TuttoTrading.it

Pagina Internazionali

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 17/11/2016 Aigues-Mortes, il massacro degli italiani
    Aigues-Mortes, il massacro degli italiani...
  • 04/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 02/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 18/10/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 14/10/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info..
  • 11/12/2012 Egitto: le opposizioni: «Cancellate il Referendum»
    La strada che conduce a Mohandessin, quartiere commerciale del centro del Cairo e sede principale delle opposizioni liberali e socialiste, è piena di graffiti sulle mura che la costeggiano ai lati...
  • 09/04/2009 Italia in controtendenza sugli aiuti allo sviluppo
    La Banca Mondiale chiede ai paesi industrializzati di destinare lo 0,7 per cento dei pacchetti anticrisi per interventi a sostegno di infrastrutture e welfare nei paesi in via di sviluppo più esposti. E alcune nazioni aumentano di conseguenza gli stanziamenti. Non l'Italia, dove la progressiva riduzione delle risorse rischia di togliere alla struttura di cooperazione qualsiasi incentivo...
  • 28/02/2009 La finanziaria di Obama: uno schiaffo all' America di Bush
    Sacrifici per i ricchi, una maggiore equità sociale con l’introduzione di un sussidio per i disoccupati ed una idea nuova di produzione e di consumo...
  • 23/02/2009 I problemi economici di Barack
    Europa ed Obama. Il deficit degli Stati Uniti non consente di andare oltre le somme già stanziate dal piano Tarp e da quelle che la nuova amministrazione pensa di mettere in campo nel biennio 2009-2010? Intanto bisogna dire che la contabilità pubblica Usa è più prudente di quella europea...
  • 29/01/2009 Zimbabue: la strage del colera
    Nell’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) si legge che in Zimbabwe l’epidemia di colera è ormai fuori controllo: 2755 vittime e 48623 casi di contagio; l’ultimo bilancio dell’Onu, datato 16 gennaio, parlava di 2225 morti e di 42675 casi diagnosticati...
  • 28/01/2009 Obama parte con il piede giusto
    A mezzogiorno in punto di martedì 20 gennaio 2009, come stabilisce il 20esimo Emendamento della Costituzione americana al di là dell’avvenuto giuramento, Barack Obama è diventato ufficialmente il 44esimo presidente degli Stati Uniti...
  • 05/01/2009 Un rumoroso silenzio su Kim Jong Il
    Il governo della Corea del Sud si rifiuta di avanzare commenti ed ipotesi. Da Pechino e da Mosca arrivano solo timide voci e tutte riferite a fonti occidentali. Solo la Cia mette in moto la sua macchina spionistica e, dal cosmo, controlla ogni mossa per poi vendere ai media di tutto il mondo notizie, illazioni, versioni interessate...
  • 03/01/2009 Russia 2008, un anno con due presidenti
    E’ ormai chiaro che con l’arrivo del 2009 uno dei due, prima o poi, dovrà mollare. Perché lo spazio “russo” postsovietico - che è ancora in preda alle convulsioni della troppo rapida e imprevista disgregazione dell’Urss - non può permettersi il lusso di avere al vertice due capi che si guardano a distanza copiando, di volta in volta, azioni e decisioni...
  • 01/01/2009 Un brindisi per Cuba
    Cinquant’anni fa, mentre il mondo era intento a celebrare l’arrivo del nuovo anno, a Cuba fu anno nuovo per sempre. Barbudos si chiamavano, terroristi venivano definiti dal regime sanguinario che mordeva il cuore dell’isola; guerriglieri erano, liberatori furono...
  • 29/11/2008 La scelta di Obama: moderati per una politica radicale
    La composizione della squadra del presidente eletto Barack Obama che dovrà farsi carico della crisi economica e finanziaria in corso sta sollevando più di un mugugno tra i suoi sostenitori più liberal. Ad occupare i posti chiave della prossima amministrazione in ambito economico saranno infatti economisti e burocrati che in un passato più o meno recente hanno mostrato un’ampia predisposizione per politiche di controllo della spesa pubblica combinate ad una buona dose di fiducia nel libero mercato...
  • 18/11/2008 DIRITTI UMANI. Oltre 40 organizzazioni lanciano allarme: catastrofe umanitaria in Congo
    Nella Repubblica Democratica del Congo i combattimenti hanno causato almeno 250 mila profughi, in particolare donne e bambini. Oltre un milione di civili, secondo alcune stime 1 milione 600 mila, sono stati costretti a lasciare il Nord Kivu. E i profughi sono in condizioni disperate. Da qui l'azione di Amnesty International, Human Rights Watch e oltre quaranta organizzazioni impegnate in Africa che hanno lanciato l'allarme sul rischio di catastrofe umanitaria e hanno chiesto la Convocazione di una sessione speciale del Consiglio Onu dei diritti umani...
  • 11/11/2008 La Rutenia rivendica l' Indipendenza
    MOSCA. In Russia li chiamano rusiny. Sono gli ultimi appartenenti ad un gruppo etnico ucraino. Vivono in diecimila nell’occidente delle terre subcarpatiche conosciute come Galizia e Bucovina che sono le provincie orientali di quella Slovacchia che dopo la Seconda guerra mondiale venne annessa all’Urss col nome di Transcarpatia e che è, oggi, una provincia dell’Ucraina. Sentiremo ora sempre più parlare di questi rusiny...
  • 10/11/2008 Crisi mondiale: summit a Washington
    Con Obama nuovo inquilino della Casa Bianca, negli Usa si pensa già ad una sorta di “check up” dell’economia, nel tentativo disperato di sapere in anticipo cosa andrà peggio nel prossimo futuro nel campo della finanza internazionale. L’appuntamento è a Washington...
  • 09/11/2008 Islanda: la globalizzazione dolorosa
    Appena a sud del Circolo polare artico c’era una volta un paese povero, isolato geograficamente e culturalmente, la cui scarsa popolazione (300.000 anime su un territorio di circa 100.000 chilometri quadrati, un terzo di quello italiano) sopravviveva grazie alla pesca del merluzzo. Talmente disperata era la dipendenza dell’Islanda da questa attività, che nel 1976 il suo governo decise di estendere le proprie acque territoriali, dando così origine a quella che è passata alla storia...
  • 08/11/2008 Ninò, la donna che sfida Saakashvili. Mosca attende Obama alla prova dei fatti
    Mosca attende Obama alla prova dei fatti . MOSCA. Per il duce Michail Saakashvili - uomo degli americani della Cia e del Pentagono e degli israeliani del Mossad - arriva il giorno del giudizio. E tutto è ora nelle mani di una signora georgiana che risponde al nome di Ninò Burdzanadze. E’ lei che sta organizzando la protesta contro il presidente di Tbilissi e presentando il conto ad un regime che ha portato la Georgia nel baratro della guerra lasciando sul campo morti e distruzioni (oltre alla perdita di una bella fetta di territorio e di popolazione)...
  • 05/11/2008 Sempre grave la situazione in Congo. Migliaia di persone in fuga
    Sono stimate in circa 100.000 le famiglie, per un totale di 600.000 persone, che si troverebbero in situazione di estremo bisogno e che necessitano di urgente assistenza umanitaria nella zona del Congo teatro del conflitto che sta insanguinando in particolare i territori di Goma e Beni-Butembo: lo dice la Caritas Italiana...
  • 28/10/2008 Barack Obama for president
    McCain e il voto cattolico. Il popolo di Obama. L'iperbole è la moneta delle campagne presidenziali, ma quest'anno il futuro della nazione è veramente in gioco. Gli otto anni di fallimentare guida del Presidente Bush stanno facendo sprofondare...
  • 06/10/2008 Paolo Flores d'Arcais: Una lista civica per le europee
    È ormai assolutamente lampante che la classe dirigente del Pd è pienamente integrata nella casta partitocratica. La speranza di un suo rinnovamento dall’interno è soltanto un’illusione e l’unico strumento a nostra disposizione è il voto. Una lista di cittadini senza partito, con tutti gli accorgimenti necessari ad evitare una nuova deriva partitocratica. È l’unica strada: per realismo politico...
  • 16/09/2008 INFORMAZIONE. Parte domani il canale tv sul web del Parlamento Ue
    La vita del Parlamento europeo da domani 17 settembre sarà tutta sul web, al canale tv Europarltv, in 20 lingue. Il cittadino europeo potrà accedere dunque ad un'ampia varietà di prodotti, scegliendo il luogo e il momento, come se fosse in una "democrazia su richiesta". Il Parlamento ha scelto il web perché ha un costo minore delle tv tradizionale ed è in linea con l'evoluzione delle tecnologie informatiche e delle abitudini sociali, sempre più orientate verso l'informazione in rete. Inoltre il web è l'unico modo per raggiungere il pubblico di Paesi che non fanno parte dell'Ue...
  • 26/08/2008 Violenze in Orissa. La condanna della Santa Sede
    Attacchi alla libertà religiosa: missionaria bruciata viva in India...
  • 24/07/2008 Bolzaneto: intervista Giorgia Partesotti
    In Italia non c'è (ancora) la pena di morte, ma c'è il diritto alla tortura. Il reato di tortura non è previsto dal nostro codice penale. A Bolzaneto sono stati picchiati, minacciati, torturati dei ragazzi inermi. Se i responsabili materiali sono almeno sottoposti a un giudizio, i responsabili politici sono per sempre in salvo, al governo e alla Camera. Loro non saranno mai processati...
  • 22/07/2008 Criminali di guerra: Arrestato l'ex leader dei serbo-bosniaci
    L'ex leader dei serbo-bosniaci, Radovan Karadzic è stato arrestato. Lo ha reso noto a Belgrado la presidenza della Serbia. Karadzic era in cima alla lista dei più ricercati per i crimini commessi durante la guerra dei Balcani...
  • 22/07/2008 Rivelata la falsa identità di Karadzic
    Durante la conferenza stampa tenutasi a Belgrado, Rasim Ljajic, capo del Consiglio per la Cooperazione con il Tribunale dell'Aja, mostra una fotografia di Radovan Karadzic. La foro ritrae l'ex Presidente dei serbi di Bosnia con occhiali, con capelli lunghi e barba bianchi, un'immagine completamente diversa di Karadzic, nonostante siano ormai trascorsi 13 anni dalla sua scomparsa...
  • 22/07/2008 Tadic consegna Karadzic e tradisce la Serbia
    Radovan Karadzic è stato arrestato dalle forze di sicurezza serbe, ma la sua identità non è stata ancora accertata. La Serbia e la regione Balcanica si ferma impietrita dinanzi alla notizia, e teme l'inizio del grande spettacolo per criminalizzare ancora una volta "i macellai" e i "terroristi". Il Governo serbo ha voluto vendere Karadzic per entrare in Europa, ma ora dovrà scontare la pena della colpa dinanzi al suo popolo...
  • 19/05/2008 La morte di druznikov: si chiude una pagina dell' URSS
    Una vita segnata dai controlli. Quelli del Kgb effettuati a vista e quelli dell’onnipresente comitato per la censura - il Glavlit - che controllava gli scritti e ne stracciava le pagine che non rispettavano il sistema, il Cremlino, il Partito, la società. Praticamente non restavano che le copertine vuote e senza alcunché di scritto. La sua vita era trascorsa, all’inizio, in quel vecchio rione moscovita noto come Zamoskvore?’e. Vecchie palazzine, sgretolate e cadenti. Portoni mai chiusi e carichi di una vernice marrone...
  • 16/05/2008 Gli Eschimesi della Groenlandia: Danimarca addio
    Sono in 57mila, parlano il Kaallisut, vivono in un paese (soggetto alla corona danese) di 2.166.086 chilometri quadrati coperto dai ghiacci, con una densità abitativa pari allo 0,03 per Kmq. Sono gli eschimesi (Inuit) che ora - pur tenendo conto di svariate considerazioni politiche ed economiche - cominciano una lunga marcia che li dovrebbe portare alla conquista della loro terra, spezzando i legami che li tengono uniti alla Danimarca...
  • 15/05/2008 EUROPA. Oceani e pesca risorse Ue: il 20 maggio la prima Giornata europea dei mari
    Europa continente di mare. I risultati del settore marittimo e le potenzialità di mari e oceani per la crescita sostenibile e l'occupazione verranno celebrati dalla Ue, che ha deciso di istituire una Giornata europea dei mari da celebrare il 20 maggio. Per l'occasione il Parlamento si pronuncerà su una relazione che riguarda la politica marittima integrata dell'Unione europea, mentre a Strasburgo...
  • 22/04/2008 Il Paraguay cambia la storia
    ASUNCION Tutto è andato come doveva andare. La tornata elettorale conclusasi domenica pomeriggio alle 16, ha proclamato la vittoria indiscussa di Fernando Lugo, 56 anni ed ex vescovo della poverissima diocesi di San Pedro, e della sua “Alianza Patriotica para el Cambio”, miscellanea di partiti e movimenti della sinistra e del centro-sinistra paraguayani...
  • 21/04/2008 Emboscada. Le lotte contadine contro la dittatura in Paraguay
    ...Dopo la vittoria del candidato progressista e contadino Fernando Lugo nelle elezioni presidenziali svoltesi domenica 20 aprile in Paraguay, ora “il popolo paraguaiano si aspetta la ricostruzione dello Stato, e cioè la fine della corruzione eretta a sistema, una riforma agraria integrale, con il recupero delle terre ingiustamente assegnate dal dittatore Alfredo Stroessner ai suoi seguaci più fedeli, la creazione di posti di lavoro con il sostegno delle piccole e medie imprese, un’assistenza sanitaria degna di questo nome e un’istruzione di buon livello. Naturalmente per far questo è necessario disporre di risorse
  • 18/04/2008 Il memori@le della collina
    La mite e saggia follia che coglie uno psi­chiatra nella sua disperata, grottesca, titanica, divertente lotta per salvare una collina dalla cementificazione e dalla lottizzazione. È questa la chiave usata per affrontare la più attuale delle realtà italiane: la devastazione del territorio di tutti per l’interesse economico di pochi...
  • 17/04/2008 Los italianos Antifascisti nella guerra civile spagnola
    La lotta di una generazione contro il fascismo e per un ideale universale, la libertà. Un viaggio affascinante nella guerra civile spagnola (1936-1939), dallo scoppio al suo tragico epilogo, alla scoperta di alcune delle figure dei combattenti italiani per la libertà e in difesa della giovane Repubblica spagnola, delineate in 42 biografie ricche di foto e documenti d’epoca...
  • 16/04/2008 Paraguay, elezioni sul filo del rasoio. L’intervista a Norberto Bellini, autore di Emboscada. Le lotte contadine contro la dittatura in Paraguay
    Norberto Bellini, il Paraguay è uscito da una delle dittature più lunghe e dolorose (e misconosciute) dell'America Latina. Nessuno degli appartenenti all'apparato della dittatura ha in realtà pagato e oggi molti di loro continuano a fare politica e a rivestire ruoli di prestigio, nonostante non godano del supporto di buona parte del Paese. In questo contesto, quanto il rischio di brogli e il pericolo di violenze potrà condizionare sia il voto sia – forse soprattutto – lo scrutinio?...
  • 07/03/2008 Consiglio d'Europa : Liechtenstein , riciclaggio e fondi al terrorismo
    Il Comitato di esperti per la valutazione del riciclaggio di denaro e le misure di finanziamento del terrorismo del Consiglio d'Europa ha pubblicato la terza relazione sulla valutazione del Liechtenstein...
  • 02/03/2008 Russia: Medvedev ha ringraziato coloro che lo hanno votato e che hanno votato per la stabilità
    Rivolgendosi in serata alla folla radunatasi per un concerto a ridosso della Piazza Rossa, il neoeletto presidente russo Dmitri Medvedev ha ringraziato coloro che lo hanno votato, e che "'hanno votato per la stabilita'", e ha promesso di mantenere il corso tracciato dal suo predecessore. "Siamo i due terzi del paese, quelli che si preoccupano del futuro del paese", ha aggiunto...
  • 01/03/2008 Gaza: La strage degli innocenti
    Facciamo un breve gedanken esperiment: pensiamo a cosa succederebbe se la polizia italiana, in un'irruzione alla ricerca di presunti terroristi, uccidesse per sbaglio otto bambini a sangue freddo. È facile immaginare l'ondata di indignazione che scuoterebbe l'intero paese. La scorsa settimana, in un solo giorno l'esercito israeliano ha assassinato...
  • 13/02/2008 Una voce dal Kosovo
    Il Kosovo proclamerà la sua indipendenza dalla Serbia tra pochi giorni. L'ONU smobiliterà e al suo posto arriveranno 17.000 soldati della NATO e 1.800 forze di polizia europee. La disoccupazione raggiunge il 50%, le esportazioni sono il 6% delle importazioni, per l'energia dipende dalla Serbia. Il Kosovo è uno Stato fragile e con una corruzione dilagante. Meno che in Italia, ma di tutto rispetto...
  • 12/02/2008 Sarcozy: primo bilancio, prime delusioni
    In campagna elettorale, Sarkozy ha presentato un programma corposo, che riprogettava tutta la vita dei francesi nei minimi particolari. Ha fatto proposte audaci e in genere buone. Ora molti suoi progetti sembrano sprofondare nelle sabbie mobili della politica. Il metodo che porta ad aprire contemporaneamente più fronti, comincia a mostrare i suoi limiti. Meglio forse gerarchizzare le riforme, cominciando dalle più importanti e mettendosi in condizione di poterle realizzare. E se la priorità è la disoccupazione, bisogna riformare il mercato del lavoro...
  • 27/01/2008 Primarie Usa: Il clan Kennedy si chiera al fianco di Barack Obama
    Il clan Kennedy sceglie e decide di dare il suo sostegno al candidato democratico Barack Obama. Nelle ultime 24 ore, l'"endorsement" è arrivato prima da Caroline Kennedy, figlia dell'ex presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy e di Jacqueline Kennedy Onassis, che con un editoriale pubblicato sul New York Times si è ufficialmente schierata a favore del senatore dell'Illinois...
  • 02/01/2008 Soldato di pace
    Già in quel lontano 1988, quando Benazir Bhutto salì al potere in Pakistan, il mondo intero non credette...
  • 28/12/2007 Dopo Benazir Bhutto ancora Mushartraf
    Se non si trattasse di un politico di lungo corso, si potrebbe paragonare l'uccisione di Benazir Bhutto a quella dell'agnello sacrificale, tanto era attesa e scontata. Salita giovanissima alla carica di primo ministro come esponente di una delle più importanti...
  • 25/12/2007 Il debito pubblico degli Stati Uniti
    E’ stato sempre detto che viviamo in un mondo nel quale gran parte delle risorse del pianeta sono consumate da poche persone. Questo è vero anche di più, oggi che la principale potenza economica e politica mondiale vive, di fatto, sui prestiti che gli sono garantiti dall’estero. Se non fosse per questi...
  • 17/10/2007 Il nobel alla teoria del disegno dei meccanismi
    La teoria del disegno dei meccanismi analizza come vanno strutturate le istituzioni economiche e sociali in modo che producano gli effetti desiderati. ...
  • 09/10/2007 Sulla strada il modello americano non funziona
    Non è vero che negli Stati Uniti il limite di età a ventuno anni per il consumo di alcolici ha diminuito gli incidenti stradali mortali. Mentre gli Usa...
  • 28/09/2007 La Birmania: un' autentica tragedia sociologica
    Non si può certo difendere un regime che, come accade, ordina ai suoi sgherri di sparare su una folla di monaci indifesi. La Birmania, o Myanmar...
  • 27/09/2007 Il fondo marino dell' Artico appartiene alla Russia
    Il Mir-I è stato usato per piantare una bandiera russa sul fondo marino dell'artico. Funzionari del governo hanno detto che una spedizione russa ha dimostrato che una catena di montagne al di sotto dell'oceano Artico sarebbe parte della...
  • 27/09/2007 Birmania, fuoco sulla folla
    Vent’anni fa, quando migliaia di manifestanti pagarono con la propria vita la contrarietà al nuovo governo militare, molto era diverso...
  • 04/09/2007 Come nasce un terrorista
    Il mio vecchio compagno di scuola Tyler Cowan, scrive nella sua recensione al mio ultimo libro, What Makes a Terrorist: Economics and the Roots of Terrorism (Princeton University Press...
  • 22/08/2007 Il gap manageriale del vecchio continente
    La modesta crescita della produttività registrata da molti paesi europei rispetto agli Stati Uniti è una delle questioni più dibattute nei circoli di politica economica...
  • 23/04/2007 Sarkozy e Ségolène al ballottaggio
    Questa volta i sondaggi non hanno tradito: Nicolas Sarkozy doveva essere e Nicolas Sarkozy...
  • 17/04/2007 L'Africa e gli Epa. Per saperne di più...
    Gli accordi di partenariato (Epa) erano nati come accordi di cooperazione, ma i Paesi ricchi, primi fra tutti quelli dell'Unione europea, si ostinano a pensare che la priorità dell'Africa...
  • 16/03/2007 Tre "capitoli" per il dissesto
    Se in Italia c’è una legge che ha già portato alcuni comuni a dichiarare il dissesto...
  • 05/02/2007 La decisione del futuro del Kosovo oscurato dall'affaire Veronica
    Mentre in Italia tutti seguivano con tanta attenzione la "love story" di Veronica, altrove si doveva discutere del futuro del Kosovo...
  • 05/02/2007 Archivio rifinanziamento missioni all'estero
    Archivio rifinanziamento missioni all'estero...
  • 13/01/2007 Somalia e Italia. E' possibile cancellare il passato?
    Con un poderoso balzo di reni dell’immaginazione è possibile trovare qualcosa da lodare persino nel governo Prodi. Per voce prima del sottosegretario agli esteri...
  • 12/01/2007 Fermate George Bush, il piccolo Nerone che vuole il suo Vietnam
    Esattamente un mese fa, il 10 dicembre 2006, il quotidiano conservatore britannico The Times...
  • 31/12/2006 URSS, è di scena la nostalgia
    MOSCA. Tutto è alle spalle. Quel 25 dicembre 1991 è solo la rapida sequenza...
  • 14/12/2006 Mezza luce sui misteri bulgari
    In Russia gli archivi del Kgb del periodo sovietico sono divenuti un colabrodo con i documenti che si offrono...
  • 10/12/2006 Jeane Kirkpatrick, la morte della dama di acciaio
    Se Margareth Tatcher era la “dama di ferro”, lei era quella d’acciaio. Jeane Kirkpatrick, ambasciatrice all’Onu...
  • 08/12/2006 Pecoraro Scanio: Italia ratifichi le convenzioni Onu contro la corruzione
    Bisogna ascoltare l'appello lanciato dal...
  • 25/11/2006 La Borsa di Sanpietroburgo come il polo alternativo al sistema occidentale
    Il ministro russo dello Sviluppo economico e del Commercio, Guerman Gref, ha dichiarato che nel 2007 sarà operativa la borsa del petrolio russo, all'interno della quale saranno negoziati...
  • 25/11/2006 Che cosa c'è veramente dietro la crisi del Darfur?
    Alla fine d'ottobre Lyndon LaRouche ha denunciato come una truffa la campagna “per fermare il genocidio” nel Darfur, in cui si sono esibiti soprattutto elementi statunitensi, perché in realtà mira a nascondere ciò che si sta realmente...
  • 15/11/2006 Il voto giovanile è stato cruciale nella vittoria democratica
    La strategia elettorale di Lyndon LaRouche, che ha puntato particolarmente sulla mobilitazione dei giovani attraverso il suo movimento giovanile (LYM), anche denunciando le strutture di controllo politico della vita universitaria...
  • 09/11/2006 Bush ha perduto ma la politica estera Usa non cambierà
    Bush ha perso. Ma quali sono le possibilità di un radicale cambiamento della politica estera americana? Attenzione, non ci riferiamo alle “sfumature” (ad esempio al ritiro del grosso delle truppe dall’Iraq)...
  • 09/11/2006 La conferenza stampa di Bush dimostra come il presidente neghi a se stesso la realtà. Resta solo la strada dell’impeachement
    Dopo aver visto il Presidente Bush in televisone che dalla Casa Bianca ha commentato i risultati elettorali del 7 novembre, Lyndon LaRouche ha dichiarato che il presidente “è più matto che mai” ed è in uno stato
  • 09/11/2006 La disfatta di Bush
    Come era ampiamente prevedibile, dati i sondaggi pre elettorali, le elezioni di mid-term si sono trasformate in un vero e proprio tsunami per la politica americana. I democratici hanno conquistato con un deciso margine...
  • 09/11/2006 Rumsfeld: il falco è caduto
    La prima vittima del terremoto politico annunciato che si è rovesciato sull’Amministrazione Bush, è Donald Rumsfeld, il potente quanto contestato...
  • 08/11/2006 Bush sconfitto
    Vincono i democratici, maggioranza al congresso. Rumsfeld lascia...
  • 08/11/2006 Il vero super-terrorista
    Elezioni in USA, e i nostri governi...
  • 08/11/2006 Archivio elezioni USA
    Archivio elezioni USA
  • 08/11/2006 Come si vota negli USA
    Si sono finalmente aperte le urne in tutti gli Stati Uniti d'America, dopo settimane di forti polemiche politiche e di campagna elettorale decisamente accesa nonostante si tratti...
  • 08/11/2006 Elezioni USA: è l' ora del countdown
    In queste ore gli americani stanno scegliendo 435 nuovi congressisti, 33 nuovi senatori e 36 governatori. Gli exit-poll sono ancora oscillanti e non consentono previsioni...
  • 07/11/2006 Sandino passeggia in Nicaragua
    Sandino passeggia in Nicaragua...
  • 06/11/06 Elezioni Usa: Nessuna svolta in vista
    Situazione in Iraq e la condotta di Bush sulle elezioni di medio termine...
  • 06/11/2006 La rivolta dei generali alla vigilia del voto USA
    Sono almeno 219 i militari in servizio che hanno sottoscritto un appello al Congresso in cui si chiede il ritiro delle truppe USA dall'Iraq, secondo un volontario del sito www.appealforredress.org, che raccoglie adesioni...
  • 06/11/2006 Bush un pericolo per la pace del mondo, secondo un sondaggio
    George W. Bush e' ai primissimi posti della classifica delle fonti di pericolo per la sicurezza e la pace dell'umanita'. E' quanto pensa la maggioranza degli intervistati in Gran-Bretagna, Canada e Messico per un sondaggio internazionale...
  • 06/11/2006 La condanna a morte di Saddam? Per la Santa Sede è inutile
    Inutile e immorale. E' questa la posizione unanime di alcune voci raccolte in Vaticano sulla notizia del giorno. Una posizione chiara...
  • 05/11/2006 Saddam, l' ultimo spot elettorale del mid term
    A soli due giorni dalle elezioni e con i sondaggi che vedono in leggerissima rimonta i candidati repubblicani nei collegi chiave del Senato (Missouri, Montana e Virginia), la tanto famigerata november suprise, da molti attesa come l’evento che potrebbe cambiare le sorti della campagna elettorale di mid term...
  • 05/11/2006 Bush, il pericolo numero due
    Se perderà le elezioni del Mid Term, come sembra ormai plausibile, non sarà...
  • 18/10/2006 Il Candidato ed il Terrorista
    Il candidato democratico del New Jersey, Albio Sires, è uomo dalla amicizie particolari e non tutte degne di essere rivendicate. Ma tra le tante di cui non andare fiero, spicca quella con Angel Alfonso Aleman, suo braccio destro nella campagna elettorale, già assistente dello stesso Sires in qualità di supervisore alla sanità...
  • 15/10/2006 Somalia a Rischio Jihaddi
    Rischia di precipitare, la situazione in Somalia. In questi giorni, infatti, le tensioni tra Corti islamiche, governo federale provvisorio ed Etiopia stanno subendo un’escalation preoccupante. Lunedì scorso un gruppo di truppe governative somale ed etiopi hanno preso il controllo di Bur Hakaba...
  • 11/10/2006 Il Terrorismo Psicologico della Corea nei Piani di Putin
    Un nuovo fronte nel conflitto globale è stato aperto dalla Corea del Nord, che ha deciso così di entrare nel gioco del governo mondiale, nella speranza...
  • 11/10/2006 Prodi: Amicizie Pericolose
    Mettiamo delle notizie una accanto all’altra, poi vedremo per associazione di idee che cosa ne verrà fuori...
  • 10/10/2006 L'Indonesia paga il suo Debito al FMI e si lancia nella Nuova Era
    L'Indonesia si prepara a rimborsare il suo debito verso il Fondo monetario internazionale per rispondere con una politica finanziaria drastica alla crisi che si è abbattuta sul mercato asiatico...
  • 21/09/2006 Dopo Singapore
    Il Fondo monetario internazionale e la Banca Mondiale hanno appena concluso la loro riunione annuale a Singapore. Normalmente, gli incontri si rivelano più un rituale che l’occasione...
  • 23/09/2006 Il Razzismo dentro l' Accoglienza
    Qua se ti vedono di colore o sei puttana o fai le pulizie. Non puoi essere altro per loro. Parla a bassa voce, Margaret Edaqe...
  • 23/09/2006 Jurij Luskov, il Sindaco del Sacco di Mosca
    Questa è una cronaca che getta luce fredda su una serie di "fatti" che si registrano nella capitale russa. E' una sorta di copione che va letto così come è: il cronista che lo descrive si attiene alle regole più elementari prendendo spunto dalla famosa regola del "Who? What? Where? When? How?". Parte dal "dove" e dal "quando"...
  • 31/08/2006 Tutti screditati i Neo-Con che ce l’hanno con l’Iran
    Michael Ledeen, i nostri servizi hanno raccolto un dossier sul suo conto che il governo dovrebbe inoltrare alla Commissione...
  • 01/09/2006 Somalia, aspettando l' Accordo
    La situazione in Somalia evolve in maniera caotica, ma ancora accettabilmente politica, con un ricorso relativo alle...
  • 30/08/2006 Il Capitale Russo fugge all' Ovest
    Dalla Russia sono "usciti", nel corso del 2005, oltre 74 miliardi di dollari. La "fuga" è costante e si accompagna alla crisi economica interna. I dati sono impressionanti...
  • 21/08/2006 Grosse Koalition, il Sogno è finito
    Durante la campagna elettorale la CDU aveva annunciato un aumento di 2 punti delle aliquote dell’IVA spiegando che le maggiori entrate avrebbero consentito di ridurre...
  • 05/08/2006 Il Doha Round gira su se stesso
    Lo sviluppo straordinario dell’economia mondiale negli ultimi 50 anni è stato in larga misura sostenuto dalla crescita degli scambi internazionali di...
  • 18/06/2006 La sovranità di Cuba va rispettata
    Alti funzionari degli Stati Uniti, quando è stata diffusa la notizia sullo stato di salute di Fidel Castro e la delega provvisoria dei suoi...
  • 07/08/2006 Qualcuno ha scoperto l'Opec del Gas
    Qualcosa sta cambiando: decisioni che, per quanto illogiche e disapprovabili, erano state prese e approvate, sono state in questi giorni in parte ribaltate. Questo capovolgimento dei fronti indica, sopra di ogni altra cosa, la manifestazione di un volere o la semplice intenzione di prendere tempo per poter profittare...
  • 04/08/2006 David Icke sull' Escalation degli Illuminati
    La cabala dei Rotschield non potrebbe fregargliene di meno degli Ebrei....
  • 01/08/2006 Il Fallimento del Doha Round: la Resistenza dell’America
    Dopo cinque anni di contrattazioni e mediazioni diplomatiche, il Doha Round chiude i negoziati e rinvia la sua ripresa a tempo indeterminato...
  • 19/07/2006 Greg Palast, la Sinistra della Lobby
    Greg Palast non mi è mai andato giù. In apparenza questo critico di Bush & Blair e della guerra in Iraq, ex giornalista per il Guardian e l’Observer...
  • 19/07/2006 Dopo il G-8 di San Pietroburgo si salverà il Doha Round?
    Come previsto il G-8 ha lanciato un forte messaggio politico perché il negoziato, incagliato da tempo a Ginevra, riprenda nei tempi strettissimi imposti dalla scadenza all’inizio del 2007 dell’autorizzazione del Congresso USA al Presidente...
  • 17/07/2006 David Icke sull'Escalation degli Illuminati in Medio Oriente
    Stavo guardando la CNN l’altra notte un report sulla crisi in politica ...
  • 10/07/2006 Il Goal non segna la Crescita2
    La nazionale italiana è campione del mondo e si materializza così  lo scenario descritto da uno studio dell’ufficio economico della banca olandese Abn Amro (1) citato da molta stampa internazionale...
  • 03/07/2006 Perché l'Fmi è in Tumulto
    Il Fondo monetario internazionale è in agitazione. Qualche mese fa il governatore della Banca d’Inghilterra aveva lanciato un segnale: auspicava che si rivedesse l’assetto della dirigenza del Fondo...
  • 03/07/2006 Che Fondi per il Fondo
    Gli ospedali svolgono due tipi d’attività. La prima è la cosiddetta medicina preventiva: i dottori effettuano visite di controllo e prescrivono esami per ridurre il rischio che i pazienti s’ammalino. La seconda attività consiste nella medicina curativa: gli ospedali eseguono terapie...
  • 04/07/2006 Export - Import
    La Casa Bianca ha introdotto un nuovo titolo nell’ampio spettro delle sue esportazioni: quello delle bande...
  • 21/06/2006 Il Vento dell'Est
    Mentre in Europa vi è una tendenza di fondo verso il decentramento dei poteri verso le autonomie locali, in Bosnia il Governo Centrale, sotto le pressioni del FMI...
  • 08/06/2006 Come promuovere l' Italia. E il Commercio
    E il Commercio. Lo "spacchettamento"di diversi ministeri attuato dal nuovo Governo Prodi ha portato alla...
  • 15/05/2006 Chavez, Eroe dei due Mondi
    Il vertice di Vienna si è svolto all'insegna delle forti dichiarazioni dell’asse latino Morales-Chavez che va così a contrapporsi...
  • 13/05/2006 Lettera di Ahmadinejad a Bush
    La seguente è una traduzione della lettera in Farsi inviata dal presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad al presidente degli Stati Uniti
  • 10/05/2006 Prove Tecniche per la Grande "Tangentopoli"
    La più grande tangentopoli di massa sta per travolgere i governi europei, causando una...
  • 10/05/2006 L'Ultimo Rantolo del Dollaro
    Se un giorno i maggiori produttori petroliferi del globo chiedessero euro per i loro barili...
  • 04/05/2006 Le Pressioni dell'Ue sulla Serbia: continua l'Etnocidio
    Il tam tam della Presa di Mladic è la nuova moda, ma per la prima volta la situazione è rimasta intrappolata in un empasse inabissale. La Etleboro sta monitorando l’evolversi...
  • 02/05/2006 Sono gli Stati Nazionali che debbono sopravvivere e non le Unioni Monetarie
    L'economista tedesco Wilhelm Hankel ha diretto il dipartimento per l'emissione della moneta e del credito nel...
  • 29/04/2006 Grandi Potenze crescono
    Nel giorno in cui l'Aiea ha presentato il suo rapporto all'Onu per denunciare la mancata sospensione delle attività nucleari dell'Iran, Mahmud Ahmadinejad non rinuncia alle sue posizioni, e sprezzante del pericolo...
  • 28/04/2006 L’impero dei Benetton
    Benetton è una multinazionale a controllo italiano. Opera principalmente nel settore dell'abbigliamento casual e dei tessuti. Possiede i marchi United Colors of Benetton, Sisley, Playlife, Killer Loop, Undercolors..
  • 24/04/2006 Nepal, un Paese al Limite
    Un silenzio irreale in una città solitamente caotica. Serrande abbassate e strade deserte. È il primo dei quattro giorni di banda...
  • 19/04/2006 Rivolta Pentagono
    Le notizie che giungono da Washington e da Tel Aviv riguardo all’Iran sono tutto meno che confortanti: sembrerebbe essere iniziato il “conto alla rovescia” per...
  • 30/03/2006 I Numeri dietro le Bugie
    L’economista John Williams afferma che i dati “reali” riguardo disoccupazione e inflazione – rilevati con i metodi utilizzati fino a qualche anno fa – potrebbero essere due o tre volte più elevati rispetto a quanto ammette il governo...
  • 30/03/2006 I Prestiti di Distruzione di Massa.La Beffa "Anti-Corruzione" di Paul Wolfowitz alla Banca Mondiale
    Alcune settimane fa, il capo dello staff guidato da Colin Powell del dipartimento di stato, il signor Lawrence Wilkerson...
  • 26/03/2006 Reagan approvò il Sabotaggio per distruggere l' Economia Sovietica
    Fu il presidente degli Stati Uniti Ronald Regan ad approvare nel 1982 il piano CIA finalizzato a sabotare l'economia dell'Unione Sovietica...
  • 24/06/2006 Le Coalizioni e la Cooperazione allo Sviluppo
    Le politiche di cooperazione allo sviluppo sono uno strumento importante per promuovere una globalizzazione etica...
  • 11/03/2006 Come cambia la Geografia degli Investimenti Internazionali
    Il tentativo dell’imprenditore indiano Lakshmi Mittal di acquistare il gruppo franco-spagnolo-lussemburghese Arcelor...
  • 01/03/2006 Il Protezionismo dei Francesi. E il nostro
    Come ci si poteva aspettare, l’affaire Enel-Gdf-Suez ha scatenato, tagliente e rissosa, la critica contro il protezionismo del Governo francese...
  • 01/03/2006 Perché non deve essere una Guerra Civile Europea
    La prima impressione, a una settimana dall’annuncio della fusione in un lussuoso hotel di Bruxelles, è che l’operazione Suez-Gdf debba essere valutata per la sua coerenza economica...
  • 01/03/2006 Suez-GDF : une Guerre Civile Européenne?
    Nous sommes en août 14, vient de déclarer M. Tremonti : l’affaire Enel-Suez serait le prodrome des guerres civiles européennes. Cette phrase terrible est elle-même la réponse
  • 01/03/2006 Mentre a Bruxelles si chiacchiera, Sagunto brucia
    In fondo, francesi, italiani e spagnoli parlano tutti malamente il latino… Eppure, le leggere differenze...
  • 02/02/2006 La Borsa Petrolifera Iraniana accelererà il Crollo dell’Impero Americano
    Ogni stato nazionale impone le tasse ai propri cittadini, mentre ogni impero le impone agli altri stati nazionali. La storia degli imperi del passato...
  • 31/01/2006 Coincidenze davvero poco casuali
    La scorsa estate è deceduto Wim Duisenberg, primo governatore della Banca Centrale Europea. Per la cronaca una sola cosa è certa: la data del decesso, il 31 luglio 2005. Le cause rimangono ancora oscure e nessuno, a quanto pare, si è preoccupato di indagare...
  • 19/01/2006 Il Panottico: una Prigione di Sorveglianza di Massa per l' Umanità
    Le ultime tendenze del Grande Fratello superano i peggiori incubi orwelliani...
  • 19/01/2006 La Fine di un Regime
    Un Bush fuori dalla realtà dirige una guerra estera ormai persa...
  • 02/12/2005 Berlusconi riceve Mahmoud Abbas. Audiovideo Conferenza
    L'Italia è a disposizione per tutto ciò che è necessario affinchè...
  • 21/10/2005 Iraq: il Referendum ed Altre Fodi
    Appena prima del cosiddetto referendum costituzionale di sabato nell'Iraq occupato, uno dei miei amici intimi a Baghdad mi ha scritto...
  • 04/01/2005 La tragedia dell'Asia meridionale
    La tragedia dell'Asia meridionale riporta alla ribalta la questione degli aiuti allo sviluppo dei paesi piu' poveri. Per tornare alle vicende di casa nostra, le nomine all'Antitrust lasciano allibiti...
  • 27/12/2004 Dollaro debole e politica monetaria
    Spicca un dato fondamentale nel panorama dell’economia internazionale di questi ultimi venti anni...
  • 03/11/2004 E' l'America di Bush
    I democratici pensavano che più persone avessero votato, più voti John Kerry avrebbe ricevuto: non è stato così...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata