
Judiye, 11 anni, ha lasciato Aleppo per la Turchia quattro anni fa. I lunghissimi capelli ricci e neri sono raccolti in una treccia. Gli occhi grandi e allungati guardano in basso e le mani si torturano l’un l’altra sotto il banco mentre i denti mordicchiano senza sosta le labbra di un rosso scuro.
Non sembra
serena, pare piuttosto in procinto di scoppiare in lacrime nonostante cerchi di
mostrarsi tranquilla quando incrocia il mio sguardo.
“Siamo venuti
in Turchia perché in Siria cadevano le bombe e non potevo più studiare. In
Siria frequentavo la quarta classe. A causa della guerra siamo poi venuti qui,
dove però non sono riuscita a iscrivermi a scuola. Siamo tornati quindi in
Siria, dove ho frequentato per metà anno scolastico la quinta classe. Una volta
tornati di nuovo in Turchia, perché ad Aleppo era impossibile ormai vivere, ho
terminato il quinto anno e ora frequento la sesta”.
Il percorso
che ha portato a Reyhanli Judiye e la sua famiglia è stato tutt’altro che
lineare: “Sono venuta con la famiglia, ma mia sorella ci ha raggiunti in un
secondo momento. La prima volta sono venuta qui con tutta la mia famiglia, anche
con mio padre. Dopo poco tempo mio padre, mio fratello e i miei zii sono tornati
in Siria, per combattere con i ribelli. Successivamente mio padre ci ha chiesto
di raggiungerlo di nuovo ad Aleppo, ma alla fine siamo di nuovo venuti tutti
qui. Ora papà ha smesso di combattere, non ha un lavoro ma ha dei soldi da
parte. Anche mia madre sta a casa, mentre gli zii hanno un’occupazione”.
Laura Tangherlini
in
Matrimonio siriano –
libro più documentario in Dvd - con la prefazione di Gian Antonio Stella e
l’introduzione di Corradino Mineo, trasforma il diario di viaggio del proprio
matrimonio in una raccolta di voci e testimonianze dei tanti profughi – in
maggioranza bambini e donne – incontrati nei campi in Turchia e in Libano dai
due neosposi.
Matrimonio siriano è
una nuova finestra di verità aperta su un mondo, quello della guerra in Siria e
delle milioni di persone che ne pagano le conseguenze sulla loro pelle, che i
nostri media ci
fanno ignorare e vuole, con la donazione dei diritti d’autore derivanti
dalle vendite del libro, aiutare attraverso i progetti di Terre
des Hommes i bambini siriani che hanno bisogno di sostegno.
“Troverete nel libro di Laura storie di siriani torturati per ordine del regime,
testimonianze di famiglie finite ostaggio nei quartieri dei ‘ribelli’, storie di
palestinesi che si vedono arrivare nei campi tutti quei siriani dei quali, un
tempo, diffidavano. Una sola cosa unisce quasi tutti i protagonisti. Il
rimpianto, il desiderio struggente di tornare là dove un tempo era la loro casa,
in quella terra avita che i più giovani ricordano appena. È un desiderio forte
che l’autrice condivide. In cui si riflette e che sublima nel suo amore per la
Siria”. (Corradino Mineo)
“Un’apocalisse umanitaria piena di tante piccole e terribili storie private, che
Laura Tangherlini ha raccolto. Con amore e compassione. Nel senso pieno del
termine”. (Gian Antonio Stella).
Con
il patrocinio di Terre des Hommes e Metapolis
Il libro:
Titolo: Matrimonio siriano
Autrice: Laura Tangherlini
€ 19,00 – pag.
192
Caratteristiche: Libro+dvd
Con il
patrocinio di
Terre des Hommes e Metapolis
L’autrice
Laura Tangherlini,
giornalista e conduttrice di Rainews24,
muove i primi passi nel mondo del giornalismo nel 1998 presso la redazione di
Ancona de Il Resto del Carlino.
Laureata in Scienze della comunicazione presso l’Università La Sapienza di Roma,
si è specializzata presso la scuola SGRT di Perugia, per poi essere assunta a Enel
Tv. È in forze alla Rai dal
2007, assegnata alla redazione del canale all-news RaiNews24,
dove, inizialmente, è stata inviata al Parlamento per il programma Il
Transatlantico; dal 2008 conduce i notiziari del canale all-news
Rai ed è membro della redazione Esteri.
Studiosa di lingua e cultura araba, con una passione autentica per la Siria, nel
suo lavoro si è più volte occupata di questioni umanitarie e della situazione
nel Medio Oriente, in merito alla quale ha scritto i libri: Siria
in fuga (2013, premio Fiuggi Storia come miglior Opera Prima) e Libano
nel baratro della crisi siriana (2014, con Matteo Bressan, premio
Cerruglio 2015) dedicati al conflitto siriano e al dramma di coloro che da esso
sono dovuti scappare.
Con la nostra casa editrice ha pubblicato Matrimonio
siriano (libro+DVD, 2017).
Infinito Edizioni
Archivio Infinito Edizioni
Archivio Guerra e Terrorismo
|