Sono 41 le testate di ispirazione cristiana, in
maggioranza cattoliche, che hanno sottoscritto un appello ''Per la
Costituzione'' e quindi per votare ''no'' al prossimo referendum del 25 e
26 giugno. Tra esse Aggiornamenti sociali, Jesus, Nigrizia, Missione Oggi,
Vita Pastorale, Mosaico di Pace, Adista, Settimana, Misna. Nella
Costituzione italiana - sostengono i firmatari dell'appello - c'e' il
respiro delle grandi speranze sull'uomo, quelle che danno radici salde
alla convivenza nella giustizia e nella pace, e dunque alla democrazia.
E speranze che lo sguardo della fede ha riconosciuto e sentito come
sue. Per questo ''un momento di grande responsabilita' si avvicina per i
cristiani del nostro Paese'': la responsabilita' di fare la propria parte
per salvare la Costituzione e con essa la cifra stessa del nostro essere
popolo. Con la Costituzione - spiegano inoltre i firmatari dell'Appello -
''la guerra fu ripudiata; le filosofie e le dottrine politiche che avevano
fondato la societa' sulla ineguaglianza per natura degli esseri umani
furono rigettate e sostituite da una antropologia della pari dignita'
umana, per costruire un ordinamento di giustizia e di pace''.
Dunque, ''se la Costituzione e' di tutti, i cristiani hanno delle
particolari ragioni per rivendicarne i contenuti e difenderla. Non solo
perche' vi concorsero nel sacrificio che la precedette e nella
elaborazione che ne fisso' i principi e le norme nell'Assemblea
Costituente, ma perche' il patrimonio che vi e' rappresentato evoca i piu'
alti valori della vita cristiana: dal fondamento del lavoro su cui e'
stabilita la Repubblica alla centralita' della parola che si esprime nel
Parlamento, dal primato della pace alla conversione dei poteri in ''funzioni''
e servizi per il bene comune''.
Valori messi radicalmente in discussione dalla riforma imposta dalla
Lega, dove la ''devolution'', che frantuma il nostro Paese nei diritti
essenziali quali salute e istruzione, e' solo l'apice di una sventura
politica senza pari: ''il Parlamento e' travolto, la vita della Camera e'
condizionata a quella del governo, la rappresentanza popolare e' smembrata
in una maggioranza dotata di tutti i poteri e una minoranza senza diritti'',
''l'unita' nazionale che comporta pari opportunita' per tutte le regioni
e' compromessa e gli istituti di garanzia sono snaturati e mortificati''.
'' Percio' noi riteniamo - cosi' si conclude l'Appello delle riviste di
ispirazione cristiana - che sia necessaria una forte mobilitazione dei
cristiani contro questa riforma, anche attraverso la partecipazione a una
grande manifestazione nazionale unitaria di tutto il fronte democratico
per il ''NO'' al referendum del 25 giugno. E dopo il referendum pensiamo
che debba restare alta l'attenzione dei credenti perche' ai valori della
Costituzione non sia inferta alcuna ferita, e perche' l'amore della pace,
dell'unita', della liberta' e dei diritti torni sempre a rinascere''.
Firmano l'Appello: Adista (agenzia di informazione su religione e
politica), Aggiornamenti Sociali (mensile dei gesuiti del Centro Culturale
San Fedele - Milano), Appunti di Cultura e Politica (rivista
dell'associazione ''Citta' dell'Uomo''), Cem Mondialita' (mensile di
educazione interculturale dei Missionari Saveriani), Cercasi un fine
(periodico di cultura e politica fondato da organizzazioni del
volontariato pugliese), Club3 (mensile di attualita' dei Religiosi Paolini),
Confronti (mensile di dialogo interreligioso), Coscienza (mensile del Meic
- Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale dell'Azione Cattolica),
Gioventu' Evangelica (trimestrale della Fgei - Federazione Giovanile
Evangelica Italiana), GO - Gioventu' Operaia (mensile della Gioc), Il
Dialogo (periodico politico-religioso irpino), il foglio (mensile di
cristiani torinesi), Il Gallo (rivista di cristiani genovesi), Il Margine
(mensile dell'associazione Oscar Romero), Il Tetto (bimestrale politico
religioso fondato a Napoli nel 1964), Jesus (mensile di cultura e
attualita' religiosa dei Religiosi Paolini), Koinonia (rivista di
formazione comunitaria cristiana promossa a Pistoia da Religiosi
Domenicani e da laici), La Voce Alessandrina (settimanale della Diocesi di
Alessandria), L'invito (trimestrale di cristiani trentini), Misna (Agenzia
dei 4 Istituti Missionari: Comboniani, Saveriani, Pime e Missioni della
Consolata), Missione Oggi (mensile dei Missionari Saveriani), Missioni
Consolata (rivista dei Missionari della Consolata in Italia), Mosaico di
Pace (rivista mensile promossa dalla sezione italiana di Pax Christi), Mo.VI
informazione (rivista del Movimento del Volontariato Italiano), Narcomafie
(Mensile del Gruppo Abele di Torino), Nigrizia (mensile dei Missionari
Comboniani), Notiziario Cdb (periodico delle Comunita' Cristiane di Base),
Oreundici (rivista dell'associazione cristiana ''Ore undici''),
Politicamente (periodico dell'associazione cattolico-democratica ''Agire
politicamente''), Preti Operai (rivista dei preti operai italiani),
Proposta educativa (rivista del Mieac - Movimento di Impegno Educativo di
Azione Cattolica), Qol (rivista di dialogo ebraico-cristiano), Ricerca
(mensile della Fuci - Federazione Universitaria Cattolica Italiana),
Riforma (settimanale delle Chiese Evangeliche Battiste, Metodiste e
Valdesi), Rocca (quindicinale della ''Pro Civitate Christiana'' di
Assisi), Segno (mensile di cultura e politica di laici e Religiosi
Redentoristi di Palermo), Settimana (settimanale di attualita' per
operatori pastorali dei Religiosi Dehoniani), Tempi di Fraternita'
(mensile piemontese di cristiani di base), Testimonianze (rivista fondata
da padre Ernesto Balducci), Viottoli (mensile della Comunita' cristiana di
base di Pinerolo), Vita pastorale (mensile per operatori pastorali dei
Religiosi Paolini).
20/05/2006 Tutto sul Referendum Costituzionale del 25 Giugno
|