Presto la Consulta deciderà sull’ammissibilità dei tre referendum
proposti dalla Cgil. Si punta a ripristinare l’articolo 18,
abolire i voucher, dare più tutele ai lavoratori coinvolti negli appalti. Il
primo è in pratica un referendum propositivo. Per gli altri due l’arma
(costosa) della consultazione popolare pare impropria.
Per
50 anni gli italiani hanno eletto
Camera e Senato con sistemi sostanzialmente proporzionali. Dal
1994 è il misto maggioritario-proporzionale del Mattarellum e, dal 2001, il
Porcellum, proporzionale con premio di maggioranza. L’analisi del voto nel
tempo mostra che la stabilità dei governi è rimasta comunque precaria.
Angela Merkel non si è fatta prendere la mano dalla xenofobia crescente dopo
la carneficina di Berlino. Chi rischia di non tenere la barra
dritta su migranti e profughi è la Ue che ha appena stretto un
patto con il Niger per arginare i flussi. Mentre Frontex accusa alcune Ong di
connivenza con i trafficanti di uomini. Tira una preoccupante aria di
protezionismo anche nel successo che ottengono i politici (Trump, Farage) che rifiutano
il libero scambio. Rimane che la globalizzazione ha dimezzato la
povertà mondiale in 20 anni.
Nei
giorni del salvataggio pubblico di Monte
dei Paschi ci si dimentica che la crisi arriva da lontano. Un
esame dell’indice che misura il rischio generale di insolvenza delle banche
del G20 e delle nostre indica quanto la loro esposizione debitoria sia
peggiorata. Anzitutto per un’insufficiente capitalizzazione.
Sull’organizzazione dei servizi
di trasporto pubblico sul territorio le regioni vanno in ordine
sparso, ognuna per proprio conto. Col risultato di arenarsi spesso in
contenziosi infiniti. Eppure queste attività stanno subendo da anni un
complesso processo di riforma. Serve un quadro coerente di riferimento.
Tra Natale e l’Epifania lavoce.info sospenderà
l’invio delle newsletter. Ma il sito verrà aggiornato quotidianamente con
almeno un nuovo articolo. Buone feste a tutti i lettori!
Fai sentire lavoce: sostienici - Fai
la differenza ed esprimi il tuo supporto attraverso una
donazione.
-
Referendum sul Jobs act? Un'arma impropria
22.12.16
Pietro Ichino
I referendum proposti dalla Cgil su licenziamenti, voucher e appalti
devono ancora sottostare all’esame della Cassazione e della Corte
costituzionale. Ma si può iniziare a ragionare sul loro contenuto e
sugli effetti che una ipotetica vittoria dei “sì” provocherebbe sul
nostro mercato del lavoro.
-
Camera e Senato, così uguali e così diversi
22.12.16
Paolo Balduzzi
Camera e Senato non hanno mai avuto leggi elettorali identiche. Con
quali effetti sui risultati? Il proporzionale ha minimizzato le
possibili differenze, il premio di maggioranza su un impianto
proporzionale le ha esasperate. Quando è nato il problema delle
maggioranze diverse tra le due camere.
-
Migranti: quel patto Ue-Niger che sa di xenofobia
22.12.16
Maurizio Ambrosini
Aiuti dalla Ue al Niger perché coopera nell’arginare i flussi
migratori. Pericoloso, perché definisce come migrante irregolare chi
attraversa il paese. E dà ragione alle forze che in Europa da tempo
etichettano come clandestini i profughi provenienti dall’Africa.
-
Ritorno al protezionismo: ecco dov'è il paradosso
22.12.16
Claudio Dordi e Alessandra Moroni
Nel mondo tira un’aria preoccupante di rifiuto del libero scambio.
Brexit e Trump sono i sintomi di una nuova forma di nazionalismo. Che
respinge gli accordi di libero scambio e promuove l’innalzamento di
barriere. Un paradosso, dato che la globalizzazione ha abbattuto la
povertà estrema.
-
Mps, una crisi venuta da lontano
22.12.16
Roberto Rossi e Davide Salvatore Mare
Nelle discussioni sul salvataggio del Monte dei Paschi è assente la
prospettiva storica dell’evoluzione del rischio di insolvenza delle
banche italiane. Gli istituti di credito infatti non falliscono in un
giorno. Perché la crisi arriva da lontano e i fattori che hanno
contribuito ad aggravarla.
-
Trasporto pubblico locale bloccato dai contenziosi
22.12.16
Patrizia Lattarulo, Mauro Massaro e
Leonardo Piccini
Un complesso processo di riforma interessa ormai da anni
l’organizzazione sul territorio dei servizi di trasporto pubblico. Le
iniziative delle regioni si sono spesso arenate per i contenziosi dovuti
a normative nazionali ed europee mutevoli. Ma il sistema ha necessità di
una cornice coerente.
La Voce Info
Archivio Il punto Lavoce Info
|