Raccolte le Firme per il Progetto
di Legge della Coop, ora inizia la Fase più Difficile: mibilitarsi e
parlarne il più possibile
La Coop ha annunciato che domani consegnera' alla Camera 170 mila firme di
cittadini che hanno sottoscritto il progetto di legge di iniziativa popolare
per consentire la vendita dei farmaci da banco nei supermercati con la
supervisione di un farmacista. Visto che per queste iniziative ne bastavano
50 mila e che le 170 mila firme sono state raccolte in un mese (rispetto ai
sei che la legge indica), dire che c'e' molta attenzione da parte dei
consumatori, e' quantomeno doveroso.
Non ne avevamo dubbi, tant'e' che siamo stati in prima linea sin dal lancio
dell'iniziativa che, pur se a nostro avviso limitata (la proposta prevede il
divieto di offerte del tipo 3x2 e delle vendite sottocosto e non si capisce
perche' visto che queste forme di promozioni sono applicate a tanti prodotti
che fanno molto piu' male di un'aspirina) e' importante per la funzione
di "stura" in un contesto immobile e dominato dal potere monopolista delle
farmacie.
A questo punto e' importante non credere che la questione si risolva qui.
Perche' la consegna di firme e' solo un primo, e limitatissimo, passo verso
il raggiungimento dell'obiettivo. Quello depositato alla Camera e' solo un
progetto di legge che, a differenza di quelli di iniziativa parlamentare, ha
solo il pregio di non decadere con la fine della legislatura.
Per cui se non si riesce a creare all'interno della Camera un consenso e
un'attenzione da parte dei vari eletti, perche' mettano il progetto
quantomeno all'ordine del giorno delle specifiche commissioni, la raccolta e
la consegna delle firme sara' stata solo un'operazione di testimonianza.
Perche' cio' accada, oltre ad un attento e scrupoloso lavoro di lobby
all'interno della Camera, c'e' bisogno di una particolare mobilitazione sui
media, tra gli addetti ai lavori e tutti coloro che ne sono interessati.
Occorre parlarne il piu' possibile, confrontarsi anche duramente, perche' la
posta in gioco e' la salute dei cittadini, le tasche dei consumatori e la
liberta' di mercato. Per questo rivolgiamo un appello a tutti, che'
facciano la propria parte.
Indice Tutto sul Decreto Bersani e le Liberalizzazioni
Il governo approva la manovra: vendita dei farmaci nei supermercati e inasprimento fiscale per le rendite. Soddisfatti sindacati e consumatori
Liberalizzazione delle licenze dei taxi, vendita dei farmaci da banco nei supermercati, aumento delle imposte sugli affitti stagionali, dell’imposizione fiscale sulle stock option, i pacchetti azionari appannaggio dei manager aziendali, attualmente molto basse, e sulle rendite finanziarie. E poi ancora liberalizzazione delle tariffe dei professionisti e possibilità di effettuare il passaggio di proprietà dell’auto presso i comuni e non più presso i notai....
|