
"Il Trattato di Lisbona è nato per sostituire la
Costituzione Europea bocciata dai referendum francese e olandese del
2005. Nella Dichiarazione di Berlino del 25 marzo 2007 il cancelliere tedesco
Angela Merkel e il premier italiano Romano Prodi prospettarono l'entrata in
vigore di un nuovo trattato nel 2009, anno delle elezioni del
nuovo Parlamento europeo.
Nello stesso periodo il "Comitato d'azione per la democrazia europea" ha avuto
il mandato per la riscrittura della Costituzione presentata il 4 giugno 2007: il
testo presenta in 70 articoli e 12.800 parole le stesse
innovazioni della Costituzione che aveva 448 articoli e 63.000 parole diventando
un punto di riferimento per i negoziati."
Trattato di Lisbona - Che cosa è
Il Trattato di Lisbona è la nuova Costituzione Europea. Chi l'ha letto
alzi la mano. I nostri dipendenti in Senato lo
conoscono sicuramente a memoria. Infatti l'hanno votato
(tutti) senza esitare e senza informarci.
"Ue: si' unanime Senato a ratifica Trattato di Lisbona - Roma, 23 lug - Si' all'unanimita'
del Senato alla ratifica del Trattato di Lisbona. L'Aula di Palazzo Madama,
nessun contrario e nessun astenuto ha dato il via libera al
disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato
sottoscritto a Lisbona il 13 dicembre 2007 che modifica il Trattato sull'Unione
europea e il Trattato che istituisce la Comunita' europea. Il disegno di legge
di ratifica del Trattato di Lisbona passa ora all'esame della Camera."Il
Sole 24 Ore Radiocor
Gli irlandesi hanno bocciato il Trattato di Lisbona con un
referendum. La Repubblica Ceca e la Polonia hanno espresso
forti perplessità. La Costituzione Europea DEVE essere sottoposta a
referendum consultivo. Va spiegata, illustrata, motivata. Non è
un atto formale. Cambierà le nostre vite e quelle dei nostri figli.
La Costituzione Europea è in conflitto con la Costituzione
Italiana? Leggendo le due Costituzioni la risposta è affermativa. Due esempi:
Giustizia:
Costituzione italiana - I giudici (che rappresentano il potere
giudiziario) sono indipendenti dal Governo (che rappresenta il potere
esecutivo).
Trattato di Lisbona - "La Corte di giustizia (europea) è composta da un
giudice per Stato membro. È assistita da avvocati
generali ... Sono nominati di comune accordo
dai governi degli Stati membri..."
Guerra:
Costituzione italiana - "L'Italia ripudia la guerra
come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di
risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità
con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento
che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le
organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."
Trattato di Lisbona - "La politica di sicurezza e di difesa comune
costituisce parte integrante della politica estera e di sicurezza comune. Essa
assicura che l'Unione disponga di una capacità operativa
ricorrendo a mezzi civili e militari. L'Unione può avvalersi di
tali mezzi in missioni al suo esterno per garantire il mantenimento della pace,
la prevenzione dei conflitti e il rafforzamento della sicurezza
internazionale, conformemente ai principi della Carta delle Nazioni Unite.
L'esecuzione di tali compiti si basa sulle capacità fornite dagli Stati membri."
Si discute del Lodo Alfano e passa sotto silenzio la dipendenza della
Corte di Giustizia Europea dai Governi che elimina l'indipendenza della
magistratura dal potere esecutivo.
Si tradisce lo spirito della Costituzione Italiana (che ripudia la guerra) e si
approva "la capacità operativa" per "la prevenzione dei conflitti".
Fate un confronto tra la
nostra Costituzione e il
Trattato di Lisbona, articolo per articolo e riportate le
vostre considerazioni nei commenti.
Ne farò un documento da distribuire in Rete e lo invierò ai nostri dipendenti in
Parlamento.
Belin, non ci possiamo distrarre neppure un attimo.
30/07/2008 Pagina Lodo Alfano, la norma Salva Premier Ed è di questi giorni la norma "salva premier", le decisioni in materia di nucleare, l'esortazione ad accettare il trattato di Lisbona etc etc...
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Libera Informazione in Libero Stato
Archivio Informazione
|