2007 LAVORO. Disoccupazione diminuisce e occupazione aumenta. Relazione Commissione Ue
    Relazione Commissione Ue. La disoccupazione diminuisce e l'occupazione aumenta, secondo la relazione comune sull'occupazione...
  • 04/11/2006 Lavoro nero: Quasi 100 miliardi di euro il giro di affari
    Per il Fisco non esistono, eppure il loro giro d'affari sfiora addirittura i 100 miliardi di euro all'anno...
  • 04/11/2006 Roma: In 150mila alla manifestazione contro al precarietà
    La manifestazione di oggi a Roma "è stata una manifestazione pacifica, non contro il Governo ma contro il precariato"...
  • 27/10/2006 San Precario ed i suoi Devoti
    Che il mondo del lavoro sia sempre più precario è, purtroppo, un’ovvietà con cui si è costretti a confrontarsi quotidianamente. Oggi, in Italia, perdere il posto significa rimanere per strada. Ma la maggioranza dei lavoratori italiani un posto di lavoro vero...
  • 21/10/2006 Foggia: In 30mila alla Manifestazione contro il Lavoro Nero
    Un lavoratore del Marocco, una giovane con contratto a termine e una lavoratrice polacca hanno parlato questa mattina a Foggia delle loro esperienze di lavoro durante il comizio che ha concluso la manifestazione unitaria dei sindacati confederali che ha visto la presenza di Guglielmo Epifani...
  • 13/09/2006 I Diplomati e il Lavoro. Statistica Istat
    Statistica Istat. Sempre più «autonomo» e specializzato, così il lavoro cambia volto...
  • 06/09/2006 Salari al Minimo
    La leggenda vuole che anche il cittadino più umile possa aspirare alla Casa Bianca, ma a ben guardare le cose non stanno proprio così. Almeno a giudicare dal conto in banca di alcuni degli uomini politici americani più potenti. Mettendo da parte George Bush, i cui averi sono ormai incalcolabili, il partito repubblicano conta tra i suoi rappresentanti solo miliardari...
  • 04/09/2006 Considerazioni (quasi) Conclusive su Lavoro Precario e Stabilità
    Quando, il 5 maggio scorso, abbiamo aperto il dibattito su tre proposte di riforma della fase di accesso al lavoro stabile regolare (presentate rispettivamente da Tito Boeri e Pietro Garibaldi, Marco Leonardi e Massimo Pallini, Andrea Ichino), il nostro intento era innanzitutto...
  • 04/09/2006 Elogio Postumo dei co.co.co
    Secondo le notizie di questi giorni, le imprese italiane non farebbero più ricorso alle collaborazioni coordinate e continuative (i famosi co.co.co), mentre si gioverebbero di altre forme di contratti a termine per assicurare una certa flessibilità. Depotenziati dalla Legge Biagi...
  • 04/09/2006 Variante italiana per la ricetta Zapatero
    Da icona del fronte laico in tema di diritti civili a campione della lotta alla precarietà? È questo il destino che attende il premier spagnolo Zapatero? Sembrerebbe di sì, leggendo i commenti che...
  • 04/09/2006 L' Irresistibile Fascino del Cicr
    Che siano di destra, di sinistra, di centro, bipolari o grandi coalizioni, il Cicr, il Comitato interministeriale per il credito e il risparmio, è destinato a esercitare su tutti i governi un fascino irresistibile.
  • 05/09/2006 Focus sui Lavoratori Italiani: presentata Ricerca IRES
    È stata presentata oggi a Roma la ricerca curata dall'IRES "L'Italia del lavoro oggi". I lavoratori guadagnano in media 1300 euro al mese...
  • 28/08/2006 Call Center Flessibili, Padroni Inflessibili
    Diciamoci la verità: la legge Biagi è servita a legalizzare la precarizzazione del lavoro e a far gravare il rischio d’impresa sui lavoratori...
  • 27/08/2006 Gli Schiavi Moderni 5
    Ho l’impressione che i politici vivano in un mondo a parte, lontano dai cittadini...
  • 19/08/2006 Archivio Schiavi Moderni
    Gli Schiavi Moderni
  • 19/08/2006 Discount Lidl: Lavoratori Sfruttati in tutta Europa
    La catena di discount Lidl ha conosciuto un grande successo in tutta Europa. Ma il sindacato tedesco Ver.di accusa: gli impiegati lavorano...
  • 16/08/2006 Il Modello Americano
    Appoggiate sul ripiano dei mobili ci sono ancora le foto che ritraggono Linda Milford e il marito Fred in varie fasi del loro felice matrimonio...
  • 16/08/2006 Omicidi Bianchi
    L'ultimo, in ordine di tempo, è un operaio di 43 anni di Carrara, dipendente...
  • 17/07/2006 Collaboratori molto subordinati
    Tra le forme più diffuse (e discusse) di precariato troviamo la figura del collaboratore (coordinato e continuativo o a progetto)...
  • 12/07/2006 Fantozzi è Vivo e lotta con noi
    Mi presento:mi chiamo Emanuele D., sono pugliese, ho 32 anni, laureato in Economia e Commercio e vivo a Bologna da quando ho un anno...
  • 12/07/2006 Gli Schiavi Moderni della Lidl
    Ci sono anche le giornate di inventario notturno in cui dalle 5 della mattina si va letto alle 3.30 per ricominciare tutto dopo 1 ora
  • 20/06/2006 L'onda Lunga degli Immigrati
    Cifre da campagna elettorale. L’occupazione totale in Italia nel primo trimestre del 2006 è cresciuta, rispetto ai dodici mesi precedenti, dell’1,7 per cento, con un incremento assoluto pari a 374mila unità in un anno. L’incremento osservato riguarda le donne, i giovani, e pure i lavoratori ultra cinquantenni. E riguarda tutte le parti d’Italia, Mezzogiorno compreso...
  • 22/05/2006 E’ il Radon il Principale Fattore di Rischio. Ufficio da Incubo
    Ufficio da Incubo. Dagli ambiti professionali il 40% delle epatiti B e C, il 37% dei mal di schiena e l’11% delle malattie asmatiche. Uno studio europeo denuncia: sul luogo di lavoro la salute...
  • 09/05/2006 Parasubordinati senza Sorprese
    L’Istat ha pubblicato di recente un breve rapporto sui collaboratori coordinati e continuativi basato sui dati provenienti dalla...
  • 08/05/2006 Dagli Slogan all' Agenda Politica
    Il programma politico di chi ha vinto le elezioni parlava di superamento della legge Biagi...
  • 08/05/2006 Un Sentiero verso la Stabilità
    I problemi strutturali del nostro mercato del lavoro sono tutti legati all’ingresso. Difficile entrare nel mercato del lavoro formale per giovani in cerca del loro primo impiego e per donne dopo la maternità o lunghi periodi passati a lavorare a casa. Ma è difficile rientrare anche per chi è costretto a uscirne durante...
  • 08/05/2006 Ragioniamo sui Dati
    La legge 30/2003 di riforma del mercato del lavoro ("legge Biagi") è stata ritenuta da parte di alcuni la principale responsabile della presunta precarizzazione dei rapporti di lavoro in Italia...
  • 08/05/2006 Come superare il Dualismo del Mercato del Lavoro
    La scelta compiuta dalla Cgil con il congresso di marzo, sul terreno della riforma dei rapporti di lavoro, è difficilmente contestabile nel suo assunto di fondo: la protezione offerta dal diritto del lavoro, quale che ne sia il contenuto, deve essere estesa a tutti i lavoratori in posizione di dipendenza economica; va superata la distinzione...
  • 08/05/2006 Quale Riforma per la Legge Biagi
    I contratti "a tempo determinato" rispondono a esigenze organizzative e funzionali reali delle imprese e hanno contribuito a un effettivo aumento dell’occupazione...
  • 08/05/2006 Il Contratto Temporaneo Limitato
    Nell’area del lavoro subordinato e delle collaborazioni autonome in posizione di dipendenza economica (dove il collaboratore trae più di metà del proprio reddito da un unico rapporto) sono aboliti tutti i pre-esistenti contratti temporanei di lavoro (contratto di inserimento, lavoro a chiamata, lavoro a progetto)...
  • 06/05/05 La Paga del Dirigente Pubblico
    Una delle grandi azioni di riforma degli ultimi dieci anni è stata l’applicazione del sistema privatistico alla dirigenza pubblica italiana: il dirigente è pagato bene, ma non...
  • 28/04/2006 Festa dei Lavoratori, Acli: "Intervenire su Tempi e Modalità del Lavoro"
    Non basta riformare la Legge 30 per risolvere i problemi del lavoro. L'obiettivo deve essere la tutela della qualità della vita dei lavoratori, che debbono poter disporre di tempi...
  • 28/04/2006 1 Maggio, Pic Nic per 2 Mln di Italiani che festeggiano con Fava e Pecorino
    Se in città, il primo maggio si festeggia con manifestazioni, incontri e concerti di piazza, la festa del lavoro, per due milioni di italiani rappresenta una piacevole occasione per allontanarsi dai centri storici, in compagnia di parenti e amici...
  • 28/04/2006 1 Maggio, MDC apre Primo Sportello Mobbing
    In occasione del Primo Maggio, Festa del lavoro MDC apre lo Sportello Mobbing, il primo promosso da un'associazione di consumatori. L'associazione stila inoltre un decalogo per difendersi dalle vessazioni sul posto di lavoro...
  • 26/04/2006 Gli schiavi moderni/4. La Legge Biagi
    La Legge Biagi. La legge Biagi, o meglio la sua applicazione, ha avuto come conseguenza la precarietà e...
  • 29/03/2006 Cuneo Contributivo, le Implicazioni di una Riduzione
    Il centrosinistra ha dichiarato che, in caso di vittoria elettorale, intende procedere all’immediato abbattimento di 5 punti di contribuzione. E lavoce.info ha avviato un approfondimento sui contenuti e sulle implicazioni di politica economica e sociale della questione...
  • 29/03/2006 Un Percorso verso la Stabilità
    Crediamo che il dibattito in entrambi i paesi stia prendendo una direzione sbagliata e pericolosa...
  • 22/03/2006 Gli schiavi moderni/3: i Posti di Lavoro diminuiscono e che il Precariato aumenta
    L’iniziativa “Gli schiavi moderni” continua con questa lettera di Mauro Gallegati della Facolta' di Economia Giorgio Fua' dell’Universita' Politecnica delle Marche...
  • 21/03/2006 La Francia e le Riforme del Mercato del Lavoro - Una pericolosa Ignoranza
    Si può certamente non essere d’accordo con il Cpe, il contratto di primo impiego, proposto dal governo francese...
  • 19/03/2006 Informatica addio. Che fine ha fatto l’Olivetti
    Alcuni dipendenti della Getronics Italia mi hanno chiesto di dare visibilità...
  • 16/03/2006 Il Lavoro, un Mezzo di Integrazione Sociale
    I servizi dello Sportello Lavoro di ALA Milano Onlus, recentemente ampliati per rispondere alle varie esigenze di tutti coloro che cercano lavoro...
  • 09/03/2006 Call Center, qualificare le Professioni
    E' stato presentato oggi all'Università Cattolica di Milano il progetto ConCert (Contact Center Certification), modello di certificazione professionale dedicato agli operatori di call e contact center...
  • 08/03/2006 Gli Schiavi Moderni/2
    Il post “Gli schiavi moderni” ha raggiunto i 3227 commenti. Hanno scritto ventenni, trentenni, quarantenni da tutta Italia. Situazioni critiche, penose, di mobbing, di salarielemosina...
  • 28/02/2006 Zucchero Amaro
    Pubblico parte della lettera di Laura, scelta tra le tante che ho ricevuto sulla chiusura dello storico...
  • 27/02/2006 Latina, Goodyear sotto Processo
    In nove, fra dirigenti e capo reparto, chiamati a rispondere di omicidio colposo...
  • 27/02/2006 Inchiesta sul Lavoro Nero. La Storia di chi lavorandoci si è ammalato di Cancro
    Lavorare stanca. E può far male alla salute. Lo sanno bene tutte le persone chiamate a svolgere mansioni pericolose, magari “arrampicati” su qualche...
  • 22/02/2006 La Riforma della Contrattazione Collettiva I
    Pietro Ichino La critica che lei muove nel suo articolo alla mia proposta di riforma della contrattazione collettiva è che essa porterebbe inevitabilmente a una destrutturazione...
  • 22/02/2006 Imprese, Formazione e Cuneo Fiscale
    In base a una legge del 1978, le imprese versano obbligatoriamente lo 0,3 per cento del monte retributivo...
  • 21/02/2006 Gli Schiavi Moderni
    La legge Biagi, Co.Co.Co. e Co.Co.Pro hanno portato insicurezza e stipendi...
  • 20/02/2006 Gli schiavi moderni
    La legge Biagi ha dato risultati straordinari, ma come tutte le cose puo' essere migliorata ed e' perfettibile. Silvio Berlusconi...
  • 19/02/2006 Ricetta verde per rilanciare l' Economia e il Lavoro
    le Politiche industriali devono scommettere sulla Sostenibilità
  • 02/01/2006 Dipendenti co.co.co.
    Ci siamo autoipnotizzati!...
  • 03/01/2006 2006, Anno Europeo della Mobilità Professionale
    La Commissione europea ha proclamato il 2006 "Anno europeo della mobilità professionale"...
  • 17/10/2005 Il Dissoccupato e la Paghetta
    Il gioco da tavolo munito di dadi, disoccupati napoletani, e pubblici denari...
  • 22/08/2005 Lavoro minorile: quale prevenzione e quali tutele?
    Il fenomeno della crescita della povertà dei minori e del lavoro minorile. In Italia si rileva solo mettendo insieme varie fonti statistiche a volte poco congruenti. ...
  • 18/07/2005 Salario minimo e decentramento della contrattazione
    Sono cresciuti negli ultimi anni in Italia i lavoratori dipendenti che sfuggono alle maglie della contrattazione collettiva e hanno redditi al di sotto della soglia di povertà. Fissandosi la soglia di povertà (relativa) al 50% del reddito mediano, il ...
  • 18/07/2005 Una nuova questione salariale
    Dopo gli Accordi di luglio 1992 e luglio 1993 la dinamica delle retribuzioni italiane è stata estremamente moderata e la "questione salariale", che ha tormentato a lungo la nostra economia, è stata (almeno temporaneamente) accantonata. Tuttavia, da qualche tempo è ricomparsa sulle pagine ...
  • 18/07/2005 Italia-Germania nella partita della competitività
    L’opinione pubblica e la politica italiana sono preoccupate dell’invasione di prodotti importati dalla Cina e dal fatto che le esportazioni cinesi sostituiscono i prodotti italiani nei maggiori mercati mondiali. Ma la riduzione della quota dell’export mondiale a vantaggio della Cina e dei paesi in via di sviluppo è un ...
  • 12/07/2006 Lidl - Collegamenti Esterni
    (DE) Lidl.com, Siti ufficiali in altre lingue,Lidl.de (Germania), Lidl.it (Italia)...
  • 12/07/2006 Lidl - Critiche
    In Germania Lidl ha ricevuto accese critiche a causa di un cattivo trattamento dei propri lavoratori. Secondo queste accuse l’azienda ostacolerebbe l’iscrizione ai sindacati e imporrebbe ritmi lavorativi pesanti...
  • 12/07/2006 Lidl
    Lidl è una catena europea di supermercati discount di origine tedesca. Ad oggi esistono circa 16,000 supermercati Lidl. Il nome intero della compagnia è Lidl Stiftung & Co KG. Appartiene alla holding Schwarz, alla quale appartengono altre catene di supermercati tedesche, come Handelshof ...
  • 20/06/2005 Buone notizie in momenti difficili
    Le statistiche non portano solo cattive notizie, ma quelle buone vanno interpretate. L’inchiesta sulle forze lavoro relativa al primo semestre 2005 segnala un aumento di 84mila posti di lavoro rispetto al quarto trimestre del 2004, pari allo 0,4 per cento ...
  • 09/05/2005 Parasubordinati senza sorprese
    L’Istat ha pubblicato di recente un breve rapporto sui collaboratori coordinati e continuativi basato sui dati provenienti dalla Rilevazione continua sulle forze di lavoro. Sono dati riferiti a tutti e quattro i trimestri del 2004, ma sono stati resi noti solo alla fine dell’anno. Purtroppo, un’uscita in sordina per un dato di ...
  • 05/04/2005 L'Aran "usa e getta"
    Aran sta per Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni. Non è una "authority", quindi, bensì un ente che rappresenta le amministrazioni pubbliche nei negoziati coi sindacati. Qualcuno l’ha definita come la "Confindustria" dei datori di lavoro pubblici ...
  • 04/04/2005 Il nodo del lavoro pubblico
    L’apertura delle trattative per il rinnovo dei contratti collettivi del settore pubblico si svolge in un contesto permeato da logiche perverse e lontane dall’esigenza di perseguire i reali interessi dei cittadini. Si assiste ad un uso delle risorse finanziarie pubbliche orientato alla ostinata ricerca del consenso politico al prezzo del sacrificio dell’efficienza dei servizi ...
  • 18/01/2005 L'onda lunga della "legge Biagi" tedesca
    Mentre da noi si aspetta ancora la mini-riforma degli ammortizzatori sociali promessa nel Patto per l'Italia del 2002 e il Governo rinuncia a intervenire...
  • 18/01/2005 La Francia verso una nuova disciplina del licenziamento
    In Francia si discute di far pagare di piu' le imprese che licenziano
  • 18/01/2005 Un Clap più accessibile
    Vincenzo Visco commenta un intervento di Boeri e Bordignon sulle politiche redistributive.& nbsp;La controreplica degli autori
  • 10/01/2005 Co.Co.Co & dintorni: facciamo il punto
    Sempre meno lavoratori in nero. Ma a Pisa come in Toscana, sono sempre di più le irregolarità contrattuali a carico dei co.co.co, dei co.co.pro e dei lavoratori part time con conseguente ...
  • 11/10/2004 Apprendisti nel tempo
    In Italia si fa poca formazione. Secondo l’ultima indagine Eurostat, le imprese che hanno investito in formazione nel 1999 erano il 62 per cento nei quindici paesi della Comunità europea e il 24 per cento in Italia. Un contratto in crescita
  • 11/10/2004 Qualcosa è cambiato nella Transizione dalla Scuola al Lavoro
    La difficile transizione dalla scuola al lavoro in Italia, la bassa proporzione di giovani che coniugano...
  • 11/10/2004 Il lavoro dei giovani
    Da sempre, la transizione scuola-lavoro dei giovani in Italia è giudicata essere particolarmente difficile: il tasso di disoccupazionegiovanile, decisamente più elevato di quello medio (nel 2003 per la classe 15-24 anni, il triplo), non lascia margini di dubbio. Eppure, non si tratta di una situazione "sclerotizzata". Accanto alla persistenza di antichi problemi, abbiamo anche nuove tendenze da valutare. I cambiamenti strutturali...
  • 11/10/2004 La mala informazione
    Dati Istat relativi all’Italia nell’anno 2001 mostrano che il 33 per cento dei laureati, a tre anni dal conseguimento del titolo di studio, svolge un lavoro per il quale la laurea non è considerata un elemento necessario...
  • 29/09/2004 Nuovi lavori e nuovi numeri
    Dopo quasi un semestre di blackout, l’Istat ha pubblicato la nuova indagine sulle Forze lavoro trimestrali. Era un’indagine molto attesa. Otteniamo i nuovi numeri un anno dopo l’approvazione della Legge Biagi di riforma del mercato del lavoro...
  • 09/09/2004 La difficile transizione dalla scuola al lavoro
    L’attenzione rivolta nell’ultimo...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata