La detrazione Irpef del 55 per cento
prevista per l'installazione di pannelli solari spetta solo se vengono
montati pannelli con certificazione Uni 12975 e garantiti per 5 anni. Lo
precisa l'Agenzia delle Entrate in una nota in cui spiega che in caso di
autoproduzione dei pannelli serve una certificazione di qualità del vetro e
la partecipazione a un corso di formazione del contribuente. Per
ottenere il beneficio fiscale occorre che la certificazione per il
pannello solare sia rilasciata da un laboratorio accreditato e che i
pannelli siano garantiti per una durata di almeno cinque anni. Relativamente
ai pannelli solari "autocostruiti" è necessaria una certificazione di
qualità del vetro solare e delle strisce assorbenti, secondo le norme UNI
vigenti, rilasciata comunque da un laboratorio accreditato, nonché
l'attestato di partecipazione a un corso specifico di formazione da parte
del contribuente beneficiario.
L'Agenzia delle Entrate ribadisce l'obbligatorietà della
produzione dell'attestato di certificazione (o riqualificazione) energetica
dell'edificio e che i 60 giorni entro i quali bisogna inviare il "fine
lavori" all'Enea, decorrono dal giorno di collaudo dei lavori, ferma
restando la possibilità di inviare certificazioni anche dopo i 60 giorni,
purché entro il termine ultimo del 29 febbraio 2008 come previsto dalla
norma.
Archivio Fisco
|