La Banca Centrale Europea ha tagliato il costo del
denaro di mezzo punto percentuale portando il tasso principale
dell'area euro dal 2,50% al 2%, il minimo storico da parecchi anni. Il tasso
di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale è sceso al 3,00%;
quello sui depositi presso la banca centrale è fissato all'1,00%.
La decisione presa oggi dal Consiglio direttivo dell'istituto centrale
di Francoforte punta ad incentivare le banche ad erogare credito nel
circuito economico, rimettendo così il moto il mercato, europeo soprattutto.
"La riduzione del tasso di sconto dello 0,50% da parte della BCE
e la conferma dell'inflazione di dicembre al 2,2% da parte dell'Istat
indicano che si sta procedendo sulla strada del raffreddamento della
dinamica dei prezzi, delle tariffe e degli interessi sui crediti e sui mutui
immobiliari". E' stato questo il commento del Ministro dello Sviluppo
economico Claudio Scajola, al taglio di interesse della BCE.
"Ciò - ha aggiunto Scajola - rappresenta un sostegno per le
imprese e un sollievo per le famiglie, soprattutto quelle a reddito
fisso, che vedono crescere il proprio potere d'acquisto rispetto ai mesi
scorsi e possono dunque mantenere il proprio stile di vita e di consumo".
"Il rapporto di Confcommercio ha confermato questa mattina la
tenuta dei consumi e del turismo nel periodo natalizio, smentendo i
profeti di sventura che avevano pronosticato un crollo degli acquisti. Non
bisogna - ha avvertito il Ministro - abbassare la sorveglianza, per far sì
che il calo dei prezzi delle materie prime si trasferisca tempestivamente
sui prezzi al consumo. Da questo punto di vista, c'è ancora margine per il
ribasso dei prezzi dei carburanti rispetto ai cali del prezzo del petrolio,
anche tenendo conto del recupero del dollaro sull'euro".
"La tenuta dei consumi - ha proseguito il Ministro Scajola
- è fondamentale per arginare la recessione, sostenere l'attività della
imprese ed evitare riduzioni dell'occupazione. Le misure anticrisi varate
dal Governo e approvate ieri dalla Camera si muovono in questa direzione con
il sostegno alle banche e la garanzia dei crediti alle imprese, il sostegno
alle famiglie meno abbienti e numerose, l'estensione della Cassa
integrazione per sostenere il reddito di chi dovesse perdere il lavoro e
l'avvio di un consistente piano di infrastrutture e investimenti pubblici".
Scajola ha ricordato che domani a Bruxelles si valuteranno "iniziative a
sostegno dell'industria automobilistica che dovranno avere una dimensione
europea ed essere concentrate sui consumi ecosostenibili".
"La decisione della BCE, in parte già scontata - si legge in una
nota di Adiconsum - dovrebbe portare un ulteriore abbassamento dei
tassi di mercato, in particolare dell'Euribor". Come Adiconsum ha rilevato
anche in passato, "una riduzione dello 0,50% incide per circa 25-30 euro
sulla rata mensile per un mutuo di 100.000 euro di durata 30 anni: un
risparmio non indifferente per ogni famiglia, che si traduce in un risparmio
complessivo di varie migliaia di euro".
Il rischio che Adiconsum denuncia e su cui chiede alle Autorità
di vigilare, è la scelta delle banche di aumentare lo spread
applicato ai nuovi mutui. Adiconsum ha già dimostrato che nell'ultimo mese
gli spread sono aumentati sui mutui accesi a tasso variabile di circa
0,20-0,30% e soprattutto che i nuovi mutui ancorati al tasso BCE presentato,
salvo rari casi, hanno spread superiori al 2%. "Una scelta che vanifica i
risparmi e non aiuta certamente le famiglie e le imprese cui le ultime leggi
volevano dare un sollievo economico a fronte della grave crisi che le ha
colpite".
Archivio Economia
Archivio BCE
Archivio TraderNews
http://www.helpconsumatori.it
|