Nel
discutere delle riforme sottoposte a referendum,
si raffronta spesso il nuovo Senato con il Bundesrat tedesco. Le due camere
sono a rappresentanza regionale. Ma i senatori italiani rispecchiano la
distribuzione dei seggi nei consigli di origine, mentre gli omologhi tedeschi
devono votare secondo gli interessi dei governi degli stati federati.
Politicamente collegato al referendum, l’Italicum sarà
forse il primo sistema elettorale riformato prima di sapere se funziona. In
ogni caso, impossibile cambiarlo senza rinunciare ai suoi due capisaldi: la
certezza del vincitore “la sera del voto” e la garanzia di governi di
legislatura.
Per attenuare gli squilibri finanziari globali, Usa e Cina hanno notevolmente
ridotto il rispettivo avanzo
delle partite correnti. La Germania invece – al primo posto con
274 miliardi di dollari di avanzo – non ci vuole sentire e continua a
risparmiare più di quanto investa, sottraendo munizioni all’anemica crescita
europea. Anche sul fronte bancario, i tedeschi predicano bene ma razzolano
male. I problemi di Deutsche bank sono sintomo di un sistema finanziario che
deve rimettere ordine in casa, al pari di altri ma per ragioni diverse. Lo
abbiamo documentato in vari articoli recenti, ora raccolti in
un Dossier.
Industria 4.0, il piano nazionale per incentivare gli
investimenti nelle tecnologie, dovrebbe servire a colmare le lacune e
recuperare i ritardi. Ma anche a irrobustire l’impegno nelle tecnologie in cui
l’Italia ha già vantaggi in termini di specializzazione e di risorse ottenute
in sede europea. Con una mappatura dettagliata.
Panino a scuola anziché mensa scolastica? È un diritto
delle famiglie, ha stabilito il tribunale di Torino. L’accresciuta libertà
riduce però le funzioni di socializzazione ed educazione alimentare insite
nella refezione collettiva degli alunni. Oltre il sandwich c’è di più.
-
Perchè il nuovo Senato non è il Bundesrat
14.10.16
Tortuga
Poteri di proposta di nuove leggi e pareri sui provvedimenti approvati
dall’altra camera. Si fermano qui le similitudini tra il Senato delle
autonomie che esce dalla riforma costituzionale e il Bundesrat. Le
differenze dovute a due diverse impostazioni: federalista in Germania,
regionale in Italia.
-
Nel labirinto dell'Italicum
14.10.16
Marco Cucchini
Ragioni squisitamente politiche portano a riemettere in discussione l’Italicum.
Si ipotizza l’eliminazione del ballottaggio e l’introduzione del premio di
coalizione. Due novità che però minerebbero l’intero impianto di quella
legge elettorale. Non sarebbe forse meglio ricominciare tutto da capo?
-
Quando la Germania crea squilibri globali
14.10.16
Alessia Amighini e Andrea
Goldstein
Con il suo avanzo delle partite correnti, la Germania è oggi il maggior
responsabile degli squilibri finanziari globali. Imprese e famiglie
risparmiano e non fanno gli investimenti che contribuirebbero alla crescita
europea. Il confronto con la Cina e l’importanza delle filiere
internazionali.
-
Dove l'Italia ha un vantaggio nella tecnologia
14.10.16
Andrea Ciffolilli
Industria 4.0, il piano nazionale presentato dal ministro per lo Sviluppo
economico, vuole incentivare gli investimenti nelle tecnologie. In alcune
l’Italia ha già vantaggi in termini di specializzazione e di risorse
ottenute in sede europea. Quattro suggerimenti per il successo del
programma.
-
Il panino a scuola? Una sconfitta, non un diritto
14.10.16
Santa D'Innocenzo
Permettere ai bambini di portarsi un panino da casa, rinunciando al
servizio di mensa scolastica, non è una vittoria della libertà. Perché la
scuola è l’ambito più adatto a una corretta educazione alimentare. Obiettivi
per cui dovrebbero battersi i genitori: rette accessibili e qualità del
cibo.
La Voce Info
Archivio Il punto Lavoce Info
|