|
24/09/2007 Tfr: chi si muove è perduto (http://www.beppegrillo.it/)
Investire in azioni e obbligazioni la propria liquidazione
non è stata una buona idea. Per fortuna il 60% dei lavoratori del
settore privato non ha ascoltato le sirene della previdenza
integrativa e ha fatto bene.
Beppe Scienza ci spiega perchè.
"Caro Beppe,
è bello sapere di aver dato buoni consigli. Oltretutto così non ti possono
accusare di limitarti alle denunce, senza proporre mai
nulla di concreto. I recenti crolli di azioni e obbligazioni dimostrano
quanto sia stato opportuno il consiglio di tenersi il TFR (www.beppegrillo.it/il_tfr_mormorò).
In effetti il “referendum” per l’abrogazione del TFR non è passato: più del
60% dei lavoratori del settore privato ha preferito non rinunciarvi.
Giornali e televisione li invitavano a dare ascolto ai politici e
agli economisti amici della previdenza integrativa. Invece gli italiani,
birichini!, in larga maggioranza hanno disubbidito a Cesare Damiano,
ministro del lavoro ed ex-dirigente di fondo pensione, al bocconiano Tito
Boeri, a Giuliano Cazzola o a Marcello Messori, passato dalla Fondazione Di
Vittorio ad Assogestioni, l’associazione padronale dei
risparmio gestito (certi intellettuali sono proprio campioni di
trasformismo).
Hanno preferito dare retta a Beppe Grillo e ai pochi altri che gli
consigliavano di tenersi il TFR, come il sottoscritto nel libro “La pensione
tradita” (www.fazieditore.it)
o Giuseppe Altamore su “Famiglia Cristiana” (www.sanpaolo.org).
O più semplicemente hanno dato retta al proprio buon senso. Così ora possono
starsene in panciolle, guardando con distacco le turbolenze sui mercati
finanziari.
I lavoratori italiani passati ai fondi pensione sono invece
giustamente preoccupati. Da fine giugno la Borsa americana è scesa
quasi del 2%, quelle europee del 3,5% e l’italiana addirittura del
6%. La crisi in America dei mutui cosiddetti subprime, ha scatenato
una serie di crolli che fa perdere soldi a molti rimasti intrappolati nella
previdenza integrativa.
Ma il peggio è la mancanza di trasparenza. Nei fondi
pensione italiani ci sono obbligazioni legate ai mutui subprime e andate a
gambe all’aria? Nei loro portafogli ci sono poi altre mine inesplose?
Probabilmente sì, ma non si può saperlo perché gli elenchi completi dei
titoli posseduti sono tenuti rigorosamente segreti."
Beppe Scienza
Ps: Ho annullato i prossimi due spettacoli di
Trento e Novara, ho gridato troppo e mi è andata
via la voce. Non preoccupatevi. Ripeto: non preoccupatevi. Le
fragole sono mature. Ripeto: le fragole sono mature.
Link originale
Questo articolo è pubblicato secondo la Licenza Creative Commons.
Archivio Economia
|
|