"Buongiorno a tutti.
Oggi vi voglio parlare di due sentenze delle quali avete sentito poco.
Di una avete saputo ma senza entrare nel merito, dell'altra proprio non avete
sentito mai parlare e non ne sentirete mai parlare, credo.
Cominciamo dalla seconda.
Antonio Di Pietro, qualche anno fa, aveva dichiarato, come molti di noi fanno
visto che conosciamo le carte, che Rete4 è abusiva.
Preciso: Rete4, secondo la Corte Costituzionale, da esattamente 14 anni non
dovrebbe appartenere a Berlusconi o, nel caso in cui dovesse ancora
appartenergli, non dovrebbe più trasmettere sull'analogico terrestre, sui canali
che noi vediamo schiacciando il nostro telecomando al numero 4.
Perché nessun privato può possedere più di due reti televisive e Berlusconi ne
possiede tre.
Dopodiché, trasmette in virtù di leggi fatte apposta che le consentono di farlo.
Quindi, Dal punto di vista delle leggi è strettamente legale quello che avviene,
in realtà è incostituzionale e da qualche mese, da gennaio di quest'anno, è
anche illegittimo in quanto incompatibile con le normative europee che, come voi
sapete, prevalgono: il diritto comunitario prevale sul diritto nazionale, quindi
lo dovrebbe scalzare.
Dico questo perché ogni volta che qualcuno dice che Rete4 è abusiva, anche se
legalizzata ex-post a fare quello che non si può fare, Mediaset querela.
Io ho avuto molte cause, molti hanno avuto cause per avere detto questa semplice
ed elementare verità.
Bene, di solito queste cause vanno a finire bene nel senso che portiamo le
sentenze della Corte Costituzionale, adesso anche la sentenza della Corte
Europea del Lussemburgo, e i giudici danno ragione.
Questa volta è successa una cosa in più: Di Pietro si è visto dare ragione con
l'archiviazione della querela che gli aveva fatto Mediaset per avere
detto "Rete4 è abusiva", il giudice ha voluto aggiungere un qualcosa in più.
Vediamo.
La sentenza è del 15 ottobre, sono quattro pagine.
Il giudice per le indagini preliminari di Milano, Vincenzo Tutinelli, preso atto
della richiesta di archiviazione della procura di Milano, del fatto che Mediaset
si è opposta alla richiesta di archiviazione, ha tenuto l'udienza e ha deciso di
archiviare.
Perché ha deciso di archiviare? Perché non c'è diffamazione nel dire che Rete4 è
abusiva.
Perché non c'è diffamazione? Perché Rete4 è abusiva, quindi dirlo non è
diffamazione ma è la verità.
Il giudice, che deve essere anche spiritoso, parte dal vocabolario e va a
cercare il significato dell'aggettivo "abusivo".
E scrive: "Secondo il vocabolario della lingua italiana, il termine "abusivo"
qualifica un'attività fatta senza averne il diritto o l'autorizzazione.
E' noto l'uso del termine con riferimento all'abusivismo edilizio, in cui
l'attività così qualificata è quella di avere costruito senza idonea licenza o
concessione.
Proprio in riferimento al fenomeno dell'abusivismo edilizio, può essere in
qualche modo interessante perché, così come per le trasmissioni televisive in
tale ambito - le case costruite abusivamente - sono intervenute delle
legislazioni che prevedevano interventi di sanatoria legittimando a posteriori
l'abusiva attività svolta in precedenza."
Quante volte, dopo avere costruito una casa senza la licenza, la concessione o i
permessi ambientali arriva la sanatoria, il condono e quindi uno dice "io sono
in regola".
No, non sei in regola: sei un abusivista legalizzato dai tuoi amici in
Parlamento.
"...legittimando a posteriori l'abusiva attività svolta in precedenza".
Quando l'hai fatto non potevi, dopo ti sei fatto mettere in regola.
"Il riferimento all'abusivismo edilizio è, inoltre, interessante perché in tale
contesto si è enucleata un'altra categoria di attività abusive, quelle svolte in
forza di un provvedimento dichiarato illegittimo".
Ecco l'altro passaggio: quelle leggi che dopo che hai fatto la casa abusiva
l'hanno sanata ex-post, sono poi state dichiarate addirittura illegittime, nel
caso delle TV naturalmente, dalla Corte Europea di Lussemburgo.
E allora, si passa dalle case abusive alla televisione abusiva.
E qui il giudice - ripeto, si chiama Vincenzo Tutinelli - fa una breve storia,
un bignamino, di Rete4.
Dice: "Da tempo le trasmissioni radiotelevisive sono regolate con legge che
prevede la necessità tra gli operatori, stante la limitatezza delle frequenze,
di un'idoneo provvedimento concessorio da parte dell'autorità statale
competente".
La concessione dello Stato a trasmettere, su scala locale o nazionale come nel
nostro caso.
Negli atti è richiamato il decreto ministeriale del 1999 che da una parte
rigetta la domanda della querelante - Mediaset, per Rete4 - di assegnazione
delle frequenze.
Nel 1999 c'era stata, ricordate, la gara per l'assegnazione delle concessioni:
Rete4 l'aveva persa, Europa7 di Di Stefano l'aveva vinta e quindi quando
Mediaset ha chiesto di nuovo le frequenze per Rete4 gli hanno detto no.
Da un lato il decreto ministeriale del 1999 rigetta la richiesta di frequenze da
parte di Rete4, dall'altra la autorizza in via transitoria, dicendo "Continuate
pure a usare quelle che già avete, fino a quando l'autorità di garanzia delle
comunicazioni - AGCOM - fisserà un termine ai sensi della legge".
Naturalmente l'AGCOM che cos'ha fatto? Non ha fissato nessun termine quindi
Mediaset ha continuato a trasmettere in base a questa proroga, illegittima, per
anni e anni fino ad oggi.
L'autorità, com'è noto, non è indipendente ma nominata dai partiti.
A quel punto, fino al 2003 non arriva nessun termine dall'AGCOM e allora
interviene di nuovo la Corte Costituzionale che come già nel 1994 dice:
"guardate che Rete4 deve andare su satellite o essere venduta" e fissa lei il
termine: 31 dicembre del 2003.
Terrorizzato, Berlusconi approva la legge Gasparri 1. Ciampi la rimanda
indietro, all'epoca avevamo un Presidente della Repubblica che ogni tanto
rimandava indietro qualche legge incostituzionale - e a Natale 2003, a pochi
giorni dalla scadenza, Berlusconi vara il decreto salva Rete4, poi mette a posto
tutto per legge con la Gasparri 2, nell'aprile 2004.
A questo punto ecco che nel 2008 anche la Corte di Giustizia delle Comunità
Europee di Lussemburgo si accorge che l'Italia è fuorilegge.
"Ha affermato la illegittimità della normativa che permetteva il differimento
degli effetti del provvedimento, autorizzando occupanti di fatto delle
frequenze".
Li tratta proprio come degli squatter, come quelli che occupano gli edifici
pubblici e ci si installano dentro.
Questi occupano abusivamente frequenze pubbliche.
Sancisce l'illegittimità della norma che consente agli occupanti di continuare a
occupare le frequenze, sia pure sempre in via transitoria che è una transitoria
definitiva perché non finisce mai!
Qui cita tutta la sentenza della Corte di Giustizia Europea e spiega che
conseguenze ha, visto che il diritto comunitario prevale sul diritto nazionale.
"Tale sentenza evidenzia la sussistenza di un contrasto con il diritto
comunitario dell'intero sistema italiano televisivo e della prosecuzione delle
occupazioni delle frequenze da parte dell'odierna querelante" cioè di Mediaset.
Quello che sta facendo Mediaset è in contrasto con la normativa europea, anche
se è legittimato dalle leggi ad hoc italiane che decadono di fronte
all'orientamento europeo.
"Afferma il contrasto fra la normativa europea e l'autorizzazione temporanea a
trasmettere del soggetto che in precedenza occupava le frequenze."
Questa è la frase fondamentale: "Il giudice nazionale non ha la possibilità di
discostarsi dall'orientamento in quella sede europea espresso".
Cosa vuol dire? Il Consiglio di Stato che aveva interpellato la Corte Europea di
Lussemburgo per sapere se quello che succede in Italia è o non è in linea con
l'Europa, ora che ha saputo dalla Corte Europea che siamo completamente fuori
legge, non può fregarsene e fare finta di niente, anzi non può discostarsi da
quell'orientamento, deve farlo proprio.
Perché? Perché "ubi maior, minor cessat", la legge italiana conta niente
rispetto alla sentenza della Corte Europea, quindi quando a dicembre il
Consiglio di Stato dovrà decidere il da farsi sui ricorsi presentati da Di
Stefano per Europa7, dovrà fare propria questa roba qua!
Anzi, sarebbe addirittura autorizzato lui stesso a togliere le frequenze a Rete4
per darle a Europa7, perché la legge soccombe rispetto alla sentenza della Corte
Europea.
E non c'è niente da fare.
"In ragione di ciò, il carattere della abusività richiamato nelle dichiarazioni
incriminate - quelle di Di Pietro - verrebbe a derivare dalla patente di
illegittimità conferita dalla sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità
Europee all'intero sistema normativo italiano dal 1997 ad oggi, e ai
provvedimenti attuativi di tale sistema".
Insomma: "E' ben difficile ritenere diffamatoria un'affermazione fatta da un
soggetto" - Di Pietro - quando la medesima affermazione viene di fatto
riproposta dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee pochi anni dopo.
Di Pietro ha semplicemente detto ciò che poi ha ribadito addirittura la Corte
Europea di Lussemburgo.
Allora due sono le conclusioni.
Primo: a dicembre il Consiglio di Stato dovrebbe, secondo questo giudice - un
giurista, quindi capisce di queste cose - farla finita con questo abuso non
edilizio ma televisivo, ai danni dei cittadini e ai danni di un concorrente come
Europa7 di Francesco Di Stefano.
E questo vi spiega per quale motivo, visto che anche gli avvocati di Mediaset lo
sanno, ques'estate il governo ha tentato di fare l'ennesima salva Rete4 per
sistemare un'altra volta le sue faccende e l'ha messa da parte perché tanto
l'Europa, nella procedura di infrazione che potrebbe nascere, si pronuncerà fra
qualche mese.
E adesso, nel tentativo disperato di fare in modo che il Consiglio di Stato non
tolga le frequenze a Rete4 cosa ha fatto il governo insieme all'AGCOM, quella
rimasta inadempiente per tutti questi anni?
Ha stabilito che le frequenze a Europa7 non gliele dia Rete4, che le occupa
abusivamente sia pure autorizzata per legge illegittima.
No, le frequenze si tolgono a Rai1!
Pensate, abbiamo una televisione abusiva e invece di levare le frequenze a lei
le si leva a Rai1 che è assolutamente legittimata!
Rai1 dovrà sacrificare una parte delle sue frequenze di trasmissione per darle a
Europa7 in modo che Rete4 continui a occupare abusivamente le frequenze che non
le spetterebbero in quanto è senza concessione.
Vi rendete conto di quello che sta avvenendo nel silenzio assoluto?
Non c'è nessuno, nemmeno nelle opposizioni cosiddette, che abbia parlato di
questo ne abbiamo sentito riferimenti ai conflitti di interessi e alla faccenda
televisiva nel meraviglioso discorso di Uòlter Veltroni al Circo Massimo.
Infine, c'è un bellissimo richiamo all'articolo 21 della Costituzione, a
dimostrazione del fatto che per fortuna ancora qualche giudice in materia di
diritto di critica fa riferimento alla Costituzione.
Dice: "Appare il caso di ricordare che l'articolo 21 non protegge unicamente le
idee favorevoli o inoffensive o indifferenti, essendo al contrario
principalmente rivolto a garantire la libertà proprio delle opinioni che urtano,
scuotono, inquietano con la conseguenza che di esse non può predicarsi un
controllo se non nei limiti della continenza espositiva".
Certo, se uno si mette a insultare... ma se uno usa dei termini appropriati, può
fare anche le critiche più dure.
Perché? Perché la libertà di espressione tutelata dall'articolo 21 della
Costituzione non tutela il diritto di applauso ma il diritto di critica,
innanzitutto.
E questa è la prima sentenza.
La seconda, almeno ne avete sentito il titolo, è quella che riguarda Calogero
Mannino, ex segretario regionale della DC, ex ministro democristiano, trapassato
tranquillamente, senza traumi, dalla prima alla seconda repubblica e oggi
felicemente seduto in Senato con l'UDC.
L'Unione dei Cuffari, dei Casini e dei Cesa. E anche dei Mannini.
Bene, l'altro giorno è stato assolto nel secondo processo d'appello dall'accusa
di concorso esterno in associazione mafiosa.
La formuletta è la solita che mettono quando assolvono un politico coperto di
prove: dicono che le prove sono insufficienti.
E' il solito comma 2 dell'articolo 530 del codice di procedura penale, lo stesso
che avevano inserito nella sentenza di primo grado che assolveva Andreotti,
anche lì per insufficienza di prove.
La stessa che hanno messo quando hanno assolto il presidente della Provincia di
Palermo, Francesco Musotto.
La stessa che hanno messo per tanti processi, per accuse diverse ovviamente, a
Berlusconi, a cominciare dalla sentenza della Cassazione sulle tangenti alla
Guardia di Finanza.
Bene, le sentenze, come è noto, si rispettano, se ne prende atto, si aspettano
le motivazioni, se non le si condivide si impugnano nella sede successiva.
Probabilmente la procura generale di Palermo ricorrerà un'altra volta in
Cassazione, all'incontrario di quello che era avvenuto la volta scorsa quando
Mannino, assolto in primo grado per insufficienza di prove, in appello era stato
condannato a 5 anni e 4 mesi, e aveva impugnato la sentenza in Cassazione che
gli aveva dato ragione dicendo che la motivazione era scritta male, bisognava
riformularla.
Aveva rimandato indietro il processo alla Corte d'Appello per difetto di
motivazione perché si rifacesse il processo di secondo grado, lo si è rifatto, i
giudici questa volta lo hanno assolto per insufficienza di prove, cioè hanno
ritenuto insufficienti le stesse prove che i loro colleghi della stessa Corte
d'Appello avevano ritenuto sufficienti.
Stavolta, probabilmente, sarà l'accusa a impugnare davanti alla Cassazione e se
così forse potrebbe anche darsi che la Cassazione rimandi il processo indietro
per fare un terzo processo di Appello.
Uno dirà "siamo dei pazzi a fare così". Sono i pro e i contro del sistema che
abbiamo in Italia, che consente molte impugnazioni e che, consentendo vari gradi
di giudizio, prevede la possibilità che ogni volta i giudici valutino il
materiale probatorio in maniera diversa da quello dei loro colleghi precedenti.
C'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi mezzo vuoto, è sempre così.
E' una valutazione discrezionale.
Che cosa interessa a noi cittadini, a me giornalista?
Interessa soprattutto sapere se ci sono degli elementi dei quali parlare, emersi
in questo processo.
Se ci sono dei fatti gravi per il fatto che questo signore fa politica in
Parlamento, dei quali possiamo prendere atto a prescindere da che cosa decidono
i giudici sulla configurabilità del reato in base a quegli elementi.
Abbiamo dei fatti dai quali partire? C'erano dei fatti che giustificavano quel
processo?
Poi l'abbiamo detto: il giudice è liberissimo soprattutto in un ambito così
aleatorio come il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, di
stabilire che secondo lui è provato lo scambio fra il politico e il mafioso o di
stabilire che non è sufficientemente provato lo scambio.
Perché lo dico? Perché questa sentenza è utilissima per capire la differenza che
c'è fra una assoluzione - una volta si sarebbe detto - per insufficienza di
prove o un'assoluzione per una diversa valutazione delle prove da parte di
giudici di vario grado, e invece l'errore giudiziario.
Ogni volta che assolvono qualcuno che era stato arrestato, come in questo caso,
oppure indagato oppure addirittura già condannato una volta, scatta subito lo
strillo generale: "ecco, era un errore giudiziario!".
Non è mica detto, può darsi benissimo che uno venga arrestato, rinviato a
giudizio e poi assolto senza che nessuno abbia commesso nessun errore
giudiziario.
Anche perché gli elementi necessari per arrestare qualcuno prima del processo o
per rinviare a giudizio qualcuno sono diversi da quelli che sono necessari per
condannarlo.
Basta molto meno per arrestare una persona che non per condannarla.
Di solito li si arresta quando ci sono gravi indizi e quando si rischia che
quello inquini le prove o intimidisca i testimoni, o commetta altri reati o
scappi, rendendo comunque vano il processo.
Per questo che spesso si arresta qualcuno prima del processo: per fare in modo
che il processo si possa fare genuinamente.
Se poi al processo non emergono altre cose rispetto a quelle emerse al momento
dell'arresto, quello può essere assolto e non c'è stato nessun errore
giudiziario.
Gli elementi per arrestarlo c'erano e quelli per condannarlo no.
Bisogna conoscerle le cose per parlare. Qua parla invece sempre chi non sa
niente. E allora hanno detto: "visto? Era un errore giudiziario!".
Non c'è stato nessun errore giudiziario nel caso di Mannino.
Mannino è stato arrestato all'inizio degli anni Novanta ed è rimasto in carcere
per due anni.
L'arresto non l'ha fatto la procura di Caselli, l'ha chiesto la procura di
Caselli.
Due pubblici ministeri, Teresa Principato e Vittorio Teresi, e quell'arresto è
stato confermato.
E' stato disposto dal GIP, ovviamente, confermato da tre giudici del riesame.
Due PM, un GIP e tre giudici del riesame: siamo già a sei.
Ha fatto ricorso la sua difesa alla Cassazione, la Cassazione si è pronunciata a
sezioni unite. Sono in nove nelle sezioni unite: i nove delle sezioni unite
hanno confermato l'esigenza di tenerlo dentro, e siamo a nove più sei: quindici.
Dopodiché hanno chiesto la scarcerazione per motivi di salute; il tribunale del
riesame di Palermo, altri tre giudici, hanno detto di no.
Diciotto giudici di diverse città, sedi e funzioni hanno deciso che Mannino
doveva stare in galera.
E' evidente che non possono essere tutti visionari o avercela tutti con lui.
E allora com'è che è stato arrestato e ora è stato assolto?
Semplice: c'erano gli elementi per arrestarlo e secondo i giudici non c'erano
sufficienti elementi per condannarlo.
Secondo i giudici del secondo appello, mentre secondo i giudici del primo
appello gli elementi c'erano e gli hanno dato 5 anni e 4 mesi.
Qual è il problema? E' che noi viviamo in un sistema dove ci sono troppi gradi
di giudizio, dove troppi giudici mettono il becco.
Naturalmente questa è una garanzia, perché molti occhi vedono meglio di pochi,
ma dall'altra parte c'è sempre la possibilità che ogni occhio veda alla maniera
sua e che quindi ci siano ribaltamenti di giudizio e di valutazione.
E' tutto fisiologico, anche se sembra strano, sta nel nostro sistema questa
conseguenza paradossale.
C'è poi una convenzione, che noi accettiamo altrimenti non staremmo insieme e
non affideremmo la giustizia ai Tribunali, per cui ha ragione l'ultimo arrivato.
Alla fine dei ricorsi, l'ultima sentenza, quella che diventa definitiva, è
quella buona.
Ma chi ci dice che l'ultima sia quella buona e non fosse meglio la penultima?
E' una convenzione, in questo caso alcuni hanno detto che ci sono elementi altri
hanno detto che non sono sufficienti, e intanto vogliamo conoscere questi
elementi, in modo che possiamo giudicare almeno la persona?
Dopodiché il reato fa il suo corso, vedremo come finirà, ma a noi devono
interessare i fatti che riguardano la persona.
E allora quali sono i fatti?
I fatti sono, per esempio, che Mannino già dal Tribunale che lo assolveva in
primo grado era stato giudicato malissimo, dal punto di vista politico ed etico.
"E' acquisita la prova che nel 1980-1981 Mannino aveva stipulato un accordo
elettorale con un esponente della famiglia agrigentina di Cosa Nostra Antonio
Vella - c'era stato addirittura un incontro in casa con questo farabutto - e in
seguito con altri boss della mafia Agrigentina".
Il Tribunale parlava, assolvendolo - il Tribunale che 'gli voleva bene' - di
"patto elettorale ferreo, avallato dall'intervento di un mafioso come Vella. Un
patto che costituisce una chiave per interpretare la personalità e consente di
invalidare buona parte della linea difensiva di Mannino, volta a rappresentarlo
come un politico immune da contaminazioni coscienti con ambienti mafiosi" o
addirittura vittima di chissà quali complotti.
Nessun complotto, altro che immune da contatti mafiosi: questo sapeva che erano
mafiosi, andava lì e faceva un patto elettorale ferreo con i capi mafia di
Agrigento.
E poi aveva proseguito negli anni successivi.
Perché allora l'avevano assolto e perché adesso l'hanno di nuovo assolto?
Probabilmente, la motivazione oggi non c'è, abbiamo quella del primo grado,
perché "non c'è la prova che l'accordo elettorale abbia avuto a oggetto una
promessa di svolgere un'attività anche lecita, anche sporadica, per il
raggiungimento degli scopi di Cosa Nostra".
Traduzione in italiano: E' provato che abbia fatto un patto elettorale con la
mafia, è provato che ha incontrato i capi mafia, è provato che gli abbia chiesto
i voti, è provato che quelli l'hanno votato... ma poi Mannino li ha fregati.
Cioè Mannino ha truffato la mafia e non ha dato in cambio quello che loro si
aspettavano, o almeno non è provato che lui abbia dato qualcosa in cambio.
In appello, nel primo appello, il procuratore generale Teresi, invece, aveva
dimostrato che cosa aveva dato in cambio Mannino, e aveva portato una sentenza
fantastica, che è quella sul tavolino degli appalti in Sicilia.
Voi sapete che nelle zone "normali" la corruzione riguarda l'imprenditore che
paga e il politico che prende.
In Sicilia e nelle zone di criminalità organizzata il tavolino ha tre gambe: c'è
l'imprenditore che paga e dall'altra parte ci sono il politico e il mafioso che
prendono.
Nella sentenza su questo tavolino a tre gambe, quello gestito da Salamone, il
fratello del magistrato di Brescia. Filippo Salamone l'imprenditore agrigentino
che gestiva il tavolino insieme ai mafiosi e ai politici.
C'è scritto che negli anni Ottanta, quando Mannino era segretario regionale, poi
diventò ministro della DC, funzionava perfettamente il triangolo con i politici
che prendevano i voti dai mafiosi, gli imprenditori che pagavano i mafiosi e i
politici in cambio di appalti e i mafiosi che ricevevano appalti in cambio dei
voti ai politici e della protezione agli imprenditori.
Sapete com'è andato quel processo? C'erano tre nomi di politici che facevano
parte di questo patto, del tavolino: uno si chiamava Sciangula, uno Nicolosi ed
era il presidente della Regione, democristiano, e l'altro si chiamava Mannino.
Sono nominati tutti e tre nella sentenza. Quale? Quella che condanna per il
tavolino degli affari politico-mafiosi-imprenditoriali gli imprenditori e i
mafiosi.
I mafiosi sono stati condannati, gli imprenditori sono stati condannati.
E i politici? Sono stati assolti. Voi capite la differenza che c'è fra un errore
giudiziario e una diversa valutazione degli elementi.
Evidentemente quello che fanno i politici è meno grave di quello che fanno i
mafiosi e gli imprenditori insieme ai politici.
Qualcuno potrebbe persino pensare che l'errore giudiziario non è soltanto quando
viene condannato un innocente ma anche quando viene assolto un colpevole.
Giusto?
In linea generale è così: l'errore giudiziario è quando il colpevole la fa
franca o l'innocente viene condannato al posto del colpevole.
Ecco, spero che sia chiaro che cosa ho voluto dire: non è tanto importante, agli
occhi del cittadino, se un politico ha commesso un reato oppure no, perché anche
se si ritiene che non l'abbia commesso, che non ci sia la prova sufficiente che
l'abbia commesso, importa se ci sono dei fatti che lo riguardano.
E voi vedrete che se leggerete la sentenza, la pubblicheremo appena ci sarà, le
altre le abbiamo messe nel libro "Intoccabili" che abbiamo scritto Saverio
Lodato ed io, vi renderete conto che di fatti ce ne sono a carico di Mannino.
Penalmente rilevanti? Non lo so, non spetta a me deciderlo.
Politicamente gravi? Quello si spetta a noi deciderlo!
Andare ai matrimoni dei mafiosi e poi dire "ero lì per la sposa" facendo finta
di non conoscere lo sposo Gerlando Caruana?
Strano.
Assegnare le esattorie della provincia di Agrigento ai cugini Salvo, noti
mafiosi?
Questo ha fatto Mannino.
Assumere al ministero un certo Mortillaro che era un uomo della mafia, che cosa
è? Un fatto.
Andare a casa o ricevere a casa dei mafiosi per fare "patti elettorali ferrei"
con la mafia, anche se poi secondo alcuni non è dimostrato il contraccambio, è
un fatto grave o no?
E' un fatto grave.
E avanti di questo passo. Far parte del tavolino, ed essere garantiti per i
voti, con i mafiosi e gli imprenditori è grave o non è grave?
Bene, di queste cose naturalmente non si è parlato e si è preferito parlare di
errore giudiziario come se avessero processato Mannino al posto di qualcun
altro.
Non è stato un abbaglio, non è stato un caso di omonimia o un sosia.
Volevano processare proprio Mannino e dovevano processare proprio Mannino perché
questi fatti andavano esaminati.
Dopodiché, non basta non essere condannati per poter essere puliti, per poter
fare politica a testa alta se si hanno sulla coscienza fatti come questi.
Naturalmente, sono cose che purtroppo non avete sentito e non avete letto,
quindi cosa volete che vi dica?
Il solito nostro motto: passate parola."
I vostri video su: "Rete4, l'immortale"

Rete 4. satira. cè da spostare una ...

Emilio fede svergognato da ricca

Dio salvi rete4!

Boicottiamo rete4
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Informazione Marco Travaglio
|