Decisamente, la “distrazione” degli italiani a proposito della tragedia
delle foibe è colpevole e indecorosa. Siamo all’ennesima riprova che,
centocinquant’anni dopo l’unità, la nostra coscienza identitaria nazionale è
poco più che all’Anno Zero. Il punto è pero questo: che fare? Sensibilizzare
meglio l’opinione pubblica, a cominciare dai giovani? Vincere le residue e
implicite reticenze di quanti (tantissimi) in passato hanno a lungo
proclamato e sostenuto che il solo richiamare quella memoria era “propaganda
fascista”? Organizzare magari delle gite scolastiche in Carso, così come
abitualmente molti istituti fanno per i campi di sterminio nazisti?
Ecco, partiamo da qui: giornata della memoria sulla shoah, giornata del
ricordo sulle foibe. Abbiamo accettato tranquillamente questa sorta di
doppia celebrazione: e molti di noi mostrano, per quanto non lo dicano a
chiare lettere, d’intendere questa scelta come qualcosa di bipartisan.
Fino a poco tempo fa si sarebbe detto che ricordare la shoah soddisfaceva di
più la sinistra, onorare le vittime delle foibe faceva più piacere alla
destra. Ma oggi questi contorni politici, un tempo almeno in apparenza così
chiari, si sono andati complicando e confondendo. Io credo che i cittadini
di buoni sentimenti e di buona volontà vorrebbero in effetti che entrambi
gli eventi fossero altrettanto presenti nella memoria e nella coscienza di
tutti, pur essendo qualcosa di molto diverso tra loro
Ma proviamo ad andar oltre: ciascuno di noi guardi bene dentro la propria
coscienza, fino a quegli angoletti sordidi e bui nei quali di solito si
annidano i sentimenti dei quali noi stessi abbiamo paura e vergogna.
Dimenticare è colpevole e vergognoso: ma siamo davvero del tutto in buona
fede, quando ricordiamo? Dovremmo aver il coraggio di spingerci oltre: e di
renderci ben conto che anche il ricordare può essere un dimenticare.
Il mondo è grande, il flusso della storia è immenso: abbiamo il sacrosanto
diritto di aver a cuore anzitutto e soprattutto “i nostri”, la nostra
famiglia, il nostro prossimo. Ma, dal momento che tale diritto ce l’abbiamo
tutti, non dobbiamo né possiamo ormai trascurare nemmeno quello, sacrosanto,
degli altri. Di tutti gli altri. Tale era del resto il senso originario
della giornata della memoria del 27 gennaio, quando ne fu proposta
l’istituzione; era il medesimo senso nel quale si erano mossi i giudici di
Norimberga. Ricordare affinché queste cose non accadessero mai più a
nessuno. A nessuno: non solo agli ebrei o ai giuliano-dalmati. Questo senso
originario si è andato perdendo. Si è discettato e ci siamo accapigliati
sulla “unicità” della shoah. Ci siamo dati all’odioso espediente della
computisteria funebre, domandandoci chi avesse ammazzato più gente in senso
assoluto o in proporzione all’ambiente e al momento in cui aveva agito:
Hitler? Stalin? Pol Pot? I conquistadores? Genghiz Khan? I colonialisti
europei in Asia e in Africa?
Ho guardato tutto il giorno la televisione, il 27 gennaio scorso. Vi
assicuro che tutte le reti e tutti i canali hanno quasi ininterrottamente
parlato della shoah. E’ un bene: non ne parleremo e non ce ne vergogneremo
mai abbastanza. Ma guai e arciguai se anche per un istante solo pensassimo
che la shoah serva a giustificare o a nascondere i poveri morti dei campi di
Sabra e di Chatila o gli oltre mille palestinesi falcidiati a Gaza due anni
fa nell’operazione che gli israeliani denominarono “piombo fuso”. Guai e
arciguai se solo per un momento cedessimo alla tentazione di ritenere che la
memoria delle foibe serva a nascondere le violenze e le infamie delle quali
gli “italiani-brava-gente” e i loro alleati tedeschi e ustascia si resero
responsabili tra ’40 e ’45 in Slovenia e Croazia.
Siamo tutti – nessuno escluso - corresponsabili dell’immenso dolore del
mondo: e ciascuno di noi deve accollarsene la sua parte di colpa, compresi i
silenzi, le dimenticanze, le viltà. Ciascuno di noi dovrebbe ormai imparare
non tanto e non solo a elaborare il lutto dei torti subiti, ma anche a fare
un pieno e completo esame di coscienza di quelli fatti subire agli altri.
Nel marzo del 2000, papa Giovanni Paolo II ci dette una splendida lezione,
con il documento Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del
passato. Dissero ch’era l’ora che i cattolici ammettessero i delitti
commessi. Ma quel documento era ben altro; era un esempio e un ammonimento.
Tutti i popoli dovrebbero metterlo in pratica per quel che riguarda ciascuno
di essi. Senza aspettare dagli altri il primo passo. Perché – come s’insegna
o si dovrebbe insegnare ai bambini – quando si pretendono delle scuse dagli
altri, bisogna cominciar a presentare le nostre per primi. Visto che ricorre
il 150° dell’unità, diciamolo con chiarezza: quando noialtri italiani avremo
fatto debita e onorevole ammenda dei “briganti” meridionali massacrati, dei
libici fatti a pezzi nel 1911-12, degli obbrobri della conquista
dell’Etiopia del 1935-36 (rileggete Canale Mussolini del “fasciocomunista”
Pennacchi per rinfrescarvi la memoria) e delle carognate seminate a piene
mani dai Balcani all’Albania alla Grecia durante la seconda guerra mondiale,
allora potremo chiedere gli altri di fare altrettanto. E vedrete che risate,
quando toccherà agli inglesi, ai francesi, agli americani, ai piccoli
gloriosi popoli olandesi e al loro opulento passato coloniale. Pensate che
esageri? Date un’occhiata alle oltre settecento documentatissime pagine
dell’ Encyclopedia of genocide messo insieme da Israel W. Charny, Direttore
generale dell’Istituto dell’Olocausto di Gerusalemme (edizione statunitense
nel 1999; quella francese, della Privat di Tolosa, è del 2001; purtroppo ne
manca una italiana) e a Le livre noir du colonialisme di Marc Ferro
(Hachette 2003): poi ne riparliamo.
Del resto, basterebbe cominciare a essere una buona volta sul serio dei
buoni europei. Ha senso che in Alto Adige/Sudtirol si continui ancora a
litigare dopo oltre mezzo secolo di convivenza? Ha un senso, dopo tanti anni
di comune cittadinanza europea, che ciascun paese continui a celebrare le
sue gloriuzze conseguite in guerre fratricide tra europei? Non sarebbe
bello, almeno da qui, cominciar a impiantare sul serio uno spirito di
concordia europea?
Napoleone agì in modo esemplare a Parigi, cancellando l’infausto nome di
Place de la Revolution attribuito alla piazza dove per troppi anni aveva
lavorato la ghigliottina e sostituendolo con lo splendido nome di Place de
la Concorde. E io, vecchio impenitente europeista, ho un sogno: che tutti i
paesi d’Europa cancellino le loro piazze dedicate “alla vittoria”, ch’è
sempre e comunque una vittoria contro compatrioti europei in guerre
fratricide come quelle combattute dalla riforma del Cinquecento fino al
1945, e lo sostituiscano con la dedicazione “alla concordia europea”; in
attesa di diventar tanto saggi da riuscir sul serio a celebrare la concordia
umana e mondiale.
Franco Cardini
Fonte: www.francocardini.net
11.02.2011
***************************************************************
«Fu una barbarie basata su un disegno annessionistico slavo che assunse i sinistri connotati di una pulizia etnica»
(Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana, Roma, 10 febbraio 2007)
Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, concede anche un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.
La legge segna un mutamento di atteggiamento da parte della comunità nazionale nei confronti degli esuli giuliano-dalmati. Alla legge si è arrivati con un consenso esteso delle forze politiche. La legge è arrivata dopo un lunga attesa della comunità degli esuli, durata oltre 60 anni. La divisione in blocchi dell'Europa aveva reso impossibile il riconoscimento dei loro diritti agli esuli. La caduta dei blocchi ha permesso che venisse riconosciuta la loro tragedia.
Nel testo di legge si leggono le motivazioni:
« La
Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di
conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le
vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e
dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine
orientale. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la
conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e
grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di
studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle
vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio
culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume
e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli
stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e
culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a
preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel
territorio nazionale e all'estero. »
(legge 30 marzo 2004 n. 92)
Con l'espressione massacri delle foibe, o spesso solo foibe, si intendono gli eccidi, perpetrati per motivi etnici e/o politici, ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, occorsi durante la seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente seguenti. Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici dove furono gettati i corpi di centinaia di vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati, appunto, "foibe".
Per estensione i termini "foibe" ed il neologismo "infoibare" sono in seguito diventati sinonimi degli eccidi, che in realtà furono, in massima parte, perpetrati in modo diverso: la maggioranza delle vittime fu uccisa nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi.
Nonostante la ricerca scientifica abbia, fin dagli anni novanta, sufficientemente chiarito gli avvenimenti«ààà», la conoscenza dei fatti nella pubblica opinione permane distorta ed oggetto di confuse polemiche politiche, che ingigantiscono o sminuiscono i fatti a seconda della convenienza ideologica.
Negli eccidi furono coinvolti prevalentemente cittadini di etnia italiana e, in misura minore e con diverse motivazioni, anche cittadini italiani di etnia slovena e croata.
Archivio Giornata del Ricordo delle Foibe
Archivio Giornata della Memoria
|