Le coppie etero possono sposarsi per avere dei diritti in
piu' ma gli omosessuali no. Ed ecco allora l' esigenza
dei Patti come i DICO che giā esistono in quasi tutti i paesi
europei (nei maggiori paesi europei č l'unione di coppia
in se che viene riconosciuta, senza discriminazioni legate
all'orientamento sessuale)
Un sondaggio sulla Repubblica condotto dal 10 al 13
febbraio dalla Swg ha evidenziato che i DICO sono accettati dal' 80%
degli italiani mentre il 20% č contrario ai DICO:
-il 52%)
vorrebbe i DICO validi per tutte le coppie, senza
distinzione di sesso,
-il 28% lo limiterebbe alle sole coppie eterosessuali.
-il 20% degli intervistati si oppone del tutto al disegno di legge sui DICO
Fra i cattolici il 67% si dichiara a favore dei Dico
contro un 33% di contrari
Il governo ha fatto bene a portare avanti la proposta
nonostante l'aperta contrarietā del Vaticano secondo il 60%
del campione, mentre il 36% ritiene che il governo abbia
fatto male
Le stesse percentuali riguardano l' ingerenza della
Conferenza Episcopale Italiana nella vita politica del paese:
Percentuali che si ritrovano praticamente identiche anche
nella domanda sulle ingerenze della Conferenza Episcopale
Italiana nella vita politica del paese: il 60% degli
interpellati non trova giusta l' ingerenza della Chiesa
nelle leggi dello Stato, mentre un 35% la trova
giusta.
Anche un sondaggio dell'Eurobarometro
evidenzia che ben il 62% degli italiani ritiene che la
religione abbia un posto troppo importante nella societā.
Secondo un sondaggio del Il Corriere della Sera, il
67.3% vede favorevolmente i DiCo, mentre per il 32.7% li
vede come un matrimonio di serie B che minaccia l'integritā
dell'istituto familiare. In particolare:
per il 35.5% dei partecipanti i DiCo sarebbero un primo
passo nella giusta direzion
per il 16.6% sarebbero il giusto riconoscimento di diritti
alle coppie conviventi non sposate
il 15.2% avrebbe voluto piu' diritti
Archivio PACS e DICO
|