TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




30/12/2006 Il video e le foto dell'esecuzione di Saddam Hussein (http://www.canisciolti.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Prima la tv al Iraqyiah ha trasmesso le immagini degli ultimi istanti di vita: Saddam Hussein calmo ma teso, circondato da uomini incappucciati, accompagnato al patibolo, un cappio attorno al collo in una stanza bianca. Poi sono arrivate le foto del corpo, avvolto in un lenzuolo bianco, la testa piegata e il collo spezzato. Saddam è stato impiccato questa mattina all'alba, alle quattro di Baghdad. "La condanna del criminale è stata eseguita": così la televisione di Stato irachena ha posto la fine ufficiale alla parabola dell'ex raìs.  

  • Il video dell'esecuzione sulla Cnn

  • Il video dell'esecuzione su Reuters

  • Un video del cadavere di Saddam realizzato con il videofonino
    (preceduto da una pubblicità...)



  • 30/12/2006 Saddam Hussein - La vita
    Saddam Hussein nasce ad Auja nel 1937. Si dedica alla politica molto presto, militando nel partito socialista ...

    Rinviate invece alla fine delle festività di Eid al Adha (mercoledì o giovedì prossimo) le esecuzioni del fratellastro Barzan al Tikriti e dell'ex presidente del Tribunale Rivoluzionario, Awad al Bandar. Un Saddam dipinto dai testimoni come tranquillo, entrato nella cella della morte con in mano il Corano. La morte dell'ex rais, 69 anni, sarebbe avvenuta rapidamente: il destino del corpo resta incerto. Potrebbe essere consegnato alla famiglia (in Giordania) già nelle prossime ore, o essere seppellito in luogo segreto, forse per essere riesumato più tardi.

    Le autorità irachene vogliono evitare che la tomba divenga luogo di culto. Intanto si teme una nuova esplosione di violenza nel paese. Si chiudono così giorni di notizie contrastanti sull'esecuzione della sentenza, avvenuta in effetti appena quattro giorni dopo che la corte d'Appello del tribunale speciale aveva confermato la pena capitale, martedì scorso. E si apre il dopo Saddam, fra le polemiche, le critiche e le congratulazioni. Il presidente degli Stati Uniti George W. Bush ha definito "l'equo processo" e l'esecuzione "un esempio di quella giustizia che Saddam negò alle vittime del suo brutale regime". L'Iran, per una volta consonante, ha esaltato quella che definisce "una vittoria degli iracheni".

    Prime reazioni internazionali però sono state quelle di Francia e Gran Bretagna: Parigi "prende atto" dell'esecuzione e invita gli iracheni alla riconciliazione; Londra, stretto alleato di Washington, ribadisce la contrarietà alla pena capitale me "rispetta la decisione delle autorità irachene". "Giustizia è stata fatta in nome del popolo iracheno" ha detto il premier di Baghdad Nouri al Maliki, che ha però lanciato un invito alla riconciliazione. Questa mattina padre Lombardi, direttore della sala stampa vaticana, ha invece parlato di una "notizia tragica". La Libia ha proclamato "tre giorni di lutto per il prigioniero di guerra Saddam Hussein". Saddam è uscito dalla storia dell'Iraq: rimane però la sua eredità. L'ex rais è stato condannato e ucciso per il solo massacro di Dujail- Così la maggioranza sciita ha avuto quel che voleva, ma altri processi - in particolare quello per le stragi contro la popolazione curda - rimarranno ora incompleti.

    Archivio

  • 30/12/2006 Archivio Saddam Hussein

  • Ricerca personalizzata