TuttoTrading.it

Pagina Conti Pubblici

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 30/11/2016 Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, L’irriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<
    Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, rriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<...
  • 17/09/2011 Il debito pubblico lo paga chi l' ha fatto
    Il debito pubblico e’ la somma dei debiti dello Stato e degli enti locali che sono rappresentati dall’insieme dei titoli di Stato (Bot, Cct, Bpt, ecc.) e dai finanziamenti ottenuti da banche e altre...
  • 14/09/2011 Come finirà la saga dei debiti sovrani
    Con le ultime notizie dalla Grecia è ripartita la crisi del debito degli Stati. C’è chi pensa che l’euro sia una coperta troppo corta. Non è così: i costi del break up lo rendono una strada a senso unico. E allora bisogna mettersi con pazienza e poco alla volta a rifondare “alla tedesca” il funzionamento dell’Unione Europea, non solo quella...
  • 14/09/2011 Parigi rompe l’ultimo tabù: lo Stato dentro il capitale delle banche in crisi”
    Allarme rosso per i principali istituti di credito francesi che sono stati declassati da Moody's. Fra le cause del downgrading la troppa esposizione ai titoli italiani...
  • 13/09/2011 Virtù fiscali per decreto?
    Con le ultime notizie dalla Grecia è ripartita la crisi del debito degli Stati. C'è chi pensa che l'euro sia una coperta troppo corta. Non è così: i costi del break up lo rendono una strada a senso unico. E allora bisogna ...
  • 07/09/2011 I numeri della manovra approvata dal senato
    Prima del voto in aula, alla manovra sono stati aggiunti l’inasprimento dell'Iva e il contributo di solidarietà per i redditi superiori a 300 mila euro. Questo fa gravare ancora di più sul lato delle entrate l’aggiustamento...
  • 04/09/2011 Default Italia, 67 Giorni al Fallimento. Beppe Grillo ha Ragione
    Bastardi senza Nobel. Default italia: la Nostra Colpa,la Nostra Svolta,il Nostro Essere. Fenomenologia dell’Opera Lirica...
  • 02/03/2010 Parlamentari, Corruzione, Mani pulite, basket in banca, cittadini che votano e non pagano le tasse, intervenire prima che passi la nottata
    Il fatto stesso che si debba varare una legge per vietare ai politici coinvolti in episodi di corruzione di presentarsi alle elezioni la dice lunga su come non funziona la selezione della classe politica in Italia...
  • 24/02/2009 400 Milioni per far fallire il referendum
    Abbiamo in questo momento tre obblighi elettorali: elezioni europee, amministrative, referendum sulla legge elettorale. Il buon senso suggerisce di accorparle in un'unica scadenza. Ma il Governo ha deciso di abbinare in un'unica data soltanto le prime due consultazioni. E appare intenzionato a far tenere in data separata il voto referendario. Votare un altro giorno comporta un costo per la collettività di circa 400 milioni di euro. In tempi difficili come questi sarebbe bene utilizzare tali risorse per altri scopi...
  • 03/02/2009 Prefetture e pubblica sicurezza: risparmiare si puo'
    Nel 2007 la spesa del ministero dell'Interno è stata appena superiore agli 11 miliardi, il 5 per cento in meno dell'anno precedente. Anche perché il ministero accumula debiti. Ma le politiche di taglio indiscriminato degli stanziamenti hanno il fiato corto se non si accompagnano a una reale riconsiderazione delle attività e dei modelli organizzativi...
  • 23/01/2009 Come sarà il 2009
    Le informazioni sull'andamento delle variabili macroeconomiche nell'ultimo trimestre 2008 sono ancora molto limitate. Per avere qualche indicazione sul 2009 possiamo guardare i dati della produzione industriale. Confrontati con quelli del 1992-93, mostrano che l'intensità della recessione di oggi è molto superiore a quella di allora...
  • 16/01/2009 Una buona notizia: cala l' interesse
    Con l'ulteriore recente calo dei tassi, il risparmio della spesa per interessi sul debito sale a 6 miliardi di euro. E sono stime per difetto, perché non tengono conto della possibile diversa composizione delle emissioni...
  • 19/02/2008 Ma è possibile tagliare le tasse?
    Ridurre la pressione fiscale è una necessità per l'economia italiana. Ma è possibile farlo senza sperperare i risultati sui conti pubblici ottenuti negli ultimi due anni e anzi consolidando definitivamente la politica di risanamento? Se congeliamo la spesa pubblica in termini reali ai livelli attuali si liberano risorse sufficienti per portare il bilancio in pareggio e nello stesso tempo finanziare un calo delle imposte...
  • 09/10/2007 Il peso della manovra. Il tesoretto alla rovescia
    Quantificare la dimensione di una manovra di finanza pubblica è un esercizio inevitabilmente opinabile. Ma il problema di quella appena varata è, semmai, nella sua qualità e nella sua capacità di tenuta...
  • 01/10/2007 Come dilapidare il "tesoretto"
    Il complesso della manovra di bilancio per il 2007 e 2008 peggiorerà i conti pubblici...
  • 01/10/2007 La sinistra, i Bot e il tabù della nominatività
    La redistribuzione è l'unico motivo che giustifica la tassazione di interessi e dividendi...
  • 11/09/2007 E' tempo di tagli veri
    Il Libro verde sulla spesa pubblica reso pubblico giovedì scorso dal ministero dell’Economia...
  • 28/08/2007 Il tesoretto e la fine del modello redistributivo
    Dai ringhi della Lanzillotta a quelli di Letta, la notizia di un secondo surplus delle entrate fiscali, quest’anno, ha subito visto la maggioranza di centro-sinistra posta...
  • 09/08/2007 L'oro d'Italia per ridurre il debito pubblico riaccende lo scontro politico
    Utilizzare l'oro di Bankitalia per ridurre il debito pubblico: l'ipotesi (contenuta nella risoluzione dell'Unione approvata insieme al Dpef) diventa motivo di scontro...
  • 21/03/2007 Un "tesoretto" per chiudere con la finanza creativa
    C’è un "tesoretto" al ministero del Tesoro. Ma è un vero miglioramento nei conti o solo un’ulteriore revisione delle stime? Secondo gli ultimi dati...
  • 16/03/2007 La "delegazione" che unisce Taranto al Lazio
    Dopo il fallimento del comune di Taranto di qualche mese fa, le difficoltà finanziarie in cui si dibattono enti locali e Regioni sono appena state riportate agli onori della cronaca dalla vicenda della Regione Lazio...
  • 10/01/2007 Il fabbisogno dimezzato
    Come è stato possibile un errore previsivo di questa entità? E' la domanda più importante...
  • 09/01/2007 Pascià 2007: Lo spreco I
    Mentre l’Italia diventa un Paese sempre più “sudamericanizzato”, con una forbice...
  • 20/12/2006 Cosa resta del Dpef nella Finanziaria
    Il Documento di programmazione economica e finanziaria 2007-2011 approvato in luglio si poneva come...
  • 14/11/2006 Prodi e le corporazioni. Provaci ancora, Sam
    Diamo atto al presidente del Consiglio dei ministri, Romano Prodi, di aver promosso l'adesione dell'Italia alla nuova moneta europea, l'euro, cosi' come dobbiamo riconoscere l'impegno per l'allargamento...
  • 25/09/2006 Come sta andando la Spesa Pubblica?
    In queste settimane l’attenzione di chi si occupa di previsioni di finanza pubblica si è concentrata sull’andamento delle entrate e, in particolare, sulla successione di previsioni,,,
  • 14/09/2006 Se non ora quando?
    L’economia e la finanza pubblica italiane hanno bisogno di grandi riforme strutturali, e il governo a luglio aveva correttamente individuato...
  • 14/09/2006 Le Entrate a Sorpresa
    L’andamento del gettito è sempre difficile da prevedere, perché molteplici sono i fattori da cui dipende. Tuttavia, quest’anno la successione di previsioni al rialzo è continua. Se è una buona notizia per i conti pubblici, non altrettanto sembra esserlo dal punto...
  • 13/07/2006 Kant, il Dpef e i Fiscal Councils
    Coloro che dicono che il mondo andrà sempre così come andato finora…contribuiscono a far sì che...
  • 10/07/2006 Enti Locali: basta tagliare le Spese?
    Difficile stabilire se la situazione generale di finanza pubblica sia effettivamente paragonabile a quella del 1992, come ha affermato qualche settimana fa Tommaso Padoa-Schioppa. Certo è che i conti degli enti locali denotano una crescente insostenibilità. Secondo stime rese note da Dexia-Crediop...
  • 10/07/2006 Freno e Acceleratore senza Marce
    Un Dpef Bello e Impossibile. Il Governo ha presentato un Documento di programmazione economica e finanziaria bello e impossibile.
  • 30/06/2006 L'Italia riparte. Il Governo approva la Manovra
    Il Governo approva la Manovra. Il governo approva la manovra: vendita dei farmaci nei supermercati e inasprimento fiscale per le rendite. Verdi: "Manovra equa"...
  • 30/06/2006 L'Italia riparte. Il Governo approva la Manovra
    Il governo approva la manovra: vendita dei farmaci nei supermercati...
  • 17/06/2006 Governo Nuovo, Vecchia Politica Agricola
    Il ministro dell’Economia Tommaso Padoa–Schioppa annuncia che sarà necessaria una manovra di 45...
  • 01/06/2006 Ici, oltre 900 Comuni interessati dalle Modifiche Catastali
    L'Ici e le imposte dirette e indirette sulla casa aumenteranno a partire dal 1 gennaio 2007 in oltre 900 Comuni di 33 province in 16 regioni...
  • 24/05/2006 Economia Fragile e Vulnerabile. L’Italia non aggancia la Ripresa
    L’Italia non aggancia la Ripresa.La crescita del Pil è modesta. L'Italia non ha agganciato la ripresa mondiale perché esprime un potenziale di crescita inferiore. Il sistema economico resta vulnerabile e frammentario. È quanto rileva l'Istat...
  • 11/05/2006 I Rischi di una Timida Ripresa
    L’economia italiana ha ripreso a crescere. I segni di un’inversione del ciclo si sono moltiplicati negli ultimi mesi. L’ultima e più autorevole conferma arriva dall’Istat. Il prodotto interno lordo è cresciuto di più di mezzo punto nel primo trimestre del...
  • 11/05/2006 Avvisi ai Naviganti* Dibattito sullo Stato dei Conti Pubblici
    In questo breve intervento intendiamo fornire uno scenario previsivo più che ventennale dello stato delle nostre finanze pubbliche con l’intento di individuare i vincoli che la politica si troverà ad affrontare nei prossimi anni, e di fornire indicazioni, sotto forma di avvisi, a coloro che si apprestano ad affrontare il mare aperto delle scelte...
  • 27/04/2006 Non ripetere il 2005
    La previsione della Relazione trimestrale di cassa (pubblicata venti giorni fa...
  • 16/06/2006 Dopo il Voto
    La beffa della legge elettorale sta diventando una regolarità statistica. 
  • 28/03/2006 I tempi della Relazione. Relazione Trimestrale di Cassa e la Relazione di Aggiornamento
    A questo episodio ha poi fatto seguito la legge, approvata dal Parlamento francese in una data troppo particolare per non...
  • 29/03/2006 La Francia sulla Difensiva
    L’Esagono sembra al limite dell’isteria. L’estate scorsa, nonostante fosse in corso una campagna di acquisizioni in tutta Europa in cui la Francia occupava la prima posizione (e, si noti, l’Italia la terza, dietro gli Usa...
  • 21/03/2006 Un new Deal per gli Enti Locali
    Le criticità di un progetto del genere sono molteplici. L’operazione potrebbe essere utilizzata come facile scorciatoia, in sostituzione della necessaria ricostituzione di un adeguato avanzo primario, oggi sostanzialmente azzerato...
  • 19/03/2006 Mercati nervosi
    Con la campagna elettorale ormai nel vivo, sembra essere scomparso dai teleschermi e dai media il problema della finanza pubblica. Purtroppo, spentasi...
  • 23/11/2005 La Società dei Magnaccioni
    Fazio ha organizzato una due giorni il 24 e il 25 novembre per i dipendenti della Banca d’Italia in occasione del Trentennale di Lavoro...
  • 23/11/2005 Un Futuro da Disoccupati Europei
    Il capo della Banca Europea Jean Claude Trichet ha dichiarato...
  • 23/11/2005 Stangata per lo Stato
    Aumenterà di 3,2 miliardi di euro l'esborso per l'erario...
  • 25/09/2005 Fuga da Finantraz
    Credevamo che la Prima Repubblica avesse esaurito il campionario di sorprese negative. E’ la prima volta che a un Governatore viene tolta dal Governo la delega a partecipare ad una riunione della Banca Mondiale. È la prima volta che un ministro che...
  • 23/09/2005 Guardiano dei Conti
    Il miglior tributo a Domenico Siniscalco è che la sua testa è stata fortemente voluta da quegli esponenti della coalizione di governo che ora si apprestano ad assaltare la diligenza della Finanziaria. La scusa è sempre la stessa: i tecnici non sono in...
  • 29/08/2005 Banca d’Italia: Documenti Utili
    Centinaia di articoli sulla stampa internazionale testimoniano il danno inferto all’immagine dal nostro paese dal comportamento del Governatore. Le prese di posizione dell’ultimo mese misurano la distanza abissale che si è aperta tra Banca d’Italia e gli economisti italiani (se c’è un economista che vuole prendere le parti del Governatore, batta un colpo!)...
  • 29/08/2005 L'état c'est moi! Il Decreto Legge per le Intercettazioni
    Cosa prevede questo decreto per le intercettazioni? vietarle per reati di usura e corruzione (se il tetto per le intercettazioni sarà fissato per reati superiori ai sei anni di pena), inasprire le pene per chi diffonde le intercettazioni: i magistrati responsabili della loro diffusione potrebbero rischiare da due a sei anni, in pratica più di chi commette il reato.
  • 28/08/2005 I proprietari della Banca d'Italia
    Notare che tre banche da sole "controllano" la Banca d'Italia: Intesa, San Paolo IMI e Capitalia. Ma se loro "controllano" la Banca d'Italia, come fa la Banca d'Italia a controllarle?...
  • 28/08/2005 I proprietari della Banca d'Italia
    Notare che tre banche da sole "controllano" la Banca d'Italia: Intesa, San Paolo IMI e Capitalia. Ma se loro "controllano" la Banca d'Italia, come fa la Banca d'Italia a controllarle? A questo punto, vista l’assenza di governo e opposizione, rivolgiamoci agli azionisti per far dimettere Fazio...
  • 27/08/2005 Fazio vattene!
    A nome di migliaia di cittadini, con un atto di democrazia diretta autofinanziato, chiedIAMO al governatore Fazio di andarsene a casa. Un uomo così mediocre non può e non deve più ricoprire un incarico così cruciale. La smetta di screditare, con la sua presenza alla Banca d’Italia, l’Italia e gli italiani...
  • 15/08/2005 Faziogate: abuso di atti d'ufficio?
    Lo scorso 9 agosto abbiamo inviato un esposto-denuncia alle Procure della Repubblica di Roma e di Milano contro il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio, ipotizzando il reato di abuso d'ufficio (art.323 codice penale). L'intento e' di fornire un contributo fattivo affinche’ la giustizia indaghi formalmente sul suo comportamento e perche' questa vicenda possa risolversi il piu’...
  • 11/08/2005 Un rimbalzo superiore alle aspettative
    Il dato diffuso ieri dall’Istat sul prodotto interno nel secondo trimestre del 2005 – che evidenzia un aumento dello 0,7% rispetto al trimestre precedente e dello 0,1% rispetto allo stesso trimestre del 2004 – rappresenta, dopo tante cattive sorprese, una buona notizia, per molti versi inattesa, sulla situazione...
  • 11/08/2005 Un'economia con meno Stato
    Per tutti coloro che non hanno trascorso gli ultimi anni in esilio sulla luna o su qualche isola sperduta e priva di notizie economiche, la conclusione raggiunta dal rapporto preparato da Riccardo Faini e dai suoi coautori, non dovrebbe...
  • 09/08/2005 Esposto contro il governatore di Bankitalia Antonio Fazio: abuso di atti d'ufficio?
    In allegato l'esposto/denuncia presentato il 9 agosto 2005 contro il governatore di Bankitalia Antonio Fazio. Il deposito, per l'ipotesi di abuso d'atti d'ufficio, e' stato fatto presso la Procura della Repubblica di Roma e presso la Procura della Repubblica di Milan...
  • 09/08/2005 Le regole violate
    Le polemiche di questi giorni sui protagonisti della scalata ad Antonveneta sembrano sempre più improntate (anche da parte dell’opposizione) a criticare le intercettazioni telefoniche e la diffusione dei loro contenuti. La seconda carica del Paese ha addirittura affermato che non rinveniva in esse elementi di carattere...
  • 29/07/2005 L'Aduc pubblica i "documenti dimenticati" dell'amicone di Antonio Fazio...
    Che Gianpaolo Fiorani fosse un banchiere aduso a certi comportamenti, fuori dalle regole, nelle scalate alle Banche che la Popolare di Lodi (BPL, oggi ribattezzata Popolare Italiana) e’ un fatto non solo noto ma anche documentato di cui l’attuale governatore della Banca d’Italia e’ certamente a conoscenza. Per vicende analoghe, violazioni identiche a quelli di cui oggi e’ accusato Fiorani.
  • 25/07/2005 Tre domande sul DPEF
    il DPEF, varato dal governo venerdì scorso, è stato finalmente reso pubblico nella sua versione definitiva sul sito di Palazzo Chigi. L’impostazione generale del documento è in larga misura condivisibile. I pilastri su cui si dovrebbe reggere la politica economica in quest’ultimo scorcio di legislatura – rigore di bilancio, rispetto degli impegni europei, lotta all’evasione fiscale, investimenti in infrastrutture materiali e immateriali, liberalizzazioni nei mercati dei beni e dei servizi – sono parte di un...
  • 18/07/2005 Un Dpef da depressione… psicologica
    Questo Dpef dovrebbe essere vietato ai deboli di cuore. Mette addosso una tristezza infinita. Rivela una preoccupante mancanza di idee da parte di chi ha guidato il paese negli ultimi cinque anni. E conferma che chi andrà al Governo dopo le prossime elezioni dovrà occuparsi innanzitutto di rimettere in ordine i conti pubblici. Ma sarebbe sbagliato offrire fin d’ora un alibi a chi governerà dal 2006 in poi. Governare sotto vincoli di
  • 08/07/2005 La finanza pubblica nel 2005: Cassandra aveva ragione
    Cassandra aveva ragione.Domani (venerdì 15 luglio) il Governo dovrebbe varare il DPEF per il 2006. Una bozza è già stata presentata al Consiglio dei Ministri una decina di giorni fa. Da quanto si è appreso dai giornali, nel 2005 il deficit pubblico toccherà il 4,3% del PIL e nel 2006 (in assenza di interventi) il 4,7% (dopo aver chiuso il
  • 04/07/2005 Economisti all'appello
    Sono uno degli n+k firmatari del cosiddetto appello degli economisti, in cui, per farla breve, si esprime l’esigenza di maggiore concorrenza e maggiore rigore fiscale. Alberto Alesina, Roberto Perotti e Guido Tabellini (Il Sole-24Ore del 24 giugno; d’ora in avanti
  • 30/05/2005 Miracolo a Roma
    Il nostro paese viaggia verso un deficit del 4,5 per cento nel 2005 e del 6 per cento nel 2006, senza contare gli interventi sull’Irap. Non è colpa dell’andamento dell’economia: gli effetti negativi del ciclo sono compensati dalle una-tantum. Contano entrambi circa 1,2 punti di Pil. Quindi il disavanzo strutturale (al netto degli effetti del ciclo e delle una tantum) è vicino al tendenziale, più o meno un punto e mezzo sopra...
  • 25/05/2005 Prof. Siniscalco. Risposta Tremonti
    I tecnici nel campo dell’economia che si pongono al servizio della politica svolgono due funzioni fondamentali. Primo, aiutano a mettere in luce i vincoli che stanno di fronte alle scelte di politica economica e a curare i dettagli permettendo che i provvedimenti siano coerenti e ben disegnati rispetto
  • 25/05/2005 La risposta del ministro
    Martedì 24 maggio, lavoce.info ha pubblicato un articolo che solleva la questione del mio ruolo all’interno del Governo. Rinviando ad altra discussione le molte questioni specifiche su cui non sono d’accordo, vorrei sollevare due punti principali di dissenso.
  • 23/05/2005 Prof. Siniscalco
    I tecnici nel campo dell’economia che si pongono al servizio della politica svolgono due funzioni fondamentali. Primo, aiutano a mettere in luce i vincoli che stanno di fronte alle scelte di politica economica e a curare i dettagli permettendo che i provvedimenti siano coerenti e ben disegnati rispetto
  • 03/03/2005 Anni vissuti sul filo del rasoio
    Dalla revisione sui dati di finanza pubblica del triennio 2001-2003 e dall'andamento nel 2004 apprendiamo di aver vissuto gli ultimi anni sul filo del rasoio del limite del 3 per cento...
  • 26/11/2004 Il debito nascosto dalla Cassa
    Cassa depositi e prestiti “privatizzata” sta considerando l’acquisto del 29,9 per cento di Terna dall’Enel, mentre ha già deciso quello del 6-11 per cento di StMicroelectronics da Finmeccanica. Queste operazioni, come pure la progettata acquisizione del 49 per cento di Az Service da parte della Fintecna, suscitano perplessità. C’è una ampia liquidità (in Fintecna) e capacità d’indebitamento (nella Cassa depositi), il cui utilizzo non pare adeguatamente disciplinato...
  • 04/10/2004 La deriva della riforma fiscale
    Sette miliardi e mezzo di inasprimenti fiscali. Questo è il concorso che la manovra finanziaria per il 2005 chiede alle entrate per il risanamento dei conti pubblici. Allo stesso tempo, però, il Governo assicura che fra poco più di un mese presenterà la seconda tranche della manovra, che ha al suo centro sgravi fiscali per 6 miliardi, da finanziarsi integralmente con riduzioni di spesa. Una delega troppo generica...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata