L'assassinio di Aleksandr Litvinenko ha aperto un caso di
spionaggio internazionale, studiato e progettato di modo
che continui a far parlare di sé ancora per molto e mieta
quante più vittime politiche possibile. Mediante delle
fonti anonime, è stata lanciata la notizia dell'esistenza
del dossier Mitrokhin, collegato a un gruppo di agenti
speciali russi (spetsnaz) definito "Dignità e onore" e
formato da ex agenti del Kgb che "stanno conducendo la
loro guerra fredda contro i dissidenti che cercano di
mettere in difficoltà Vladimir Putin".
È stato dunque lanciato il dossier Mitrokhin e il servizio
parallelo di "dignità e onore" per nascondere ciò che in
realtà è il servizio segreto ortodosso, il servizio
"giusto". Vogliono in qualche modo collegare la morte
dell'ex-spia russa per poter denunciare l'esistenza di una
struttura parallela, senza rivelarne la vera identità , in
modo da continuare a salvaguardarne l'esistenza, e colpire
così solo Putin. La Etleboro è stata la prima fonte di
informazione ad accennare all'esistenza di un servizio
segreto parallelo che riunisse in sé i dissidenti del
servizio di spionaggio al solo scopo di formare una forza
invisibile e interna agli Stati. Si definisce "giusto"
perché va a colpire un personaggio debole e ricattabile
del sistema, costruendo su di lui un dossier e usare la
sua posizione di debolezza per raggiungere determinati
scopi. In questo modo il servizio ortodosso ha costruito
una rete di contatti parallela agli Stati, in modo da
collocare all'interno di ogni struttura strategica,
società o istituzione, un proprio uomo fidato e dare vita
ad una zona di influenza.
È su questo sistema che la Russia ha creato sulle proprie
ceneri un impero economico, posizionando in ogni stato e
all'interno delle più grandi società un proprio contatto
in modo da ottenerne il controllo.
Tali meccanismi sono stati spiegati per la prima volta
proprio dalla Etleboro, che ha fornito delle dettagliate
analisi su ciò che sta accadendo all'interno dell'Europa,
nonostante il forte scetticismo che ha accompagnato la
discussione di questi argomenti.
Ora parlano di "onore e dignità", per il semplice fatto
che non possono scontrarsi con questo sistema, perché sia
il mandante del crimine che l'assassino stesso sono
coinvolti al suo interno in un modo o in un altro. Chi ha
creato il servizio segreto ortodosso è stato intelligente
perchè aveva già predisposto meccanismi che impedissero
che il nemico potesse pronunciarlo e farlo uscire allo
scoperto. Questo sistema esiste ed è ben saldo, ha il
potere di usare tutti i mezzi per la razionalizzazione di
tutte le società più importanti, in modo da colpire
l'economia di uno Stato attraverso il controllo dei suoi
politici o delle persone che contano davvero.
L'affare Mitrokhin è un dossier studiato in ogni suo
aspetto, in modo che nessuno possa risalire alla verità
proprio perché è stato scritto da fonti anonime, gestito
da commissioni anonime create ad hoc per fare un po' di
scena e far rientrare il caso nell'immaginario collettivo.
In tutto questo gli Inglesi stanno giocando un ruolo molto
sporco, perchè stanno ordendo la trama per incastrare
giornalisti e agenti russi, arrivando addirittura a
spiccare un mandato d'arresto persino in capo ad una
personalità molto importante in Canada. Londra non è solo
una capitale di uno Stato, ma anche la capitale delle più
grandi truffe e rapine della Storia, perché gli Inglesi
sono soliti fare degli accordi e stringere alleanze,
mentre contemporaneamente ne decretano già la morte.
È chiaro che esiste il servizio segreto ortodosso, ma
nessuno può accusarlo in maniera diretta, perché sarebbe
come fare la guerra totale e decretare la fine delle
stesse lobbies che tentano di far cadere i governi. Oggi
non possiamo accusare gli ortodossi mentre Bush o altri
predicatori accusano l'Islam, perché significherebbe
minare anche la stabilità e l'immagine di chi scaglia le
accuse.
Per tale motivo è stato creato il caso di Litvinenko: un
elemento esterno, non legato al servizio ortodosso, che
deve seminarre dubbi e diffidenza intorno alla figura di
Putin, nel tentativo di minare sempre più la sua
posizione.
La vicenda infatti è destinata a complicarsi sempre più,
perché la Russia ha un'importante posizione da difendere
che sarà ancora più rafforzata quando partirà a tutti gli
effetti la borsa del petrolio e delle merci di
Sanpietroburgo. Un primo lancio della borsa russa è stato
dato quando questo aprile Romano Prodi, dietro l'accordo
dello sfruttamento dei pozzi di petrolio da parte
dell'Eni, ha accettato la piena convertibilità del rublo.
Inoltre, la rete di gasdotti che porta energia all'Europa
passa obbligatoriamente attraverso tutta la Serbia e
l'Italia che hanno fatto così un patto scellerato con
Putin. In forza di tale patto si sta creando una zona
franca che lega la Serbia e la Russia, negando inoltre
l'indipendenza al Kossovo. In questo caso dunque i ruoli
si sono capovolti, e quella che era un territorio
destinato alla secessione si consoliderà ancor più
all'interno della Serbia, disattendendo le speranze
dell'Albania alla quale ora occorrerà spiegare che i
piani, in un certo senso, sono cambiati.

Sino ad oggi le lobbies occidentali sbarcavano in Russia e
depredavano quanto restava del governo sovietico e dei
Paesi comunisti, con privatizzazioni e crociate contro la
corruzione portate avanti dalle Organizzazioni
Internazionali "non governative", mentre oggi il gioco è
finito e il circolo vizioso che stava travolgendo la
Serbia si sta per spezzare. Ovviamente, l'ascesa del
potere di Mosca e la creazione di una nuova zona di
influenza viene osteggiata e sabotata da quelle stesse
lobbies che per molto tempo hanno lucrato sulla rovina
degli Stati-Nazione. Non potendo colpire il sistema che
sta alla base della creazione di tale situazione, perché è
stato da loro stessi utilizzato per molto tempo, stanno
creando dei diversivi per colpire singole persone.

Se oggi c'è il rischio che cada il Governo Prodi, è
principalmente per provocare quella instabilità politica
necessaria per sabotare il tacito patto esistente tra
Italia, Russia e Serbia sulla costituzione della
convertibilità del rublo. Dinanzi ad una situazione di
grave incertezza che porterà ad una guerra fredda
invisibile che nessuno riesce ancora a vedere, il Senatore
Cossiga ha rassegnato le sue dimissioni, non avendo più le
energie per affrontare un'ulteriore crisi di governo.
Braccio esecutivo dei comandi provenienti dalle alte sfere
sono le strutture internazionali, come l'Ocse o
Transparency International, strutture finanziate dal FMI
che denunciano l'inadeguatezza delle manovre fiscali o la
corruzione della classe politica al solo scopo di minare
la stabilità e la governabilità.
Difficilmente, tuttavia, lo stesso gioco potrà funzionare
in Russia, dopo che Putin ha chiuso i confini
all'insediamento delle Organizzazioni Internazionali, e
sta portando avanti una dura politica di contrasto alla
"corruzione", o in altre parole ai sabotatori del suo
governo e delle sue relazioni. A tal proposito, aveva già
avvertito tempo fa il governo italiano a proposito dello
scandalo Telecom, denunciando l'esistenza della "Mafia" in
Italia che stava minando la sua sicurezza. L'unica arma
che può ferire Putin oggi sono le campagne diffamatorie
ordite dai media che hanno il potere di manipolare la sua
figura e mostrarla all'opinione pubblica per qualcosa che
non è o è vera solo in parte.
Archivio Litvonesko07/10/2006 Archivio Litvonesko
Archivio Litvonesko
|