TuttoTrading.it

Pagina della Giustizia

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 02/02/2011 Ruby, Fini: “Giunta regolamento approfondisca su conflitto attribuzione”
    Il leader del Carroccio: "L'opposizione la smetta di fare casino". L'onorevole avvocato Paniz: "Era l'unica strada da percorrere"...
  • 18/02/2011 Giustizia, blitz sulla bozza di riforma Alfano. Anm ribatte: “Non ci faremo intimidire”. Intercettazioni, Berlusconi rivuole la legge bavaglio
    “E’ un copione già visto: ogni volta che emergono vicende giudiziarie che coinvolgono il premier, prima arrivano insulti, poi seguono iniziative legislative punitive per i magistrati. Noi non ci faremo intimidire e continueremo ad applicare la legge con serenità, imparzialità e in maniera...
  • 28/01/2011 I costi sociali ed economici della corruzione
    La redazione di Altreconomia ospiterà una tavola rotonda con Gherardo Colombo, Umberto Ambrosoli e Marco Arnone.L'incontro è "a porte chiuse" ma tutto sarà trasmesso in diretta e sarà possibile intervenire facendo domande attraverso la chat...
  • 26/01/2011 American Gulag 2011
    L’incontrollata crescita dell’universo concentrazionario americano sembra essersi arrestata. Fino al 2008 ogni settimana 1.000 detenuti si aggiungevano al più grande esperimento di imprigionamento di massa dai tempi di Stalin, mentre ora, complice la crisi economica, si scorge uno spiraglio e una lieve diminuzione del numero dei detenuti fa ben sperare. La situazione resta comunque senza confronti nel mondo civilizzato...
  • 22/01/2011 Cuffaro, Cassazione conferma condanna a sette anni per fatti di mafia
    Totò Cuffaro va in carcere. La Cassazione ha infatti reso...
  • 04/01/2011 Berlusconi potrà ottenere l'immunità dai processi fintanto che avrà un incarico di governo? Firma la petizione
    La prossima settimana la Corte costituzionale deciderà se Berlusconi potrà ottenere l'immunità dai processi fintanto che avrà un incarico di governo: la prova del nove per la nostra democrazia. Attualmente imputato per corruzione giudiziaria, falso in bilancio e frode...
  • 10/10/2010 Berlusconi si confessa. La confessione di Silvio Berlusconi
    La confessione di Silvio Berlusconi...
  • 02/09/2010 Il 'Giusto processo' e i venditori di fontane di Trevi
    'Giustoprocesso' è scontro…, 'Giusto processo': Berlusconi…, 'Giusto processo': Bersani…, 'Giusto processo'…. E giù articoli pro e contro su giornali e tv...
  • 02/09/2010 Giustizia: la beffa breve
    L'enunciazione dell'argomento sotto il titolo di processo breve è il classico esempio di un significato ambiguo fatto apposta per non far capire nulla. Un processo, sia civile che penale, può diventare breve o perchè si è in grado di giungere rapidamente alla sentenza, o perchè viene interrotto a causa dell'esaurimento di un certo tempo prefissato...
  • 02/03/2010 Parlamentari, Corruzione, Mani pulite, basket in banca, cittadini che votano e non pagano le tasse, intervenire prima che passi la nottata
    Il fatto stesso che si debba varare una legge per vietare ai politici coinvolti in episodi di corruzione di presentarsi alle elezioni la dice lunga su come non funziona la selezione della classe politica in Italia...
  • 12/02/2010 La legge è uguale per tutti - No all’ illegittima impunità
    Per sabato 27 febbraio numerosi siti del “popolo viola” hanno indetto manifestazioni in numerose città italiane (l’appuntamento principale sarà a Roma, piazza del Popolo, dalle ore 14), con lo slogan “la legge è eguale per tutti” e la volontà di opporsi alla “illegittima impunità” che la legge berlusconiana ad personas sul “legittimo impedimento” imporrà al paese, stravolgendo la Costituzione...
  • 06/02/2010 Il popolo viola su Facebook: alcuni commenti
    Il 27 febbraio, a Roma (piazza del Popolo, ore 14.30) manifestazione nazionale contro il legittimo impedimento; il 13 marzo a Regggio Calabria il No Mafia Day. Due manifestazioni per cambiare l'Italia13 ore fa...
  • 03/02/2010 Il NO al legittimo impedimento
    Oggi Lei e la sua maggioranza vi accingete ad approvare una leggina con cui stabilite che Lei e si suoi Ministri – per il semplice fatto che ricoprite tali cariche – potete decidere a vostro piacimento di non recarvi in Tribunale se un giudice penale vi chiama a rendere conto del vostro operato...
  • 26/01/2010 Processo breve : AIGA , si ferma attivita' punitiva dello Stato
    No al processo breve, perche' arresta l'attivita' punitiva dello Stato. Lo dice l'Associazione Italiana dei Giovani Avvocati...
  • 13/01/2010 Astensione contro il processo breve
    In occasione della manifestazione dell'11 gennaio contro il processo breve e per le riforme, la Giunta dell'Unione Camere Penali ha proclamato l'astensione per i giorni 27, 28 e 29 gennaio. In precedenza, i penalisti avevano denunciato il mancato avvio della riforma organica della giustizia e l’imbocco di "scorciatoie" inadeguate e dannose, conseguentemente proclamando lo stato di agitazione dell’avvocatura penale e successivamente l’astensione dall’attività giudiziaria penale per il giorno 11 gennaio 2010 e riservando ulteriori iniziative in ragione degli sviluppi della situazione politica...
  • 10/12/2009 Quelle politiche che non aiutano la lotta alla mafia
    Se sul Sud e sulla sua economia grava il peso della criminalità organizzata, il governo risponde con politiche per la giustizia efficaci nella lotta contro la mafia? Non sembra. Per esempio, le norme relative alla prescrizione breve avrebbero effetti devastanti nella moltiplicazione di modelli finalizzati a catturare erogazioni indebite dei fondi pubblici. E la pervasività della presenza mafiosa dovrebbe far riconsiderare il sistema di incentivazione e di spesa pubblica per l'economia del Mezzogiorno...
  • 16/11/2009 Processo breve : il commento dell'Economist
    "Se vivete in Italia e state pianificando di commettere un crimine moderatamente grave... la legge potrebbe presto essere un piccolo ostacolo per voi. Se un disegno di legge presentato in Parlamento questa settimana diventasse legge, vorrebbe dire che potreste commettere uno dei reati di cui sopra e potreste aspettarvi una ragionevole possibilita' di evitare di pagare la pena"...
  • 16/11/2009 Penalisti: no a processo breve , viola uguaglianza
    Va contrastato il ddl sul "processo breve", che e' una "inaccettabile semplificazione in contrasto con la razionalità e il principio d'eguaglianza". E' la posizione espressa la settimana scorsa dall'Unione Camere Penali Italiane...
  • 16/11/2009 Processo breve: OUA, si' , ma con piu' risorse
    Favorevoli al processo breve, ma con una precisazione, gli avvocati dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura. Secondo l'OUA, infatti, "E’ urgente rendere più efficiente la giustizia in Italia, ma il ddl sul 'processo breve' per avere credibilità deve essere accompagnato da interventi strutturali e da risorse adeguate, come d’altronde più volte auspicato anche dallo stesso ministro Alfano, altrimenti assisteremo al varo di una riforma che verrebbe giustamente criticata perchè parziale, alimentando così il dubbio che sia stata realizzata con finalità diverse da quelle esposte in più occasioni"...
  • 14/11/2009 Giovani avvocati : no a processo corsa contro il tempo , si' ad immunita'
    Il processo penale non puo' essere una corsa contro il tempo. Lo afferma l'AIGA, Associazione Giovani Avvocati Italiani, in merito all'ipotesi governativa di introdurre la prescrizione breve...
  • 12/10/2009 Quirinale : nessun patto fra Presidenza e Governo su Lodo Alfano
    "E' del tutto falsa l'affermazione che al Quirinale si siano "stipulati patti" su leggi la cui iniziativa, com'è noto, spetta al Governo, e tantomeno sul superamento del vaglio di costituzionalità affidato alla Consulta" lo afferma un nota della Presidenza della Repubblica che appare rispondere alle dichiarazioni di alcuni esponenti del PdL...
  • 09/10/2009 New York Times : Berlusconi e la legge. Berlusconi e l'immunita': ma negli altri Paesi non c'e'
    Berlusconi e l'immunita' : ma negli altri Paesi non c'e'. Mercoledi' e' stato un brutto giorno per il primo ministro Silvio Berlusconi, ma una bella giornata per la democrazia italiana. Lo afferma un editoriale di ieri del New York Times che parla di "La legge e Silvio Berlusconi", commentando la bocciatura del Loro Alfano da parte della Consulta...
  • 07/10/2009 No al Lodo Alfano : sentenza politica ? Semmai il contrario
    L'Osservatorio sulla legalita' e sui diritti Onlus non puo' che accogliere con soddisfazione la notizia che la legge e' ancora uguale per tutti e che non esistono cittadini piu' uguali degli altri come sanciva il Lodo Alfano, che la Consulta ha oggi giudicato incostituzionale...
  • 24/02/2009 Quando il padrino si riprende i beni confiscati
    Il governo modifica la destinazione dei beni sottratti alle mafie. Non tornano più alla società civile, ma sono dirottati ai ministeri e alle spese correnti, tramite aste pubbliche. Si tratta di una norma frettolosa e incoerente sotto il profilo giuridico...
  • 11/02/2009 GIUSTIZIA. Corte dei Conti, relazione annuale: sperperi e truffe dai rifiuti ai farmaci
    Gioco telematico, rifiuti in Campania, spesa farmaceutica e sanitaria, citazioni in materia di derivati: sono numerosi i casi segnalati dalla Corte dei Conti che nell'odierna inaugurazione dell'Anno giudiziario ha tracciato il quadro della cattiva amministrazione, degli sperperi e della corruzione sfociati, nel 2008, in atti di citazione in giudizio per circa un miliardo e 700 mila euro di danni e 561 sentenze di condanna in primo grado...
  • 07/02/2009 Processo Bassolino: gli italiani devono sapere
    "Salve a tutti mi trovo all'esterno del carcere di Poggioreale di Napoli, è mercoledì 4 febbraio 2009, oggi è andata in scena l'udienza del processo Impregilo-Bassolino. Udienza che non ha portato a novità, anzi! Il processo si è arenato ancora per vizi di forma che poi vi spiegherò meglio. Prima di arrivare alla conclusione vorrei riassumere velocemente l'intera vicenda: una mega truffa ai danni delle tasche degli italiani...
  • 06/02/2009 Giustizia: anno nuovo, vecchie inefficienze
    L’apertura dell’anno giudiziario e le relazione di rito del primo presidente della Corte di Cassazione riportano il focus della discussione sul problema dell’esagerata lentezza dei processi e delle possibili riforme...
  • 11/10/2008 Piazza Navona a gonfie vele
    Pubblico il video del nostro inviato qui a Piazza Navona. Do' spazio nel filmato alle opinioni dei cittadini per una manifestazione che è dalla loro parte...
  • 02/10/2008 Giustizia : Alfano e Mancino commentano parere CSM
    Diverse conergenze fra l'intervento legislativo del governo sui processi e il parere unanime del CSM sul parere unanime espresso dal CSM sulla riforma del processo civile. Lo hanno rilevato il guardasigilli Angelino Alfano e il vicepresidente del CSM Nicola Mancino...
  • 27/09/2008 CSM politicizzato ? Movimento giustizia su dichiarazioni Alfano
    "Sorprende che il Ministro della Giustizia abbia annunciato che si riserva di non dar più il proprio concorso alle delibere del CSM, relative alle nomine per gli incarichi direttivi che Egli non condivida perché frutto di ‘lottizzazione’." Lo afferma il Movimento per la giustizia-Articolo 3, asociazione di magistrati e cittadini componente dell'ANM...
  • 25/09/2008 Autorizzazione a delinquere
    Sconvolti dalla classifica di Transparency International sui paesi meno corrotti, che colloca l’Italia in coda al resto d’Europa e alle spalle di mezzo Terzo Mondo, i nostri parlamentari han reagito con uno scatto d’orgoglio contro chi continua a screditare l’immagine della politica italiana nel mondo. Infatti, due giorni fa, il Senato della Repubblica ha respinto la richiesta dei giudici di Roma di autorizzare gli arresti domiciliari per il neosenatore del Pdl Nicola Di Girolamo, accusato di aver falsamente dichiarato di risiedere in Belgio per candidarsi e farsi eleggere nel collegio degli italiani all’estero...
  • 02/09/2008 L' andamento lento della giustizia civile
    Il dibattito sull’efficienza nella pubblica amministrazione è di grande attualità. La metodologia del benchmarking comparativo permette di confrontare la performance di diversi uffici pubblici a parità di risorse impiegate, facendo emergere che vi sono amministrazioni che per ottenere un dato risultato impiegano risorse molto superiori a quelle che occorrerebbero adottando le pratiche delle amministrazioni più virtuose...
  • 27/07/2008 Lodo Alfano: la monarchia incostituzionale
    Lo potremmo chiamare lodo Speedy Gonzales. Venticinque giorni: tanto è bastato al team delle libertà per discutere, approvare e promulgare il disegno di legge sull’immunità alle quattro più alte cariche dello Stato. Con 171 voti a favore, 128 contrari e i soliti 6 Udc astenuti, il lodo Alfano - versione riveduta, corretta ma non edulcorata, dell’incostituzionale lodo Schifani targato 2004 - ha superato lo scoglio del Senato ed è arrivato tra le mani del Presidente della Repubblica che, probabilmente (auto)convintosi che l’immunità istituzionale era il male minore tra i tanti proposti mali-decreti, l’ha controfirmato e promulgato ufficialmente come legge dello Stato...
  • 24/07/2008 Lodo Alfano: verso il Referendum
    Da ieri, con la promulgazione del Capo dello Stato della legge, il Lodo Alfano è operante nel nostro Paese...
  • 23/07/2008 L'immunita' per le quattro alte cariche dello Stato è legge
    Con 171 voti a favore, 128 no e 6 astenuti Palazzo Madama ha dato il via definitivo all'immunita' per le quattro alte cariche dello Stato per la legislatura in corso...
  • 23/07/2008 Lodo Alfano : niente di simile nelle democrazie occidentali
    L'Osservatorio sulla legalita' e sui diritti Onlus, a fronte dell'approvazione del considdetto Lodo Alfano, che assicura l'immunita' alle cinque piu' alte cariche delo Stato, ribadisce che nulla di simile esiste nelle altre democrazie occidentali...
  • 23/07/2008 Giovani : tra bullismo e babygang
    Nel Regno Unito le babygang spadroneggiano nelle città come nelle periferie, gli adolescenti sono fotocopie di "eroi" delle playstation, i ragazzini non sono più imberbi fautori del "tutto e subito", ma veterani di una guerra che non è mai stata loro, un morto dietro l'altro. Accade in quell'Inghilterra che da anni ammiriamo, che vorremmo imitare per capacità creative e economiche...
  • 22/07/2008 Magistrati e avvocati lanciano appello per la giustizia
    La giustizia e' un settore strategico per lo Stato ed e' oggi in sofferenza, con ricadute per i diritti del cittadino, quindi le risorse ad essa destinate non possono essere tagliate dalla finanziaria...
  • 21/07/2008 La metastasi di Tangentopoli
    Durante il mio incontro con la stampa estera, di martedì 15 luglio, ho affrontato diversi argomenti, tra i quali quello dello scandalo delle mazzette nella sanità evidenziandone le peculiarità e differenze rispetto a Tangentopoli...
  • 27/06/2008 Colombo, Pardi, Flores d’Arcais: tutti in piazza contro le leggi-canaglia. Aderisci alla manifestazione
    il governo Berlusconi sta facendo approvare una raffica di leggi-canaglia con cui distruggere il giornalismo, il diritto di cronaca e l’architrave della convivenza civile, la legge uguale per tutti...
  • 27/06/2008 Lettera aperta all'Agcom
    Egregio professor Corrado Calabrò, lei si sarà accorto della nuova bufera che si è scatenata dopo la decisione dell'Espresso di pubblicare nuove intercettazioni dalle quali emergono inquietanti intrecci tra la Rai e Mediaset. Ma una di queste intercettazioni riguarda proprio un membro dell'Autorità da lei presieduta alla quale spetterebbe il compito di vigilare sulla correttezza dei media...
  • 27/06/2008 I cortocircuiti interni della magistratura
    L’appropriazione indebita dei meriti, La persecuzione disciplinare, La richiesta di archiviazione di Salerno...
  • 27/06/2008 Angelino Jolie & Nosferatu
    Il ministro Raffaele Fitto, imputato di corruzione e per giunta scampato all’arresto grazie all’immunità parlamentare (che per le manette esiste ancora), può capire Al Tappone meglio di chiunque altro. Tra imputati ci s’intende. Ieri dichiarava alla Stampa: I magistrati ti rispettano solo se fai il lupo e non l’agnello...
  • 27/06/2008 La Costituzione? Top secret
    In attesa di abrogare il Codice penale per tutti, onde evitare che lo applichino a lui, Al Tappone ha, nell’indifferenza generale, abolito la logica. È la sua unica, vera riforma istituzionale in 30 anni di tv commerciale e in 15 anni di politica. Con buona pace di Aristotele, se A è uguale a B e B è uguale a C, tutto è possibile: anche che A sia diversa da C perchè C è comunista e fa un uso politico dell’alfabeto...
  • 27/06/2008 Cittadini, non sudditi
    La Lodo-Schifani è una vergogna correlata alla vergona dell'emendamento blocca-processi. Una è figlia dell'altra. La blocca-processi vuol sospendere per un anno 100 mila processi, tra i quali uno che coinvolge Silvio Berlusconi, e per farlo produrrà gli effetti di un indulto...
  • 27/06/2008 Tre anni (e qualche mese) dopo
    Sono più di tre anni che batto i polpastrelli sulla tastiera di un pc. Ho scritto migliaia di post. Ricevuto due milioni di commenti. Pubblicato libri di denuncia. Ho fatto insieme a voi cento battaglie: dalla riapertura della birreria Pedavena, alla cacciata del Governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio, dall’omicidio di Federico Aldrovandi all’aiuto di una mamma senza lavoro con una bimba disabile...
  • 24/06/2008 Svegliati Italia!
    24/06/2008 Svegliati Italia!...
  • 18/06/2008 Altro che spegnere la speranza
    In risposta alla proposta di abrogazione della Riforma Penitenziaria o Legge Gozzini...
  • 18/06/2008 Nessuno mi può giudicare
    Il blog pubblica la lettera ufficiale, tenuta finora segreta, inviata da Berlusconi al suo portalettere Schifani. Uno scoop. Testa d’Asfalto e il Suo Riporto hanno poi concordato un testo per il Senato che avrebbe fatto impallidire Ceaucescu...
  • 17/06/2008 V3-day sarà sulla Giustizia. Referendum per l’abolizione della legge Berlusconi
    Referendum per l’abolizione della legge Berlusconi. Topo Gigio Veltroni, il più imbelle leader dell’opposizione che si ricordi, ha finalmente reagito. Lo psiconano introduce la cortina di ferro tra i politici e la giustizia e l’informazione. Taglia in due il Paese, di qua gli impuniti della politica, di là i cittadini...
  • 16/06/2008 Cortina di ferro per i delinquenti
    Testo integrale dell'intervento di Marco Travaglio: "Buongiorno a tutti. Mi dispiace, ma dobbiamo ricominciare a parlare di intercettazioni, perché questo è quello che offre il convento e quello che chiedono anche gran parte dei frequentatori del blog di Beppe e del blog nostro – voglioscendere – e di tanti altri che si stanno sintonizzando con...
  • 27/05/2008 Forza Nuova: Sono i militanti dei collettivi universitari che ci hanno aggredito
    Denunciano di essere stati vittime dell'aggressione di militanti dei collettivi universitari e ribadiscono di volersi battere contro l'universita' dei baroni. I militanti di Forza Nuova affidano a un comunicato la loro versione dei fatti spiegando innanzitutto l'antefatto: "Pochi giorni fa Lotta Universitaria (formazione universitaria vicina a FN) aveva richiesto al Rettore della Sapienza...
  • 24/05/2008 L’eterna violenza in famiglia
    Questa è la lettera che i vicini di casa di Elisa Rattazzi (la donna uccisa domenica dal marito in Barriera di Milano) hanno inviato a «La Stampa» e alle donne del governo...
  • 21/05/2008 No al reato di immigrazione clandestina
    Il reato di immigrazione clandestina rischia di aggravare il problema piuttosto che risolverlo. Assolutamente inadeguata l'istituzione del reato di immigrazione clandestina...
  • 20/05/2008 Eliminata la norma ad personam
    Nel decreto sicurezza, spunta una norma di 13 righe Silvio Berlusconi è "casualmente" imputato nel processo a Milano per corruzione in atti giudiziari dell'avvocato David Mills...
  • 08/05/2008 Giudice di pace. Cause fino a 16.000 euro e senza avvocato. Disegno di legge
    Per facilitare l'accesso dei cittadini al giudice di pace ho presentato un disegno di legge, redatto in collaborazione con l'Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori)...
  • 06/04/2008 Se li conosci li eviti
    Marco Travaglio e Peter Gomez hanno presentato il loro ultimo libro: "Se li conosci li eviti"...
  • 03/04/2008 Sono amico di Pino Masciari
    Voglio lanciare un appello, come cittadino e come rappresentante dell'Italia dei Valori. Voglio lanciare quest’appello a favore di Pino Masciari. Forse non tutti lo conoscono, ma chi s’intende di cose di giustizia dovrebbe ricordarselo...
  • 02/04/2008 Schede elettorali
    Oggi ho rivolto un'istanza formale e un caloroso appello: un'istanza formale al Ministro dell'Interno e al Presidente del Consiglio e un caloroso appello al Presidente della Repubblica, affinchè venga rivisto il modello di scheda...
  • 01/04/2008 La disinformazione di Raiset
    Oggi vorrei tornare sulla questione delle Authority, di cui abbiamo già parlato l'altro ieri. Ho ricevuto una risposta piccante da parte di una delle Authority, a mio avviso la più compromessa: l'Agcom, l'Authority per l’informazione, un soggetto che dovrebbe essere totalmente indipendente, che è composto da persone nominate dai partiti, in genere ex parlamentari, qualcuno di essi pure “trombato”...
  • 31/03/2008 L'abolizione delle Authority
    Un’Authority è un'istituzione pubblica che ha il compito di tutelare la corretta conduzione di un determinato settore dell'economia oppure della società o dei servizi (da Wikipedia)...
  • 30/03/2008 Intervista a RepubblicaTv
    Le vostre domande:- Il caso Alitalia- L'Idv e il programma del Pd- La credibilità dei candidati: il caso De Gregorio- Il possibile pareggio al Senato- Ma l'Idv si scioglierà?- L'emergenza rifiuti e il caso Bassolino...
  • 29/03/2008 Dichiarazioni di voto: Marco Travaglio
    Riporto quella di Marco Travaglio."Due anni fa votai per l’Italia dei Valori, soprattutto perché nel mio Piemonte candidava Franca Rame, persona straordinaria che sono felice di aver contribuito a mandare al Senato. Credo proprio che anche stavolta tornerò a votare per il partito di Antonio Di Pietro. Conosco le obiezioni dei critici: la gestione padronale e personalistica del partito, da cui molti si sono allontanati...
  • 28/03/2008 'Laureati e non', 2 anni dopo, sempre lui
    Berlusconi, le sue televisioni e i suoi giornali in questi giorni stanno conducendo una campagna denigratoria fatta di menzogne e calunnie volte a screditare la mia persona e l'Italia dei Valori...
  • 27/03/2008 Il mondo rovesciato
    Alle mie osservazioni su un veto ad personam su di me per il Ministero della Giustizia sono seguite numerose, scomposte e anche ridicole dichiarazioni di esponenti politici, in particolare del centro sinistra...
  • 29/01/2008 Governo Prodi e Giustizia
    1) Il decreto Bersani: elimina tariffe minime, ammette pubblicità e introduce patto premio - contingency fee - (onorario in proporzione a quanto si è vinto in causa) per i professionisti e quindi anche per gli avvocati...
  • 21/01/2008 Il Garante dei diritti dei detenuti della Regione Lazio Angiolo Marroni...
    ha chiesto un incontro urgente all’ambasciata degli Stati Uniti in Italia...
  • 18/01/2008 Occupare tutto l'occupabile
    Soltanto in un paese marcio e mitridatizzato dalle fondamen­ta qualcuno può accogliere l'ordinanza dei giudici di Santa Maria Capua Vetere su Mastel­la & famiglia con alzate di spal­le, «Così fan tutti», «Embè, do­ve sta il reato?». Passi per Ma­stella e per la sua corte, passi per il suo avvocato il quale teo­rizza addirittura che il compito della politica...
  • 17/01/2008 Ceppaloni connection
    Quando intorno alle 14.30 la polizia giudiziaria, su mandato della procura di Santa Maria Capua Vetere bussa a casa Mastella a Ceppaloni i giochi sono fatti...
  • 16/01/2008 Hanno arrestato l'UDEUR!
    siamo tutti costernati e affranti per quanto sta accadendo al cosiddetto ministro della Giustizia Clemente Mastella e alla sua numerosa famiglia, nonché al suo partito, che poi è la stessa cosa. Costernati, affranti, ma soprattutto increduli...
  • 16/01/2008 Indagine sull'Udeur: Eseguite 23 ordinanze di custodia cautelare, di cui 4 in carcere e 19 agli arresti domiciliari
    I carabinieri del comando provinciale di Caserta, reparto operativo, nucleo operativo, hanno eseguito questa mattina 23 ordinanze di custodia cautelare, di cui 4 in carcere e 19 agli arresti domiciliari. Sono state eseguite inoltre...
  • 31/12/2007 Corti europee: 2007 , un anno di sentenze
    Europa e' anche giustizia e diritti. Nel 2007 le Corti europee, la Corte dei diritti dell'uomo del Consiglio d'Europa e la Corte delle Comunita' europee, hanno emesso centinaia di sentenze o decisioni. Ne abbiamo scelto alcune a nostro avviso piu' significative...
  • 06/10/2007 Giustizi anno zero
    Il caso De Magistris sta diventando, in queste ore, il caso Mastella, il caso Santoro...
  • 27/09/2007 Il capro espiatorio
    Non ci sto più al gioco al massacro ceppalonico. Mastella è solo un capro espiatorio. Il migliore sulla piazza della politica...
  • 17/09/2007 Biologia e distruzione. La CSI che non vedi in TV
    Sono ormai 20 anni che nei tribunali i risultati del test del DNA servono a stabilire l’innocenza o la colpevolezza di un imputato...
  • 16/09/2007 Quando la dignità viene dimenticata
    Il mercato del delitto non va mai in ferie, le televisioni ci rendono ciechi nella ragione, affidiamo agli occhi il compito di tradurci i messaggi, mentre con il pensiero...
  • 04/09/2007 Crimini e misfatti a un anno dall'indulto
    È passato poco più di un anno dall’ultimo indulto e si torna a discutere dell’opportunità di tali strumenti per affrontare l’emergenza legata...
  • 21/08/2007 La morte di un leader
    George Lester Jackson aveva solo 14 anni compì il primo viaggio...
  • 24/03/2007 Armi pericolose on line : interrogazione alla Camera
    L'acquisto di pericolose pistole elettriche on line e' l'oggetto di una interrogazione presentata qualche giorno fa al ministro dell'Interno...
  • 10/03/2007 Estorsioni : seminario ministeriale su prevenzione e contrasto
    Si tiene dall'8 al 10 marzo a Frascati un seminario di studi sulle "Misure di Contrasto al Racket Estorsivo"...
  • 23/02/2007 Previti condannato a un anno e sei mesi per lodo Mondadori
    Cesare Previti e' stato condannato a un anno e sei mesi per..
  • 19/02/2007 Giudice di Pace: cause fino a 16000 euro senza avvocato. Proposta di legge
    Intervento dell'on Donatella Poretti della Rosa nel Pugno. Ho presentato alla Camera una proposta di legge, redatta in collaborazione...
  • 16/02/2007 Cassazione: Nuovo processo per Berlusconi sulla vicenda Sme
    L'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dovrà affrontare un nuovo processo in appello per corruzione nell'ambito della vicenda Sme. E' quanto ha stabilito oggi la sesta sezione penale...
  • 16/02/2007 GIUSTIZIA. Dal 2010 i cittadini comunitari sconteranno la pena nel Paese d'origine
    BRUXELLES. I carcerati scontino la propria pena nel paese di origine o di residenza...
  • 29/01/2007 GIUSTIZIA. Motocicli confiscati prima del 29 novembre 2006, Aduc consiglia il ricorso
    Buone notizie per coloro ai quali e' stato confiscato il motorino. Lo scorso 25 gennaio, il viceministro Cesare De Piccoli ha annunciato che il Governo provvederà alla restituzione dei motocicli...
  • 26/01/2007 USA : niente pensione ai parlamentari corrotti
    La camera dei rappresentanti USA ha deciso ieri all'unanimita' di negare...
  • 18/01/2007 La giustizia italiana non va in rete
    I nostri uffici giudiziari rischiano di collassare sotto il peso di nove milioni...
  • 29/12/2006 Pdl per incompatibilita' incarichi dal governo ai magistrati
    Progetto di legge "Norme in materia di incompatibilita'  degli incarichi presso gli uffici e le strutture di diretta collaborazione della Presidenza...
  • 06/12/2006 La drammatica situazione delle carceri italiane
    Per molti l'acqua calda è un sogno, il riscaldamento un optional così come la tinteggiatura delle pareti delle celle e i soldi per l'assistenza sanitaria o il lavoro. È l'Italia dietro le sbarre fotografata e raccontata...
  • 24/11/2006 Giustizia amministrativa : risvolti delle mancate impugnazioni
    Il Tar ha accolto l'istanza cautelare proposta dalla societa' Atesia (Gruppo Almaviva) ed ha sospeso l'efficacia dei verbali...
  • 18/11/2006 Mancano cancellieri e ufficiali giudiziari ? No , ci sono , ma ...
    Se puo' rendere pubblica la nostra vicenda o meglio odissea, mancano cancellieri, ufficiali giudiziari non ci sono soldi ma se ha visto report, la trasmissione di rai tre, c'e' solo negligenza...
  • 03/11/2006 Santoro rifiuta la telefonata in diretta di Berlusconi e parte lo scontro
    Silvio Berlusconi ieri sera ha telefonato alla redazione di "Annozero", chiedendo che Michele Santoro...
  • 02/11/2006 Fondi neri Mediaset: Procura di Milano respinge ricorso della difesa di Berlusconi
    La procura generale di Milano ha dichiarato "inammissibile"...
  • 02/11/2006 Napoli e l' Indulto
    L’indulto ha generato nelle organizzazioni criminali un senso di impunità senza precedenti. Ben 1.000 reati sono stati finora compiuti da chi è stato scarcerato. Tra questi anche alcuni omicidi...
  • 23/10/2006 Giustizia : Penalisti presentano Proposta Riforma Costituzionale
    I penalisti hnno intenzione di rilnciare oggi, in occasione della prevista discussione nell'Aula della Camera dei deputati, della "sospensiva" della riforma Castelli, il tema della riforma dell'assetto della magistratura...
  • 09/10/2006 Il Caso Giuffrida
    Il prossimo 12 ottobre Francesco Giuffrida, dirigente della Banca d'Italia, dovrà comparire in giudizio citato dalla Fininvest per "danni morali" per la sua "negligenza". La richiesta arriva a seguito della perizia tecnica sui flussi di capitali diretti alla Fininvest svolta da Giuffrida...
  • 08/10/2006 Imi Sir : Motivazioni Cassazione , Previti Corruttore , Squillante assolto
    La sentenza della Cassazione che il 4 maggio scorso ha concluso l'iter processuale Imi-Sir e che e' stata pubblicata ieri presenta profili che e' interessante segnalare...
  • 29/09/2006 Indulto: Baraldini , Ministero precisa Condizioni Liberazione
    A seguito delle polemiche sul caso Baraldini, la terrorista condanata negli USA e traferita in carcere in Italia dopo molti anni, il ministero della Giustizia...
  • 18/08/2006 Indulto: Polemica su Scarcerazione Facile dei 'Furbetti del Quartierino'
    I cosiddetti 'furbetti del quartierino' non potranno usufruire in automatico dei benefici concessi dall'indulto...
  • 10/08/2006 Palombella marrone. L' Indulto secondo Travaglio
    L' Indulto secondo Travaglio.Travaglio ha deciso di aggiungere il suo commento ai vostri sulle parole di Fassino...
  • 10/08/2006 L' Indulto secondo Fassino
    Una ragazza, Sabrina, ha chiesto spiegazioni sull’indulto a Piero Fassino che ha prontamente risposto...
  • 07/08/2006 L'economia dell'indulto
    Approvato dalle Camere a larghissima maggioranza (per i provvedimenti di clemenza la nuova versione dell’articolo 79 della Costituzione richiede il voto favorevole dei due terzi di ciascun ramo del Parlamento), l’indulto è divenuto nei giorni scorsi legge dello Stato...
  • 28/07/2006 Lezioni da un Processo
    Al di là delle singole responsabilità accertate, e delle conseguenti pene irrogate, la vicenda che ha concluso il suo iter avanti agli organi di giustizia sportiva ha messo in luce come una cattiva configurazione di alcuni meccanismi chiave del calcio professionistico abbia contribuito a creare...
  • 28/07/2006 Le Regole dell' Indulto
    L’unico provvedimento di clemenza che non suoni a condanna dei governanti è quello che discende da una mutata coscienza dei reati, che si traduce in una legislazione meno severa...
  • 25/07/2006 Furbetti del quartierino e non, Wanna Marchi, Cesare Previti. E molti, molti politici
    La legge sull' indulto è passata   perchè approvata da parlamentari di sinistra e di destra...
  • 29/05/2006 Gli Effetti Collaterali della ex-Cirielli
    In Italia vige un sistema processuale di tipo accusatorio, paragonabile per alcuni aspetti a quello nordamericano, in base al quale la prova del reato si forma nel dibattimento, attraverso l’esame e il controesame dei testimoni...
  • 29/05/2006 Per una Giustizia Penale Rapida e Specializzata
    Quelli appena vissuti sono stai mesi davvero anomali. Sicuramente, non è un mondo normale quello in cui gli esiti delle maggiori vicende bancarie del paese sono stati quotidianamente influenzati e talvolta direttamente determinati dalle scelte...
  • 29/05/2006 Crimini e Misfatti delle Imprese
    In Italia, la responsabilità amministrativa delle imprese derivante da delitto è stata introdotta solo con il decreto legislativo 231/2001 e segue consolidate esperienze internazionali. Ha ovviamente anche una valenza preventiva perché sollecita le imprese a dotarsi di meccanismi e procedure (i cosiddetti compliance programs) volti, ex ante, a impedire che dipendenti o manager commettano illeciti negli interessi dell’azienda ed, ex post, a fungere da elementi...
  • 22/03/2006 Giudice di Pace: “Il canone della Telecom e' illegittimo”
    Il canone Telecom è illegittimo. Lo ha stabilito in una recente sentenza il Giudice di Pace di Torre Annunziata (NA), Giuseppe D'Angelo...
  • 21/03/2006 Avvocati Globalizzati
    Le corti con i loro giudici e i loro avvocati erano un tempo al centro del sistema giudiziario, ora sembrano la periferia. Mentre la periferia, ovvero le imprese, i mercati e i consulenti comprese le società di revisione...
    Le elezioni si avvicinano e le polemiche sulla giustizia non si placano, così come non si placa l’insoddisfazione per l’eccessiva durata dei processi
  • 21/03/2006 L' Articolo 18 in Tribunale. Licenziamento di un Lavoratore
    In quasi tutti i paesi il licenziamento di un lavoratore deve trovare un’adeguata giustificazione, sia essa basata sul comportamento del lavoratore stesso, sia, invece, dovuta a circostanze tecnico-economiche indipendenti dal comportamento...
  • 27/01/2006 Inaugurato Anno Giudiziario 2006
    E' stato inaugurato oggi l'Anno Giudiziario 2006: il presidente della Corte di Cassazione...
  • 06/12/2005 La "Superlegalità"
    Le dichiarazioni di Condoleezza Rice sulle violazioni americane dell'altrui sovranità nazionale...
  • 26/11/2005 Travaglio - Il Fesso Preventivo
    Nel celebre romanzo di Montanelli e nell'omonimo film di Rossellini...
  • 01/02/2005 L' offerta di giustizia in Europa e l' offerta di giustizia in Italia
    Un' indagine del Consiglio d'Europa, pubblicata in questi giorni ha per la prima volta raccolto statistiche omogenee su alcuni aspetti dei sistemi giudiziari di 40 paesi europei. Il risultato che ne emerge e' che in Italia spesa pubblica per giustizia e numero di magistrati non sono affatto bassi, se confrontati con quelli degli altri paesi europei, che pure hanno performance in termini di lunghezza dei processi molto migliori. Le cause di inefficienza della giustizia italiana, dunque , non si puo' ritenere risiedano in uno stanziamento di risorse troppo limitato...
  • 06/12/2004 Magistrati col test
    Si puo' ragionevolmente misurare la presenza di alcune qualita' e caratteristiche personali negli aspiranti magistrati, ma puntare tutto sulla sola selezione iniziale da' risultati limitati. Perche' i gravemente inadatti sarebbero pochissimi, tali da non giustificare un investimento costoso e socialmente delicato. E perche' le capacita' e le conoscenze cambiano nel tempo. Molto piu' utile garantire momenti di valutazione lungo tutta la carriera, che permettano alle persone di comprendere e migliorare i propri punti di forza e di debolezza...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata