TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




24/06/2006 Le Coalizioni e la Cooperazione allo Sviluppo (Andrea Goldstein, Paolo de Renzio, Federico Bonaglia, www.lavoce.info)

  • Pagina Internazionali
  • Pagina 11 Settembre
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Guerra
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata
    TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Le politiche di cooperazione allo sviluppo sono uno strumento importante per promuovere una globalizzazione etica. Nonostante il forte sostegno della società civile, e un ruolo di primo piano nella lotta alle epidemie, l’Italia era nel 2004 in coda alla classifica Ocse per gli aiuti pubblici allo sviluppo. (1)
    I dati relativi al 2005 sembrerebbero indicare un miglioramento nel rapporto fra aiuti e Pil, che, però, non riflette una maggiore quantità di risorse, quanto azioni di cancellazione del debito. (2) Ma la cooperazione italiana soffre anche di altri mali: l’assenza di un chiaro indirizzo strategico, un assetto istituzionale poco efficace che suddivide il controllo delle risorse tra ministero degli Esteri e dell’Economia, e l’alta incidenza degli aiuti "legati" a contratti con imprese italiane.

    La cooperazione nei programmi elettorali

    Cosa dicono i programmi elettorali delle principali forze politiche sulle risorse e sull’organizzazione della cooperazione allo sviluppo italiana?
    Sul problema delle risorse, l’Unione parla di un incremento "chiaro anche se modulato per raggiungere progressivamente l’obiettivo dello 0,7 per cento del Pil". Il programma della Casa delle libertà non menziona il tema, tuttavia nella Finanziaria di quest’anno i fondi per aiuti pubblici allo sviluppo (Aps) sono scesi a 392 milioni di euro. A dispetto dei ripetuti impegni ad aumentare il rapporto aiuti/Pil fino allo 0,33 per cento entro il 2006, l’imprevedibilità nei flussi di Aps e il massiccio ricorso allo strumento della cancellazione del debito penalizzano la cooperazione italiana. Come sottolinea l’Ocse nella recente peer review della nostra cooperazione, questo andamento è indice di un approccio che privilegia la risposta a emergenze umanitarie, o politiche, piuttosto che un impegno di lungo periodo. (3)
    Sono in molti a pensare che i fondi per la lotta alla povertà globale siano un lusso che soltanto paesi in migliori condizioni economiche possono permettersi. Ciò nonostante, esistono fonti di finanziamento alternative. Pur con vincoli di bilancio altrettanto stringenti, la Francia ha introdotto un "contributo di solidarietà" sui biglietti aerei, mentre la Germania sta studiando la possibilità di applicare una tassa sulle transazioni finanziarie internazionali (la cosiddetta Tobin Tax). L’interesse del Governo italiano e dell’opposizione alle fonti di finanziamento alternative sembra essere progressivamente scemato, tanto che nessuna proposta di questo tipo appare nei programmi elettorali.
    Sull’assetto istituzionale, il direttore esecutivo per l’Italia alla Banca Mondiale, Biagio Bossone, ha suggerito di guardare all’esempio della Gran Bretagna. (4)
    Nel 1997, Tony Blair ha creato il Department for International Development (Dfid), un’agenzia indipendente guidata da un ministro a pieno titolo, con ampie responsabilità di coordinamento di tutte le politiche di cooperazione allo sviluppo e un chiaro mandato a promuovere la riduzione della povertà a livello globale. (5)
    Alcune proposte di legge basate su premesse simili sono state presentate già dal 2001, ma da allora languono nelle varie commissioni parlamentari. (6) Il ministro Fini ha sostenuto la soluzione di un vice-ministro per la Cooperazione, incardinato nel ministero degli Esteri.
    Il programma dell’Unione non si sbilancia sulla nomina di un ministro, ma parla di una "delega forte, un’autorità politica chiaramente definita e con piena responsabilità su tutti gli aspetti della cooperazione", e sostiene "la creazione di un ente distinto, con una funzione di gestione delle risorse". È una soluzione intermedia rispetto al caso inglese.

    Paradosso italiano

    Il paradosso è che, a dispetto della mancanza di un impegno politico chiaro da parte delle autorità italiane rispetto agli impegni presi a livello internazionale, nel nostro paese le questioni legate alla povertà e alla diseguaglianza a livello globale muovono le coscienze e interessano l’opinione pubblica. Nella speranza che la campagna elettorale possa indurre le forze politiche ad assumere impegni più precisi, il Cini e varie Ong hanno lanciato una consultazione e una campagna di sensibilizzazione.
    La realtà della globalizzazione, e la necessità per l’Italia di mantenere un ruolo importante nei dibattiti internazionali, impongono una riflessione politica, in particolar modo in campagna elettorale. Tutti i processi di riforma istituzionale comportano costi e creano resistenze, ma la cosa fondamentale è tenere presente l’obiettivo di lungo periodo, e costruire il consenso necessario per realizzarlo. A nostro avviso l’assenza di proposte innovative lascia trasparire un preoccupante caso di miopia bipartisan.

    * Le opinioni espresse coinvolgono unicamente gli autori e non rappresentano quelle dell'istituzione di appartenenza o dei suoi paesi membri.

    (1) L’Italia è tra i principali donatori bilaterali al fondo globale per la lotta a Aids, tubercolosi e malaria.
    (2) Una recente
    nota del ministero degli Esteri sostiene che il livello complessivo per il 2005 è stato dello 0,27 per cento del Pil, quasi il doppio del 2004. I dati Ocse ufficiali per il 2005 non sono ancora disponibili, quindi non è possibile effettuare confronti internazionali. Il forte aumento è dovuto all’impatto di operazioni di cancellazione del debito in Nigeria e Iraq, a versamenti arretrati dovuti a banche e fondi di sviluppo e al contributo obbligatorio al bilancio comunitario europeo.
    (3) Oecd, Peer review of Italy, Development Assistance Committee, 2004, disponibile a
    www.oecd.org/dac/peerreviews.
    (4) Vedi la sua intervista sulla rivista
    Nigrizia.
    (5) Tra i fattori che hanno determinato il successo della riforma britannica, ma anche dell’esperienza dell’Agence Française du Developpement (Afd), che svolge compiti di cooperazione per conto dello Stato o proprio, vanno citati una forte e riconoscibile leadership, la chiara indicazione degli obiettivi da perseguire, la possibilità di disporre di produzione analitica di qualità per ragionare su temi strategici e la regolare presenza nel dibattito politico-economico nazionale e internazionale. Dfid, in particolare, è diventata agenzia leader nello sviluppo di idee e pratiche innovative. In due White Papers nel 1997 e nel 2000, e nella nuova legge del 2002, vi sono chiare indicazioni sulle linee programmatiche da seguire, compresa la necessità di ‘slegare’ completamente i fondi per la cooperazione da contratti con imprese britanniche, aumentandone così l’efficacia.
    (6) Vedi per esempio la proposta di Ddl n. 38 presentata il 31 maggio 2001 (http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Ddliter/13380.htm). Per una lista completa delle proposte di legge avanzate dai vari schieramenti in merito si veda il sito di
    Tana de Zuleta.


  • Pagina Internazionali
  • Pagina 11 Settembre
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Guerra
  • Ricerca personalizzata