TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




30/12/2008 Gaza, la guerra e le urne (Enrico Campofreda - aprileonline, http://www.canisciolti.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Per la sua campagna elettorale Israele sceglie la via della guerra. Guerra senza regole a colpi di blitz e azioni criminali alla maniera del sud del Libano o dei tempi di Sabra e Chatila. Serve a poco dichiarare, come hanno fatto i media di Gerusalemme, che degli trecento palestinesi morti almeno centocinquanta sono poliziotti di Hamas, fra loro anche il capo Tawfik Jaber. Nei bombardamenti su Gaza city hanno perso la vita anche civili e come sempre bambini, e degli ottocento feriti più di cento versano in condizioni disperate e non potranno avere cure adeguate proprio per la carenza sanitaria provocata dall'embargo israeliano. L'ingresso nella Striscia di 80 camion di aiuti umanitari che l'esercito Tsahal aveva consentito giovedì scorso suona come l'inganno che preparava l'agguato di sabato mattina. Il piano annunciato da giorni dalla leader di Kadima e attuale ministro degli Esteri Livni d'impedire ad Hamas di governare il territorio della Striscia passa dunque alla fase di aperto scontro militare. E trova concorde l'intero schieramento politico israeliano, dal Likud ai laburisti. Il capo di quest'ultimi e ministro della Difesa Barak ha lanciato nel corso di questi ultimi giorni dichiarazioni da ministro della guerra sottolineando come l'attacco aereo è solo il primo atto cui potranno seguire azioni terrestri. E' questione di ore forse.

Perciò rovesciare il governo legittimo di Hamas - ottenuto attraverso le libere elezioni del 2006 - è l'attuale carta che Israele intende giocare visto il fallimento di tutti i precedenti tentativi. Lo stesso embargo, che continua a rendere durissima la vita per il milione a mezzo di palestinesi della Striscia, viene parzialmente alleviato dai famosi tunnel sotterrai che fanno giungere merce dall'Egitto. A niente sono serviti, dopo gli accordi di Annapolis e per tutto l'anno in corso, sia il tentativo di creare di fatto due micro stati palestinesi: la Cisgiordania, sottoposta al controllo dell'Anp e favorita nel ricevere finanziamenti da Stati Uniti e Unione Europea, e Gaza, diventava il luogo infernale del quale punire gli abitanti per l'assenso offerto al partito islamico. Naufragato anche il tentativo di scatenare una sorta di guerra civile fra le fazioni di Fatah e Hamas che pure nell'estate aveva prodotto reciproci agguati, ammazzamenti, arresti. L'Abu Mazen, morbido sottoscrittore dei piani di Washington, terminerà a giorni il mandato presidenziale e pure, anzi soprattutto, in una situazione di crisi o aperto conflitto non avrà modo di esercitare alcun peso.

La strada intrapresa dal governo di Gerusalemme - che anche intellettuali "illuminati" di quel Paese giustificano con il diritto alla difesa della propria gente, dimenticando come il Tsahal questo diritto lo calpesti ogni giorno con uno stillicidio di violenze e vittime - non potrà servire a riunificate le forze politiche interne ma produrrà solo un incremento della spirale di morte. Facendo aumentare i lanci dei Qassam verso le città israeliane del confine, riproporrà le tragiche azioni dei kamikaze riportando indietro di cinque anni il confronto-scontro fra i due popoli. Ma una terza Intifada, che può prendere corpo nei giorni a venire, riavvicinerebbe idealmente uomini e donne di Cisgiordania e Gaza. Costoro guarderebbero non solo all'agognato stato palestinese ma a chi realisticamente difende l'incolumità di ciascun abitante e la possibilità di avere un futuro. Su questo dovranno misurarsi Hamas e Fatah, perché il proprio martoriato popolo vuole avere diritto all'esistenza, negata nonostante i tanti accordi di pace firmati anche dai padri della nazione, che risulta a tutt'oggi a sovranità più che limitata, perseguitata.

Enrico Campofreda - aprileonline

http://www.canisciolti.info

  • Archivio Gaza, Palestina, Natale 2008
  • Ricerca personalizzata