A Natale chi acquista un giocattolo ha un solo scopo: far felice un bambino. Eppure l’8% degli infortuni di cui sono vittime i nostri piccoli è causato da giocattoli. Ecco allora una guida all’acquisto e all’uso del giocattolo...
A Natale chi acquista un giocattolo ha un solo
scopo: far felice un bambino. Eppure l’8% degli infortuni di cui sono
vittime i nostri piccoli è causato da giocattoli. Ecco allora una guida
all’acquisto e all’uso del giocattolo, con consigli e informazioni
indispensabili per far felici i più piccini in tutta sicurezza.
Giocattoli sicuri: come distinguerli
Sulla confezione devono comparire in maniera visibile, leggibile, indelebile
e soprattutto in lingua italiana:
· il marchio CE che attesta la conformità del giocattolo alle norme di legge
· il nome, la ragione sociale e l’indirizzo del costruttore o
dell’importatore
· la fascia di età consigliata e le istruzioni per il montaggio e l’uso del
giocattolo
· le eventuali avvertenze, tipo “Questo gioco va usato sotto la sorveglianza
degli adulti” oppure “Non adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi”
Il marchio “Giocattoli sicuri”, presente su numerosi giocattoli
italiani, rappresenta un’ulteriore garanzia. Esso sta ad indicare che
l’articolo, prima di essere commercializzato, è stato controllato da un
istituto esterno qualificato autorizzato. Nel nostro Paese tale organismo è
rappresentato dall’Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli, attivo dal 1978.
Le prove cui vengono sottoposti i giocattoli
Anche dietro il giocattolo più innocuo possono nascondersi pericoli ed
insidie. Ecco perché i costruttori più seri sottopongono i propri giocattoli
a severi test per verificare che rispondano agli standard di sicurezza
previsti dalla legge.
In sintesi le prove e analisi cui vengono sottoposti i giocattoli sono:
· prove fisiche: dimensioni del giocattolo, bordi taglienti o parti
appuntite, resistenza della struttura lanciata contro un ostacolo, ecc
· prove chimiche: presenza di metalli pesanti o sostanze potenzialmente
tossiche, controllo di adesivi, collanti, vernici, prodotti cosmetici, ecc.
· prove elettriche: esami delle componenti funzionali ad elettricità non
superiore a 24 volt di tensione, compatibilità elettromagnetica
· prove infiammabilità: prove di reazione al fuoco e di propagazione della
fiamma
E’ anche importante
· diffidare degli “affari”: spesso il prezzo troppo basso dei giocattoli può
nascondere prodotti contraffatti e inaffidabili
· effettuare gli acquisti presso rivenditori conosciuti e di fiducia, per
poter restituire facilmente un gioco che risultasse difettoso (mai tentare
di riparare da soli un giocattolo rotto!)
· sorvegliare che il giocattolo sia utilizzato per l’uso cui è destinato
· verificare periodicamente lo stato dei giocattoli (ad esempio controllare
lo stato delle pile nei giocattoli a batteria)
. valutare l'adeguatezza del giocattolo in relazione all'età del bambino
Nuove norme di sicurezza per i giocattoli in plastica morbida
Un decreto del Ministero delle Attività Produttive ha recentemente stabilito
che i giocattoli in materia plastica morbida (PVC) destinati ad essere
introdotti nella bocca di bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi, non
potranno più contenere una percentuale di ftalati - sostanze che servono
appunto a rendere la plastica più morbida - superiore allo 0,05% del peso
del giocattolo. I composti chimici "incriminati" e messi al bando dal
decreto sono lo ftalato di diisononile (DINP), lo ftalato di bis
(2-etilesile) (DEHP), lo ftalato di dibutile (DBP), lo ftalato di dipentile
(DIDP), lo ftalato di diottile (DNOP) e lo ftalato di butilbenzile (BBP).
La campagna "Io gioco sicuro"
Il Ministero delle Attività Produttive - con il patrocinio della Commissione
Europea - ha messo a punto un opuscolo informativo dal titolo "Io gioco
sicuro". Realizzato e promosso dal suddetto con la collaborazione di
parecchi altri "attori" (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti,
Unioncamere, organizzazioni imprenditoriali di categoria, associazioni di
tutela dei consumatori, Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli), è un
vademecum indispensabile per genitori e negozianti preoccupati di garantire
la sicurezza dei bambini.
Per scaricare la pubblicazione in formato .pdf clicca qui
LINK
Istituto Italiano Sicurezza
dei Giocattoli
|