TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




31/12/2006 Ultime ore di Saddam Hussein

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

31/12/2006 Video: Saddam deriso e schernito negli ultimi istanti di vita

Deriso, schernito e assordato dal nome del suo peggior nemico, il leader radicale sciita Moqtada al Sadr. E' l'atmosfera in cui Saddam Hussein e' stato impiccato sabato mattina, documentata dalle immagini dell'esecuzione riprese dalla videocamera del telefonino cellulare di un testimone e diffuse oggi su internet. Stretto nel suo cappotto blu di taglio occidentale, Saddam con il cappio al collo impreca -probabilmente "andate al diavolo"- contro i presenti che inneggiano "lunga vita a Mohammed Bakr Sadr", il padre di Moqtada ucciso insieme con il fratello dall'ex dittatore.

Le immagini mostrano Saddam mentre e' spinto da uomini incappucciati verso la botola sul pavimento. L'ex rais e' teso, frastornato, ma controllato. Inizia a salmodiare i versi della "shadada", la preghiera finale che recita "non c'e' nessun dio se non Allah, e Maometto e' il suo profeta. Non c'e' nessun dio se non Allah...". Ma a meta' del secondo verso la botola si apre e le ultime parole della preghiera si perdono nel rantolo finale dell'ex dittatore e tra gli applausi dei presenti, che gridano "il tiranno e' caduto, che sia dannato".

La prima parte del nuovo video ( da Repubblica.it)

30/12/2006 In rete il video integrale dell'esecuzione di Saddam

 

Il filmato dell'impiccagione nella caserma dei servizi segreti militari forse girato con un telefonino. L'ex dittatore, con il cappio al collo, impreca: "Andate al diavolo" mentre i presenti inneggiano al suo nemico storico Moqtada al Sadr.

L'esecuzione č documentata da un video di qualitā mediocre della durata di due minuti e 38 secondi. Il filmato sembra girato con un telefono portatile da una delle persone che hanno assistito all'esecuzione.

La prima parte del nuovo video ( da Repubblica.it)

30/12/2006 Cadavere di Saddam mostrato ai testimoni del processo

Il corpo di Saddam Hussein, impiccato questa mattina all'etā di 69 anni dopo esser stato giudicato colpevole di crimini contro l'umanitā, sarā sepolto temporaneamente in un luogo segreto o sarā consegnato alla sua famiglia, secondo quanto ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale Mohaffaq al Rubei. "Non abbiamo ancora deciso il destino del cadavere di Saddam Hussein.

Abbiamo diverse opzioni che stiamo considerando. Tra di esse c'č la possibilitā di consegnare il corpo ai suoi parenti, oppure ai membri superstiti della sua tribų. Saranno loro che penseranno alla sepoltura" che dovrā essere in un luogo "concordato" con le autoritā governative, ha detto al Rubei. In base alla tradizione islamica, i defunti devono essere sepolti entro 24 ore dalla loro morte.

"L'esecuzione della condanna a morte di Saddam Hussein č stata eseguita in base agli standard internazionali e gli standard islamici, con il rispetto dei diritti umani", ha tenuto a precisare al Rubei, aggiungendo che "non esiste alcuna prevenzione da parte del nostro governo verso una sepoltura del corpo dell'ex dittatore in Iraq". Dopo l'esecuzione, il cadavere č stato deposto in una cassa e trasferito nella sede del consiglio dei ministri, all'interno della superprotetta zona verde di Baghdad, dove č stato mostrato tra gli altri ad alcuni parenti delle vittime del regime e a testimoni che hanno deposto al processo conclusosi con la condanna a morte.

30/12/2006 Le ultime parole di Saddam: "Iraq senza di me č niente"

"L'Iraq senza di me č niente": lo ha detto Saddam Hussein, salendo sulla forca, secondo il cameraman che ha filmato l'esecuzione dell'ex rais. Ali Al Massedy, incaricato di utilizzare la telecamera con cui sono stati ripresi gli ultimi istanti di vita dell' ex dittatore, ha raccontato al settimanale americano Newsweek di aver "visto la paura" negli occhi di Saddam. Massedy, 38 anni, che č il fotografo ufficiale del premier iracheno Nuri al Maliki, ha detto che sulla via verso l'impiccagione Saddam "ha detto cose riguardo l'ingiustizia, la resistenza, il fatto che questi personaggi sono dei terroristi". Il cameraman ha ripreso l'impiccagione da un metro di distanza. "E' morto all'istante", ha detto Massedy, aggiungendo che il corpo "si scuoteva", ma non c'č stato "nč sangue, nč sputi".

30/12/2006 Le ultime parole di Saddam: "Iraq senza di me č niente"

 

"L'Iraq senza di me č niente": lo ha detto Saddam Hussein, salendo sulla forca, secondo il cameraman che ha filmato l'esecuzione dell'ex rais. Ali Al Massedy, incaricato di utilizzare la telecamera con cui sono stati ripresi gli ultimi istanti di vita dell' ex dittatore, ha raccontato al settimanale americano Newsweek di aver "visto la paura" negli occhi di Saddam. Massedy, 38 anni, che č il fotografo ufficiale del premier iracheno Nuri al Maliki, ha detto che sulla via verso l'impiccagione Saddam "ha detto cose riguardo l'ingiustizia, la resistenza, il fatto che questi personaggi sono dei terroristi". Il cameraman ha ripreso l'impiccagione da un metro di distanza. "E' morto all'istante", ha detto Massedy, aggiungendo che il corpo "si scuoteva", ma non c'č stato "nč sangue, nč sputi".  

30/12/2006 Saddam č entrato nella camera della morte con in mano il Corano

Filtrano le prime testimonianze sull'esecuzione di Saddam. Secondo il consigliere nazionale per la sicurezza al Rubaie, l'ex presidente iracheno non ha offerto resistenza all'esecuzione. "Sul suo volto c'era molta paura". E' entrato nella camera della morte con in mano un Corano che ha chiesto che venisse consegnato a una persona da lui designata

L'esecuzione di Saddam Hussein č "un esempio di quella giustizia che negō alle vittime del suo brutale regime". Lo ha affermato il presidente americano George W. Bush dopo l'impiccagione dell'ex raės, eseguita alle 4 ora italiana Bush ha sottolineato che la condanna dell'ex raės č stata "una tappa importante sulla strada dell'Iraq verso la democrazia",definendo "equo" il processo all'ex dittatore iracheno. Il presidente Usa ha anche aggiunto che l'esecuzione di Saddam non fermerā la violenza in Iraq.

La figlia di Saddam Hussein ha chiesto che il corpo del padre venga sepolto nello Yemen. Lo riferisce all'agenzia Reuters un avvocato della difesa dell' ex dittatore iracheno, Issam Jhazzawi. Jhazzawi ha precisato che Raghd, la figlia di Saddam che č in esilio in Giordania,"ha chiesto che il corpo del padre venga temporaneamente sepolto nello Yemen, finchč l'Iraq non sarā liberato" La tradizione islamica prevede la sepoltura entro 24 ore dalla morte.Fonti Usa e irachene a Bagdad riferiscono che nessuna decisione č stata presa.  

30/12/2006 Bush: L'impiccagione di Saddam č stato un atto di giustizia

 

Il presidente George W. Bush ha definito l'impiccagione di Saddam Hussein "l'atto di giustizia che lo stesso Saddam aveva negato alle vittime del suo brutale regime". Per Bush, l'esecuzione di Saddam "č una tappa importante" per l'Iraq. Ma anche secondo il presidente Usa "non fermerā la violenza"

Margaret Beckett, il ministro degli Esteri del governo di Tony Blair si dichiara "sodisfatta che Saddam Hussein sia stato processato da una corte irachena per almeno una parte dei terrificanti crimini che ha commesso. Adesso ha pagato". Il ministro Beckett ha perō ricordato che "il governo britannico non ha appoggiato e non appoggia la pena di morte nč in Iraq nč in altri Paesi", si legge nella nota, "ed č favorevole alla sua abolizione, indipendentemente dalle persone implicate o dal crimine commesso. Abbiamo esposto con chiarezza il nostro punto di vista alle autoritā irachene, ma rispettiamo la loro decisione che č stata quella di uno Stato sovrano"

30/12/2006 Morte di Saddam: Le reazioni internazionali

Il Giappone "rispetta la decisione delle autoritā irachene. Si tratta di una decisione presa dal nuovo governo iracheno che č uno stato sovrano, di conseguenza la rispettiamo". Dall'Australia, paese che sostiene la politica irachena del presidente Bush, giunge "rispetto" per la decisione delle autoritā irachene maturata al termine di "un processo equo".

"La Francia che, come i suoi partner europei, combatte la pena di morte, prende atto dell'esecuzione di Saddam Hussein", ha dichiarato il ministero degli Esteri francese che nella sua nota "sprona gli Iracheni a guardare al futuro e ad impegnarsi per la riconciliazione e l'unitā nazionale".

30/12/2006 Gli ultimi istanti di Saddam Hussein prima della morte

Filtrano le prime testimonianze sull'esecuzione di Saddam. Secondo il consigliere nazionale per la sicurezza al Rubaie, l'ex presidente iracheno non ha offerto resistenza all'esecuzione. "Sul suo volto c'era molta paura". E' entrato nella camera della morte con in mano un Corano che ha chiesto che venisse consegnato a una persona da lui designata.

Margaret Beckett, il ministro degli Esteri del governo di Tony Blair si dichiara "sodisfatta che Saddam Hussein sia stato processato da una corte irachena per almeno una parte dei terrificanti crimini che ha commesso. Adesso ha pagato."

L'impiccagione di Saddam Hussein č stata confermata da fonti del Pentagono all'emittente Cnn. Secondo la stessa Cnn che cita testimoni all'esecuzione, "si č ballato e cantato per la gioia" attorno al corpo dell'ex dittatore iracheno. L'esecuzione,secondo la Cnn che cita la televisione irachena Al Iraqiya, č stata filmata e le immagini dovrebbero essere messe a disposizine dei media.

30/12/2006 Secondo una Tv araba Saddam Hussein č stato giustiziato

 

Secondo la Tv araba Al Hurra, il "rais" č stato impiccato alle 4 italiane (le 6 locali) insieme al fratellastro e al capo della Corte rivoluzionaria. L'esecuzione č stata filmata. La decisione dopo un vertice Usa-Iraq. Inutili gli estremi tentativi dei suoi avvocati. La figlia ha chiesto che il corpo venga sepolto nello Yemen. Le ambasciate Usa avvertono: "Possibili violenze".

30/12/2006 Esecuzione di Saddam: Alta la vigilanza negli Usa per timore di attentati

Le autoritā americane hanno deciso di intensificare la vigilanza su tutto il territorio federale non escludendo la possibilitā di attentati terroristici nel caso dell'esecuzione dell'ex presidente iracheno Saddam Hussein. L'Fbi e il dipartimento per la sicurezza interna hanno inviato a tutte le autoritā federali e locali un'informativa definita tuttavia "di routine" nella quale non si fa riferimento a nessuna minaccia in particolare.

L'esecuzione di Saddam Hussein avrā luogo entro le 6 di domani, ora di Bagdad (le 4 italiane). Lo ha riferito l'agenzia americana Ap riportando una fonte irachena. Secondo la Cnn, tutti gli esponenti del governo di Bagdad sono stati invitati a tenersi pronti per eventuali sviluppi. Sempre secondo la Cnn, Saddam dovrebbe essere ancora nelle mani degli americani. Una fonte governativa irachena dice che una volta che l'ex Raės verrā consegnato agli iracheni l'esecuzione sarā pressoché immediata.

30/12/2006 Si prepara l'esecuzione di Saddam per impiccagione

Dieci funzionari che dovranno assistere all'esecuzione dell'ex dittatore sono giunti nella Zona Verde di Baghdad. Prima dell'impiccagione, prevista per le 6 ora locale, verranno letti al rais alcuni documenti, fra cui la sentenza della Corte e il cosiddetto 'cartellino rosso', la comunicazione ufficiale dell'ora dell'esecuzione firmata dal premier Nouri al Maliki; una procedura introdotta proprio dal regime di Saddam.

29/12/2006 Difesa di Saddam: Lo impiccheranno domani

Un avvocato del collegio di difesa di Saddam Hussein ha detto oggi di essere convinto che l'ex presidente iracheno sarā impiccato domani. "Gli americani hanno chiamato gli avvocati della difesa per raccogliere le sue cose personali. Tutti questi particolari mostrano che egli sarā impiccato domani", ha dichiarato alla tv araba al-Jazira Najib Naimi, ex ministro della giustizia del Qatar, parlando in inglese. Naimi si riferiva a quanto detto precedentemente dal capo del collegio di difesa Khalil al-Dulaimi, il quale aveva dichiarato che l'esercito americano lo aveva chiamato chiedendogli di prendere gli effetti personali dell'ex rais iracheno.

Archivio

  • 30/12/2006 Archivio Saddam Hussein

  • Ricerca personalizzata