TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




16/10/2006 Iran sperimenta Bomba Atomica. Strategia nucleare e Questione Iran (Giuseppe Brindisi, http://www.strategiaglobale.com)

  • Pagina Guerra
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Iraq
  • Problemi del Mondo
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata
    TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Se s’intende per Strategia la “Scienza o l’Arte di conseguire, in situazione di scontro tra volontà contrapposte , fini generali definitivi (per l’appunto, strategici) sviluppando il disegno di manovra delle risorse immateriali e materiali disponibili”, la stessa Strategia, se persegue il raggiungimento dei fini mediante l’impiego d’armi nucleari, può definirsi Strategia Nucleare, anche per il condizionamento decisivo dell’impiego di un’arma assoluta come quell’atomica.

    Il possesso dell’arma nucleare è condizione necessaria ma non sufficiente per l’impiego degli ordigni nucleari da parte del possessore. Potrebbe, invece, essere bastante per dare l’avvio al processo decisionale strategico di misure e contromisure precedenti al raggiungimento di una situazione di stallo del terrore, come quello della Guerra Fredda, o ad un punto di non ritorno, segnato dal colpo iniziale.

    Il sistema offensivo-difensivo nucleare è costituito da sottosistemi di cui taluni sono determinanti quali quello di lancio o comunque, la struttura che consente di far giungere l’arma nucleare sull’obiettivo (dai missili balistici, agli aerei, ai satelliti, ai natanti di superficie o sottomarini ad altri mezzi di trasporto fino a quello dell’uomo bomba).

    I limiti di un sottosistema sono limiti per il sistema (potenza, gittata o raggio dei mezzi di lancio o di trasporto, numero ordigni disponibili, di difesa aerea, antimissili…, di difesa passiva –bunker, shelter,…- )

    Nella Strategia Nucleare, il “primo colpo” è condizionante. L’avversario, se ha la capacità di parare il colpo, reagirà o, adeguandosi ad un impiego “limitato” e “selettivo” dell’arma nucleare oppure risponderà estrinsecando tutta la propria potenza nucleare.

    Allo stato attuale, le potenze nucleari che non hanno limiti di capacità distruttiva planetaria, sono USA e Russia (o meglio CSI Confederazione Stati Indipendenti, eredi del sistema nucleare dell’URSS). La differenza tra la Potenza assoluta Americana e la CSI sta nel fatto che gli USA sono pienamente operativi su scala planetaria, mentre la Russia ha solo in potenza le possibilità globale ma, sembra, che non sia pienamente operativa).

    La Cina non possiede un sistema missilistico intercontinentale e, soprattutto, non ha la cosiddetta capacità del “secondo colpo” (è la capacità di rispota strategica di un sistema nucleare ad attacco di sorpesa (°) (ipotesi presa in considerazione solo ai fini dello studio).

    E’ da precisare che, attualmente, nessuna potenza nucleare ha la capacità del secondo colpo nei confronti degli USA. Ne deriva, che l’America, teoricamente, potrebbe distruggere nuclearmente il pianeta e nessuno potrebbe impedirglielo.

    Le possibilità massime delle potenze minori, possono configurarsi nella capacità potenziale d' infliggere un gravissimo danno agli usa (di certo calcolato dal Pentagono, per ciascuna ipotesi possibile, indipendentemente dalla situazione attuale politico-strategica planetaria).

    La corsa all’armamento nucleare delle potenze minori, ha avuto la giustificazione di controbilanciare l’inferiorità convenzionale rispetto al possibile nemico, di bilanciare la minaccia nucleare dell’avversario (caso India-Pakistan), di sottrarsi a condizionamenti politici nei confronti della potenza nucleare garante di un ombrello difensivo atomico (casi Francia-USA, UK-USA).

    Il caso d’Israele è particolare. Lo Stato Ebraico è certo che gli arabi estremisti non ci penserebbero due volte a distruggerlo convenzionalmente o nuclearmente, se ne avessero la possibilità. E’ un caso evidente di legittima difesa.

    Le potenze minori antiamericane tentano – con l’acquisizione di capacita nucleare- di rendere “non pagante” un attacco convenzionale degli USA teso ad invaderle.

    Non è ragionevole pensare che vogliano attaccare nuclearmente gli USA, perché ben consci del pericolo di scomparire o di ritornare all’età della pietra.

    Rischiano, però, di subire un attacco preventivo tendente a bloccare lo sviluppo nucleare prima che raggiunga livelli di guardia ritenuti inconciliabili con la sicurezza nazionale USA.

    ________________________________

    (°) Di qui la corsa agli armamenti nucleari tra USA ed URSS durante la Guerra Fredda. La precisione dei missili intercontinentali (CEP Cerchio Errori probabili a 10.000 km di gittata < 10 metri, che consente di colpire il silos di un missile avversario) . L'equilibrio era assicurato con il possesso e lo schieramento di un numero eguale di missil, talchè se, una delle due superpotenze, segretamente superava iil numero di missili della Potenza avversaria, acquisiva la capacità del secondo colpo, scatenando subito la rincorsa dell'avversario ... e così via. Le due superpotenze entrarono in un loop infernale ed assurdo, raggiungendo potenze nucleari in grado di distruggere più volte l'intero pianeta). La corsa si inasprì con l'immissione operativa di missili intercontinentale a testata multipla.


  • Pagina Guerra
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Iraq
  • Problemi del Mondo
  • Ricerca personalizzata