Infinito edizioni –
novità in libreria
Diario da
Sarajevo. Assedio, evasione e ritorno
(€ 15 – pag. 224)
Di Dubravka Ustalic
Traduzione di Silvio
Ziliotto
Prefazione di Jovan Divjak
Introduzione di Silvio
Ziliotto
“12 agosto 1993.
Ancora un massacro!
Ancora una granata è stata sparata sui sarajlija che aspettavano in fila
il loro turno per l’acqua: ne sono morti dodici, i feriti sono quindici. Ognuna
di queste granate lascia dei segni nei nostri cuori che fanno male e che non si
rimargineranno mai. Il sangue e le lacrime scorrono nella nostra Sarajevo, in
Bosnia Erzegovina! Scorrono ogni giorno e impregnano la triste verità della
guerra di un colore, quello rosso del sangue… Ogni giorno qualcuno perde
qualcuno, qualcuno seppellisce qualcuno nella terra madre. Ogni giorno la guerra
spegne la luce della vita e rimangono il buio, il grigiore e il fumo; restiamo
come ombre nascoste e sopraffatte dal dolore. I colori della guerra, il colore
del dolore e del sangue dell’uomo divengono testimonianza di una coscienza, che
non so dove si trovi ora, dove sia svanita e se ancora esista! Mai nessuno potrà
permettersi di dimenticare le vittime di questa guerra terribile!”.
Nella
città diventata, durante quattro anni di assedio, “il più grande carcere
al mondo”, una donna racconta le vicissitudini vissute in prima persona e dalla
sua famiglia, tra fughe, dolore e ritorni. Il diario
personale, dolce, tragico e a lieto fine di una giovane madre alle
prese con un’esperienza terribile, quella della guerra. Un testo di rara
intensità, scritto a mano, al buio, durante l’assedio, e continuato negli anni
successivi, quelli della ricerca di una normalità come emigranti prima in
Germania, poi in Italia. Una normalità impossibile, perché c’erano una patria e
una città da ricostruire e troppo forte era il richiamo delle radici.
“Il libro di Dubravka è la
storia intima e al contempo universale di una ragazza, una moglie, una madre che
vive gli orrori della guerra a Sarajevo; una vicenda comune a tante donne e
madri in tutta la Bosnia Erzegovina accerchiata, con davanti agli occhi, notte e
giorno, le vittime delle granate, dei cecchini, senza cibo, acqua, corrente
elettrica e con la paura ininterrotta per la vita del figlio, del marito, dei
genitori, degli amici e dei vicini”. (Jovan Divjak)
“Il diario di Dubravka è
qualcosa di più di altre cronache della nostra epoca: vi è l’amore di una
giovane madre e moglie, la lucidità incredibilmente pratica di una donna
intelligente, la passione per la famiglia e la vita, la voglia di continuare a
sognare nonostante tutto e tutti e, infine, la capacità di narrare giorno dopo
giorno cogliendo i fatti oltre l’apparenza e persino oltre l’orrore, senza
rinunciare alla descrizione della dura quotidianità”. (Silvio Ziliotto)
Il libro:
Titolo: Diario da Sarajevo. Assedio, evasione e ritorno
Autrice: Dubravka Ustalic
Traduttore: Silvio Ziliotto
Pag. 224 - € 15
L’autrice
Dubravka Ustalic (Tuzla,
1967) ha vissuto a Kladanj e si è trasferita nel 1986 a Sarajevo, dove ha
cominciato a lavorare come commessa. Nel 1988 conosce il futuro marito Nedim,
che sposa nel 1990. Nel 1991 nasce il loro primo figlio, Arin, ma nell’aprile
del 1992 in Bosnia scoppia la guerra. Da allora la sua vita è divisa tra fughe e
ritorni nella Sarajevo assediata, il campo profughi in Croazia, le speranze in
Germania e la rinascita in Italia, dove nasce il secondo figlio, Beniamino. Nel
2005 Dubravka torna a Sarajevo con l’intera famiglia e lì ancora oggi vivono
tutti tra le mille difficoltà di un dopoguerra infinito.
Il traduttore
Silvio Ziliotto (Milano,
1971) è traduttore, interprete e insegnante della lingua serba, croata e
bosniaca. Consulente e autore dei lemmi degli autori e dei profili delle
letterature slovena, croata, serba, bosniaca, montenegrina, macedone e albanese
della Garzantina della letteratura (2007). Tra i libri tradotti ama
ricordare: la monografia Palmižana, La saga della Quintessenza (2005), la
raccolta di racconti Gli occhi colmi di terra di Šimun Šito Coric (2011).
Per informazioni:
Infinito edizioni: 059/573079 - Maria Cecilia Castagna: 331/2182322
La presente e-mail è rivolta
ai clienti, ai partner e affiliati, alle liste autorizzate dei nostri autori e
ai destinatari della newsletter che ne hanno fatto richiesta. In caso di errori,
provvederemo immediatamente a rimuovere il vostro nominativo dal nostro elenco,
scusandoci per l'inconveniente. Chi non fosse più interessato, è pregato di
rimuoversi cliccando sul seguente
link. Infinito
edizioni srl – via Mariano 6 – 41043 Formigine (MO) – 059/573079
Attenzione, questa mail è
inviata da una casella non presidiata, per rispondere scrivete a
comunicazione@infinitoedizioni.it
Infinito Edizioni
Archivio Infinito Edizioni