|
23/09/2008 Crac Lehman Brothers, il terrore dei mutui, i risparmi degli investitori
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
17/02/2009 Obbligazioni Lehman Brothers: c' è chi la fa molto semplice Alcuni risparmiatori si sono illusi di poter uscire facilmente indenni dal crac della Lehman Brothers. Hanno infatti creduto a quanto scritto...
09/12/2008 Lehman Brothers: indietro i soldi! Lehman Brothers ha fatto crack. Si poteva prevedere? Chi ha venduto titoli Lehman poteva evitare di proporli agli investitori? Chi li ha comprati può rivalersi se le informazioni sono state elusive o false?...
23/10/2008 BANCHE. Fallimento Lehman, Abi: assistenza a obbligazionisti Il comitato esecutivo dell'Abi che si è riunito ieri ha preso la decisione di assistere i portatori diretti di obbligazioni Lehman. "La decisione dell'Esecutivo dell'Abi - ha dichiarato Paolo Landi, segretario generale Adiconsum - è certamente apprezzabile ed auspicavamo venisse presa. Ciò non toglie che come associazione consumatori metteremo in atto tutte le iniziative atte a stabilire le eventuali responsabilità delle banche e a difendere nelle opportune sedi i risparmiatori coinvolti"...
14/10/2008 Borsa PulitaAffidereste i vostri risparmi a un pregiudicato senza che vi punti contro una pistola? A una persona in attesa di giudizio per truffa, bancarotta, frode fiscale, usura? Chi compra azioni va garantito. L’integrità delle persone che gestiscono l’azienda in cui si investe è un dato economico, non solo penale. La reputazione nel mondo degli affari è tutto...
14/10/2008 Un piano B per gli Stati UnitiIl piano Paulson non funziona. Serve dunque un programma alternativo, che dirotti il denaro pubblico dal sostegno diretto di Wall Street o del cittadino comune a un pacchetto di investimenti in grado di rimettere in moto l'economia. Basato su una idea: permettere una ristrutturazione efficiente dei debiti. Lo Stato dovrebbe limitarsi a definire un quadro normativo che consenta alle famiglie di rinegoziare i mutui sulle case che hanno perso oltre il 20 per cento del loro valore...
14/10/2008 Salviamo le banche e salviamo i mutuiL'impegno dei governi europei per varare misure adeguate a contrastare la crisi, potrebbe non essere sufficiente. E’ importante intervenire anche sui mutui, aiutando le famiglie in difficoltà perchè indebitate per pagarsi la casa. Negli Stati Uniti Hillary Clinton ha proposto piano di acquisto e finanziamento dei mutui. Con le dovute differenze, anche i governi europei potrebbero pensare a politiche di sostegno per rinegoziare determinate categorie di prestiti immobiliari...
14/10/2008 Dietro le quinte della madre di tutte le crisiPieni di ansia assistiamo vediamo andare in scena il collasso dei mercati finanziari – perfino i sostenitori più accesi dei guasti della deregolamentazione finanziaria e i critici più irriducibili del sistema capitalistico forse si augurano una ripresa in tempi brevi: nessuno sottovaluta il tremendo lascito che simili eventi finiranno per produrre sull’economia reale...
13/10/2008 Il Paese nella morsa della sfiduciaE' come essere in guerra. E forse è proprio così. Anche se gli attacchi aerei e missilistici sono rimpiazzati dagli indici Dow Jones, MIB, Nasdaq e CAC. Il che fa una bella differenza, ovviamente e per fortuna. Ma è una vera guerra quella che si combatte ogni giorno sulle piazze finanziarie di ogni parte del mondo. E come tale è rappresentata, sui media. A ogni ora un bollettino che annuncia i dati della catastrofe. Le borse che crollano dovunque. Mentre i grandi (?) del mondo si incontrano e si affacciano sulle tivù...
13/10/2008 Ripensare questo modello di sviluppoLa crisi finanziaria sta ormai occupando in pianta stabile da alcune settimane le prime pagine dei giornali, riuscendo perfino ad intaccare l'atmosfera patinata dei TG, con tutto il suo corollario costituito da banche che falliscono, stati che nazionalizzano gli istituti di credito, governi che stanziano, o auspicano lo stanziamento, di cifre da capogiro destinate a preservare il sistema bancario dal crack imminente, mercati azionari ormai fuori controllo che si muovono in maniera schizofrenica simili ai vagoncini delle montagne russe...
13/10/2008 Crisi finanziaria: le cifre che stanno dietroMilletrecentocinquanta miliardi di Euro. Non sono un bilancio mai certificato di un paese del sud del mondo; nemmeno lo stanziamento previsto per il miglior welfare possibile nel nostro Paese. E’ solo quanto le borse hanno bruciato la settimana di contrattazioni appena conclusa, che vede la perdita secca del 22% del valore dei titoli. Vedremo come reagiranno oggi i mercati, dopo le misure straordinarie assunte dalla Ue, ma essere ottimisti sarebbe folle. Una volta era il venerdì nero, poi divenne il lunedì nero, adesso pare che solo il sabato e la domenica non lo siano, dato che le Borse sono chiuse e i titoli non si muovono...
13/10/2008 GOVERNO. CdM approva nuove misure per le banche. Tremonti: sarà stanziato "quanto necessario"Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi e ha approvato nuove misure per la stabilità dei mercati. "Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato in via straordinaria ed in simultanea con gli altri Governi dell'EUROZONA - si legge nel comunicato ufficiale - ha approvato su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze, Giulio Tremonti, un decreto-legge. Decreto salva banche, Auser: ecco chi pagherà il conto. i risparmiatori fuggono dagli sportelli delle grande banche...
11/10/2008 Il progetto per un nuovo secolo americanoLa caduta agli inferi di alcuni tra i maggiori istituti di credito statunitensi, con il conseguente piano di recupero a spese della collettività, è stato definito da alcuni analisti come una sorta di 11 settembre dell’economia. E’ probabile infatti, che esso rappresenti la definitiva messa in crisi dell’impianto monetarista che aveva caratterizzato le politiche economiche dell’amministrazione Bush...
11/10/2008 Lo stato della crisiSi è detto in diverse occasioni che la crisi finanziaria in corso colpisce le diverse economie nazionali in modo molto differenziato, esacerbando lo stato di prostrazione dell'economia americana, gonfiata dalla bolla di liquidità e che ora deve fare i conti con i risultati della straordinaria miopia con cui sono stati gestiti il debito pubblico, gli istituti di credito e le strategie aziendali...
10/10/2008 Un' opportunità per l' EuropaAnche se il provvedimento varato dal governo italiano per la ricapitalizzazione delle banche è largamente condivisibile, resta sul tappeto il problema dell'eventuale salvataggio delle grandi banche transnazionali europee. Che hanno un ruolo chiave sia nell'integrazione dei mercati finanziari europei che nella loro stabilità sistemica. La Bce ha affrontato bene uno dei due aspetti della crisi, il problema di liquidità
10/10/2008 Il rischio di scaricare il rischioLa corsa dei governi europei a garantire i depositi della clientela presso le banche non sembra l'obiettivo giusto: la crisi ha sinora colpito il sistema interbancario. Vi è un problema di aspettative e le banche non si prestano più liquidità. Una situazione molto delicata che apre nuovi scenari. E che potrebbe richiedere anche soluzioni estreme, come l'estensione della garanzia statale ai depositi interbancari...
10/10/2008 Da Wall Street alla stradaNon basta il piano Paulson per arrivare a una rapida conclusione della crisi. Le cui conseguenze si allargano velocemente da Wall Street all'economia reale. E allora i confronti con la Grande Depressione non sono più solo un esercizio accademico. Sicuramente la Fed e l'amministrazione americana non ripeteranno gli errori del passato. Ma la situazione è anche decisamente più complessa e le soluzioni più difficili...
10/10/2008 I quattro picchi della regolamentazioneAutorità di vigilanza e banche centrali hanno troppi conflitti di interesse se perseguono più obiettivi contemporaneamente. E oggi il sistema offre un grado di protezione inadeguata agli investitori e mantiene un ulteriore strato di regolazione nazionale che fa perdere competitività a tutta l'industria finanziaria. Una struttura equilibrata potrebbe essere a quattro picchi...
10/10/2008 L' universitò truccata Pubblichiamo un capito del libro di Roberto Perotti "L'università truccata" (Einaudi, 183 pagine, 16 euro), in libreria in questi giorni. L'università italiana non si riforma con nuove ondate di regole, prescrizioni e controlli. Serve invece introdurre invece un sistema di incentivi e disincentivi efficaci. Dove sia nell'interesse stesso degli individui cercare di fare buona ricerca e buona didattica ed evitare comportamenti clientelari. Su quest'ultimo aspetto si soffermano alcune parti del libro. Ecco un capitolo...
09/10/2008 Crisi finanziaria: siamo ad un nuovo 1929?Nel discorso con il quale ha caldeggiato l’approvazione del piano Paulson (850 miliardi di dollari dei contribuenti americani usati per acquistare titoli impossibili da valutare) il presidente George W. Bush ha evocato lo scenario di una “lunga e dolorosa recessione” quale immediata conseguenza dell’inazione. Pur non avendo chiamato direttamente in causa la Grande Crisi americana iniziata con il crollo della Borsa del 1929, il riferimento a quegli anni drammatici è implicito per ogni americano. Vale la pena allora analizzare le due situazioni, mettendo in luce analogie e differenze...
08/10/2008 BANCHE. Confconsumatori, ecco come funziona la garanzia dei depositi bancari Mef condivide misure inglesi. Crisi finanziaria, Poste Italiane rassicura i correntisti. I depositi delle banche italiane sono garantiti da un apposito fondo interbancario, a cui le stesse aderiscono obbligatoriamente per legge. E' quanto sottolinea Confconsumatori nei risparmiatori conseguente...
07/10/2008 ECONOMIA. Ecofin innalza il tetto minimo di garanzia sui depositi bancari a 50mila euroFMI: il "terremoto" finanziario costerà 1400 miliardi di dollari.Record del 5,34% per l'Euribor a 3 mesi. Rialzi per i mutui a tasso variabile...
07/10/2008 Il coraggio di cambiare le regoleLe risposte comunitarie alla crisi finanziaria sono ancora deboli e incerte. Bisogna rivedere l'organizzazione della vigilanza nell'area dell'euro. Ad esempio, i soli paesi che convergono sull'esigenza di trovare criteri comuni potrebbero istituire propri collegi di controllo sui gruppi che operano nei loro confini, fondati sul principio di maggioranza e sulla delega di poteri a un lead supervisor. Una sorta di vigilanza europea a geometria variabile. Ma anche in Italia è necessario semplificare l'architettura dei controlli, creando un'unica autorità...
07/10/2008 A spese del clienteSi dice che in America il capitalismo è sfrenato, mentre da noi si concedono meno prestiti, si cartolarizza di meno e non c'è stata la bolla immobiliare. Per questo le nostre banche sono più solide. Ma se gli americani sono un popolo di consumatori...
07/10/2008 Alla radice della tempestaDopo anni di deregulation e decenni di scarsi controlli, di sfiducia nei sistemi di prevenzione e di vigilanza sugli intermediari, la crisi del credito è scoppiata negli Stati Uniti e da lì si è estesa a tutto il mondo sviluppato. Le origini del problema sono dunque chiare. Il piano approvato dal Congresso punta a rimediare agli effetti e non alle cause della crisi. Per essere efficace dovrebbe invece ri-regolare i mercati e aiutare le famiglie incapienti con mutui. Tanto più che un programma di agevolazioni immobiliari alle famiglie avrebbe molteplici effetti positivi...
07/10/2008 Yankees Go HomeFannie e Freddie, 2008 - 1929?, Golden shit, Le banche non si fidano più delle banche. Tra di loro non si prestano più soldi, Le banche possono essere meglio dei magliari e molto meglio della mafia. Non c’è limite alla loro finanza creativa. O, meglio, il limite c’è, è il crack, la bolla, la crisi dei mercati, Le previsioni sulla crisi del mercato immobiliare negli Stati Uniti sono da infarto. Vi ricordate i subprime. Alcune banche, come la Northern Rock, sono saltate per aria e il valore del loro titolo azionario è stato quasi azzerato. Ben Bernanke, il capo della Federal Reserve...
01/10/2008 BANCHE. Ministero Economia: "Tensioni ingiustificate. Pronti a difendere i risparmiatori"Le tensioni sul mercato borsistico italiano "sono del tutto ingiustificate". E il Ministero dell'Economia e delle Finanze, insieme alla Banca d'Italia, "si impegna ad adottare le misure necessarie per garantire la stabilità del sistema bancario ed a difendere i risparmiatori". È quanto annuncia una nota del Ministero dell'Economia e delle Finanze...
26/09/2008 Cittadini in parlamento ammonti l'esposizione dei piccoli risparmiatori italiani nei confronti dei bond Lehman, la banca d'affari Usa fallita recentemente...
25/09/2008 Mutui: richieste di cambio spread, portabilità, surrogazione, sostituzione e rinegoziazione di un mutuo Nel dicembre 2006 ho attivato un mutuo fondiario per acquisto prima casa con la MacQuarie Bank del tipo "Scambio Plus", ovvero con finalità di scambio più liquidità...
23/09/2008 Archivio Crac Lehman Brother, il terrore dei mutui, i risparme degli investitoriArchivio Crac Lehman Brother, il terrore dei mutui, i risparme degli investitori...
23/09/2008 Lehman Brothers: Vita e morte dei fratelli terribiliLa ditta Lehman Brothers nasce a Montgomery, Alabama, nel 1847: allora era solo un piccolo emporio gestito da una famiglia di immigrati tedeschi di origine ebraica con il pallino del commercio del cotone. Il vero salto di qualità arriva quanto i fratelli Emanuel e Mayer Lehman si trasferiscono a New York, dove abbandonano le materie prime ed iniziano a trattare carta, nel senso di titoli finanziari: sono diventati banchieri...
22/09/2008 Mutui, la rinegoziazione è una favola (e la surroga quasi impossibile) MUTUI. Rinegoziazione, la denuncia di Altroconsumo. Tutti i lettori all'indomani dell'entrata in vigore dell'accordo Abi-governo sui mutui, erano convinti che...
21/09/2008 Crisi finanziaria, lo scherzo atroceQuando, nel 1998, pubblicai per Marsilio «Il denaro "Sterco del demonio"», che Mondadori, di cui ero allora un autore, aveva rifiutato ritenendolo eccessivamente pessimista, il mondo occidentale, nonostante alcuni sordi scricchiolii, ben percepibili da chi avesse avuto orecchie per intendere, era ancora pieno di fiducia in se stesso, nel modello di sviluppo che aveva impetuosamente abbracciato a partire dalla metà del XVIII secolo, con la Rivoluzione industriale, basato sull'Economia, la Tecnologia e il Denaro che, come scrive Simmel, "è la tecnica che unisce tutte le tecniche" rendendole possibili...
21/09/2008 Punto di non ritornoNonostante il piano di Paulson [di aiuti sino a 1000 miliardi di dollari al mercato finanziario], altri problemi sono in arrivo: Paulson può mettersi di persona di fronte alla valanga del mercato se vuole, ma non ne cambierà l’esito. Le correzioni del mercato sono inesorabili come la forza di gravità...
18/09/2008 Precariato e crisi dei subprime Vorrei dire una cosa che non leggerete mai sui giornali di Confindustria. E cioe' vorrei spiegare il legame fortissimo che c'e' tra il precariato del lavoro e l'attuale crisi dei mutui subprime...
18/09/2008 Serve una terapia d' urto o le borse rischiano la chiusuraIl racconto di un trader: ormai il sistema è al collasso. "Sta accadendo qualcosa di inimmaginabile, mai visto prima...
17/09/2008 Lehman Brothers: i rischi delle polizze indicizzateLa quarta banca americana è entrata in amministrazione controllata e tutti i i rimborsi riguardanti le polizze indicizzate sono ad alto rischio. "Il Sole 24 Ore" fra le molte polizze in circolazione, indica oltre 30 index linked costruite con un obbligazione di Lehman e la cui garanzia di capitale alla scadenza, come segnalano i prospetti informativi, è a carico dell'emittente e non dell'assicuratore...
16/09/2008 Riparlano i ‘tromboni’ dell’economia! Apprendiamo con interesse che i timori per la crisi economica influenzano pesantemente il prezzo del petrolio, francamente a noi sembrava che quando il prezzo del petrolio lievitava non ci fosse tutto questo ottimismo per l’economia mondiale, anzi eravamo nel bel mezzo della crisi dei mutui americani...
15/09/2008 Fannie, Freddie e i fratelli Leheman. Mercati USA poco regolamentatiSoldi pubblici per Fannie e Freddie e ricerca di un cavaliere bianco per Bear Stearns, mentre Lehman Brothers viene abbandonata al fallimento. Due pesi e due misure. La crisi finanziaria si allarga perché i mercati finanziari negli Stati Uniti sono troppo poco regolamentati? In realtà, la regolamentazione non manca, anzi alcuni sostengono che è perfino eccessiva. Semplicemente è di cattiva qualità. E spesso rivolta a risolvere i problemi di ieri...
12/09/2008 Il mercato efficiente e le sue bizarrie Raccogliamo questa, in apparenza, curiosa notizia per farne scaturire una considerazione di carattere didattico che, per anni, ha affascinato ed ha fatto scorrere fiumi d’inchiostro ai cattedrati. la questione è quella del mercato efficiente che per primo teorizzò Eugene Famà. Secondo questa teoria che poi è stata formulata in diverse forme non è possibile tirare fuori profitti del mercato perché proprio gli studi degli specialisti tendono sempre a riequilibrare le discrepanze nei valori di mercato. In sintesi il mercato resta, in linea di massima in equilibrio...
10/09/2008 ECONOMIA. Trichet al Parlamento Ue: "Questa crisi ha colpito il cuore del mondo industrializzato" "A questa fase di crescita economica rallentata dovrà seguire una ripresa graduale, anche se nel contesto attuale, l'incertezza sulle prospettive di crescita resta particolarmente viva". E' quanto ha dichiarato oggi Jean-Claude Trichet, il Presidente della Banca Centrale Europea, nel dibattito pubblico all'Europarlamento. Secondo Trichet "l'inflazione resterà alta ancora per un po' di tempo prima di rallentare leggermente nel corso del 2009"...
09/09/2008 Fondi sovrani in trasparenzaNell'ultimo anno i fondi sovrani sono stati una boccata d'ossigeno per molte società con difficoltà patrimoniali. Suscitano però anche molti sospetti, soprattutto per la loro scarsa trasparenza. Tanto che Ocse e Fmi preparano linee guida ad hoc. I governi occidentali temono in particolare che i veicoli cinesi investano in settori considerati strategici. E si acceleri un processo di migrazione del know-how tecnologico verso la Cina...
01/09/2008 MUTUI. Rinegoziazione da variabile a fisso, Consumatori: occhio alla trasparenza delle proposte Da qui il consiglio dell'associazione: valutare le conseguenze della rinegoziazione perché, se nell'immediato si pagherà di meno, bisogna però considerare l'allungamento della durata del mutuo, la variabilità del tasso del conto accessorio e il rischio di pagare di più di quanto previsto...29/08/2008 Riuscirà Achille a raggiungere la tartaruga?La vera emergenza della crisi finanziaria consiste nel riportare il capitale di base delle principali banche al livello indispensabile a ridare la fiducia sulla loro solvibilità. Le autorità di vigilanza usano tutti i loro poteri di moral suasion, ma finora la raccolta di capitale fresco segue a debita distanza l'emersione delle perdite. E ciò può rendere la situazione più grave dal punto di vista microeconomico...
29/08/2008 Mutui: in arrivo dalle banche un milione di lettere Le banche stanno avvisando tutti i clienti che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile prima del 29 maggio 2008 sulle opportunità prevista dalla convenzione tra l'Abi e il ministero dell'Economia stipulata il 19 giugno scorso...
27/08/2008 Il problema è capitaleNegli ultimi venti anni abbiamo assistito a una bolla speculativa del credito. Il capitale bancario era adeguato in quel roseo scenario, ma non per fronteggiare un serio shock. Quando l'euforia è svanita, i mercati hanno cominciato a percepire un consistente rischio non solo di illiquidità ma anche di insolvenza in tutte le principali banche...
27/08/2008 Germania: Merkel stoppa i fondi sovrani non europeiI Fondi Sovrani, braccio operativo di alcuni governi nella finanza globale, investono enormi quantità di denaro negli USA e in Europa; grazie ai prezzi bassissimi conseguenti al crollo delle Borse essi hanno acquistato attività pregiate a prezzi di realizzo, ridisegnando la mappa degli equilibri strategici globali - secondo BreakingViews, nell’ultimo anno i Fondi Sovrani hanno fatto shopping per oltre 75 miliardi di dollari. Alcuni esempi: a fine 2007, dopo l’annuncio di costi straordinari per oltre 9 miliardi (effetto subprime), la China Investment Corporation...
20/08/2008 Sostituzione di mutuo e rinegoziazione di mutuo Per sostituzione di mutuo si intende la cancellazione del vecchio debito mediante estinzione e contemporanea erogazione di un nuovo finanziamento ed in tal caso i contraenti possono anche cambiare come pure può cambiare la banca e si va incontro a varie spese comprese quelle notarili...
20/08/2008 Archivio rinegoziazione mutui Il decreto Bersani sulla portabilità dei mutui, mancato rispetto del decreto, multe e rimborsi. Nuova offerta di Tremonti ed ABI......
18/08/2007 Crollo delle borse: strategia dei Manovratori Occulti? Mesi fa, tutte le previsioni meteo, concordavano sul fatto che quest’estate sarebbe stata ricordata come la più calda degli ultimi anni: perturbazioni...
14/08/2008 Editoriale e bollettino BCE 14 agosto Questo numero del Bollettino contiene due articoli. Il primo verte sulla dimensione esterna dell’analisi monetaria della BCE e prende in considerazione, in particolare, i flussi transfrontalieri di portafoglio e i loro effetti sull’allocazione degli investimenti a livello internazionale, al fine di valutare gli andamenti monetari di fondo indicativi di rischi inflazionistici di medio-lungo periodo. Il secondo si incentra sul ruolo delle banche nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria e analizza inoltre le implicazioni per quest’ultima dei recenti mutamenti del panorama finanziario e soprattutto bancario...
08/08/2008 Rinegoziazione mutui: L'Antitrust condanna tutte le banche con una sanzione di quasi 10 milioni di euro Trasferimento mutui: l'Antitrust apre un procedimento nei confronti delle banche. Tutti gli istituti di credito più importanti sono stati condannati dall’Antitrust per pratiche commerciali scorrette per non aver applicato la legge sulla portabilità dei mutui (art. 8 della legge n. 40/2007) che non prevede spese a carico del consumatore per trasferire il mutuo a un’altra banca...
16/07/2008 Fannie e Freddie danzano sul baratro del fallimento Fannie e Freddie sono due istituti di credito degli Stati Uniti. Vendono mutui immobiliari. Sono come Ginger e Fred, ma non ballano su un set cinematografico. Danzano sul baratro del fallimento. Le loro azioni sono crollate nel mese di luglio...
16/07/2008 BANCHE. Abi: tassi sui mutui al 5,85%, aumentano i fissi I tassi sui mutui salgono a giugno al 5,85%, i livelli massimi dall'agosto 2002. E si dimezza la percentuale dei mutui a tasso variabile: sempre più persone scelgono il tasso fisso. L'incidenza dei nuovi mutui a tasso variabile sul totale è infatti diminuita dal 68% del 2003 a poco meno del 30% nei primi cinque mesi dell'anno. La quota dei finanziamenti a tasso fisso è invece aumentata i cinque anni dal 22,1% al 60,6% dei primi mesi del 2008. È quanto evidenzia l'Abi (Associazione Bancaria Italiana) nel suo rapporto mensile...
05/06/2008 Le banche non consentono la surrogazione del mutuo. Interrogazione Intervento della Senatrice Donatella Poretti, parlamentare Radicale-Partito Democratico. È inammissibile che su un tema delicato come quello dei mutui, le banche continuino con il loro strapotere. E' totale Il loro muro di gomma sulla non attuazione del decreto Bersani-bis, in vigore dal 2 febbraio 2007, che prevede le norme sulla surroga e portabilità dei mutui...
27/05/2008 Tremonti: ecco l'accordo sui mutui Il Ministro della creatività ha superato se stesso. Un accordo sui mutui stipulato in poche ore, quando invece l'ABI aveva combattuto per mesi e mesi lo scorso anno con le associazioni dei consumatori, prima per la riduzione delle penali in caso di estinzione anticipata del mutuo, poi per azzerare i costi della surroga e della portabilità dei mutui. Invece in un battibaleno magicamente si è trovato l'accordo per cui chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile può tornare al tasso medio 2006 che diventa un tasso fisso...
27/05/2008 Rinegoziazione di stato dei mutui. Arriva l' osservatorio per spartirsi qualche poltrona. Adesso tutti zitti Secondo fonti di stampa, il testo del decreto che prevede l'accordo ABI-Governo per la rinegoziazione-di-stato dei mutui "andra' in Parlamento con la novita' della costituzione di un osservatorio permanente, composto dall'Abi, dalle sigle dei consumatori, dalla Banca d'Italia e da altri soggetti, per monitorare l'andamento degli accordi"...
25/05/2008 Scetticismo dei consumatori sull'accordo Abi-Governo Per i mutui a tasso variabile ancora una bufala del Governo. Quello che Tremonti cerca di vendere come una sua conquista non è altro che uno specchietto per le allodole...
23/05/2008 Rinegoziazione mutui di stato. Quando conviene? Praticamente mai! Quando conviene? Praticamente mai! Banche e governo come i ladri di Pisa? ...
23/05/2008 BANCHE. Rinegoziazione e portabilità del mutuo bancario nella Guida Mutuo InformatoQuali sono i nuovi strumenti a disposizione del consumatore che si trova alle prese con un mutuo bancario? Ce lo dice l'edizione aggiornata della Guida Mutuo Informato, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 11 Associazioni dei consumatori, che spiega agli italiani quali sono le novità introdotte dalla Legge Bersani bis e dalla Finanziaria 2008, in materia di mutui bancari...
22/05/2008 BANCHE. Mutui, accordo tra Governo ed Abi? Ecco cosa ne pensano i Consumatori Invece di rafforzare ed eventualmente semplificare le norme sulla portabilità dei mutui volute da Bersani - ha spiegato il Presidente di MDC, Antonio Longo - il Governo e l'ABI scelgono di 'congelare' i clienti mutuatari nell'istituto bancario di appartenenza. Viene così ad essere vanificata qualsiasi logica di competizione e di mercato che era alla base dei provvedimenti sulla portabilità...
22/05/2008 Rinegoziazione dei mutui. Abbiamo fatto i conti: è una beffa Il "vantaggio" principale – secondo l'ABI ed il Governo – di questa negoziazione consisterebbe nella possibilita' di mantenere la rata costante (diminuendola da subito) avvantaggiandosi comunque di una eventuale diminuzione dei tassi. Sembra una bella cosa... ed invece e' un beffa come dimostra la simulazione che alleghiamo...
22/05/2008 Rinegoziazione dei mutui: passi per le banche ma almeno il governo non inganni i mutuatari. Un nuovo tentativo di bloccare le surroghe? Ieri il Governo ha sbandierato un accordo con l'associazione delle banche prevedendo "un risparmio pari a circa 850 euro all'anno" per 1.250.000 famiglie circa.Peccato che la notizia sia falsa...
20/05/2008 Una casa per la politica monetaria Le innovazioni nei sistemi di finanziamento legati all'edilizia, registrati da molte economie avanzate negli ultimi vent'anni, hanno modificato il ruolo del settore immobiliare nel ciclo economico e nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria...
09/04/2008 Una crisi come tutte le altreNiente di nuovo sotto il sole con il pasticcio dei subprime: le crisi economiche seguono lo stesso modello nei diversi paesi e attraverso i secoli. Riduzioni nel valore delle attività, comprese quelle immobiliari, sono indicatori comuni dell'insorgenza di una crisi bancaria. Le conseguenze sono pesanti: una caduta del Pil ampia e prolungata. Non c'è alcun dubbio della necessità di correre ai ripari. Ma una reazione decisa sull'onda dell'emozione può rivelarsi eccessiva e inefficiente...
02/04/2008 Mutui, le banche ignorano la legge Solo 2 banche su 40 interpellate da Altroconsumo rispettano la legge 40/2007. Catricalà: "Serve un intervento chiarificatore sui poteri coercitivi e sugli strumenti sanzionatori ". Zadra: "Non c'è resistenza dolosa del sistema bancario"...
13/02/2008 CASA. Un salvagente contro il caro-mutui per i giovani di Torino. Il plauso di MDC Un salvagente per aiutare i giovani precari a metter su casa. Su idea degli assessori Marta Levi, alle politiche giovanili, e Roberto Tricarico, alle politiche abitative, il Comune di Torino vuole combattere così il caro-mutui che impedisce a tante persone l'acquisto di un immobile. Il progetto, che in una prima fase riguarderà solo cento under 35, si articola in tre parti: in primo luogo Palazzo Civico si impegna a rendere...23/01/2008 Le ragioni di una mossa a sorpresaL'intervento del Fomc è un caso emblematico di politica monetaria ben giustificata dai risultati della ricerca empirica. Nel breve periodo una limitazione delle fluttuazioni del mercato azionario americano riduce la probabilità di entrare in una fase di alta volatilità, con fenomeni di panico irrazionale. Nel lungo periodo la diminuzione del premio al rischio può compensare una riduzione attesa della crescita dei dividendi futuri generata dal potenziale rallentamento dell'economia e stabilizzare così il mercato.Bernanke lo aveva già spiegato nel 2003...
04/01/2008 CASA. Mercato immobiliare, si prevede battuta d'arresto nel biennio 2007-2008 Dopo il boom delle compravendite degli anni passati, si profila un periodo di stagnazione per il mercato immobiliare. Secondo le previsioni dell'ultima Indagine Tecnoborsa, nel biennio 2007-2008...
19/12/2007 Portabilità mutui, Abi invia circolare alle banche L'associazione ha oggi inviato alle banche una circolare in cui precisa le fasi della procedura sulla portabilità dei mutui a costo zero. Longo (MDC): "E' un grande passo in avanti sulla mobilità tra banche, in favore del cliente". PDF:La circolare...
07/12/2007 MUTUI. Unicredit aderisce alla proposta di Cittadinanzattiva per allungare gratuitamente il periodo UniCredit ha ufficialmente aderito alla proposta avanzata da Cittadinanzattiva di allungare gratuitamente il periodo...
06/12/2007 Mutui, da MPS rinegoziazione a costo zero Il Gruppo Monte dei Paschi di Siena, di concerto con le associazioni dei consumatori, ha dato il via libera alla rinegoziazione dei mutui...
12/10/2007 Fondi pensioni in equilibrio tra rischio e prudenza Il quadro normativo e una condotta prudente dei gestori hanno consentito ai fondi...
25/09/2007 Perché non è un altro 1929L’economista americano Irving Fisher spiega la Grande crisi con gli effetti di una caduta dei prezzi sull’occupazione e la produzione nel caso di un’economia nella quale famiglie e imprese sono fortemente indebitate...
24/09/2007 Tfr: chi si muove è perduto Investire in azioni e obbligazioni la propria liquidazione non è stata una buona idea. Per fortuna il 60% dei lavoratori del settore privato non ha ascoltato le sirene della previdenza integrativa...
20/09/2007 Segnali di fumo da Parigi Se le parole sono pietre, quelle del ministro degli Esteri francese Bernard Kouchner – che hanno fatto il giro delle principali agenzie planetarie – sono missili: «Il mondo deve prepararsi al peggio…cioè alla guerra...
18/09/2007 Northern Rock Northern Rock, ieri ritirati risparmi per 1 miliardo di sterline -Ft sabato, 15 settembre 2007 12.07...
06/09/2007 MUTUI. Cittadinanzattiva apre sportello on line Cittadinanzattiva attiva, a partire da questa mattina, uno spazio sul proprio sito internet dedicato...
05/09/2007 MUTUI SUBPRIME. Ocse taglia prospettive di crescita. I rischi per i risparmiatori secondo MDC Prospettive di crescita meno promettenti anche in Europa dopo la crisi dei mutui subprime: l'Ocse ha tagliato per quest'anno le previsioni di crescita dell'Unione europea al 2,6%...
04/09/2007 Bush e Bernanke: nessuna reponsabilità nella crisi subprime Dopo la recente tempesta finanziaria dei mutui subprime, il dollaro riprende quota e risponde positivamente a quelle reazioni del mercato e delle Istituzioni intervenute per frenare la crisi di liquidità...
28/08/2007 Usa: Aumenta l'insolvenza delle carte di credito per la crisi dei mutui La crisi dei mutui 'subprime', quelli concessi negli Usa a clienti a rischio da cui si registrano crescenti insolvenze...
16/08/2007 Il furto dell' anima Ma sappiate che questo è argomento che può tra voi, dove pensate che sia dotto chi sa più grammatica e logica d'Aristotile o di questo o quello autore; al che ci vol sol memoria servile, onde l'uomo...
29/08/2007 Dalla parte del popolo dei subprimeSubprime loan, La crisi, i mutui e la casa, Le trappole, Il popolo dei subprime...
29/08/2007 Il rischio di credito: uscito dalla porta, rientrato per la finestraOggi anche la proverbiale massaia di Voghera sa tutto sui prestiti subprime: pur se mai ha potuto averne uno...
25/08/2007 Milano: Aumentano i pignoramenti per gli effetti del caro-mutuiChiude la banca d'affari. Gli effetti del caro...
22/08/2007 Crisi dei subprime: cosa non funzionaLe oscillazioni, stile montagne russe, dei mercati finanziari che seminano in questi giorni il panico nei mercati sono molto di più di una inaspettata correzione dopo un periodo di crescita incontrastata che durava da 5 anni. L'Economist ha scritto che questo è un buon periodo per una stretta...
20/08/2007 Definitivo bisogno di una borsa di mezza estate Marco della Luna, coautore del libro "€uroschiavi" e "Le chiavi del potere...
17/08/2007 Fed taglia il tasso al 5,75%, rialzi in Europa e Usa. Crisi mutui, crollano i mercati asiatici Le Banche centrali mettono a disposizione altra liquidità...
16/08/2007 Visco: I rischi della crisi dei mutui sono molto seri "I rischi sono molto seri anche se sul futuro della crisi non sono né pessimista, né ottimista. Dico solo che bisogna stare molto attenti e vigilare"...
16/08/2007 Continuano le 'montagne russe' delle borse mondiali Tonfo alla Borsa di Tokyo, che dopo la consistenti perdite dei giorni scorsi per la crisi dei mutui facilitati americani ha vissuto oggi un vero e proprio venerdì nero...
16/08/2007 Possibile esplosione a livello mondiale della crisi del credito Borse Usa sempre piu' giu'. A seguito della pubblicazione del 'Philly Fed', che ha mostrato ad agosto uan crescita dell'economia nella zona industriale di Filadelfia pari a zero, l'indice Dow Jones sta accentuando le perdite e segna in questo momento un 'rosso' di 250 punti...
05/10/2006 RISPARMIO. Fondi di Investimento, Adusbef: "Alto Rischio e Scarso Rendimento"Sono 2600 i nuovi hedge funds sul mercato, mentre più di un migliaio...
27/09/2006 Dalla Guerra dell’Oppio All’affare della Droga «Si ricorda quando l'Occidente ci impose le guerre dell'oppio? - chiese il primo ministro cinese Ciu EN-LAI al presidente egiziano Nasser nel giugno 1965. E proseguì: - Ci combatterono con l'oppio. Adesso noi li combatteremo con le stesse armi... L'effetto di questa demoralizzazione sugli Stati Uniti sarà molto più grande di quanto si possa immaginare»...
11/08/2006 Globalizzazione: come i Monopoli sopprimono gli Stati Nazionali Settori 11/08/2006 Globalizzazione: come i Monopoli sopprimono gli Stati Nazionali Settori sempre più vasti dell'industria, dell'agricoltura, dell'energia e delle materie prime, come anche funzioni importanti della sovranità nazionale...
29/04/2006 Maiali più uguali A cento miliardi di euro ammonta il bottino della Banca Bassotti per il solo 2005...
29/04/2006 Maiali più uguali A cento miliardi di euro ammonta il bottino della Banca Bassotti per il solo 2005...
14/02/2006 200 Cospiratori contro il Mondo La classe dirigente degli Stati Uniti è oggi dominata da un gruppo neo-conservatore di circa 200 persone che condividono...
28/10/2005 I banchieri di Abramo e la crisi economica Alan Greenspan, il faccendiere dei grandi imperi bancari privati come quelli delle famiglie Rothschild, Warburg, Lazard & C., ha finito il suo mandato alla Fed...
20/10/2005 In Italia le Nozze Bancarie si Fanno Parlando Inglese Banchieri contro banchieri. A colpi di fusioni e acquisizioni il campionato delle banche d’affari 2005 sulle operazioni...
Archivio Finanza
|
|