TuttoTrading.it

04/04/2007 Sulla pelle del Paese (Antonio Di Pietro, http://www.antoniodipietro.com)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Il caso Alitalia, una compagnia di bandiera fallita con lo spettro della bancarotta e di migliaia di licenziamenti, non è isolato. Si potrebbe usare l'alfabeto per indicare i problemi dell’Italia e l’urgenza di intervenire in modo deciso. Il disastro di immagine causato dalla mozzarella di bufala e dal vino sofisticato si sta traducendo in pesanti perdite economiche, soprattutto all’estero.

La UE che ci chiede ogni giorno spiegazioni sui nostri prodotti alimentari e il Giappone e la Cina che bloccano le importazioni sono danni di lungo termine. Il consumatore all’estero tende ad associare il prodotto a rischio all’Italia, non a una singola parte del Paese come possono essere Napoli o la Toscana. La fiducia non si recupera in poco tempo e neppure con rassicurazioni di rito. Il risultato può essere il rifiuto dell’alimentare made in Italy nel suo complesso. Il Turismo soffre di problemi simili. Alitalia è un simbolo dell’Italia nel mondo, vederla sulle pagine dei quotidiani stranieri per le sue continue perdite, nel solo mese di febbraio ammontano a 88 milioni di euro, insieme alle immagini della spazzatura campana, allontanano i turisti dall’Italia. Potrei continuare a lungo purtroppo.

La campagna elettorale si sta svolgendo in un clima di promesse e di pagherò e allo stesso tempo di nuove urgenze quotidiane che vengono rimandate al dopo voto. Come se dopo il 14 aprile i problemi trovassero una soluzione per magia. L’Italia dei Valori ha chiesto le dimissioni di Bassolino, ma Bassolino è ancora lì. L’Italia dei Valori ha sottolineato l’ingerenza di Silvio Berlusconi nella trattativa Alitalia-Air France. Una ingerenza dettata probabilmente dai suoi alleati leghisti, quindi dalla politica, non da valutazioni industriali. Una ingerenza passibile di insider trading e che ha fatto fallire l’accordo con Air France, anche grazie al comportamento dei sindacati. Il periodo pre elettorale non è una giustificazione per affossare il Paese spostando i problemi o, addirittura, aggravandoli.

  • Archivio Elezioni
  • Ricerca personalizzata