TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




13/01/2011 Crimini di guerra. Un pezzo nascosto di storia italiana del Novecento (http://www.criminidiguerra.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Presentazione

Crimini di guerra è un sito web che presenta una ricca selezione di documenti storici (in parte inediti) sulla repressione operata su popolazioni civili dalle forze armate italiane nel corso delle guerre coloniali (Libia - Etiopia) e della seconda guerra mondiale (1925- 1943).
L'approccio ai documenti può avvenire attraverso la guida di Itinerari (per il momento sono undici) o mediante una lettura diretta dal menu Documenti. Numerosi ipertesti supportano le interpretazioni collegandole direttamente con i documenti.

L’obiettivo è dare, sulla base di dati e documenti, l’opportunità, anche a chi non è fornito di particolari cognizioni storiche, di capire cosa è successo e perché ciò è potuto accadere.

Si vuole offrire alla portata di tutti, i risultati di studi fino ad oggi confinati, loro malgrado, nelle pubblicazioni specialistiche, proponendo comunque un ambito di ricerca storica, dove si raggiungono conclusioni solo sulla base dell'analisi scientifica e del raffronto di documenti incontestabili e dove l’utente stesso può consultare direttamente le fonti documentarie.
Non solo documenti e analisi, ma si vuole proporre a tutti anche una metodologia che superi le semplificazioni e le strumentalizzazioni politiche.

Lo strumento informatico permette questo approccio diretto, dando la possibilità di confrontare immediatamente documenti ed itinerari interpretativi collegati attraverso una rete di ipertesti dalla dimensione illimitata, che offre quindi un’immediata informazione al lettore.

  • Approfondisci su criminidiguerra.it

    http://www.criminidiguerra.it

    Italiani brava gente? Breve elenco e descrizione dei CRIMINI Italiani troppo spesso dimenticati! (http://criminiitaliani.click-page.net)

    Il 6 aprile 1941 le forze armate tedesche e italiane oltrepassarono i confini della Jugoslavia. L’Italia fascista partecipò all’attacco con sette divisioni, due corazzate e cinque di fanteria, impadronendosi con rapidità della costa dalmata, occupando l’11 aprile Lubiana, Ragusa l’attuale Dubrovnik (17 aprile) e il Montenegro (18 aprile). Al termine delle operazioni militari nazifasciste la Jugolavia fu smembrata: all’Italia andarono la fascia meridionale della Slovenia con la costa dalmata; anche il Montenegro divenne un protettorato italiano.

    “Mettiamoci bene in testa che questa gente (gli jugoslavi, ndr) non ci amerà mai. Quindi nessuno scrupolo”. Procedere “con l’annientamento di uomini e cose”. Con queste parole Mussolini dettava la linea ai capi militari fascisti.

    In 29 mesi di occupazione della Slovenia secondo una statistica incompleta e riguardante la sola provincia di Lubiana furono uccise 12 mila persone (7 mila nei lager), 40 mila furono deportate, 10 mila le case distrutte. Arbe, Gonars, Cairo Montenotte, Pothum, Sdrussina, alcune delle località del martirio del paese slavo occupato dalle truppe fasciste.

  • Approfondisci su http://criminiitaliani.click-page.net

    http://criminiitaliani.click-page.net

  • Archivio Guerra e Terrorismo
  • Ricerca personalizzata