TuttoTrading.it

09/08/2007 Nuove norme CdS. Manfredi/Radicali: impunita' e scappatoie classiste (www.aduc.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

In merito all'attuazione del D.L. 3 agosto 2007, n. 117 (Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione), entrato in vigore sabato 4 agosto, Giulio Manfredi (Direzione Nazionale Radicali Italiani) ha dichiarato:
L'entrata in vigore da un giorno all'altro di norme che comunque riguardano milioni di cittadini e che comunque comportano forti sanzioni sia penali sia amministrative lasciava gia' perplessi. Ora, dalle prime applicazioni sulla strada, emergono situazioni paradossali: a Torino un guidatore talmente ubriaco da non riuscire a soffiare la seconda volta nel palloncino non e' incorso in alcuna sanzione poiche' "l'accertamento tecnico non e' completo". Chi maggiormente sarebbe passibile di sanzioni rischia di essere premiato con l'impunita' … e nel Paese dei Cachi molti guidatori si fingeranno talmente brilli da evitare la prova palloncino!
E grazie alle nuove norme, anche chi si rifiuta semplicemente di sottoporsi alla prova etilometro o agli esami sulle sostanze stupefacenti limita fortemente i danni: e' soggetto alla sanzione amministrativa (pagamento di una somma da 2.500 a 10.000 euro) piu' la sospensione della patente di guida da sei mesi a due anni e al fermo del veicolo per sei mesi (ma solo se l'auto e' sua). Evita cosi', se ha assunto alcolici in misura consistente, l'ammenda da 1.500 e 6.000 euro e, soprattutto, l'arresto fino a sei mesi; se ha assunto sostanze stupefacenti, l'ammenda da 1.000 a 4.000 euro e l'arresto fino a tre mesi. E' evidente che i cittadini piu' ricchi hanno piu' possibilita' di farla franca.
Infine, e' utile ricordare come saranno sicuramente fonte di contestazioni e di ricorsi le disposizioni riguardanti gli autovelox (le loro modalita' di impiego sono demandate a un decreto del Ministro dei trasporti ancora da fare) e l'obbligo dei gestori dei locali di esporre tabelle che (udite, udite) riproducano: "a) la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica nell'aria alveolare espirata; b) le quantita', espresse in centimetri cubici, delle bevande alcoliche piu' comuni che determinano il superamento del tasso alcolemico per la guida in stato di ebbrezza, pari a 0,5 grammi per litro, da determinare anche sulla base del peso corporeo.".
Anche qui si rimanda la patata bollente ad un decreto del ministro della Salute … da emanare entro ottobre.
Il decreto-legge del governo ricorda le dettagliatissime "grida" citate dal Manzoni con cui nell'Italia del 1600 si volevano contrastare i prepotenti; allora come oggi, l'unica legge veramente in vigore e' quella de "A chi la tocca, la tocca!".

  • Archivio Droga
  • Ricerca personalizzata