C’è chi nel 2012 fa la lista dei regali di Natale su Internet, nel senso che
cerca e compra sul web i regali da fare a parenti e amici. Ma siamo sicuri che
arriveranno tutti e in tempo per scartarli sotto l’albero? Quali sono le
trappole da scansare? Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano ha fatto una
simulazione, immaginando che una consumatrice acquisti online un macina
cereali per la mamma, un libro per il papà, una sciarpa firmata per il
fratello e uno smartphone per il fidanzato. E si ritrova con tempo scaduto per
effettuare il diritto di recesso (massimo entro 14 giorni dalla consegna della
merce), con oggetti contraffatti (e possibile multa) e con vere truffe (occhio
agli annunci privati).
Iniziamo dal macina cereali: il modello scelto, in negozio costa 330
euro, mentre in rete lo si trova presso un negozio specializzato tedesco che
vende anche online. E costa
50 euro in meno, anzi 44, visto che per la spedizione in Italia vanno
aggiunti 6 euro. Ma
se sotto l’albero finiscono due macina cereali? C’è il famoso diritto di
recesso. Peccato che bisogna esercitarlo entro 14 giorni dalla data di
consegna della merce. E se l’oggetto è arrivato a novembre, ad
esempio, non lo si può più mandare indietro quindi non possiamo esercitare il
nostro diritto.
Passiamo al libro: data dell’ordine (e del pagamento) 28 novembre 2012.
Dopo due settimane, però, il libro non è ancora arrivato. Che si fa? Possiamo
anche protestare, ma bisogna sapere che la
normativa comunitaria in materia di contratti conclusi a distanza prevede che
il professionista ha fino a 30 giorni di tempo per eseguire l’ordine. Quindi
il libro potrebbe arrivare anche il 27 dicembre e
in quel caso lasceremo nostro padre senza regalo.
Passiamo alla sciarpa firmata: ne troviamo una al 70% di sconto e pensiamo sia
un affare. Ma dopo un paio di settimane dall’ordine, potremmo avere una
spiacevole sorpresa: una multa per aver acquistato un prodotto contraffatto.
Non ci resta che l’ultimo modello di smartphone per il fidanzato. Anche in
questo caso ci può capitare di trovare sul web diverse offerte natalizie,
tra cui annunci di chi vuole vendere a prezzi molto convenienti alcuni
modelli, perché non sa cosa farsene. In
questo caso potrebbe trattarsi di una vera e propria truffa, con pagamento
anticipato e magari ulteriori spese per la spedizione e l’Iva. Non
sono rare queste truffe, quindi occhio agli annunci privati che offrono
oggetti a prezzi stracciati. Sarebbe davvero un Natale da dimenticare.
“Con questa storia non vogliamo assolutamente dire di non acquistare online,
anzi – dice Barbara Klotzner, consulente legale del CEC di Bolzano –
Acquistare in internet offre una scelta pressoché illimitata, permette di
confrontare le offerte dei vari venditori, senza doversi muovere dalla propria
postazione e senza affrontare lunghi viaggi e si possono fare veri affari.
La cosa importante è mantenere sempre una sana diffidenza e seguire alcuni
consigli – sottolinea l’esperta del CEC – È fondamentale informarsi sul
venditore prima di ordinare (soprattutto indirizzo e iscrizione al registro
delle imprese), leggere bene le condizioni generali di contratto (modalità di
pagamento, recesso, garanzia), salvare le informazioni sulle caratteristiche
principali del prodotto ed il prezzo (comprensivo di tutte le spese e del
trasporto).
Il Centro Europeo Consumatori di Bolzano (tel. 0471-980939, e-mail: info@euroconsumatori.org)
assiste in caso di reclamo con un’azienda che ha sede in uno dei Paesi
dell’Unione Europea (o in Norvegia e Islanda); se
si tratta invece di una truffa, è meglio rivolgersi alla Polizia Postale. Per
maggiori informazioni e consigli in materia di commercio elettronico potete
scaricare gratuitamente l’opuscolo
dedicato all’e-commerce(http://www.euroconsumatori.org/16849v16939d46392.html).
A Trento, invece, mercoledì 14 novembre, ci sarà una serata informativa sugli
acquisti online, organizzata dallo sportello Europeo dei Consumatori in
collaborazione con il Centro di Ricerca e di Tutela dei Consumatori e degli
Utenti di Trento. Nel
corso della serata un consulente approfondirà i temi della prevenzione e della
sicurezza sugli acquisti in internet analizzando alcune delle più comuni
trappole presenti in rete, con esempi pratici fondati su casi concreti
segnalatici dai consumatori. Verranno inoltre presentati i dati e le
statistiche relative ai reclami riguardanti il commercio elettronico presi i
gestione dal Sec durante il 2012.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Droga
|