Interventi sui prezzi dei carburanti, sul settore
assicurativo e creditizio, sulla trasparenza delle tariffe aeree, sulle
ricariche dei cellulari. E ancora sulla data di scadenza dei prodotti alimentari
e sul traffico stradale e autostradale. Sono queste alcune dei settori su cui
interverrà il Disegno di legge sulle liberalizzazioni, 47 articoli più uno, che
deve ancora essere messo a punto, sulla valorizzazione dell'autonomia
scolastica.
Queste le principali novità:
- STOP AI COSTI RICARICA SUI CELLULARI
"Sono vietati da parte degli operatori di telefonia mobile, l'applicazione di
costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via
bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico
telefonico richiesto". Stop anche alla scadenza temporale per l'utilizzo del
traffico telefonico acquistato.
Inoltre in nome di una maggiore trasparenza sulle tariffe il ddl prevede che il
costo del traffico telefonico "offerto dai differenti operatori della telefonia
mobile deve essere comparabile per consentire ai consumatori un adeguato
confronto". Possibilità per gli utenti, inoltre, di sciogliere un contratto,
senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza
spese non giustificate dai costi dell'operatore. Non si puo' inoltre imporre un
obbligo di preavviso superiore a 30 giorni.
- PIÙ TUTELE PER LA RC AUTO
Le assicurazioni non potranno stipulare nuovi contratti di rc auto con un
automobilista per una classe di merito inferiore a quella che risulta
dall'ultimo attestato di rischio. Inoltre le assicurazioni, dopo un incidente,
non potranno cambiare classe di rischio ai propri clienti prima di aver
accertato l'effettiva responsabilità o in subordine la quota di responsabilità
ai fini della eventuale variazione di classe. Le imprese assicurative saranno
comunque obbligate a comunicate "tempestivamente" le variazioni in peggio della
classe di merito. Inoltre per i contratti assicurativi con durata di più anni
"l'assicurato ha la facoltà di recedere annualmente dal contratto senza oneri e
con preavviso di sessanta giorni" si legge nella bozza.
- PIU' CONCORRENZA SULLE ASSICURAZIONI
Il ddl sulle liberalizzazioni estende anche alle assicurazioni danni il divieto
di vendita in esclusiva delle polizze, che il pacchetto Bersani di luglio aveva
previsto per l'Rc auto. Così come per l'Rc auto viene vietata inoltre per tutti
i rami danni l'imposizione di prezzi minimi o di sconti massimi.
- ADDIO AL PRA, PUBBLICO REGISTRO AUTO
Si semplificano le procedure di circolazione per i veicoli. Gli atti che
"costituiscono, trasferiscono, modificano o estuinguono il diritto di proprietà,
la locazione con facoltà di acquisto, il sequestro conservativo e il
pignoramento dei beni sono stipulati mediante registrazione nell'Archivio
nazionale dei veicoli".
- MULTE PIÙ SALATE
Giro di vite in arrivo per gli automobilisti 'indisciplinati': tra i 357 euro e
i 1.400 euro con la confisca del mezzo, per chi circola con un veicolo per il
quale non sia stata rilasciata la carta di circolazione. Multe anche tra i 71
euro e i 286 euro per chi viaggia con un rimorchio agganciato al veicolo senza
che sia registrato sulla carta di circolazione.
- VIA RESTRIZIONI VENDITA, BENZINA E GIORNALI DISPONIBILI OVUNQUE
In generale, non possono essere poste limitazioni alla possibilità di vendere
prodotti e servizi complementari e accessori rispetto a quelli principali o
originari, fatti salvi il rispetto delle norme urbanistiche, edilizie,
igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro. Ostacoli alle attività
commerciali cadono anche per i distributori di benzina. L'installazione e
l'attività di un impianto di distribuzione dei carburanti non può essere
subordinata al rispetto del criterio della distanza minima tra esercizi
appartenenti alla stessa categoria, o di parametri numerici prestabiliti. Nei
distributori si potranno vendere anche prodotti non oil. Per favorire inoltre il
confronto tra le offerte presenti sul mercato si useranno apposite segnaletiche
lungo la rete stradale e autostradale.Viene liberalizzata in specifico anche la
rete di vendita dei giornali e dei periodici ed eliminati i vincoli negli
esercizi commerciali.
- NUOVE IMPRESE IN UN GIORNO
Diventa più facile avviare un'impresa, sarà infatti possibile la
presentazione al Registro delle imprese, in via telematica o mediante la
Camera di commercio competente, della "comunicazione unica". La
comunicazione unica vale quale assolvimento di tutti gli adempimenti
amministrativi previsti per l'iscrizione al registro delle imprese ed ai
fini previdenziali, assistenziali, fiscali e per l'ottenimento del codice
fiscale e della partita Iva. Il registro delle imprese rilascia così
contestualmente, anche in formato elettronico, la ricevuta che costituisce
titolo per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale. La nuova
procedura si applica anche in caso di modifiche o cessazione dell'attività
d'impresa. Restano in vigore le disposizioni che prevedono specifiche
autorizzazioni preventive per lo svolgimento di particolari attività
economiche.
- SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA IMPRESE
L'obiettivo è assicurare una "effettiva riduzione degli adempimenti
amministrativi e dei costi delle imprese". Sarà così piu' semplice il
rilascio del certificato antincendio, più snelle le procedure di verifica
degli impianti a pressione e degli apparecchi di sollevamento; si dà avvio
alla pubblicazione anche in via telematica degli atti nell'albo pretorio
comunale; vengono abolite alcune certificazioni dovute dalle imprese.
- RIDOTTI ADEMPIMENTI BUROCRATICI PER ALCUNI SERVIZI E ATTIVITÀ
PROFESSIONALI
Più facile diventare guide turistiche, svolgere attività di intermediazione
, (agenti di commercio e d'affari, agenti immobiliari e così via),
parrucchieri ed estetisti (che non saranno più obbligati a chiudere lunedì),
avviare un'impresa di pulizia o facchinaggio, aprire un'autoscuola o un
cinema, per cui sarà sufficiente la dichiarazione d'inizio attività.
- VIA COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO C/C
I correntisti non pagheranno più la commissione di massimo scoperto.
Scompare inoltre la remunerazione fissa su fidi. I contratti in corso
saranno adeguati entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge.
- PIU' FACILE ESTINGUERE UN MUTUO
Non servirà più l'autentica notarile per la comunicazione alla
conservatoria. Il cittadino "è tenuto a comunicare entro 30 giorni, anche
direttamente, l'avvenuta estinzione del mutuo alla conservatoria che
provvede d'ufficio alla immediata cancellazione dell'ipoteca". Inoltre nel
caso di "un giustificato motivo ostativo, il creditore ne deve dare
comunicazione al debitore", entro 30 giorni.
- VOLI LOW COST PIU' TRASPARENTI
Arrivano nuove norme per favorire la concorrenza e la trasparenza delle
tariffe aeree. "Vengono vietate – si legge nella bozza del ddl - le offerte
e i messaggi pubblicitari di voli aerei recanti l'indicazione del prezzo al
netto di spese, tasse e altri oneri aggiuntivi, ovvero riferite a un numero
limitato di titoli di viaggio o a periodi di tempo delimitati o a modalità
di prenotazione non chiaramente indicati nell'offerta". Se i messaggi
pubblicitari non rispetteranno queste indicazioni saranno sanzionati come
pubblicità ingannevole.
- BONUS PER RITARDI DELLA POSTA
In caso di ritardi o di mancata consegna della posta si legge nella bozza,
il mittente avrà diritto a un bonus "automatico immediatamente spendibile,
di valore equivalente (a quanto speso) quale rimborso in caso di ritardo,
ovvero di valore superiore in caso di mancato recapito nella consegna degli
invii postali".
Apcom
Indice Tutto sul Decreto Bersani e le Liberalizzazioni
|