Mafia shopping
Porta a porta: bruno vespa ass ...
Sulla servitù moderna
Berlusconi grande fratello pro ...
L'Italia è uno Stato feudale, non una democrazia. E' il superamento della
democrazia. Il capitale applicato al Medio Evo. I partiti
regnanti hanno occupato il Parlamento e nominano direttamente i loro dipendenti,
i loro amici, i famigliari, le amanti. C'è la moglie di Fassino del Pdmenoelle
che è eletta da 7 legislature, dai tempi di Reagan e del Muro
di Berlino. Ci sono gli avvocati di Berlusconi che fanno una legge su misura
ogni volta che ha un processo. Esistono due partiti regnanti, il Pdl e il
Pdmenoelle. Si sono spartiti il Parlamento. Il Parlamento è un utile strumento
in mano al Governo Regnante che lo usa, insieme all'Opposizione
Silente, per assegnare le risorse dello Stato ai Vassalli:
autostrade, frequenze televisive, acqua, energia, territorio.
Le risorse dei cittadini sono date in concessione per decenni ai vassalli amici
che garantiscono così il controllo economico del Paese. "Il feudatario o
vassallo non era il proprietario della terra, ma solo un usufruttuario che
riceveva beni e protezione da un potente in cambio della sottomissione e di un
giuramento vassallatico di fedeltà" (*).
I Vassalli italiani sono riuniti in una confederazione detta Confindustria, la
Confederazione dei Vassalli di Stato. Ad esempio, il vassallo
Benetton ha in concessione le autostrade, già pagate da
generazioni di italiani, e chiede il pizzo al casello. I vassalli riuniti nella
Hera, azienda multiutility, hanno invece lo sfruttamento
dell'acqua.
Può capitare che il vassallo diventi un successore al trono. E' il caso di
Berlusconi al quale il socialista regnante Craxi, ladro e
latitante, regalò le concessioni televisive. Grazie all'informazione e ai soldi
della raccolta pubblicitaria, il vassallo Berlusconi divenne presidente del
Consiglio. In seguito, D'Alema, nel suo breve (ma non abbastanza) regno,
promulgò una legge ad hoc per consentire a Berlusconi di pagare solo
l'uno per cento dei ricavi allo Stato per le frequenze di tre reti
televisive nazionali. D'Alema, quello che è stato trombato come
mister PESC per fortuna dell'Europa, andò oltre il concetto di concessione con
le donazioni di Stato. Nel 2000 donò a Colaninno e Gnutti,
definiti "capitani coraggiosi", Telecom Italia, la più grande azienda
del Paese, spolpata in seguito da Tronchetti Provera. La donazione avvenne con
l'acquisto a debito. Colaninno indebitò Telecom e con i soldi del debito la
comprò con l'assenso del governo regnante. Telecom Italia è ora
tra le aziende telefoniche più indebitate del mondo in attesa di finire in bocca
a Telefonica, e l'Italia la nazione più arretrata d'Europa per la diffusione
della banda larga. Un'altra grande donazione ai vassalli
avvenne per Alitalia. Berlusconi la divise in due parti: una
good company e una bad company. La good company finì ai soliti noti della
Confindustria dei Vassalli, tra cui i sempiterni Colaninno e Tronchetti, la
bad company, con tutti i debiti, rimase a carico dei
contribuenti.
I Partiti Regnanti governano con favori, concessioni, donazioni e aiuti
di Stato come avviene per la Fiat, il feudatario di
Torino, ma anche attraverso Grandi Opere Inutili pagate dai
contribuenti, come il Ponte di Messina, la Tav in Val di Susa, le centrali
nucleari, gli inceneritori, i rigassificatori, tutte opere realizzate dai
Vassalli di Confindustria, Marcegaglia, Ligresti, Romiti, Caltagirone. Le
donazioni avvengono inoltre con l'utilizzo delle risorse della Comunità
Europea date a vassalli regionali collegati con le mafie senza alcun
controllo sulla loro destinazione. I soldi per i depuratori e per le nuove
imprese si trasformano in tangenti e le tangenti in voti. L'Italia feudale è per
questo prima assoluta per truffe ai danni della Comunità Europea. I partiti
regnanti trasformano le risorse dello Stato (nostre) in regalie e la democrazia
in una barzelletta. Gli italiani sono i nuovi
servi della gleba.
(*) da Wikipedia, "Feudatario
Rischio Italia

"Gli investitori si sono assicurati maggiormente contro il
default dell'Italia (attraverso il cosiddetto CDS (*) che per ogni altro
Stato, secondo la società finanziaria
DTCC " (**)
che pone l'Italia al primo posto seguita a lunga distanza da Spagna, Germania,
Brasile e Grecia. L'Italia è prima grazie al suo enorme debito pubblico. I
titoli italiani all'estero si fanno sempre riconoscere...
(*) Il
CDS, o Credit Default Swap, è una polizza assicurativa che si
contrae contro il rischio di fallimento di uno Stato e quindi sulla possibile
insolvenza dei suoi titoli.
(**) Da: "The
Economist
La mafia del Grande Fratello
La guerra alla mafia è sempre più simile al Grande Fratello.
"Gioacchino Genchi: "I veri poliziotti che hanno fatto
quella cattura (di Nicchi e Fidanzati, ndr) si sono vergognati e se
ne sono andati e mi hanno telefonato, mi hanno detto qui stanno facendo uno
schifo, perchè hanno organizzato una messinscena davanti alla questura, portando
le persone loro, con i pullmann, per organizzare quell'apparente solidarietà
alla polizia. Ma vi rendete conto di cos'è l'Italia? Che livello di bassezza
abbiamo toccato? Che livello di mistificazione?"" Gennaro Giugliano, Napoli
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Informazione
|