Domenica 6 maggio le iniziative di
Voler Bene all'Italia. Dal Gargano alle Cinque Terre
Vai al sito
Il 72% dei comuni d’Italia ha meno di
5.000 abitanti. Ospitano il 19% della popolazione e coprono il 55% del
territorio nazionale. Nel 99,5% dei piccoli comuni si trovano prodotti
tipici certificati, si produce il 93% delle Dop e Igp accanto al 79% dei
vini più pregiati. Bastano questi dati a spiegare perché torna anche
quest'anno la loro festa nazionale, la quarta edizione di Voler bene
all’Italia. Domenica 6 maggio, grazie alla campagna Piccola Grande Italia di
Legambiente, lungo l'intero Stivale i borghi accoglieranno i visitatori per
celebrare l’orgoglio di essere parte della storia e dell’identità del paese
e di contribuire attivamente al suo futuro.
Una festa rivolta innanzitutto a chi vive e tiene vivi questi
territori, a coloro che li amano, per condividere un progetto in grado di
coniugare al meglio tutela e sviluppo locale. Dalle Cinque Terre al Gargano,
dalle Langhe all’Aspromonte, gli appuntamenti sono davvero moltissimi. Per
il quarto anno consecutivo Enel, al fianco di Legambiente, si farà portavoce
della cultura del risparmio energetico attraverso una campagna di
informazione sull’uso intelligente delle risorse e la promozione delle fonti
rinnovabili. Enel realizzerà audit energetici in ogni regione per monitorare
sprechi e possibilità di risparmio nei consumi delle amministrazioni
comunali. Inoltre regalerà a una scuola per regione un pannello solare
termico e distribuirà gratuitamente 150mila economizzatori idrici ai primi
mille comuni che realizeranno un evento per il 6 maggio. L’utilizzo
dell’economizzatore (per circa 20 minuti) consente di risparmiare 260 litri
d’acqua al giorno, riducendo anche il consumo di energia.
Info 06 86268424,
www.piccolagrandeitalia.it,
pgi@mail.legambiente.com
Archivio Feste
|