TuttoTrading.it

Pagina Europa

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • Unione Europea - Che cosa è l' unione Europea


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 30/11/2016 Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, L’irriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<
    Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, rriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<...
  • 22/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    La Voce Info, costi della politica, e-book di 12 pagine, riforma costituzionale, stabilità del governo, i sondaggisti americani, CO2 in misura diseguale, fondi europei...
  • 17/10/2012 Dalli-Kessler, botta e risposta su dimissioni Commissario Ue
    Il Commissario Ue John Dalli responsabile per la Salute e la Protezione dei Consumatori si è dimesso ieri in seguito all’accusa di non aver denunciato l’uso che faceva del suo nome un imprenditore maltese per estorcere grandi somme di denaro ad una compagnia di tabacco svedese. L’imprenditore avrebbe speso la sua amicizia con Dalli con la Swedish Match, produttrice di tabacco da masticare, per organizzare un incontro informale con il Commissario Ue nel contesto della riforma della Direttiva europea per i prodotti sul tabacco...
  • 12/11/2012 Mercato unico, l’Europa festeggia i 20 anni
    Quest’anno il mercato unico europeo compie 20 anni. Dal 1985, con l’accordo di Schengen per l’abbattimento delle frontiere, ad oggi, la storia del mercato unico è fatta di tante tappe che una dopo l’altra, hanno costruito l’Europa di oggi...
  • 21/09/2012 Small claims, UE: Rapporto CEC
    Risolvere piccole controversie transfrontaliere, in Europa, è semplice e gratuito. O meglio, lo sarebbe, visto che dal 1° gennaio 2009 è possibile utilizzare un procedimento europeo per controversie di...
  • 19/08/2012 La logica di Mr. Spock - Stiglitz e Gallegati
    "C'è sempre un'alternativa", come disse Spock. Il trucco che stanno usando è farci credere che non esistano alternative all'euro e alla crescita del PIL. Beppe Grillo...
  • 13/09/2011 Londra, un referendum per uscire dall’Ue
    La petizione ha raccolto 100mila firme. Tra i firmatari molti deputati, sia conservatori che laburisti. Per legge, Cameron non può ignorare l'istanza popolare, quindi se ne parlerà in Parlamento...
  • 16/09/2009 José Manuel Barroso confermato alla guida della Commissione Ue
    Per altri cinque anni alla guida della Commissione europea ci sarà ancora José Manuel Barroso. La sua nomina è stata approvata oggi dal Parlamento Europeo in Plenaria a Strasburgo. A scrutinio segreto, i voti favorevoli sono stati 382, 219 quelli contrari e 117 le astensioni. L'approvazione richiedeva la maggioranza semplice, così come sancito dal Trattato di Nizza...
  • 10/03/2009 Quello che non sappiamo dei Tremonti bond
    Dopo il sì dell'Europa, arriva il decreto attuativo sui Tremonti bond, i nuovi strumenti finanziari che potranno essere emessi dalle banche a corto di liquidità. Restano però i dubbi sulla loro effettiva operatività. Perché neanche la normativa di attuazione indica quali siano le conseguenze per le banche che non ottemperino gli obblighi sociali collegati al prestito...
  • 16/01/2009 Elezioni europee: qui non c' è concorrenza
    Con l'avvicinarsi delle elezioni europee, torna d'attualità la discussione sulla legge elettorale. Si parla di correggere la legge in vigore con l'introduzione di una soglia di sbarramento e di liste bloccate...
  • 31/07/2008 Il Parlamento Italiano ha approvato la Costituzione europea
    Dalla Costituzione al Trattato di Lisbona. Testo completo del trattato di Lisbona...
  • 31/07/2008 La pena di morte nel Trattato di Lisbona?
    Un report di analisi sul Trattato di Lisbona per spiegare uno tra gli aspetti controversi e ambigui del testo del trattato semplificato che sostituisce il progetto della Costituzione Europea. Il corpus del Trattato di Lisbona crea infatti un vero e proprio guazzabuglio su un argomento così delicato, che è la "privazione della Vita del Cittadino ", o in altre parole la pena di morte, che diventa in qualche modo "lecita" dinanzi a particolari condizioni...
  • 09/05/2008 SOCIETA'. Festeggiamenti in tutta Italia per la Giornata dell'Europa
    Solidarietà. E' questa la ricetta della Giornata dell'Europa che si festeggia oggi nei 27 Stati membri per celebrare un processo di integrazione che è diventato il simbolo identificativo dell'unità del vecchio continente. Innumerevoli le iniziative organizzate nelle principali città italiane. Nel pomeriggio al Palazzo del Quirinale...
  • 29/02/2008 EUROPA. Il commissario Piebalgs lancia il primo blog europeo sull'energia
    Il Commissario europeo responsabile dell'energia, Andris Piebalgs, ha riunito oggi tutti i blogger della Commissione europea, ingrandendo così la lista delle personalità chiave della sfera pubblica che utilizzano le nuove tecnologie per migliorare la comunicazione con il pubblico. E' disponibile il primo blog sull'energia della Commissione, con i commenti sul Consiglio "Energia" organizzato ieri...
  • 29/01/2008 Premio europeo Charlemagne: largo ai giovani
    L'Europa è la tua passione? Stai lavorando a progetti che coinvolgono l'Ue? Allora non perdere tempo e invia la tua candidatura entro l'8 febbraio al Parlamento europeo per partecipare al "Premio europeo Charlemagne" dei giovani...
  • 23/12/2007 La vittoria di schengen. C' era una volta l' Est
    Vecchi tempi quando il cronista che “spianava” le strade dell’Est a bordo della sua “Fiat...
  • 20/12/2007 EUROPA. Da domani lo spazio Schengen si allarga a 24 Stati membri
    Allargato lo spazio Schengen ai 9 Stati membri entrati nell'UE nel 2004: Estonia, Lituania, Lettonia, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria...
  • 19/12/2007 EUROPA. Il meglio delle notizie del 2007 sul sito web del Parlamento europeo
    Per Natale il Parlamento europeo ha deciso di proporre ai cittadini una "prima pagina" speciale del suo sito web, una sorta di almanacco che raccoglie gli articoli e le notizie...
  • 17/12/2007 EUROPA. In arrivo un nuovo regolamento per le bevande alcoliche
    I ministri dell'agricoltura dell'UE hanno adottato oggi un nuovo regolamento relativo alle bevande alcoliche, sigillando così un accordo in prima lettura tra il Consiglio dei ministri...
  • 13/12/2007 L'Europa ha un nuovo Trattato
    I 27 Stati membri dell'Ue hanno siglato oggi il Trattato di Lisbona che dovrà essere ratificato entro il 1° gennaio 2009. I temi trattati con maggiore interesse sono: l'occupazione, l'energia, il cambiamento climatico e le migrazioni. LINK: Il Trattato...
  • 12/12/2007 EUROPA. 2010: Anno di lotta contro la povertà e l'esclusione sociale
    Oggi la Commissione europea ha deciso di proclamare il 2010 "Anno europeo di lotta contro la povertà e l'esclusione sociale". Dotata di un budget di 17 milioni di euro, questa iniziativa riafferma l'impegno dell'Unione a dare slancio allo sradicamento della povertà, da qui al 2010...
  • 11/12/2007 EUROPA. Premio Sacharov 2007 a Salih, avvocato sudanese che lotta per i diritti umani in Darfur
    E' l'avvocato sudanese, Salih Mahmoud Osman, il vincitore del Premio Sacharov 2007 per la libertà di pensiero. Il Premio è stato istituito nel 1988 e viene attribuito ogni anno dal Parlamento europeo a persone o organizzazioni...
  • 05/12/2007 EUROPA. In arrivo dal Consiglio nuove regole per l'IVA
    Il Consiglio europeo ha approvato il "pacchetto IVA" che entrerà in vigore, dopo che la Commissione ne avrà verificato la fattibilità, dal primo gennaio 2010. Le nuove norme per l'IVA sui servizi richiedono la tassazione nel paese del consumatore tramite un sistema one-stop, con una sola fermata, che utilizza un'unica partita IVA per il pagamento della tassa...
  • 04/12/2007 EUROPA. Un nuovo sito internet per l'Anno del dialogo interculturale
    Il 2008 sarà l'anno europeo del dialogo interculturale e oggi, alla vigilia del nuovo anno, inizia la campagna di comunicazione della Commissione europea, con lo slogan "Insieme nella diversità". A Bruxelles si riuniscono studenti...
  • 27/11/2007 INFORMAZIONE. On line www.europaforum.it: le istituzioni Ue si avvicinano ai cittadini
    E' on line il nuovo sito internet www.europaforum.it: una piazza virtuale e interattiva nella quale i cittadini avranno la possibilità...
  • 22/11/2007 EUROPA. Fermare il cambiamento climatico puntando su più fonti di energia alternativa
    Il Parlamento europeo si muove per trovare soluzioni all'urgenza del cambiamento climatico e arginare le conseguenze delle previsioni non rassicuranti che vedono una crescita del consumo energetico...
  • 19/10/2007 La Germania delle riforme compiute
    Dopo un decennio di crisi, l'economia tedesca si è rimessa in moto: quest'anno la crescita sarà probabilmente superiore al 2,5 per cento. Una buona notizia ...
  • 25/09/2007 Navigazione a vista per la Bce
    L’America, dove la crisi attuale è nata, ha fornito il segnale atteso. Si sapeva da tempo che ci sarebbe stato un taglio dei tassi, ma la Fed, almeno fino ad agosto...
  • 25/09/2007 TRASPORTI. Ferrovie europee, approvata la liberalizzazione
    Liberalizzazione delle tratte internazionali delle ferrovie e maggiore tutela per i diritti...
  • 20/09/2007 I Balcani si avvicinano sempre più all'Unione Europea
    L'Unione Europea ratifica nuovi accordi bilaterali per la libera circolazione delle persone con cinque Paesi balcanici, garantendo così migliori condizioni in cui i viaggiare e lavorare in uno spazio europeo. Albania, Bosnia Erzegovina, Macedonia...
  • 02/04/2007 Parla l' Europa
    Contraffazioni, sanzioni penali. Utenti web esclusi. HC intervista Nicola Zingaretti, relatore del Rapporto della Commissione Affari giuridici dell'europarlamento...
  • 29/03/2007 Un Trattato per il ventunesimo secolo
    Domenica scorsa è stato celebrato il cinquantesimo anniversario del Trattato di Roma, che diede vita alla Comunità economica europea...
  • 29/03/2007 L'Europa e la governance economica globale
    L'Europa e la governance economica globale. Tutti gli scenari a lungo termine confermano che nei prossimi quindici-venti anni ...
  • 28/03/2007 EUROPA. Da dicembre abolite le frontiere con altri nove Paesi dell'Ue
    BRUXELLES. A partire dal dicembre prossimo saranno abolite le frontiere con altri nove Paesi dell'Unione europea. Sarà possibile ad esempio viaggiare da Roma a Riga...
  • 27/03/2007 Europa, bella senza anima?
    Alla radice di una crisi. Mentre l’Unione Europea festeggia i 50 anni di vita, proviamo a fare il punto della situazione...
  • 26/03/2007 Trattato di Roma: il germoglio che è fiorito in Unione Europea
    L’ Unione europea ha preso vita in mezzo a circostanze che oggi...
  • 26/03/2007 Nizza non è poi così male
    Spesso le regole del trattato di Nizza che oggi regolano il funzionamento dell’Unione vengono criticate...
  • 26/03/2007 I 50 anni dell’Unione: politicizzare le istituzioni?
    L’ Unione europea compie 50 anni. In questi 5 decenni ha ottenuto straordinari risultati: la rinuncia alla violenza per la soluzione dei conflitti tra i paesi...
  • 26/03/2007 Le tappe istituzionali dell’Unione Europea
    Viene istituito un mercato comune per il carbone e l’acciaio. Il trattato CECA è giunto a scadenza nel 2002...
  • 26/03/2007 Due proposte praticabili sull’Europa sociale
    Ciò che manca oggi vistosamente nell’architettura istituzionale dell’UE sono i "complementi sociali" del mercato interno...
  • 26/03/2007 Quanto costa l’Europa ?
    L’Europa non pesa molto sulle tasche dei cittadini...
  • 25/03/2007 Riuscirà a trovare un cuore l’Europa a 27?
    C’è aria di Chagall in queste dacie di vecchie scure travi, con le finestre ingentilite da tendine bianche e fiori...
  • 24/03/2007   Europa: cinquant'anni di delusioni!
    Sono ancora in corso le celebrazioni in Campidoglio per i cinquant'anni del Trattato di Roma...
  • 19/03/2007 EUROPA. Finacial Times: con Ue vita peggiorata per 44% dei cittadini, ma sarebbe peggio senza
    BRUXELLES - Mentre i capi di stato si apprestano a celebrare i 50 anni del Trattato di Roma...
  • 15/03/2007 EUROPA. Bollettino Banca Centrale: segnali di ripresa dell'economia
    La Bce rivede al rialzo le prospettive di crescita nell'area euro rispetto alle proiezioni di dicembre...
  • 14/03/2007 EUROPA. 50° Anniversario Trattato di Roma, ministro Bonino presenta campagna di comunicazione
    Vivi italiano, cresci europeo. E' lo slogan della campagna di comunicazione del Dipartimento per le Politiche Comunitarie per celebrare il cinquantenario...
  • 14/03/2007 EUROPA. Da oggi solo accendini a prova di bambino
    BRUXELLES. A partire da oggi gli accendini per sigarette che potrebbero costituire un problema...
  • 07/02/2007 In onda "Europanews"
    Nasce il primo Tg italiano dedicato interamente all'Europa......
  • 31/01/2007 Un euro di scettici
    Nel circo dell’informazione italiana si possono trovare notizie di ogni risma e colore, spesso affastellate disordinatamente le une sopra le altre...
  • 03/01/2007 Romania in Europa. Nessuna paura
    L’ingresso di Romania e Bulgaria nell’Unione Europea è un evento che per i suoi risvolti economici
  • 01/01/2007 L'ingresso di Romania e Bulgaria porta l'Unione Europea a 27 membri
    Milioni di bulgari e rumeni si sono svegliati oggi cittadini dell'Unione Europea...
  • 14/12/2006 La Costituzione Europea: l'alto tradimento dei politici
    L'ampliamento dell'Unione Europea è giunto ormai in un momento molto critico, in quanto gli Stati che hanno aderito al progetto attraversano gravi problemi interni tra contestazioni...
  • 04/12/2006 L'ingresso della Turchia per risolvere la situazione di stallo dell'Economia Europea
    Proprio in un momento in cui nessuno la attendeva, è arrivata l'interruzione...
  • 26/11/2006 Abrogare Dante o il Bingo europeo: organismi di diritto pubblico
    Così, con questi mezzi, occorre consolarsi per intraprendere un percorso inverso...
  • 16/11/2006 L'Europa dei Banchieri e non della "fratellanza"
    Il grido delle folle contro l'Euro si sta trasformando in Europa in un vero e proprio fronte anti-europeista...
  • 16/11/2006 Direttiva Bolkenstein, via libera del Parlamento Ue
    Via libera del Parlamento Europeo alla direttiva sulla liberalizzazione dei servizi, denominata "Bolkenstein" secondo il nome del suo propositore, l'ex-commissario europeo...
  • 11/11/2006 Turchia now or never
    Ancora una volta la Turchia bussa alla porta dell’Europa e non vi trova dietro una posizione unitaria. Molti sono i motivi che hanno spinto...
  • 29/10/2006 Bulgaria fra Europa e Nazionalismo
    Filoccidentale e con molte venature monarchiche, punta di diamante della Nato, scalpitante in attesa di entrare nell’Unione Europea, diffidente nei confronti della Russia di Putin...
  • 22/10/2006 L' Italia Europeista al Consiglio di Sicurezza
    Il Presidente del Consiglio Romano Prodi lo ha definito un “fatto storico” e “una grande soddisfazione per l’Italia, un riconoscimento globale alla politica italiana non solo come membro del Consiglio di Sicurezza...
  • 17/10/2006 La Censura alla Libertà di Espressione ferma il Negoziato della Turchia per entrare in UE
    Il Parlamento Francese, spinto dalla proposta di legge del partito socialista...
  • 08/10/2006 Voli e Prigioni CIA in Europa : Comitato raccoglie Dati a Londra
    Nuova tappa nell'inchiesta condotta dal comitato provvisorio del Parlamento Europeo che esamina le accuse di attivita' illegale della CIA in Europa...
  • 06/10/2006 Multa per l'Italia di 310 Milioni
    Un'istruttoria della Commissione Europea ha stabilito che l'Italia deve restituire 310,8 milioni di euro dei 317,3 che sono stati spesi in maniera irregolare nell'ambito delle Politiche Agricole Comuni...
  • 02/10/2006 Ecolabel, dal 9 Ottobre al via Settimana Europea
    nuova campagna destinata a pubblicizzare l'Ecolabel Europeo, il marchio europeo di qualità ecologica istituito nel 1992...
  • 01/10/2006 UE : Turchia , Dubbi sull'Adesione per Critiche al Papa e Parole Barroso
    Preoccupazione, da parte del governo italiano, per la situazione del processo di adesione turca a seguito della polemica con il papa per le affermazioni fatte a Ratisbona...
  • 17/09/2006 L’Unione Europea? Una filiale delle Banche Armate
    L'Europa delle banche non gradisce ostacoli e vincoli al proprio dominio assoluto sulle politiche economiche e finanziarie degli Stati membri dell'eurocrazia...
  • 02/09/2006 Euroschiavi
    Questo saggio, scritto da un avvocato, Marco della Luna, autore di altre pubblicazioni come Le chiavi del potere (Koiné) e da Antonio Miclavez, un medico appassionato di economia, costituisce un’esauriente...
  • 25/08/2006 Biblioteca Digitale, Commissione sollecita il Contributo degli Stati Membri
    In una raccomandazione sulla digitalizzazione e la conservazione digitale, la Commissione invita gli Stati membri ad agire in vari settori, dalle tematiche connesse ai diritti d'autore alla conservazione sistematica dei contenuti digitali...
  • 07/08/2006 La Pazienza Attiva dell'Europa
    Tommaso Padoa-Schioppa, Europa una pazienza attiva. Malinconia e riscatto del Vecchio Continente...
  • 30/07/2006 Europa: Via libera Definitivo alla Direttiva Bolkestein
    Semaforo verde alla controversa direttiva sulla liberalizzazione dei servizi in tutta l’Unione europea. Il Consiglio dei ministri per...
  • 18/07/2006 On-line Nuovo Sito Internet del Centro Nazionale di Documentazione Europea (CIDE)
    Il vecchio portale del Cide, nel corso del primo semestre dell'anno, è stato interamente ristrutturato. Da oggi funziona un nuovo sito che ha abbandonato la precedente impostazione - essere cioè prioritariamente una banca...
  • 27/04/2005 Perché non diremo Addio all' Euro
    L’Italia è condannata a uscire dall’euro? Lo suggeriscono due scenari proposti dal Financial Times. Nel primo, delineato da Wolfgang Munchau il 17 aprile, un governo italiano populista decide unilateralmente di abbandonare l’euro...
  • 18/04/2006 Ciò che noi dicevamo, oggi lo conferma il Financial Times
    Il Financial Times lancia l’allarme del “rischio Argentina” in Italia, per la quale si nasconde il fantasma del fallimento e dell’uscita dall’Euro...
  • 07/03/2006 Incomprensibile BCE - Lo Stato dei Tassi in Europa
    La crescita reale langue in Europa e molti invocano un ruolo più attivo della BCE nel sostenere la...
  • 07/03/2006 Incomprensibile BCE - Tattica giusta, Strategia sbagliata
    La stretta monetaria della Parola del GLOSSARIO...
  • 07/03/2006 Incomprensibile BCE
    Se un vostro amico continua a dirvi che non ha nessuna
  • 18/02/2006 La Direttiva Frankenstein
    A furia di ripetere che l’Europa non deve essere solo uno spazio economico e di libero scambio, ma anche una comunità culturale, sociale e politica, nell’impossibilità di raggiungere quest’ultima , burocrati, sindacalisti e politici di varia estrazione...
  • 14/01/2006 Il Vento dell'Est sui Servizi
    Il mercato europeo dei servizi è molto meno integrato di quello dei beni. Ma dall'esame delle regolamentazioni dei singoli paesi si ricava...
  • 14/01/2006 Direttiva Servizi, come farne buon uso
    Cosa dobbiamo aspettarci dall'eventuale approvazione del compromesso sulla direttiva servizi? Avremo un'apertura, seguita in alcuni paesi da nuovi freni alla concorrenza. Molte disposizioni saranno annullate dalla...
  • 14/02/2006 Bolkestein: qualcosa è cambiato
    La “Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai servizi nel mercato interno”, comunemente conosciuta come “Direttiva Bolkestein”, non si applica a tutti i servizi. Alcuni di questi sono espressamente esclusi, altri invece vengono inclusi solo nel campo...
  • 14/01/2006 Un disservizio all'Europa
    Senza un mercato integrato dei servizi l'Europa non potrà mai ambire a essere un'economia dinamica e competitiva come quella degli Stati Uniti...
  • 14/01/2006 Una nuova faccia per la Bolkestein
    Alcuni dei rischi paventati dagli oppositori alla direttiva sono reali. Però.., negli emendamenti proposti il principio del paese di origine...
  • 30/01/2006 Commissione UE, Proposte per affrontare le Catastrofi Naturali
    La Commissione europea ha adottato una serie di proposte che mirano a migliorare la capacità di reazione...
  • 02/11/2005 Moneta da 2 Euro Celebra la Costituzione Europea
    Non è un falso d'autore, ma una nuova moneta...
  • 03/08/2005 Lo stato dei tassi in Europa
    La crescita reale langue in Europa e molti invocano un ruolo più attivo della BCE nel sostenere la ripresa. Al proposito, vanno subito chiariti due aspetti. Primo, il problema di crescita dell’Europa (almeno per alcuni grandi malati come Italia ...
  • 15/06/2005 L'Europa degli italiani
    Cosa pensano gli italiani del progetto di integrazione europea, dopo l’esito negativo dei referendum francese e olandese? I dubbi che hanno scosso la Francia e l’Olanda si vanno diffondendo anche nel nostro paese? È necessario un ripensamento sull’Europa ...
  • 15/06/2005 Miti e realtà sulla delocalizzazione in Francia
    La delocalizzazione è, secondo la definizione di Patrick Aubert e Patrick Sillard, "la sostituzione di una produzione nazionale con una produzione straniera, liberamente decisa da un produttore che rinuncia a produrre nel suo paese per produrre o terziarizzare all’estero"
  • 15/06/2005 L'euro non cambia il conto
    L'introduzione delle banconote e delle monete in euro (cash changeover), avvenuta nei primi mesi del 2002, è stata seguita in molti paesi dell'area dell'euro da un marcato aumento delle misure qualitative, ricavate dai sondaggi, delle percezioni d’inflazione dei consumatori ...
  • 15/06/2005 Non date la colpa agli immigrati dell'Est
    Governi di Francia e Olanda non dovrebbero farsi scudo dell’allargamento dell’ Unione europea ai paesi dell’Est per la sconfitta nei referendum sulla Costituzione europea. Certamente, un alto tasso di disoccupazione (in Francia) ...
  • 15/06/2005 La battaglia sul bilancio
    Il braccio di ferro tra Blair-Chirac conquista le prime pagine dei giornali, ma mette in ombra la vera battaglia che dobbiamo attenderci sul bilancio europeo. L’allargamento dell’Europa nel 2004 è stato un risultato storico e nobile, ma ha portato nell'Unione Europea 75 milioni di nuovi cittadini, molti dei quali sono molto più poveri e occupati
  • 21/02/2005 La prevalenza del Trattato
    Il dibattito in corso sulla riforma del Patto di Stabilità sollecita qualche precisazione circa le norme dell’Unione in materia di bilancio...
  • 21/02/2005 Ritorniamo a Maastricht
    Nel dibattito sulla revisione della disciplina alla quale l’Unione europea ha assoggettato le politiche finanziarie degli Stati...
  • 25/01/2005 All' Europa serve disciplina. di bilancio
    Nessuno in Europa pensa di abbandonare i presidi collettivi della stabilita' finanziaria...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata