“Tutto il mondo arabo sta cambiando, tranne l’Italia”, avrebbe
sintetizzato con ironia giorni fa un esponente della stampa nazionale. I
giovani maghrebini e mediorientali stanno votando (come dicono gli
inglesi) “con i loro piedi”, marciando contro i regimi
decennali e travolgendo nella loro corsa dittatori e satrapi che nel
nostro immaginario e nella nostra percezione pensavamo solidi e
inamovibili. Adesso anche Gheddafi, ovvero sempre più
vicino alle nostre sponde (sempre più a rischio di essere porto d’arrivo
degli immigrati mediterranei).
Il governo italiano segue in silenzio – sgomento,
imbarazzo o convenienza? – lo sconvolgimento mentre le molteplici
manifestazioni di opposizione in Italia (certo non una dittatura, ma
certo non un regime di governo normale) si declinano al femminile, allo
studentesco e al pensionistico in generale (i sindacati). Dalla parte
settentrionale del mare l’imperativo che si leva è sempre quello
dell’ormai storico “resistere, resistere, resistere” (12
gennaio 2002 del 72enne F.S. Borrelli), che ancora risuona come slogan.
Perché in Italia non si può fare una rivoluzione
(intesa come cambiamento, come modificazione pur solo politica della
situazione e del clima nazionale)? La risposta non può che venire da
fuori, da un inglese che alla domanda risponde, con efficace sintesi
ironica britannica: perché il “vostro è un paese vecchio e di
vecchi” (statisticamente il secondo al mondo – ormai quasi il 20%
della popolazione over 65, che adesso arriva tutta insieme, in quanto
baby boomers, alla pensione – dopo il Giappone, civiltà in declino ormai
da un paio di decenni). Fresco vincitore del festival di Sanremo –
banalmente detto “specchio del paese” e presentato da un 66enne
appassionato maratoneta - Vecchioni, 67 anni.
http://www.ilfattoquotidiano.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Guerra e Terrorismo
Archivio Liberiamo la politica dai politici
|