TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




17/11/2016 Aigues-Mortes, il massacro degli italiani

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

 

 

Sabato 19 novembre alle ore 15 a Tigliole, in provincia di Asti, si terrà una cerimonia solenne che culminerà con la posa di una lapide in memoria di Secondo Torchio, una delle vittime del massacro avvenuto il 17 agosto 1893 ad Aigues-Mortes (Francia meridionale), durante il quale la violenza xenofoba si scatenò selvaggiamente contro gli emigrati italiani. Il giovane tigliolese - Secondo Torchio aveva 24 anni -, quel giorno, cercò di sfuggire agli aggressori scappando per i campi, ma, come testimoniò uno dei suoi compagni, «raggiunto da un grup­po di forsennati armati di forconi e di randelli, aprì le braccia e si accasciò al suolo prima d’essere massacrato di colpi».  Si può affermare che, oltre che della violenza, egli sia stato vittima del clima di omertà che regnò dopo l’eccidio: allorquando il suo corpo fu ritrovato, le autorità francesi, per non appesantire il contenzioso in corso tra le due nazioni, si guardarono bene dal darne notizia alle autorità italiane. Il giovane fu classificato come “disperso”, non entrò a far parte della lista dei morti ufficiali e la sua poverissima famiglia non ebbe alcun risarcimento.

La cerimonia è organizzata dal Comune di Tigliole che si avvale del supporto di alcune organizzazioni astigiane particolarmente sensibili alla problematica della memoria storica. Dopo il saluto del Sindaco e del responsabile dell’Istituto provinciale per la storia della Resistenza e della Società contemporanea, Enzo Barnabà, autore di Aigues-Mortes, il massacro degli italiani, il primo libro che, in Italia e in Francia, ha fatto conoscere questa terribile pagina di storia parlerà dell’eccidio, delle sue cause e delle sue conseguenze.

La mattina dello stesso giorno, alle 11, Enzo Barnabà illustrerà l'argomento anche ad Asti (ASTISS, Campus Universitario).



  • Infinito Edizioni

  • Archivio Infinito Edizioni
  • Ricerca personalizzata