TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




13/02/2009 Ma l' ENI è davvero una società privata? (Gilberto Muraro, http://www.lavoce.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Il Tesoro ha varato una legge tributaria ritagliata su misura per l'Eni: un'addizionale del 4 per cento all'imposta sul reddito delle società posta a carico delle imprese petrolifere quotate, con capitalizzazione in Borsa superiore a 20 miliardi di euro. Per trovare i soldi necessari a pagare l'accordo Italia-Libia, un'azienda ormai privatizzata viene trattata come fosse pubblica. A rimetterci sono in primo luogo i piccoli azionisti. Soprattutto, non sembra questo il momento adatto per incrinare la fiducia dei risparmiatori verso i titoli pubblici.

Quanto fatto dal Tesoro all’Eni è al limite della correttezza e comunque ben oltre il limite della opportunità e dello stile. Questo il senso della coraggiosa denuncia pubblica fatta da tre amministratori indipendenti di Eni, Alberto Clò, Marco Reboa, Franceso Taranto. (1)
L’episodio è rimasto nel circuito degli addetti ai lavori e va invece divulgato per l’allarme che lancia e l’ammonimento che contiene.

NUOVO ROUND DI FINANZA CREATIVA

Ma che ha fatto di male Giulio Tremonti? Semplicemente, ha trattato l’Eni come se fosse un’azienda pubblica anziché un’impresa ormai privatizzata. L’Eni ha sempre realizzato grandi profitti, almeno fino all’attuale caduta dei prezzi del petrolio, distribuendo buoni dividendi, con soddisfazione dello Stato quale primo azionista e dei moltissimi piccoli azionisti che ai tempi della privatizzazione erano corsi a comprare titoli “sicuri come le obbligazioni pubbliche ma redditizie come le azioni private”. Poi vengono i tempi duri per il governo che deve continuare sulla via del risanamento della finanza pubblica avviato da Tommaso Padoa Schioppa, ma anche continuare a spendere. Allora cerca dove prendere soldi senza aggravare il deficit. E li trova all’Eni, appunto. Ma non come legittimi dividendi, bensì come parte di utili estratta dalla società a danno dei piccoli azionisti. 
Due i modi escogitati in questo nuovo round di finanza creativa di Tremonti. Il primo consiste nel fare approvare dal consiglio di amministrazione dell’Eni, dove i rappresentanti del Tesoro sono in maggioranza, decisioni di politica sociale, ad esempio a favore della Sardegna e di Lampedusa, che andrebbero attuate dallo Stato con i soldi dei contribuenti e non a scapito di un’impresa e dei suoi azionisti. Il secondo consiste nel fare pagare all’Eni, con una legge tributaria su misura, gli elevatissimi costi dell’accordo con la Libia e perfino l’indennizzo agli italiani fuggiti dalla Libia quarant’anni fa. Naturalmente, una legge su misura è una “non legge” nella sostanza. Come nella barzelletta didattica raccontata agli studenti di giurisprudenza, non sta bene camuffare un intervento a unico destinatario per una legge, che deve essere un provvedimento anonimo e generale. Invece è proprio quello che è successo con un’addizionale del 4 per cento all’imposta sul reddito delle società posta a carico delle società petrolifere quotate, con capitalizzazione in Borsa superiore a 20 miliardi di euro: l’Eni, appunto, e solo l’Eni.
Come dare torto agli amministratori che avanzano “forti dubbi di costituzionalità”? Ma qui interessa soprattutto il risvolto economico. Si sa che la diffidenza dei risparmiatori verso l’investimento in banche e borsa è uno dei principali fattori della crisi attuale. Il risparmio viene quindi deviato verso i titoli pubblici, che possono così essere piazzati a basso saggio d’interesse. Se anche la fiducia verso lo Stato si incrinasse, si aprirebbero prospettive davvero preoccupanti. Meglio quindi che Tremonti non tradisca i risparmiatori e rinunci ai facili introiti di simili manovre, anche a costo di aumentare il deficit o le imposte.

(1) Si veda Il Sole 24Ore del 5.2.2009.

Foto: Eni

http://www.lavoce.info

  • Archivio Fisco
  • Ricerca personalizzata