Elezioni in USA,e i nostri governi, solleciti del nostro vero bene, tornano a salvarci dal
terrorismo islamico.
Si vola
senza lozioni né dentifricio.
Si condannano terroristi in Italia e in Inghilterra.
In USA, nessuno può più entrare senza una «clearance» di sicurezza preventiva.
L’allarme è tenuto vivo: le misure di controllo sono per il nostro bene.
Ci stanno salvando da morti violente, esplosioni, crolli.
Efficacemente, bisogna dirlo.
In USA, i morti per terrorismo sono ancora i 2.996 disgraziati dell’11 settembre
2001; poi, più nulla.
In
Europa, diciamo tre-quattrocento, fra Londra e Madrid.
Joseph Mercola,
un medico americano che scrive su internet, cita alcune cifre per confronto.
Le cifre
hanno la loro eloquenza, non c’è che dire.
Per incidenti d’auto, in USA muoiono 45 mila persone l’anno: nessun
allarmismo prego, c’è un’industria dietro, che merita rispetto.
Per AIDS, 13 mila persone l’anno: non c’è da preoccuparsi, è uno degli
effetti collaterali di uno stile di vita molto apprezzato e promosso sui media e
dalla pubblicità.
Ci mancherebbe che i governi si mettessero a fare, sulla cosiddetta «categorie a
rischio», controlli polizieschi asfissianti come quelli che impongono ai
viaggiatori negli aeroporti.
Quanto alle «morti iatrogene», causate cioè da errori medici, di
somministrazione o chirurgici, a lungo la cifra dei morti è stata valutata sui
250 mila all’anno.
Ora un libro, «Death by Medicine», dei dottori Gary Null, Carolyn Dean,
Martin Feldman, Deborah Rasio e Dorothy Smith, ha cercato di
accumulare tutti i dati disponibili.
Ecco alcuni loro risultati:
Per
«reazioni avverse ai farmaci» muoiono 106 mila americani l’anno.
Per «errori medici o diagnostici», 98 mila.
Per «piaghe da decubito», 115 mila.
Per infezioni ospedaliere, 88 mila.
Per «procedure non necessarie», 37.136.
A seguito di operazioni chirurgiche, 32 mila morti.
Il numero di «malati esterni» agli ospedali che muoiono è di 199 mila.
Ben
108.800 muoiono per «malnutrizione» di tipo iatrogeno, ossia per
alimentazioni ordinate dai medici.
Nel complesso, secondo i dottori sopra citati, la medicina tecnologica, la
farmacologia industriale e la chirurgia esagerata ammazzano, ogni anno,
783.936 americani.
Un solo farmaco della Merck, il Vioxx (anti-dolorifico ampiamente
usato contro le artriti e i dolori mestruali) ha sterminato tra 60 e 130 mila
persone.
Dicesi 783.936.
Poiché le morti in USA per
qualsiasi causa sono ogni anno 2,4 milioni, bisognerà dedurne che un americano
su tre muore di mala-medicina.
Per
competere con queste cifre, Al Qaeda dovrebbe dirottare e far precipitare,
diciamo, sei Jumbo-jet al giorno per un intero anno: cosa impossibile anche per
i kamikaze più decisi, armati che siano di taglierino o di lozione dopo-barba.
Un americano ha il 16.400
per cento di possibilità in più di morire per mano dell’industria sanitaria, che
di Osama bin Laden.
Il dottor
Mercola infatti punta il dito sulla medicina come industria: «Farmaci vengono
prescritti in eccesso - specie gli antibiotici - e una quantità di operazioni
chirurgiche non necessarie vengono eseguite, perché le industrie che producono
medicinali e tecnologia medica vogliono continuare a vendere, esse usano la loro
potenza finanziaria per influenzare quello che si insegna nelle università,
quali tecniche si usano negli ospedali, quali farmaci vengono prescritti e
quanto spesso, il tutto per massimizzare i loro profitti».
La sanità basata sulle
assicurazioni private
ha una parte cruciale in questa strage: perché trascura completamente i poco
costosi accorgimenti della medicina preveniva (alimentazione fresca, movimento
regolare, mutamenti degli stili di vita più malsani) e interviene solo a
patologia instaurata, per curare - a pagamento - i mali provocati dalle cause
trascurate.
E per
questi risultati, gli americani pagano caro: 7 mila dollari a testa all’anno
costa loro la sanità privata.
I terroristi islamici non solo ammazzano meno, ma ammazzano gratis.
Il resto lo
fa l’industrializzazione della medicina, la vita ospedaliera dove il paziente è
parte di una catena di montaggio, sottoposto a «protocolli» e procedure
autorizzate.
Spiace non aver trovato, nel libro sopra citato, una valutazione specifica dei
morti provocati dalle «cure» del cancro consistenti in radioterapia e
chemioterapia: cure mai testate clinicamente (perché nessuna clinica ha il
coraggio di irradiare o sottoporre a chemio il gruppo di sani, necessari per il
controllo in doppio cieco) ma che vengono utilizzate di routine dopo
l’estirpazione chirurgica del cancro, nella vaga convinzione che i veleni e il
bombardamento atomico uccidano «prima» le cellule tumorali che le sane.
Il dottor Mercola
ha qualche obiezione anche sull’industria alimentare americana: secondo lui
provoca qualche malattia a 76 milioni di consumatori l’anno; l’abuso di
surgelati - la cui conservazione nella catena del freddo è meno che garantita -
e di cibi trattati in grandi aziende, sono la causa di vari guai, anche seri.
Di recente,
un’epidemia di E. Coli è stata fatta risalire alla dita che produceva le
confezioni di spinaci incriminati, che si chiama (ironia) Natural Selection
Food: tonnellate di spinaci provenienti dalle più varie coltivazioni vengono lì
lavate tutte insieme; ovviamente, la partita con l’E.Coli - un batterio fecale -
ha diffuso il microbo alle partite sane.
La Natural
Selection
Foods
produce 26 milioni di confezioni di spinaci al giorno.
Se
c’è qualche dubbio sull’igiene - come nelle macellerie industriali - la carne
infetta viene irradiata con ultravioletti (o forse addirittura con raggi gamma):
ciò che uccide i microbi, e insieme le proprietà «vive» del cibo.
Secondo il dottor Mercola, l’irradiazione viene usata dalle aziende per
risparmiare sui costi della pulizia, che dovrebbe essere accurata, degli
ambienti, dei pavimenti e dei contenitori di lavorazione.
Nessun allarmismo, per carità.
I nostri
governi già ci salvano ogni giorno dai terroristi, non pretenderete mica che ci
salvino dalle industrie e dall’industrializzazione della vita.
Non troverete mai un Magdi Allam ad alzare la voce contro questo pericolo
imminente, né un Giuliano Ferrara a raccomandare un’altra guerra per
difenderci dal Vioxx, dagli antibiotici inutilmente prescritti che hanno fatto
nascere batteri resistenti, dalle operazioni superflue nel reparto oncologico,
dalla chemioterapia di precauzione.
«Allunga la durata della vita», assicura Veronesi, il nostro scienziato
principe.
Chi è, dopotutto, il dottor Mercola?
Togliete piuttosto la lozione dal bagaglio a mano.
Tuttavia, le cifre hanno la loro eloquenza.
Archivio Litvonesko07/10/2006 Archivio Litvonesko
Archivio Litvonesko
|