<b
progesterone ed estrogeno, in un equilibrio molto sensibile e preciso in
modo che l'abilità riproduttiva sia massimizzata. In realtà l'estrogeno
non è un singolo ormone. Per essere precisi, si riferisce ad una classe di
ormoni con attività stimolatrice (ad es. proliferazione delle cellule
endometriali). Gli estrogeni vengono chiamati estradioni ed estroni e
vengono prodotti principalmente nelle ovaie, anche se piccole quantità
sono secrete dalle ghiandole surrenali, dalla placenta durante la
gravidanza e dalle cellule di grasso.<br>
Quando arriva il periodo della pubertà, l'estrogeno incoraggia nella
ragazza lo sviluppo del seno e l'espansione dell'utero, contribuisce alla
formazione dello scheletro e aiuta a regolare il ciclo mestruale. Il
progesterone è prodotto in piccola quantità dalle ghiandole surrenali in
entrambi i sessi e dai testicoli nei maschi e serve a contrastare
l'effetto stimolante dell'estrogeno. E' il precursore del testosterone, e
da esso sono derivati non solo gli ormoni sessuali, ma anche i
corticosteroidi, che sono essenziali per la risposta allo stress,
all'equilibrio dello zucchero e dell'elettrolita e alla pressione del
sangue.<br>
Mentre l'estrogeno è l'ormone primario durante le prime due settimane del
ciclo mestruale femminile, il progesterone è l'ormone principale nelle due
ultime settimane. Esiste un equilibrio delicatissimo tra l'interazione
dell'estrogeno e progesterone. Purtroppo l'introduzione di ormoni
sintetici così come di inquinanti nell'ambiente sta distruggendo i nostri
ormoni.
Il diffuso utilizzo di erbicidi, pesticidi e plastiche ha creato un
problema che non era mai esistito prima su questo pianeta. Stiamo
inquinando il nostro ambiente e noi stessi in un mare di simil-estrogeni.
Sono dappertutto: nell'aria, nell'acqua, nel suolo e sovrabbondano nei
nostri corpi. Chiamati xeno-estrogeni, sono sostanze che hanno un potente
effetto estrogenico, sono solubili in grasso e non biodegradabili. Sono
anche pericolosamente tossici.<br>
L'eredità di questo inquinamento ha prodotto un'epidemia di anomalie
riproduttive, incluso il numero di tumori costantemente in crescita agli
organi riproduttivi, l'infertilità, la scarsa quantità di sperma, la bassa
qualità della stessa e la femminilizzazione dei maschi. Negli ultimi 50
anni, il cancro ai testicoli e alla prostata negli USA e in Europa si sono
triplicati, la quantità di sperma è diminuita del 50%, e il cancro al
seno, alle ovaie e all'utero è aumentato del 50%.<br>
La deficienza di estrogeni è proclamata ad alta voce dai medici, dalla
pubblicità farmaceutica e da molte pubblicazioni di settore come la causa
primaria di tutti i sintomi attribuiti alla menoapusa e alla
post-menopausa, come sbalzi di umore, depressione, perdite, aridità
vaginale, perdita della libido e accelerazione dell'osteoporosi. Ma esiste
veramente qualcosa come la deficienza di estrogeni? Mentre è vero che la
menopausa è associata alla diminuzione dei livelli di estrogeni, non si sa
se questo fenomeno causi tutti i sintomi della menopausa.<br>
Col senno di poi, è molto probabile che sarà ricordato dalla storia come
la prescrizione diffusa di ormoni sintetici alle donne sia stata il più
grande pasticcio medico del secolo. Le compagnie farmaceutiche avevano
trovato una altro lucrativo mercato per i loro ormoni sintetici: le donne
in menopausa! Mentre l'HRT (Terapia di Sostituzione Ormonale) viene data a
dosaggi più bassi rispetto la Pillola, spesso gli effetti collaterali sono
più sottili e più lenti a manifestarsi. Il
Premarin, uno dei
più popolari estrogeni sintetici è prodotto dall'urina delle cavalle
incinte.<br>
Un aspetto poco conosciuto dell'assunzione di HRT è che si tratta di un
medicinale che da' dipendenza.<br>
Le donne devono essere in grado di fare scelte educate, informate sul loro
organismo e sulle loro preferenze nei trattamenti terapeutici. E'
impossibile prendere importanti decisioni sulla salute se i fatti
fondamentali mancano o sono fraintesi o vengono volutamente nascosti. Sta
realmente ad ogni donna leggere, domandare, fidarsi dei suoi istinti
naturali e apprendere sul proprio corpo. E' inoltre essenziale che una
donna onori la propria natura ciclica e la saggezza intuitiva
Articolo tratto da
NEXUS NEW TIME
edizione italiana n° 8
|