|
Pagina Famiglia
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
29/08/2017 Controllo delle nascite, l’altra faccia della lotta alla povertà (Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin) Mentre l’Europa e molti paesi occidentali sono alle prese con l’invecchiamento demografico, la popolazione mondiale continua a crescere. Il tema non è certo nuovo, ma va affrontato nell’ambito di politiche di sviluppo basate sulla crescita economica...
23/12/2016 Mutui: casa andrà alle banche dopo 18 rate non pagate La casa potrà essere pignorata e venduta dalla banca dopo 18 rate di mutuo non pagate e non dopo 7 rate...
04/11/2016 In attesa. Quattro anni o quaranta settimane, la dolce attesa per diventare famiglia In attesa. Quattro anni o quaranta settimane, la dolce attesa per diventare famiglia...
28/02/2014 Matrimonio gay o omosessuale o egualitario Il matrimonio fra persone dello stesso sesso viene indicato come matrimonio omosessuale e talvolta matrimonio gay: esso è consentito dalla legge di molti Paesi...
09/11/2012 Matrimoni e coppie di fatto, on line sito dei Notai Europei Quali sono le conseguenze di un divorzio o di una separazione rispetto al regime patrimoniale? Qual è la legge applicabile ai beni di una coppia? Che cosa prevede la legge per i beni dei partner registrati o non registrati? Quali sono le conseguenze del decesso rispetto al regime patrimoniale di...
16/08/2011 Le famiglie sempre più indebitate Nel periodo di meno di un anno sono state approvate tre leggi finanziarie che hanno causato un ulteriore indebitamento alle famiglie italiane. Infatti l'indebitamento medio delle famiglie italiane ha raggiunto...
17/02/2010 Buono famiglia 2010: aperto il bando per fare domanda Aperto il bando per la regione Lombardia per fare domanda per il buono famiglia, dal valore di 1300 euro, una misura a sostegno dei nuclei familiari a basso reddito...
19/05/2009 Matrimonio, quanto mi costi! L'organizzazione di un matrimonio classico quest'anno costa il 6% in più rispetto al 2008. Federconsumatori ha monitorato i costi delle singole spese e ha pensato a modi alternativi per risparmiare senza rinunciare a nulla...
19/05/2009 PREZZI. Divorziare costa minimo 3.300 euro ma si può spendere fino a 23.000. Indagine Adoc Di solito si parla di matrimoni costosi, ma ormai anche il divorzio si paga caro. Secondo un'indagine dell'Adoc, le coppie che affrontano una separazione o un divorzio possono spendere fino a 23 mila euro. "La spesa minima per una separazione consensuale - scrive l'Associazione dei Consumatori in un comunicato - è di 3300 euro"...
26/02/2009 ENERGIA. Ecco il bonus: interesserà 5 milioni di famiglie Cinque milioni. Tante saranno le famiglie che potranno usufruire del bonus elettrico. La stima è del Ministro Scajola che oggi ha presentato, con la collaborazione dell'Autorità dell'Energia Elettrica ed il gas (che ha definito le modalità applicative) e l'Anci, gli ultimi dettagli del bonus. Si tratta di un "aiuto" in bolletta a favore delle famiglie...
14/02/2009 Bonus straordinario : i chiarimenti dell'avvocato L'art. 1 del decreto legge 29 novembre 2008 n. 185 ha introdotto per l'anno 2009 il bonus straordinario in favore delle famiglie più disagiate economicamente. È bene fare alcune precisazioni, atteso che non a tutti i cittadini è chiaro chi possa usufruirne...
26/01/2009 MINORI. Lazio, bonus bebè: accolte quasi 15 mila richieste Un bonus bebè una tantum di 500 euro alle neo mamme della regione Lazio. E quasi 15 mila richieste accolte. Si tracciano i primi bilanci per l'iniziativa della Regione, che ha stanziato oltre 7 milioni 200 mila euro per le famiglie a basso reddito e con bambini in arrivo. Il progetto "Bonus Bebè" è stato attivato dall'Assessorato alle Politiche sociali nello scorso settembre e prevede l'assegnazione di un contributo una tantum di 500 euro alle neo mamme, residenti da oltre un anno nel territorio laziale e con un indicatore della situazione economica (Isee) inferiore o uguale a 20mila euro...
12/01/2009 FISCO. Il paradosso del bonus famiglie secondo il Moige Il 'bonus famiglie' non rappresenta un aiuto per le famiglie italiane, anzi, è una ulteriore discriminazione: le famiglie intese come unico nucleo e composte da coppie sposate in materia di fisco hanno meno diritti di single o di coppie di conviventi...
05/12/2008 ENERGIA. Autorità e Anci: partono le procedure per chiedere il "bonus sociale" Dall'Autorità per l'energia e dall'Anci partono le procedure per chiedere il bonus sociale che permetterà alle famiglie a basso reddito di avere sconti sulla bolletta dell'energia elettrica. Le richieste per il bonus dovranno essere presentate al proprio Comune di residenza. I moduli per presentare la richiesta sono pronti e sono già stati pubblicati sui siti web dell'Autorità per l'energia (www.autorita.energia.it) e dell'ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (www.sgate.anci.it)...
30/11/2008 Serve la 'Paperon Tax' Lo abbiamo ben capito, i soldi non ci sono, dice il governo. E sappiamo anche - come lo sa anche il governo - che quei sei miliardi che servirebbero per detassare almeno la tredicesima dei lavoratori dipendenti se ne sono andati nelle note operazioni elettorali di ICI e Alitalia. Ed è probabile anzi che la spesa per la nostra compagnia di bandiera non finisca qui, perché la CAI è tuttora traballante e fra le altre cose occorre restituire i trecento milioni presi in prestito...
30/11/2008 Più che il federalismo poté il baratto Il movimento sociale-fiamma tricolore della Basilicata darà 1.500 euro ai genitori dei bambini che nasceranno in cinque comuni potentini dove risiedono poche centinaia di abitanti, ma a due condizioni: che il neonato si chiami Benito o Rachele e che il contributo sia utilizzato per l'acquisto della culla, affini e alimenti per il nascituro...
28/11/2008 GOVERNO. Misure d'emergenza per famiglie e imprese. CdM approva il pacchetto anti crisi Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ed il Ministro dell'economia e delle finanze, Giulio Tremonti, hanno illustrato al Consiglio dei Ministri, che si è svolto oggi, il decreto-legge con il quale il Governo vara misure a sostegno della famiglia, del lavoro, dell'occupazione e dell'impresa, ridisegnando in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale...
19/09/2008 SOCIETA'. Lazio, dalla Regione un bonus bebè di 500 euro Cinquecento euro "una tantum" per ogni donna del Lazio che ha partorito o adottato un figlio nel 2008. E' quanto ha stabilito la giunta regionale in una delibera approvata nella seduta di oggi. Secondo il testo, le donne devono risiedere nel Lazio da almeno un anno dalla nascita o dall'adozione. Il valore Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente delle donne che presenteranno domanda deve essere uguale o inferiore a 20.000 euro...
24/05/2008 L’eterna violenza in famiglia Questa è la lettera che i vicini di casa di Elisa Rattazzi (la donna uccisa domenica dal marito in Barriera di Milano) hanno inviato a «La Stampa» e alle donne del governo...
24/04/2008 Introdurremo un bonus di 1000 euro per ogni nuovo nato Queste le affermazioni di Silvio Berlusconi, in un’intervista alla tv romana "Romauno". Ma il bonus puo' essere erogato anche per chi non è sposato? Questa la risposta: "Sì, per la nascita di un bambino le spese ci sono comunque. È giusto che i soldi siano conferiti alla mamma che deve affrontare le spese di un bambino nei primi mesi di vita, che non sono poche"...
22/02/2008 MINORI. MDC Lombardia: la fatica di essere mamme a Milano Aumentano le neomamme lombarde e milanesi costrette a licenziarsi per seguire i figli: gli asili nido hanno spesso costi proibitivi, quelli aziendali sono ancora pochi e ben il 43% delle donne con incarichi manageriali di Milano non ha figli. E i problemi aumentano ancora per i bebè degli immigrati. È quanto denuncia il Movimento Difesa del Cittadino della città lombarda...
21/12/2007 Finanziaria 2008. Le agevolazioni per la famiglia I nuclei familiari con più di 4 figli a carico hanno diritto ad detrazione Irpef di 100 euro al mese anche se i coniugi sono separati ma la detrazione spetta al genitore affidatario. Se un coniuge è fiscalmente a carico dell’altro, allora l’agevolazione spetta a quest’ultimo per l’intero importo
19/12/2007 Famiglia in crisi : la mediazione familiare E' giunto il momento che l'Italia, come nazione facente parte degli Stati Europei, utilizzi, con molto coraggio, le nuove forme di gestione del contenzioso esistenti, dirette ad affrontare la conflittualità da un punto di vista di "meno schieramento" e di "più comprensione" delle esigenze dei singoli, oltre che quelle della comunità...
23/10/2007 Emendamenti legge finanziaria per la famiglia: un bonus per le mamme lavoratrici Nella Finanziaria sarà prevista una detrazione Irpef aggiuntiva di 150 euro valida per ogni tipo di impiego. (Allo studio anche un credito di imposta per ogni nuovo assunto al Sud)...
17/10/2007 L' effimero boom delle nascite Proprio perché si iniziano a intravedere anche in Italia possibili segnali di una relazione positiva tra occupazione femminile e fecondità, bisognerebbe investire di più per alimentare e consolidare tale processo, e avvicinarci quindi ai livelli medi europei...
22/08/2007 Giovinezza fa rima con lentezza? I ragazzi italiani sono al mondo quelli che più tardi hanno il primo figlio...
08/10/2007 Una carica di mammoni? Se la politica perde contatto con la realtà L'uscita del ministro Padoa Schioppa sui bamboccioni è solo l'ultimo sociologismo da strapazzo sulle nuove generazioni. L'indipendenza è l'obiettivo, ma nessuno viva sulla luna...
25/05/2007 Famiglia: a Firenze la conferenza nazionale. Ecco i punti del Piano del governo Inaugurato ieri l’appuntamento voluto dal ministro Bindi e che vede riuniti oltre 2 mila iscritti e gran parte del mondo associativo. Il presidente Napolitano chiede un confronto costruttivo...
17/05/2007 Mons. Lambiasi: Narciso, Icaro o giovane? Le sfide della cultura del nulla Le realtà dei giovani e della famiglia devono fare i conti con una cultura che ruota intorno al proprio io, una sorta di “iolatria”. Lo spiega a Korazym.org mons. Francesco Lambiasi, assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica...
15/05/2007 Di ritorno dal Family Day... Un'esperienza fantastica Il racconto di un gruppo di giovani della diocesi di Brescia e Verona, presenti sabato...
14/05/2007 Family Day: la coesione e la desolazione Fondamentale il ruolo di movimenti e associazioni cattoliche per il successo della festa di sabato: un mondo vario, non un monolite, che riesce però a trovare una sintesi comune tutt’altro...
11/05/2007 Family Day: festa, pensieri, dubbi e passioni Tre mesi dopo i Dico, ecco la manifestazione di piazza San Giovanni. Riflessioni intorno alle giuste esigenze delle famiglie, alla difficile dialettica fra le parti in campo...
11/05/2007 Verso il Family Day. Pezzotta: “Abbiamo già riportato la famiglia al centro dell’attenzione” Alla vigilia dell’appuntamento di San Giovanni il portavoce Savino Pezzotta parla a Korazym.org: “Cogliere le aspirazioni della piazza, cambiare strada per il futuro del paese”. Dal fisco ai Dico, passando per piazza Navona...
11/05/2007 SOCIETA'. Verso il Family Day e non solo Si terrà domani, 12 maggio, a Roma in piazza San Giovanni il Family Day, la giornata della mobilitazione cattolica per la famiglia organizzata dal Forum delle associazioni...
09/05/2007 Il Family Day e il lato oscuro della modernità Crediamo che il problema posto dal “Family Day” cattolico di sabato, non sia tanto quello di decidere se andare, non andare, oppure di contestarlo...
04/05/2007 CONSUMI. Guida per neogenitori: come "salvarsi dal caro-bebè" Il caro-bebè non passa solo dal latte in polvere...
03/04/2007 Lo sport dei figli si scala dalle tasse: risparmi per le famiglie, fin da subito Possono risparmiare fino a 210 euro l'anno le famiglie che iscrivono un figlio tra 5...
30/03/2007 Dico, il partito di Dio chiama alle armi E’ l’affondo finale di una battaglia sempre più di retroguardia e, per questo motivo, capace di radicalizzare lo scontro...
29/03/2007 Manifestazione e Conferenza: a maggio famiglia superstar Il 12 maggio il Family Day promosso dalle associazioni cattoliche, due settimane dopo la prima Conferenza nazionale voluta dal governo per focalizzare...
27/03/2007 Debutto ufficiale del presidente della Cei. Sui Dico, preoccupazioni pastorali non politiche Mons. Angelo Bagnasco apre il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Un approccio più pastorale e nessun excursus a 360 gradi sulla situazione nazionale...
22/03/2007 Casa, lavoro e famiglia: oltre ai “Dico” c’è di più Disoccupazione mai così bassa dal 1993 ad oggi: ma la metà dei nuovi posti di lavoro sono a tempo determinato. La difficile condizione...
22/03/2007 Dico: in arrivo la Nota della Cei su famiglia e unioni di fatto L’argomento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio episcopale permanente che si aprirà lunedì con la prolusione del nuovo presidente Bagnasco...
19/03/2007 La vittoria degli eccessi Attenzione mediatica sempre alta sul caso Dico, con la “guerra” fra cattolici e resto del mondo...
12/03/2007 DICO: ma cosa dicono gli Italiani Le coppie etero possono sposarsi per avere dei diritti...
12/03/2007 Dico: dal mondo cattolico arriva un Manifesto. E dopo il Family Day Un documento “unitario dei cattolici per la promozione...
11/03/2007 Dico: il sabato di festa a piazza Farnese Manifestazione colorata nel cuore di Roma per...
11/03/2007 Roma: Un successo la manifestazione sui Dico Una festa per i Dico, con bandiere, colori e musica. Con un po' di rabbia, ma senza violenza, con migliaia di uomini, donne, bambini, giovani e anziani riuniti a piazza Farnese e dintorni...
11/03/2007 Dico che è l' ora della politica e dei diritti Sarebbe stato bello, davvero bello, se dopo una manifestazione come quella di ieri a Piazza Farnese per dare la “sveglia” al governo...
10/03/2007 Caso Mastella: Cappon convoca Michele Santoro e il direttore di RaiDue Marano La cosa di cui davvero non se ne può più è l'arroganza di questi politici che se ne vanno senza nemmeno ascoltare...
10/03/2007 Manifestazione sui Dico: Prodi perplesso dalla presenza dei ministri Sono arrivate quando già su piazza Farnese era tramontato il sole e la manifestazione volgeva verso il suo finale musicale...
09/03/2007 DICO, tutti in piazza DICO, tutti in piazza. Lo scivolone del governo Prodi sulla politica estera...
06/03/2007 Scherzi di calendario: gli strani incroci fra i Dico e la Cei Al via in Senato l’esame sui testi per la regolamentazione delle unioni civili...
05/03/2007 Quant'è complicato il sistema familiare Alcune proposte di legge mirano a modificare la tassazione del reddito delle persone...
05/03/2007 Quel singolare quoziente di famiglia L’introduzione del "quoziente familiare" è stata di recente riproposta in Parlamento, al Senato...
05/03/2007 Family day: No ai Dico e si alla famiglia fondata sul matrimonio Rimane alta l'attenzione del mondo cattolico sui Dico alla ...
26/02/2007 Pari opportunità anche di restare al lavoro Malgrado ci sia la diffusa convinzione che negli ultimi trenta anni siano stati fatti notevoli passi avanti nel garantire l’uguaglianza di genere nei posti di lavoro, esiste ancora un ampio differenziale salariale tra uomini e donne...
26/02/2007 Chi si occupa dei non autosufficienti Assistere una persona non autosufficiente in Italia costa circa 18mila euro l’anno, pur escludendo...
25/02/2007 Cattolici pronti a scendere in piazza contro i Dico per il 'Family day' Una manifestazione per difendere la famiglia e per dire no ai 'Dico' ci sarà...
20/02/2007 DICO : governo risponde a critiche 'Avvenire' sui vincoli affettivi Alle critiche del quotidiano Avvenire - secondo cui...
20/02/2007 Il vertice tra Italia e Santa Sede. Prodi e Bertone: incontro sereno Nel tradizionale incontro in ricordo dei Patti Lateranensi, tra Italia e Santa Sede prevalgono i toni distensivi...
19/02/2007 La storia di Teresa Benedetta La testimonianza di una gravidanza particolare, vissuta nella fede. Racconta Elisabetta: "Posso dire che il Signore in quindici anni di matrimonio con Goffredo...
16/02/2007 PREZZI. Asili nido in Italia: Lecco la più cara Ammonta a 290 euro al mese. Tanto costa mediamente...
14/02/2007 Sui Dico il Vaticano e Ruini lanciano la scomunica ai cattolici Non si debbono "trasformare in diritti" quelli che sono "interessi privati o doveri che stridono...
13/02/2007 DIRITTI. Dibattito sui DICO, ministro Pollastrini: "Toni esagerati rispetto a testo equilibrato" Nell'ambito del dibattito sulla normativa dei DICO (diritti delle persone stabilmente conviventi) si è espresso...
13/02/2007 Dico, santa reazionaria chiesa E' un'offensiva politica che non trova similitudini nella storia recente quella che la Chiesa sta mettendo in atto contro i Dico, il disegno di legge del governo firmato Bindi-Pollastrini...
13/02/2007 Famiglia da difendere. La crisi del matrimonio, il fenomeno delle convivenze Continua a diminuire il matrimonio tra i giovani mentre è in rapida ascesa il fenomeno delle convivenze. I dati Istat contestualizzano...
12/02/2007 SOCIETA!. Istat: "Sempre di più le famiglie fuori dal matrimonio" Sempre più numerose le coppie, ormai oltre 500mila, che scelgono di formare una famiglia al di fuori del vincolo del matrimonio. Secondo i risultati...
11/02/2007 Portogallo: Manca il quorum nel referendum sull'aborto Secondo gli exit poll i portoghesi hanno detto 'si', nel referendum sulla depenalizzazione dell'aborto, ma senza raggiungere il quorum...
11/02/2007 DICO... che non bastano Due conviventi che vanno all'anagrafe insieme a registrare il loro stato di unione...
11/02/2007 Istat: Le coppie di fatto in Italia sono 564 mila Le coppie di fatto in Italia sono 564 mila, il 3,9% del totale delle coppie...
11/02/2007 Aborto: il Portogallo decide con un referendum Per la seconda volta in meno di dieci anni, portoghesi alle urne oggi per decidere...
11/02/2007 Giornata del malato, ‘’La Quercia Millenaria Onlus’‘ per amare fino all'ultimo Nata con l’intenzione di rendere una testimonianza, la onluse è diventata un servizio...
10/02/2007 Dico, il dibattito continua. Ma solo il 6% degli italiani ritiene la legge una priorità I Dico non entusiasmano né convincono la Chiesa italiana...
09/02/2007 Ddl unioni civili, cosa prevedono i "DICO"? Non si chiameranno PACS, ma DICO: diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi...
09/09/2007 Dico: diritti e doveri per regolare le convivenze stabili Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un disegno di legge in materia di diritti
09/02/2007 Diritti: e ora DICO che tocca alla famiglia Le prime impressioni sugli ambiti interessati dal provvedimento: il tentativo di evitare...
09/02/2007 Dico, le prime reazioni dei vescovi. Il papa alla Colombia: difendere l'identità della famiglia Il papa alla Colombia: difendere l'identità della famiglia. Il ddl del governo continua a raccogliere critiche dai vescovi...
09/02/2007 Archivio Dico Archivio Dico
09/02/2007 Diritti per i conviventi. Il governo inventa i ''Dico'' Presentato ieri sera il disegno di legge Bindi-Pollastrini sulle unioni di fatto...
08/02/2007 Il Governo approva il decreto sul riconoscimento dei diritti civili alle coppie di fatto Dopo mesi di scontri e battaglie di principio il Consiglio dei ministri...
08/02/2007 PACS, nuova porta Pia cercasi Minacce. Vere, reali. Tanto forti e decise da far sembrare tutte le pressioni esercitate in precedenza dal Vaticano sulle scelte etiche del governo italiano solo esercizi dialettici...
06/02/2007 Unioni di fatto, una Chiesa senza cattolici?
Nel conflitto ideologico che coinvolge la vita politica italiana, quanti stanno col papa?...
01/02/2007 Famiglia e unioni di fatto : passa mozione della maggioranza
L’Assemblea ha approvato con 306 voti favorevoli, 266 contrari e 10 astenuti la mozione Franceschini ed altri sui pacs e le politiche per la famiglia...
31/01/2007 Archivio PACS Archivio PACS
31/01/2007 PACS verso la legge Bondi: Non si può equiparare le unioni...
31/01/2007 Stato, persona, coppia di fatto e coppia di diritto Al rush finale il provvedimento governativo in tema di unioni civili: fra frizioni e dialogo, si cerca l’intesa finale. Tema poco sentito, nonostante tutto...
25/01/2007 Perché il figlio resta unico L’Istat ha presentato il 17 gennaio scorso i risultati della seconda edizione dell’Indagine sulle nascite condotta...
23/10/2008 Emendamenti legge finanziaria per la famiglia: un bonus per le mamme lavoratrici Nella Finanziaria sarà prevista una detrazione Irpef aggiuntiva di 150 euro valida per ogni tipo di impiego. (Allo studio anche un credito di imposta per ogni nuovo assunto al Sud)...
23/01/2007 Pacs, vita e famiglia. Il cardinale Ruini apre il consiglio permanente della Cei Il punto sulla situazione nazionale e internazionale, ma anche una nuova occasione per ribadire la posizione dei vescovi rispetto a coppie di fatto...
06/01/2007 Usa: Polemiche sulla nascita della banca degli 'embrioni su ordinazione' Che le coppie che non riescono ad avere figli possano andare in diverse cliniche di fertilità...
05/01/2007 Quando il vento dell'est aiuta le lavoratrici Italia e Germania hanno due norme costituzionali molto simili per quanto riguarda la famiglia: la sua protezione come "società naturale fondata sul matrimonio"...
05/01/2007 Ma fa paura l'asilo nido? La Finanziaria prevede lo stanziamento di 100 milioni...
28/12/2006 Bonus Bebè 2007 ma in Germania
Le gestanti vicine al termine della gravidanza stanno cercando di differire il parto
28/12/2006 Elisabetta in attesa del quinto figlio: ''E' una sensazione stupenda''
Elisabetta, 32 anni, torinese, insegnante di sostegno in una scuola elementare della provincia di Torino, ci racconta la sua vita e il suo matrimonio all’alba del quinto figlio...
12/12/2006 Unioni di fatto. Fatto sta che finora…
Non c’è nessun motivo per strapparsi le vesti. Non ancora, quantomeno...
11/12/2006 I genitori di chi è lontano
Un uomo che si cosparge di benzina e tenta di darsi fuoco in diretta al Tg2...
10/12/2006 Confronto sulle coppie di fatto al 10 dicembre
C'è aria di tensione tra il Vaticano e la maggioranza di governo italiano, all'indomani dell'annuncio del ddl del governo Prodi...
29/09/2006 Finanziaria 2007. Detrazioni per le famiglie
Detrazioni per le famiglie. -per un figlio minore di tre anni: 900 euro al massimo con annullamento a 95.000 euro di reddito (con più di tre figli l’importo di partenza aumenta di 200 euro per ogni figlio)...
20/09/2006 A chi spetta il bonus Bebè Bonus da 1000 euro
Il bonus di mille euro vale per ogni figlio nato o adottato nel...
11/09/2006 Bonus Bebè e Immigrati. Manuale per la Difesa nel Processo Penale
La vicenda risale all'inizio del 2006, quando nella legge finanziaria il Governo stanzio' 1000 euro per i neonati italiani e comunitari. La lettera di "invito" del Presidente del Consiglio a ritirare il bonus fu spedita per errore a migliaia di famiglie di cittadini stranieri, che si presentarono alle Poste per ritirare questo bonus, che per errore fu pagato. Nei mesi successivi, scoppiato il caso,
09/09/2006 Immigrati e Bonus Bebe'. Vademecum per difendersi
Per chi effettivamente e' iscritto nel registro degli indagati e'molto importante contattare il proprio avvocato...
29/08/2006 Crescono i Consumi delle Famiglie. Indagine Unioncamere su Piccole-Medie Imprese
Crescono di poco, ma comunque crescono e questo ormai da nove mesi consecutivi. Sono i consumi delle famiglie che, anche nel secondo trimestre 2006, hanno consentito alle piccole e medie imprese commerciali di mettere per il terzo trimestre consecutivo un segno...
23/08/2006 Bonus Bebè Archivio
23/08/2006 Bonus Bebè Archivio
23/08/2006 Bonus Bebè Interpellanza dell'on Donatella Poretti
Interpellanza dell'on Donatella Poretti al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'Economia ed al Ministro di Giustizia...
23/08/2006 Bonus Bebè. A farne le Spese saranno gli Stranieri e l' Erario.
Gli stranieri che hanno percepito i bonus bebe' subiranno un processo penale per falsita' ideologica e truffa aggravata ai danni dello stato, reati puniti con la pena della reclusione fino a sei anni...
07/08/2006 La Famiglia, innanzitutto
A Brooklin, i gruppi etnici e sociali erano definiti secondo severi criteri...
26/07/2006 Bonus Bebè. Gli Stranieri che ne hanno fruito rischiano un Procedimento Penale. Urge un Intervento del Ministro di Grazia e Giustizia
21/07/2006 CdM, Stop alla Restituzione dei Bonus Bebè
Il Consiglio dei Ministri ha dato disposizione al ministero dell'Economia...
17/07/2006 Com'è difficile essere Giovani in Italia
Il rapporto di fine giugno dell’Istat, "Strutture familiari e opinioni su famiglia e figli", evidenzia come un numero rilevante di giovani esprimano il desiderio di uscire dalla famiglia di origine e di formarne una propria, se solo le condizioni economiche lo permettessero. In Italia, il welfare pubblico è sempre stato poco generoso verso...
17/07/2006 Politiche per la Famiglia a costo zero. O quasi
Prima delle elezioni abbiamo partecipato al dibattito sui programmi relativi alla famiglia. Si discuteva, allora, tra i due schieramenti se fosse meglio riformare il fisco mediante...
30/05/2006 Cognome del Figli. Sentenza della Corte Costituzionale
Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che un bambino di nove anni potra' mantenere il cognome della madre anche dopo la richiesta del padre naturale, che all'epoca della nascita non aveva riconosciuto il figlio, di sostituirlo con il proprio. Questa sentenza e' stata accolta quasi all'unanimita'...
24/05/2006 Un Milione e mezzo di Lavoratori a Basso Reddito e in Famiglie Disagiate Alta disuguaglianza dei redditi. Difficoltà di accesso al mercato del lavoro per i giovani. E un milione e mezzo di lavoratori che vivono a basso reddito in famiglie disagiate..
23/05/2006 Silenzi e Parole
Ci sono molte cose dette e altre taciute nel discorso di Romano Prodi al Senato in tema di politiche sociali...
16/05/2006 Modena, Contributi per il Primo Anno di Vita dei Figli
Avviso per i genitori: in questi giorni le domande per i nati dal 16 marzo al 15 luglio...
04/04/2006 Si riduce del 40% il Risparmio delle Famiglie. Indagine Eurispes
Negli ultimi cinque anni le famiglie italiane hanno ridotto il loro risparmio annuo del 40%, passando dai 106 miliardi accantonati nel 2001 ai 64 del 2005...
16/03/2006 In vigore la Legge sull’Affido Condiviso
Oggi, 16 marzo, entra in vigore la legge sull'affido condiviso dei figli. La norma, approvata in via definitiva lo scorso 24 gennaio, riconosce al figlio minore il diritto di mantenere un rapporto
07/03/2006 La Crisi Demografica del Sud
Fino a qualche anno fa, tra i record negativi del Mezzogiorno non c’erano quelli demografici, anzi. Storicamente il Sud è stato una riserva demografica...
07/03/2006 La Famiglia nei Programmi Elettorali
Nel programma di Prodi, oltre ai sostegni monetari alle famiglie (2.500 euro per i primi tre anni) sono previsti anche servizi ...
07/03/2006 Buoni Propositi: l' Assegno alle Famiglie
Se un vostro amico continua a dirvi che non ha nessuna intenzione di diventare un fumatore abituale, e poi una sera a cena lo vedete fumare una sigaretta, la sera successiva...
07/03/2006 Così rispose il Bebè Caro Silvio,non sai quanto sono stato felice di ricevere la tua lettera. Quando è arrivata il mio papà ...
07/03/2006 L' Imposta di Successione per un Fondo-Giovani Nel 2001 è stata abolita in Italia l’imposta di successione. Portava nelle casse dello Stato circa un miliardo di euro all’anno. Esistono alcune buone ragioni per reintrodurla...
18/02/2006 Emergenza Gas, Adiconsum: Pesanti potrebbero essere le Conseguenze per le Famiglie
Armonizzare il quadro normativo europeo per la tutela dei diritti del bambino e uniformare la legislazione penale per la repressione e la prevenzione...
06/02/2006 Caro Vita, Intesaconsumatori: "Famiglie sempre più Indebitate"
Intesaconsumatori, commentando i dati diffusi da Cgia, si dichiara ''molto preoccupata''per l'indebitamento delle famiglie...
02/02/2006 Bonus Bebè, Lettere in Arrivo ai Nati 2005. Ecco le Procedure per la Riscossione
L'assegno potrà essere riscosso presso l'ufficio postale indicato nella lettera ed entro...
09/01/2006 WELFARE. Bonus bebè, Agenzia Entrate: "Per la riscossione tempi rapidi" Entro il 15 gennaio, il Ministero dell'Economia renderà nota la sede dell'ufficio postale presso il quale potranno essere riscossi gli assegni relativi ai bambini nati nel 2005. Beneficiari del bonus sono i soli residenti in Italia, di cittadinanza italiana o comunitaria; gli assegni, invece, potranno essere riscossi da chi esercita la patria potestà, previa autocertificazione della condizione reddituale...
14/11/2005 Per il Libro Bianco un Bilancio in Rosso Va riconosciuto al ministro Maroni un sincero interesse per i temi della famiglia, e una genuina preoccupazione per le questioni demografiche...
14/11/2005 Consigli coordinati per gli Acquisti di Latte L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha recentemente concluso l’istruttoria relativa al cosiddetto "caro latte" per l’infanzia...
14/11/2005 Come spendere meglio per le Famiglie Proviamo a pensare come potrebbero essere investiti in modo più efficace per il benessere delle famiglie...
14/11/2005 E il Bonus Bebè diventa Mini È difficile discutere di politiche familiari in questo periodo...
25/11/2005 A Roma un Gruppo di Studio Permanente sulle Staminali applicate alla Sterilita' di Coppia Creato a Roma il Gruppo Donnamed G.SPeS (Gruppo Permanente di Studio sulla Sterilita' di Coppia e la Poliabortivita'...
14/11/2005 Cremare e disperdere le Ceneri. L' Impossibilità di Disperdere le Ceneri
Sembra che la cremazione in Italia stia prendendo piede...
10/11/2005 Finanziaria: Confermato Bonus primo Figlio. Addio all' Incentivo per i secondi nati
18/10/2005 Dal 15 al 23 ottobre “Io faccio la spesa giusta” Tremila punti vendita mobilitati della piccola, media e grande distribuzione e del dettaglio biologico, con promozioni e iniziative tutte all’insegna dell’equosolidale; testimonial di primo piano del mondo della cultura, dello sport, del cinema a dire che la scelta di solidarietà nei confronti dei piccoli produttori del Sud del mondo può incidere effettivamente sulle vite di migliaia di persone; incontri pubblici e dibattiti...
22/08/2005 La verità, due anni dopo Come ogni anno, a fine giugno, l’Istat ha presentato il Bilancio demografico annuale del nostro paese: una contabilità delle nascite e delle morti, delle immigrazioni e delle emigrazioni.
22/08/2005 Il lungo addio Il lungo addio. Quando un fenomeno con ricadute importanti sulla vita...
22/08/2005 Il matrimonio può attendere Quando un fenomeno con ricadute importanti sulla vita delle persone si diffonde e diventa socialmente accettato, il fatto che la politica lo ignori può essere letto come una conferma sia del grado di distacco della classe dirigente dalla vita dei comuni cittadini, sia del grado di incapacità dei policy maker di cogliere per tempo le trasformazioni sociali in atto e fornire risposte adeguate...
06/06/2005 Un lavoro poco condiviso Un lavoro poco condiviso. I dati del Rapporto annuale dell’Istat sulle famiglie mostra come il modello di condivisione delle responsabilità familiari stia cambiando anche se lentamente e per effetto delle strategie delle donne, più che degli uomini...
06/06/2005 Com'è difficile diventare grandi I dati dell’indagine Istat Famiglia, soggetti sociali, condizioni dell’infanzia del 2003, pubblicati in questi giorni, mostrano che la quota di giovani che ritarda l’uscita dalla famiglia è aumentata dal 1993. Allo stesso tempo, per la prima volta nella storia, dopo la riforma del 3+2, la maggioranza dei diciannovenni italiani si è iscritta all’università. Senza politiche che consentano di mantenere...
06/06/2005 Foto di giovani in famiglia Un’indagine svolta nel 2003 su ventotto paesi europei (l’Europa a 15, più i dieci nuovi paesi membri, più i tre candidati) ha segnalato, tra l’altro, che i giovani italiani sono, insieme ai maltesi, quelli che permangono più a lungo nella famiglia di origine e tardano di più a entrare in un rapporto di convivenza di coppia...
06/06/2005 Coppie di fronte alla legge I dati Istat mostrano una società in cui sempre meno famiglie sono formate da partner coniugati. In particolare, le coppie che hanno scelto la convivenza sono passate da 227mila nel 1993-1994 a 555mila nel 2003...
06/06/2005 Imposte, una questione di famiglia Ogni qualvolta si parla di necessità di interventi a sostegno dei redditi familiari, diversi partiti della coalizione di Governo propongono l’adozione dello schema del "quoziente familiare" come panacea ai problemi di iniquità creati dallo schema della tassazione individuale in vigore in Italia fin dall’ormai lontano 1976. Nel testo finale della Finanziaria 2005, la sua introduzione, più volte annunciata, è...
20/05/2005 Io Gioco Sicuro A Natale chi acquista un giocattolo ha un solo scopo: far felice un bambino. Eppure l’8% degli infortuni...
21/03/2005 L'arduo incontro tra donne e lavoro A prima vista, i dati presentati ieri dall’Istat sulle tendenze nel mercato del lavoro nel quarto semestre 2004 e per il periodo 2003-2004 delineano un quadro positivo. Il tasso di occupazione è stabile. Vi è stata una vistosa diminuzione delle persone in cerca di occupazione (-4,3 per cento) e...
07/03/2005 Affidamento congiunto: solo un segnale? La proposta di legge sull’affidamento condiviso verrà discussa alla Camera il prossimo 10 marzo. In caso di separazione, divorzio o rottura del rapporto nella coppia di fatto, i figli sarebbero affidati a entrambi i genitori e non a uno solo di essi, generalmente la madre, come avviene di regola oggi. Muovendo dal principio della "bigenitorialità", si intende riconoscere ai padri un ruolo di paritaria cooperazione nella crescita, cura ed educazione della prole. E conferire, pertanto, alla famiglia e ai rapporti intra-familiari un’immagine, in astratto, più moderna e civile...
19/11/2004 Meno nonni, più nidi La bozza di Finanziaria per il 2005, oltre al bonus di mille euro per i bambini nati nel 2005, prevede un aumento degli assegni familiari per i nuclei con reddito inferiore ai 33.500 euro. Questo incremento dovrebbe essere destinato principalmente a famiglie con due figli o con un "quarto componente", che in molti casi potrebbe essere il nonno o la nonna...
04/11/2004 Primo figlio col bonus Nella Finanziaria 2005 non c’è traccia del bonus per il secondo figlio (mille euro) in vigore nel 2004...
04/12/2003 Mille euro per il secondo figlio nato entro il 2004 L’ aiuto economico previsto per le famiglie nelle quali, entro il 31 dicembre 2004, arriverà un nuovo bambino partirà il primo dicembre 2003 e durerà fino al 31 dicembre 2004. Si tratta di un assegno di 1.000 euro concesso alle famiglie per ogni figlio nato o adottato, dopo il primo. (per un parte gemellare si considerano tutti i figli nati dopo il primo...
06/02/2003 Troppi pochi bambini? Le ricette del Libro Bianco sul welfare Tra gli obiettivi piu' importanti delle proposte contenute nel Libro Bianco sul welfare ci sono il sostegno economico alle famiglie piu' povere e il rafforzamento di incentivi alla procreazione (la natalita' nel nostro paese e' diventata tra le piu' basse del mondo:1,2 figli per donna contro 1,8 in...
Archivio GrandiTemi
|
|