TuttoTrading.it

11/11/2008 Pagina Alitalia: una storia senza fine

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • 13/02/2009 Ritorno a Linate
    La tanto attesa privatizzazione di Alitalia ha lasciato sul tavolo le questioni irrisolte dei rapporti fra Malpensa e Fiumicino e fra Malpensa e Linate. I nuovi soci della compagnia hanno già proposto vecchie soluzioni, ma adottarle non sarebbe nell'interesse della collettività...
  • 06/02/2009 Un' autostrada lastricata d' oro
    Istituito con un comma della Finanziaria per il 1998, il fondo ferrovia dell'Autostrada del Brennero imponeva che una parte dei pedaggi fosse destinata alla realizzazione del nuovo tunnel ferroviario. Ma la società incaricata dei lavori del nuovo traforo non è interessata a un ingresso nel capitale di Autobrennero...
  • 13/01/2009 Air France domine le ciel européen - La vergogna Alitalia
    L'Alitalia è francese. Air France ha il 25% del capitale, primo azionista, unico con competenze nel settore, prossimo azionista di maggioranza (accetto scommesse). Berlusconi avrà la Legion d'Onore. Panetta, l'amministratore delegato di Air France, ha risparmiato qualche miliardo di euro rispetto all'offerta fatta a Prodi e ha 10.000 dipendenti licenziati in meno sul gobbo...
  • 11/11/2008 La versione dei piloti Alitalia
    "Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati". Bertold Brecht. Io mi siedo dalla parte del torto...
  • 15/10/2008 Alifarsa
    La cordata per Alitalia sta tagliando la corda. Tutta colpa della crisi internazionale. I 16 salvatori della compagnia di bandiera sono a corto di liquido. Il capofila Roberto Colaninno aveva promesso di versare 150 milioni di euro in CAI, la nuova società. Non i suoi, come consuetudine dai tempi della scalata a Telecom Italia. I soldi contava di prenderli in prestito, come ogni imprenditore italiano che si rispetti. La scelta è stata oculata. La banca che doveva assistere CAI era infatti la Lehman Brothers...
  • 14/10/2008 Buchi nell' acqua
    Alitalia insegna: anche in periferia soldi pubblici nelle società di diritto privato. L'aumento di capitale straordinario varato dalle province di Massa-Carrara e Lucca per evitare la bancarotta di Gaia, società a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico, è un caso emblematico. Ai contribuenti l’operazione costerà 20 milioni. Almeno due le lezioni che ne possiamo trarre: il settore è vulnerabile dal punto di vista finanziario ed è necessario definire regole contabili più rigorose...
  • 29/09/2008 TRASPORTI. Alitalia, via libera dagli assistenti di volo
    Avia e SdL hanno firmato il piano di salvataggio dell'Alitalia. Dalle due sigle autonome degli assistenti di volo è infatti arrivato oggi il via libera all'accordo sul piano di salvataggio della compagnia aerea. "Abbiamo firmato e sottoscritto - ha detto il presidente Avia Antonio Divietri - il protocollo col Governo che era stato lungamente discusso in queste settimane...
  • 24/09/2008 Berlusconi gioca la carta delle grandi opere
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, presenziando qualche giorno fa all’inaugurazione del nuovo rigassificatore di Rovigo, ha annunciato la “campagna di primavera” tanto ambiziosa quanto priva di riscontri oggettivi che punterà al rilancio delle grandi opere. Nuovi rigassificatori, centrali nucleari, TAV e ponte sullo Stretto di Messina...
  • 19/09/2008 Aviditalia
    Anatomia di una trattativa condotta in un quadro sgretolato. Prospettive per i nuovi scenari...
  • 16/09/2008 TRASPORTI. Scajola ha commissariato Alitalia Express e Volare
    Il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha ammesso alla procedura di amministrazione straordinaria le società Alitalia Express e Volare, entrambe detenute da Alitalia spa, già commissariata. Il professor Augusto Fantozzi, già commissario di Alitalia, è stato nominato commissario straordinario anche di Alitalia Express e Volare...
  • 11/09/2008 Alitalia: Avanti tutta la notte le trattative sul piano di salvataggio
    Gli inutili salvataggi di Volare e Alitalia: costi per i consumatori, benefici privati non sempre leciti. Alitalia. Redde rationem. Alitalia: 10 anni di salassi per il contribuente...
  • 09/09/2008 Quello che avremmo voluto sapere su l' Alitalia ma nessuno osa chiedere
    Sette domande per Corrado Passera, Roberto Colaninno e Augusto Fantozzi, gli uomini che si adoperano per trovare una soluzione alla vicenda Alitalia. Nascono dai punti vaghi, oscuri, contraddittori di un'operazione che invece deve essere condotta con il massimo della trasparenza. Siamo certi che vorranno risponderci...
  • 05/09/2008 Vero o falso nella procedura Alitalia. Insolvenza alitaliana
    Non c'è più un'alternativa tra rilancio e fallimento: l'Alitalia ha già imboccato la strada della procedura di insolvenza, che si concluderà con la vendita degli asset e il licenziamento dei lavoratori. Ma il fallimento avviene...
  • 02/09/2008 Alitalia. Progetto Air France - Klm e il piano Fenice
    A confronto il progetto Air France - Klm approvato dal Consiglio di amministrazione di Alitalia nel marzo scorso e il piano Fenice, di questi giorni, per il "salvataggio" di Alitalia. Il paragone è impietoso nei confronti del secondo. Gli imprenditori della cordata hanno imposto condizioni che scaricano sui contribuenti tutti i costi (e i rischi) dell'operazione. E il Governo ha cambiato leggi dello Stato (legge Marzano e ammortizzatori sociali) sospendendo la normativa antitrust per venire loro incontro. E' un precedente gravissimo. Il fondo dei depositi dormienti - istituito per le vittime dei grandi crash finanziari e già destinato a finanziare la social card - verrà utilizzato per indennizzare i possessori di obbligazioni e azioni della compagnia aerea...
  • 27/08/2008 Dell' Araba Fenice e di altri oggetti immaginari
    I contorni del nuovo piano Alitalia non sono ancora del tutto chiari, ma i profili di fondo suscitano più di un interrogativo. I partecipanti alla cordata chiedono al governo una sorta di deroga antitrust per riprendere il controllo del mercato italiano. Ma dov'è il rilevante interesse generale dell'economia nazionale che dovrebbe giustificarla? Molto più evidente è l'interesse privato dei nuovi acquirenti...
  • 17/09/2007 A che serve Malpensa?
    Il punto che più ha fatto discutere del progetto di piano industriale di Alitalia è l’ipotizzata riduzione dei voli intercontinentali...

  • Archivio Infrastrutture
  • Ricerca personalizzata