TuttoTrading.it

09/04/2008 L' armata Montecitorio (Elisa Farri , Paola Monti e Ludovico Poggi, http://www.lavoce.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Qual è il profilo dei parlamentari che ci accingiamo a eleggere? Le nostre stime sui probabili eletti dicono che sarà riconfermato il 57 per cento dei deputati della scorsa legislatura. Solo uno su cinque è donna. Scende, di poco, l'età media. Il 71 per cento ha una laurea, per lo più umanistica. E solo l'Idv non ha nessun condannato, né prescritto.

SCHEDA 1 Quell'usato è sicuro?
SCHEDA 2 Anatomia dei candidati, partito per partito
SCHEDA 3 Studi, mestiere ed esperienza
SCHEDA 4 C'è del marcio in parlamento

Il tema del rinnovamento della classe politica è stato uno dei motivi dominanti di questa campagna elettorale. Eppure, a pochi giorni dal voto, poco si conosce sui candidati presenti nelle liste elettorali. Il loro numero totale è estremamente elevato: 8.840 alla Camera, 4.586 al Senato. Ma le informazioni rese disponibili agli elettori estremamente scarse.

UN QUADRO MOLTO OPACO

Lavoce.info ha intrapreso una raccolta dati sui candidati alla Camera delle elezioni 2008, indagando caratteristiche come il livello d’istruzione, la professione d’origine e i rapporti con la giustizia dei candidati. E focalizzandosi sui candidati inseriti nelle liste in posizioni elevate e nei principali partiti, in modo da restringere il campo a 864 candidati anziché 8.840.
Con l’attuale legge elettorale, infatti, il posizionamento in lista è determinante per il successo elettorale e i partiti possono – approssimativamente – scegliere chi entrerà in Parlamento.
Abbiamo stimato i sicuri eletti alla Camera dei Deputati in base alle attuali formazioni elettorali e ai voti ufficiali ottenuti dai vari partiti nelle elezioni 2006.
Le stime indicano che il Pdl è il primo partito e ottiene il premio di maggioranza. I valori assegnati agli altri partiti non si discostano molto da quelli previsti dai sondaggi, anche se è probabile una sottostima dei flussi tra schieramenti. Infine, agli eletti sicuri, abbiamo aggiunto i “primi esclusi”, ovvero coloro che – data la loro posizione in lista – sarebbero eletti solo in caso di miglioramento della performance del singolo partito rispetto alle ultime elezioni. (1)
Una volta concentrata la nostra attenzione sui sicuri eletti e sui “primi esclusi” (come detto, 864 persone), abbiamo analizzato i singoli candidati:

- interpellando le segreterie di partito: sia nazionali che regionali
- inviando loro tabelle: predisposte con la richiesta di specifiche informazioni sui candidati (istruzione, professione, cariche elettive, precedente militanza politica, presenza di condanne di qualunque grado).
- sollecitando informazioni (anche basilari come darci l'indirizzo mail del partito...)
Ciò nonostante, non abbiamo ricevuto alcuna risposta.
Si è così optato per la ricerca su database e internet. L’impressione che ci ha lasciato la nostra ricerca è un panorama di generale opacità, nel dare informazioni e nelle candidature.

Ringraziamo calorosamente quanti si sono impegnati nella raccolta dati: Davide Baldi, Pietro Biroli, Martino Brandolini, Alessandro Di Nola, Edoardo Mozzanega, Marina Mussapi, Battista Severgnini, Viola Spinelli, Mara Squicciarini, Alessandro Teora.
Un ringraziamento particolare a Peter Gomez e Marco Travaglio per i suggerimenti che ci hanno dato nell'elaborazione della scheda Numero 4.

(1) Nel calcolare i “primi esclusi” abbiamo voluto mantenere una certa proporzionalità rispetto al numero di eletti per partito. Di conseguenza, per ciascuna circoscrizione si è applicata la seguente regola:  primi esclusi = 1/3(eletti).

http://www.lavoce.info

  • Archivio ELEZIONI PORCATA
  • Ricerca personalizzata