TuttoTrading.it

Pagina Infrastrutture: Strade, Autostrade, Comunicazioni

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 04/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 02/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 18/10/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 14/10/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info..
  • 10/04/2010 Il Consorzio di Bonifica: una gallina dalle uova d'oro
    L'Ente di bonifica nell'Agro nocerino sarnese e l'opera di ingegneria idraulica risalente al regno borbonico...
  • 08/03/2010 La truffa del ponte. Scheda a cura dei Verdi
    MALTEMPO: BONELLI (VERDI), ACCUSE BERTOLASO RIVOLTE A GOVERNO BERLUSCONI?...
  • 04/10/2009 Messina contesta Berlusconi
    quello che non vedrete mai nella TV di regime...
  • 04/10/2009 Ma quanto costa l' alta velocità?
    18 anni fa è stato presentato per la prima volta il progetto della TAV. Era prevista una spesa di 15 miliardi euro, quasi tutto da capitali privati. I politici dell’epoca, infatti, avevano promesso che l’opera si sarebbe in parte autofinanziata e che il 60 per cento dei quindici miliardi necessari alla sua realizzazione sarebbero arrivati da investitori...
  • 03/09/2009 Firma che ti passa
    “Nella Costituzione c'è scritto che il presidente promulga le leggi. Se non firmo oggi il Parlamento vota un'altra volta la stessa legge ed è scritto che a quel punto io sono obbligato a firmare. Se mi dite non firmare, non significa niente" queste sono le parole di un Presidente della Repubblica che in questa legislatura ha firmato di tutto e lo ha fatto spesso entro le 24 ore...
  • 13/02/2009 Ritorno a Linate
    La tanto attesa privatizzazione di Alitalia ha lasciato sul tavolo le questioni irrisolte dei rapporti fra Malpensa e Fiumicino e fra Malpensa e Linate. I nuovi soci della compagnia hanno già proposto vecchie soluzioni, ma adottarle non sarebbe nell'interesse della collettività...
  • 06/02/2009 Un' autostrada lastricata d' oro
    Istituito con un comma della Finanziaria per il 1998, il fondo ferrovia dell'Autostrada del Brennero imponeva che una parte dei pedaggi fosse destinata alla realizzazione del nuovo tunnel ferroviario. Ma la società incaricata dei lavori del nuovo traforo non è interessata a un ingresso nel capitale di Autobrennero...
  • 13/01/2009 Air France domine le ciel européen - La vergogna Alitalia
    L'Alitalia è francese. Air France ha il 25% del capitale, primo azionista, unico con competenze nel settore, prossimo azionista di maggioranza (accetto scommesse). Berlusconi avrà la Legion d'Onore. Panetta, l'amministratore delegato di Air France, ha risparmiato qualche miliardo di euro rispetto all'offerta fatta a Prodi e ha 10.000 dipendenti licenziati in meno sul gobbo...
  • 11/11/2008 Archivio Alitalia
    I media sono il bastone del potere. Hanno il compito che una volta era del boia. I politici invece sono una categoria a parte. Super partes. Continuano a fare il c...o che gli pare. Ad aumentarsi lo stipendio. Ad avere doppi incarichi e doppi stipendi. A sfuggire alla legge. A non timbrare il cartellino in Parlamento. Chiedete allo psiconano o a Fassino quante volte hanno marcato presenza in questa legislatura. Nessuno può licenziarli...
  • 11/11/2008 La versione dei piloti Alitalia
    "Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati". Bertold Brecht. Io mi siedo dalla parte del torto...
  • 06/11/2008 Il forzuto di Arcore: useremo la forza contro i blocchi
    Il forzuto di Arcore ci riprova. Alla Fiera del ciclo e del motociclo ha affermato, riferendosi alla Val di Susa: “Useremo la forza contro i blocchi, non c’è comunità o minoranza che possa pretendere di fermare un cantiere…”. Ha straparlato di “16 miliardi già a disposizione” per fare un buco nel Frejus. Il problema è che il tunnel nel Frejus è già stato realizzato nel lontano 1800 e lui non era stato informato da Lunardi...
  • 05/11/2008 Berlusconi: «Faremo i trafori anche con la forza»
    Parlando di infrastrutture il presidente del consiglio ha dichiarato che «lo Stato garantirà la possibilità di realizzare i trafori alpini del Corridoio 5 anche con l'uso della forza, così come ha fatto in Campania per l'emergenza rifiuti» Legambiente: «Un'ipotesi preoccupante»...
  • 15/10/2008 Alifarsa
    La cordata per Alitalia sta tagliando la corda. Tutta colpa della crisi internazionale. I 16 salvatori della compagnia di bandiera sono a corto di liquido. Il capofila Roberto Colaninno aveva promesso di versare 150 milioni di euro in CAI, la nuova società. Non i suoi, come consuetudine dai tempi della scalata a Telecom Italia. I soldi contava di prenderli in prestito, come ogni imprenditore italiano che si rispetti. La scelta è stata oculata. La banca che doveva assistere CAI era infatti la Lehman Brothers...
  • 14/10/2008 Buchi nell' acqua
    Alitalia insegna: anche in periferia soldi pubblici nelle società di diritto privato. L'aumento di capitale straordinario varato dalle province di Massa-Carrara e Lucca per evitare la bancarotta di Gaia, società a capitale pubblico che gestisce il servizio idrico, è un caso emblematico. Ai contribuenti l’operazione costerà 20 milioni. Almeno due le lezioni che ne possiamo trarre: il settore è vulnerabile dal punto di vista finanziario ed è necessario definire regole contabili più rigorose...
  • 29/09/2008 TRASPORTI. Alitalia, via libera dagli assistenti di volo
    Avia e SdL hanno firmato il piano di salvataggio dell'Alitalia. Dalle due sigle autonome degli assistenti di volo è infatti arrivato oggi il via libera all'accordo sul piano di salvataggio della compagnia aerea. "Abbiamo firmato e sottoscritto - ha detto il presidente Avia Antonio Divietri - il protocollo col Governo che era stato lungamente discusso in queste settimane...
  • 24/09/2008 Berlusconi gioca la carta delle grandi opere
    Il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, presenziando qualche giorno fa all’inaugurazione del nuovo rigassificatore di Rovigo, ha annunciato la “campagna di primavera” tanto ambiziosa quanto priva di riscontri oggettivi che punterà al rilancio delle grandi opere. Nuovi rigassificatori, centrali nucleari, TAV e ponte sullo Stretto di Messina...
  • 19/09/2008 Aviditalia
    Anatomia di una trattativa condotta in un quadro sgretolato. Prospettive per i nuovi scenari...
  • 16/09/2008 TRASPORTI. Scajola ha commissariato Alitalia Express e Volare
    Il Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha ammesso alla procedura di amministrazione straordinaria le società Alitalia Express e Volare, entrambe detenute da Alitalia spa, già commissariata. Il professor Augusto Fantozzi, già commissario di Alitalia, è stato nominato commissario straordinario anche di Alitalia Express e Volare...
  • 12/09/2008 I signori delle autostrade
    Anticipiamo alcuni brani del libro di Giorgio Ragazzi "I signori della Autostrade", che esce oggi per il Mulino (206 pagine, 18 euro). Perché le concessionarie autostradali registrano da tempo profitti molto elevati? Per spiegarlo, il volume ripercorre la storia del settore...
  • 11/09/2008 Alitalia: Avanti tutta la notte le trattative sul piano di salvataggio
    Gli inutili salvataggi di Volare e Alitalia: costi per i consumatori, benefici privati non sempre leciti. Alitalia. Redde rationem. Alitalia: 10 anni di salassi per il contribuente...
  • 09/09/2008 Quello che avremmo voluto sapere su l' Alitalia ma nessuno osa chiedere
    Sette domande per Corrado Passera, Roberto Colaninno e Augusto Fantozzi, gli uomini che si adoperano per trovare una soluzione alla vicenda Alitalia. Nascono dai punti vaghi, oscuri, contraddittori di un'operazione che invece deve essere condotta con il massimo della trasparenza. Siamo certi che vorranno risponderci...
  • 09/09/2008 Concorrenza ferma in autostrada
    L'Antitrust giudica negativemente la nuova regolamentazione del settore autostradale e indica possibili revisioni. Come il rinnovo delle concessioni mediante procedure a evidenza pubblica. O se possibile l'affidamento delle diverse tratte a una pluralità di gestori, per promuovere forme di concorrenza comparativa. E un sistema di adeguamento tariffario i cui benefici possano tradursi in pedaggi più bassi...
  • 05/09/2008 Vero o falso nella procedura Alitalia. Insolvenza alitaliana
    Non c'è più un'alternativa tra rilancio e fallimento: l'Alitalia ha già imboccato la strada della procedura di insolvenza, che si concluderà con la vendita degli asset e il licenziamento dei lavoratori. Ma il fallimento avviene...
  • 02/09/2008 Alitalia. Progetto Air France - Klm e il piano Fenice
    A confronto il progetto Air France - Klm approvato dal Consiglio di amministrazione di Alitalia nel marzo scorso e il piano Fenice, di questi giorni, per il "salvataggio" di Alitalia. Il paragone è impietoso nei confronti del secondo. Gli imprenditori della cordata hanno imposto condizioni che scaricano sui contribuenti tutti i costi (e i rischi) dell'operazione. E il Governo ha cambiato leggi dello Stato (legge Marzano e ammortizzatori sociali) sospendendo la normativa antitrust per venire loro incontro. E' un precedente gravissimo. Il fondo dei depositi dormienti - istituito per le vittime dei grandi crash finanziari e già destinato a finanziare la social card - verrà utilizzato per indennizzare i possessori di obbligazioni e azioni della compagnia aerea...
  • 27/08/2008 Dell' Araba Fenice e di altri oggetti immaginari
    I contorni del nuovo piano Alitalia non sono ancora del tutto chiari, ma i profili di fondo suscitano più di un interrogativo. I partecipanti alla cordata chiedono al governo una sorta di deroga antitrust per riprendere il controllo del mercato italiano. Ma dov'è il rilevante interesse generale dell'economia nazionale che dovrebbe giustificarla? Molto più evidente è l'interesse privato dei nuovi acquirenti...
  • 24/05/2008 La stretta sullo Stretto
    Con una lettera del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli al presidente della società Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci, si riprende in mano il progetto per la realizzazione del Ponte che dovrebbe collegare la Sicilia al continente. Matteoli chiede infatti a Ciucci di rimettersi al lavoro...
  • 29/02/2008 L' autostrada dell' Eurasia sarà la nuova via della seta
    Parte un progetto che potrebbe cambiare il volto del secolo e che contribuirebbe a far compiere all’Europa e all’Asia un salto epocale. Si annuncia, infatti, una nuova era per l’Eurasia perchè Cina, Russia, Iran, Turchia e altri Paesi asiatici (tra questi Kasachstan, Kirghisia e Tagikistan) hanno...
  • 04/02/2008 I servizi locali e la moltiplicazione dei centri decisionali
    La gestione di molti servizi locali è afflitta da un disegno istituzionale che non divide chiaramente le responsabilità del potere centrale da quelle dei poteri locali e dei suoi diversi livelli. I governi decentrati, forti anche del ruolo che la legislazione gli assegna con la Conferenza Stato-Regioni, respingono ogni tentativo di riportare nelle amministrazioni centrali decisioni sugli assetti di mercato e sulla regolazione...
  • 17/09/2007 A che serve Malpensa?
    Il punto che più ha fatto discutere del progetto di piano industriale di Alitalia è l’ipotizzata riduzione dei voli intercontinentali...
  • 29/03/2007 Le prospettive di saturazione dei valichi alpini
    Il recente rapporto sulla capacità dei valichi alpini...
  • 29/03/2007  Valle d'Aosta, il distretto che non c'e'
    La capacità dei sistemi produttivi locali di reagire rapidamente al mutare della congiuntura...
  • 08/03/2007  Tav: parlando e sparlando
    A leggere le dichiarazioni di ministri, governatori del nord, imprenditori, ferrovieri, qualche dubbio sul perché la Torino-Lione...
  • 30/01/2007 Bersani 2: anche i puzzle hanno una logica
    Non sarà una rivoluzione, ma il secondo "pacchetto Bersani" di liberalizzazioni è un passo in avanti...
  • 30/01/2007 Ferrovie ancora in ritardo
    I rinnovati vertici di Fs, alla fine dello scorso anno, hanno lanciato l’allarme sui conti della holding e richiesto a gran voce un aumento delle tariffe dei servizi...
  • 30/01/2007 Se la Tav nasce già vecchia
    Se si ripercorre a ritroso la storia della evoluzione dei sistemi...
  • 30/01/2007 Un'agenzia pubblica per la Pedemontana
    La carenza di fondi pubblici è il maggiore ostacolo, ma non l’unico, alla costruzione...
  • 30/01/2007 Le "utilities" e la regola del profitto
    Spesso anche la stampa più specialistica analizza e tratta le concessioni nel settore delle "utilities" - ferrovie, autostrade...
  • 30/01/2007 Lettera aperta all'amministratore delegato di Fs
    Caro ingegner Moretti, la Sua nomina ad amministratore delegato di Fs è stata accolta...
  • 19/01/2007 La rendita viaggia in autostrada
    L’istituzione di un’Authority per i trasporti sembra essere entrata nell’agenda del governo. Oggi, la struttura regolatoria...
  • 15/11/2006 Le Ferrovie di Pantalone
    Ferrovie svenate e senza risorse: lo sbilancio è tale da non permettere più di proseguire in uno stato di indebitamento finanziario...
  • 15/11/2006 Trenitalia, ultima fermata?
    Le ferrovie uniscono, più di qualsiasi altro tipo di trasporto, un Paese...
  • 14/11/2006 Trenitalia sull' orlo del fallimento
    Per cominciare paghi meno buonuscita agli amministratori e faccia meno pubblicità
  • 02/11/2006 Smog, Milano adotta il Road Pricing
    A partire dal 19 febbraio 2007 serviranno da 2 a 10 euro al giorno per entrare nel centro cittadino...
  • 24/10/2006 Quanto paghiamo i dirigenti di Trenitalia
    10 milioni di euro di liquidazione al presidente delle Ferrovie spa, Elio Catania, non sono uno sproposito? ...
  • 13/10/2006 Alta Velocità, Scarsa Utilità
    In un intervista rilasciata di recente al quotidiano La Repubblica il presidente della Confindustria Piemontese si dichiarava pronto a organizzare una marcia Pro Tav...
  • 30/09/2006 Oltre il Taxi: Il Traffico da Problema a Opportunità di Mercato
    Oltre il Taxi: Il Traffico da Problema a Opportunità di Mercato...
  • 25/09/2006 Fusione Autostrade-Abertis, via libera della Commissione Ue
    L'esecutivo europeo ha concluso che l'operazione tra Autostrade-Abertis...
  • 19/09/2006 Il Corteo "Vogliamo il Ponte"
    Manifestanti davanti a Montecitorio chiedono la realizzazione dell'opera sullo Stretto di Messina...
  • 05/09/2006 Chi usa paga
    Milano potrebbe sperimentare da gennaio il ticket d'ingresso per le auto. Verdi: "Strumento utile, prima potenziare mezzi pubblici"...
  • 01/09/2006 Torna La Nuova Ecologia con un' Inchiesta sulle Opere Incompiute
    Secondo l'indagine della Nuova Ecologia, è soprattutto la sanità a essere al centro delle speculazioni: Sono 126 gli ospedali mai completati in Italia, 8 i miliardi stanziati, più della metà già spesi, zero i posti letto realizzati...
  • 21/08/2006 Un Ticket per Milano
    "Pollution charge" è il nome del ticket che il neo-sindaco Moratti vorrebbe introdurre a partire...
  • 27/07/2006 FS. Ma quanto e come guadagna il presidente lottizzato?
    Interpellanza dell'on. Donatella Poretti, deputata della Rosa nel Pugno...
  • 21/07/2006 Avanti col Mose
    Istruttoria sulle alternative più soft fino al 30 settembre. Ma nel frattempo i lavori procedono, ha deciso il Comitatone...
  • 20/07/2006 Anas e oltre
    L’Anas ha una lunga storia con alcune luci e molte ombre. Un riassetto...
  • 19/07/2006 La Nazionalità del Gaucho Autostradale
    L’approvazione ministeriale sarebbe infatti, secondo notizie di stampa, condizionata a modifiche alla concessione principale del 1997 e agli atti aggiuntivi fino al IV, approvato modifiche sostanzialmente dirette a garantire che gli ingenti flussi di cassa...
  • 19/07/2006 Un Limite ai Profitti in Autostrada
    La rete autostradale, in Italia come in Francia , è stata quasi interamente costruita da società statali, assimilabili ad agenzie pubbliche. I pedaggi erano fissati con l’obiettivo primario di coprire i costi, e non già di conseguire profitti. La costruzione della rete
  • 23/06/2006 A cosa servono le megacampagne pubblicitarie per un' azienda in crisi economica che eroga un servizio in regime di monopolio?
    Proprio in questi giorni e' in atto un pressing dell'amministrazione della Ferrovie dello Stato spa perche' siano aumentate le tariffe di trasporto passeggeri...
  • 23/05/2006 Una Separazione Pericolosa
    È durata cinque anni, solo cinque anni, l’unificazione dei ministeri delle Infrastrutture (già Lavori pubblici) e dei Trasporti. Con il secondo Governo Prodi si è tornati all’antico...
  • 27/04/2006 Le Stragi dei Corridoi
    La Commissione Europea dà il via libera alla realizzazione della tratta in Val di Susa della TAV, presentando la relazione di una commissione di esperti europei indipendenti, che sostanzialmente conferma la correttezza dei lavori...
  • 24/03/2006 Programmi a Confronto su Trasporti e Infrastrutture
    Nel programma della Cdl l’attenzione è esclusivamente dedicata alle infrastrutture...
  • 27/04/2006 La Via Bolognese all' Aumento del Traffico
    A detta dell’assessore al Traffico di Bologna, Maurizio Zamboni, questa misura sarebbe volta a dare maggiore flessibilità al sistema...
  • 27/04/2006 ANAS: tra Gestione Diretta e Proroga delle Concessioni
    Nel caso della Venezia-Padova (che gestisce, dal 1933, poco più di 30 km) l’Anas ha deciso di subentrare nella gestione alla scadenza della concessione, a fine 2009. L’alternativa avrebbe potuto essere quella di mettere...
  • 27/04/2006 Fusioni e Campioni
    Prima di parlare di campioni nazionali o europei è necessario fermarsi a riflettere un momento sull’idea stessa di “campione”. Non mi risulta che ne esista una definizione scientifica, ma nel linguaggio comune si tratta di una...
  • 24/03/2006 Programmi a Confronto su Trasporti e Infrastrutture
    La Legge obiettivo viene inserita all’ottavo posto tra le trentasei "grandi riforme del Governo Berlusconi"...
  • 14/03/2006 Il buon Investimento si vede dall' Analisi
    Questa nota prende spunto dall’analisi economica molto rigorosa presentata in occasione delle Olimpiadi di Torino da Stefano Fachin e Mario Zangola...
  • 04/10/2005 La Tassa sul Tubo, una Tassa Ambientale
    Molto più selettiva del "modello britannico", la tassa ambientale inserita nella Finanziaria 2006 esclude le telecomunicazioni e incide solo sulle grandi reti di trasmissione dell'energia elettrica e del gas naturale...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata