Il commento sotto descrive come i media contribuiscono a proporre agli ignari
adulti italiani la favola delle guarigioni dal cancro.
Da anni i numeri mostrano che la “guerra” contro il cancro condotta con i metodi
convenzionali (chemio, radio, chirurgia) è nettamente persa.
I fatti messi in evidenza dalle statistiche sono comprensibili
da studenti di terza elementare, eppure i nostri medici, emanando un'aura di
autorità e conoscenza, continuano a proporceli, ignorando metodi più efficaci.
Dati questi strani comportamenti, la mia mente osa concludere che la stragrande
maggioranza dei medici italiani, quando consiglia i trattamenti, complotta per
truffare il paziente “vendendogli” terapie che il medico sa
essere inutili e dannose alla salute.
rinaldo lampis - www.movimentoconsensus.org
Commento di Giuseppe Parisi, tratto da
Avvertenze numero 2006-1 del 1 Gennaio 2006 -
Aduc
- associazione per i diritti degli utenti e consumatori
Natale: tutti piu’
buoni…
Quale delizia il raccoglimento natalizio… le palline colorate di
Natale.
Che sensazioni meravigliose!
Libero la mia mente da ogni cattivo pensiero, la purifico da ogni sentimento
negativo.
In seguito attraverserò con sforzo due imponenti montagne: le analisi del TG
sull’ultimo anno di notizie, e dei dati raccolti ed archiviati.
Nei dati, la prima cosa che mi salta agli occhi è una e-mail di una donna di
mezza età che chiede consiglio: chemioterapia sì, chemioterapia no?
Come curarsi? Chemioterapia, radioterapia, con tutte le loro devastanti
conseguenze non sono più le uniche alternative, vero?
Forse chiede per autoconvincersi, forse vuole scherzare.
…Intanto restiamo alle
maratone Telethon.
Vediamo le grandi serate TV, con ospiti che raccontano le
guarigioni dai tumori, ormai all’87% dei casi.
Sono barzellette che non racconterebbe nessun comico: pensate che il nostro
Alberto Sordi lo avrebbe mai fatto?
Eppure loro lo fanno.
Usano semplici trucchi:
ne cito qualcuno.
Se viene ospedalizzata una paziente con, ad esempio tumore al
seno, e fatta la terapia viene dimessa, non la chiamano dimissione, la chiamano
guarigione.
Se dopo 3 mesi ritorna con un tumore al fegato, non sarà certo da ricollegarsi a
quanto prima… Ma cosa dici?!
Ma c’e’ di più: se un paziente viene dimesso, e poi ritorna anche per controlli
e viene di nuovo dimesso, ad ogni passaggio e’ un dato positivo.
Dato che si può morire solo 1 volta, anche se si viene dimessi
9 volte, alla fine il risultato sarà del 90% di guarigioni e del 10% di
mortalità!
C’e’ di più, c’e’ di
più…
Attivano calcoli che un bambino in terza elementare non
farebbe.
Ad esempio, tumore al testicolo/tumore al polmone.
Del primo si salvano anche più del 90%, del secondo si arriva a fatica al 10%.
Una media stimata sarebbe del 50%, ma si nasconde che quelli del testicolo sono
solo 2000, mentre i colpiti da tumore al polmone sono 40.000.
A questo punto, il bambino in terza elementare comprenderebbe che la media non è
più 50%…
Pubblicità ingannevole quindi: adiremo l’Antitrust!
…Ma c’e’ una statistica
che non si fa mai.
A fronte del prezzo pagato in termini economici e di sofferenza,
non si conosce se lo stesso paziente potrebbe vivere di più se si escludesse
qualsiasi intervento terapeutico...
Di contro ci sono
statistiche che parlano chiaro:
L’aggressività di un tumore recidivante diventa esponenziale
dopo la chemioterapia.
L’estrema difficoltà, se non l’impossibilità di "terapeutizzare" il tumore se la
necessità di una chemioterapia si ripresenta, è il sacrificio che un paziente
deve pagare all'altare delle terapie chemiotossiche.
Mio Dio, è Natale.
Nella luce delle palline di Natale, che va e viene, penso alle sofferenze umane,
agli anziani abbandonati e soli, ai bambini malati negli ospedali. Penso a
quanti attendono la ricerca negata di valide strategie per guarire, a quanti
contano i loro minuti passare, perchè la lotta per la vita e’ questione di
minuti. Penso alla cattiveria umana che interpone il profitto a tutto, anche
alle sofferenze altrui, alle malattie.
In questa notte di Natale, desidererei che tutti i vescovi
asserissero che non è vero che la malattia e la sofferenza sono preziose per
avvicinarsi al Divino.
Così dicendo farebbero due cose buone: non danneggerebbero Madre Natura, e non
creerebbero un alibi alla catastrofe della medicina chimica.
…In ultimo, in questa meravigliosa notte, desidererei che il Presidente del
Consiglio Silvio Berlusconi facesse un grande regalo a tutti gli italiani: dato
il profuso sforzo del Consiglio Superiore di Sanità, creare per loro una sede
apposita, più confortevole e più lontana possibile dall’Italia, magari
in Alaska, dove poter svolgere le loro preziosissime ed efficienti
mansioni Direttive…
Speriamo che il Presidente Berlusconi ci dia ascolto e che ci faccia questo
regalo.
Giuseppe Parisi
Aduc - associazione per i diritti degli utenti e consumatori
Avvertenze numero 2006
|