"Prova a scegliere" è lo slogan con cui l'Agenzia
delle Entrate si rivolge ai contribuenti per invitarli a
sperimentare i servizi on-line al fine di promuovere il fisco telematico.
L'istituto ha lanciato una campagna ad hoc per l'occasione con manifesti
affissi sugli autobus per due settimane nel mese di dicembre nel periodo
compreso tra l'11 e il 26. Le città coinvolte sono Milano, Torino, Genova,
Bologna, Firenze, Roma, Bari e Palermo. strade della capitale sono ben 100 i
veicoli che ospiteranno i manifesti della campagna. Trasmettere le
dichiarazioni dei redditi, effettuare i versamenti, richiedere
eventuali rimborsi o registrare contratti attraverso il sito Internet
www.agenziaentrate.gov.it è semplice e vantaggioso -
spiega in una nota l'Agenzia - sia per i contribuenti che per il Fisco.
Infatti, compilare e inviare la dichiarazione dei redditi da casa
utilizzando il proprio pc e assolvere altri adempimenti fiscali lasciando
scorrere il mouse consente certamente un considerevole risparmio di tempo.
Peraltro, l'Amministrazione fiscale, grazie all'uso della Rete da parte dei
contribuenti, snellisce le procedure e riduce il numero dei documenti
cartacei, i costi relativi all'acquisizione dei dati e l'affluenza ai
front-office degli uffici locali.
Gli accessi registrati fino ad oggi sul sito dell'Agenzia
delle Entrate sono stati ben 45 milioni. Riguardo la platea dei contribuenti
che utilizzano assiduamente il fisco telematico, 182mila sono gli utenti
professionali registrati su Entratel, mentre 428mila sono quelli che
navigano su Fisconline. Oltre 25 milioni sono stati i versamenti F24 on line
nel 2007. Le richieste di duplicato di codice fiscale e tessera sanitaria,
strumenti oramai d'uso comune nella quotidianità, sono stati
complessivamente 255mila nell'anno in corso. A questi vanno poi aggiunte le
operazioni inerenti i contratti di locazione che, nel loro insieme, hanno
superato il milione di documenti inviati in versione byte. Passando alle
dichiarazioni dei redditi, che interessano invariabilmente tutti
contribuenti, l'aggregato totale ha oltrepassato nel 2007 i 30 milioni di
modelli trasmessi.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Fisco
|