TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




Pagina Concorrenza e Mercati

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 30/11/2016 Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, L’irriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<
    Avvertenze ADUC: Le mode passano i problemi restano? Cultura e federalismo, Attenzione ai broker sul forex che vi chiamano al telefono: ecco le bufale che raccontano, Filastrocca dell'inverno, Alberi di Natale e catene luminose. Attenzione agli incendi!, rriverente. Florence like Campobasso, Roma Capitale precipita nella classifica. La Raggi incolpa gli altri. Lei che fa?, MPS: l'offerta di scambio sulle obbligazioni subordinate è -nei fatti- rivolta agli investitori istituzionali, Referendum. Votate con la testa, Artico. Temperatura sopra i 20 gradi rispetto alla media stagionale, Pesticidi. Corte Europea di Giustizia: l'informazione non puo' essere secretata<...
  • 04/11/2016 Il Punto - La Voce Info
    Il Punto - La Voce Info...
  • 16/10/2012 Liberalizzazioni, convegno Antitrust: occorre una riforma culturale
    Il processo di liberalizzazione ha avuto un’impennata importante a metà degli anni 70 in Europa ed ha riguardato diversi settori rilevanti dell’economia. L’Italia ha recepito le Direttive europee ed ha anche fatto qualcosa in più, vedi – da ultimo – il Decreto CrescItalia...
  • 18/02/2011 LIBERALIZZAZIONI. Movimento Consumatori: dov'è la Legge sulla Concorrenza?
    Che fine ha fatto la Legge annuale sulla Concorrenza? A chiederselo è il Movimento Consumatori: "Il Paese è fermo - sostiene Lorenzo Miozzi, presidente dell'Associazione - e rimane, ad oggi, il vuoto su una legge che, benché prevista, non ha ancora visto la luce. Da tempo ci battiamo per riaprire la strada alle liberalizzazioni che porterebbero notevoli benefici ai cittadini"...
  • 27/01/2011 Taxi a Roma, Antitrust: aumenti anticoncorrenziali
    Catricalà al Comune di Roma: "Criterio della Commissione tecnica è stato interpretato in senso restrittivo della concorrenza". Esultano i consumatori del Casper: accolto l'esposto depositato ieri / La segnalazione...
  • 18/01/2011 POSTE. Assoutenti chiede audizione a commissioni parlamentari a tutela liberalizzazione
    Assoutenti chiede un'audizione presso le commissioni parlamentari per esporre le proprie osservazioni a tutela degli utenti del servizio postale. "Vogliamo un'effettiva liberalizzazione dei servizi postali", chiede l'associazione. In riferimento alle critiche mosse dall'Autorità Antitrust allo schema di decreto legislativo all'esame delle Camera...
  • 09/04/2010 Farmaci, MNLF in piazza domenica 18 aprile
    Domenica 18 aprile alle ore 11.00 in Piazza Monte Citorio a Roma, il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti (MNLF) insieme alle Associazioni delle parafarmacie (F.E.F. ed A.N.P.I) e a quelle dei farmacisti non titolari, con l'appoggio degli avvocati e di altre organizzazioni di professionisti ha organizzato una manifestazione in difesa delle liberalizzazioni. L'iniziativa costituisce l'occasione per porre nuovamente l'accento sul tentativo di lobby e corporazioni di porre la parola fine alla stagione delle liberalizzazioni...
  • 12/02/2010 LIBERALIZZAZIONI: no a logiche di business
    ll bene acqua - dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum - non può essere né venduto né svenduto...
  • 12/02/2010 Parafarmacie, MNLF: ancora un emendamento vergognoso
    "Ancora un tentativo di chiudere definitivamente "la partita" con le parafarmacie e le liberalizzazioni". E' la denuncia del Movimento Nazionale Liberi Farmacisti che spiega: "Ieri al Senato durante la discussione del decreto"...
  • 28/01/2010 Taxi Fiumicino-Roma. Stessa corsa ma tariffe diverse, del 50% in piu'. Continua la beffa
    A settembre scorso avevamo sottolineato l'anomalia delle tariffe dei taxi Fiumicino-Roma con prezzi diversi. Sull'argomento e' stata fatta anche una interrogazione parlamentare. Nulla, ovviamente e' cambiato. Riportiamo il comunicato di allora...
  • 10/12/2009 Un sistema che continua a fare acqua
    La storia della privatizzazione dell'acqua è una bufala mediatica: è il meccanismo di affidamento a cambiare, non la proprietà dell'impresa. Piuttosto, con il decreto non si fa alcun passo avanti verso la risoluzione dei veri problemi del settore idrico. La debolezza industriale del settore nasce infatti dalla fragilità e dalla confusione del sistema di regolazione. Continueranno a rimanere al palo gli investimenti. Ma ogni giorno che passa senza investire nell'acqua è un debito che si accumula sulle spalle delle gestioni future...
  • 10/09/2009 Farmaci, MC: "Liberalizzazioni portano giusta concorrenza"
    Le liberalizzazioni hanno portato concorrenza e benefici. Quello che invece disorienta è "l'assenza di indicazioni di prezzi chiari" nelle farmacie e nei punti vendita, anche perché l'accordo che impegnava a esporre i prezzi dei 20 farmaci più venduti è stato di fatto disatteso. È quanto rileva il Movimento Consumatori che interviene sulla querelle scaturita dall'indagine di Altroconsumo sui prezzi dei medicinali da banco...
  • 09/09/2009 Farmaci, MNLF: "Allargare liberalizzazioni a farmaci di fascia C"
    No a strumentalizzazione contro liberalizzazioni.dove volevano arrivare le liberalizzazioni. "Se le liberalizzazioni ricevessero nuovo impulso, invece di essere continuamente poste in discussione, allargandole anche ai farmaci di fascia C, quelli con obbligo di ricetta, ben più rilevanti sarebbero i vantaggi per i consumatori"...
  • 04/09/2009 7 settembre, Bersani presenta a Roma il libro di A. Lirosi e E. Cinotti
    Lunedì 7 settembre, a Roma presso la Federazione Nazionale della Stampa (C.so Vittorio Emanule II, 349 - h. 17,30) verrà presentato il libro L'Assedio scritto da Antonio Lirosi ed Enrico Cinotti e edito da Aliberti Editori. Alla presentazione, moderata da Sergio Rizzo del Corriere della Sera, interverranno gli autori e Pier Luigi Bersani che ha scritto la prefazione del libro...
  • 04/09/2009 Lenzuolate, corporazioni e gelosie
    E' una storia che inizia bene e poi resta sospesa, senza che se ne conosca la fine. Parliamo delle liberalizzazioni, lanciate dalle "lenzuolate" di Bersani e poi oggetto di reazioni anche violente, boicottaggi, ostacoli, marce indietro da parte dell'attuale maggioranza di Governo. Antonio Lirosi, che queste vicende le ha vissute da protagonista accanto a Bersani, le racconta nel libro "L'Assedio", edito da Aliberti...
  • 22/08/2009 Finte liberalizzazioni: polizze auto aumentate del 155% in 15 anni
    In una nota Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, rispettivamente presidenti di Adusbef e Federconsumatori hanno affermato che...
  • 06/02/2009 Rottamazione: chi ci guadagna?
    Il governo vara il piano di aiuti al settore automobilistico: circa 750 milioni. Ma un sussidio comporta uno spreco di risorse perché il prezzo pagato dal consumatore diventa inferiore al costo che la società sostiene per produrre il bene. Inoltre, se aumentano gli acquisti di auto diminuiscono quelli di altri beni...
  • 04/02/2009 Farmacie: un pdl in conflitto d'interessi contro le liberalizzazioni
    Un conflitto d'interessi che mostra il reale intento del ddl sulle farmacie: la cancellazione delle liberalizzazioni. E' quanto denuncia il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti riguardo al pdl Gasparri-Tomassini all'esame in parlamento...
  • 20/01/2009 Se Microsoft torna nel mirino dell' antitrust
    La Commissione Europea apre un nuovo caso antitrust contro Microsoft. Questa volta per l'accorpamento di Windows con Internet Explorer. Ma l'accusa non sembra fondarsi su solide motivazioni economiche. La competizione nel mercato dei browser è florida e testimone ne sono la rapida ascesa di un programma alternativo come Firefox e l'ingresso di nuovi prodotti come Chrome di Google, tutti disponibili gratuitamente...
  • 18/11/2008 Liberalizzazione farmaci, i Radicali a confronto
    L'onorevole Elisabetta Zamparutti ha presentato una proposta di legge per rompere il monopolio della vendita dei farmaci da parte di farmacisti titolari: un sistema di farmacie convenzionate e non convenzionate. HC l'ha intervistata / Intervista a D.Poretti...
  • 17/11/2008 Liberalizzazione farmaci, meglio senza farmacista?
    La senatrice Donatella Poretti ha presentato una proposta di legge per abolire l'obbligo del farmacista per la vendita dei farmaci da banco e il divieto per le vendite promozionali. Altri senatori Radicali l'hanno criticata e hanno presentato un'altra proposta. HC ha intervistato D. Poretti...
  • 08/10/2008 CONCORRENZA. Commissione Camera Deputati approva Legge Annuale sulle Liberalizzazioni. Il Testo dell'emendamento
    La Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati ha approvato nei giorni scorsi un emendamento al decreto1441 ter che disciplina della legge annuale per il mercato e la concorrenza, al fine di rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo. Due mesi dopo la Relazione annuale al Parlamento - ha spiegato Antonio Catricalà...
  • 07/10/2008 CONCORRENZA. Federdistribuzione: il ritardo nelle liberalizzazioni costa 20 miliardi di euro
    Oltre 20 miliardi di euro, pari al 2,2% dei consumi annuali delle famiglie o all'1,3% del Prodotto interno lordo: è quanto costano in Italia il ritardo delle liberalizzazioni e la mancata apertura di settori quali commercio, assicurazioni, banche, carburanti e farmaci. Questo il risultato dell'Osservatorio sulle liberalizzazioni presentato oggi a Milano da Federdistribuzione, l'organizzazione che raggruppa la Grande Distribuzione Organizzata in Italia, in collaborazione con Cermes, il Centro di Ricerche sui Mercati e sui Settori Industriali dell'Università Bocconi di Milano...
  • 07/10/2008 Ma la liberalizzazione deve proseguire
    Salvare le banche in difficoltà oggi non è abbastanza. Occorre continuare a favorire la concorrenza, anche facilitando l'ingresso di banche straniere che di solito apportano maggiore efficienza operativa. E si dovrebbe anche imporre l'offerta di alcuni contratti standard, per accrescere la comparabilità delle condizioni proposte da istituti diversi. E' solo riportando nell'agenda politica la liberalizzazione del settore bancario che sarà possibile restituire alle famiglie e alle imprese una parte dei potenziali benefici del salvataggio...
  • 06/10/2008 Liberalizzazioni: secondo la Federdistribuzione, il ritardo costa oltre 20 miliardi
    Secondo l' Osservatorio sulle liberalizzazioni, il rapporto redatto dal Cermes-Bocconi per conto di Federdistribuzione, le mancate liberalizzazioni in alcuni settori chiave dell'economia costano alle famiglie e alle imprese italiane oltre 20 miliardi di euro, pari all'1,3% del Pil, che si potevano recuperare se ci fosse stata maggiore concorrenza...
  • 01/10/2008 FARMACI. Liberalizzazioni, i Liberi Farmacisti rispondono al Senatore Tomassini
    Le dichiarazioni pubblicate dal Sole 24 ore del Presidente della Commissione Igiene e Sanità Antonio Tomassini relative al disegno di legge Gasparri sono, secondo il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti, completamente infondate e smentite dai fatti oggettivi. Il Ddl in questione, presentato il 1° luglio e firmato da Antonio Tomassini e Maurizio Gasparri, "vorrebbe ridurre tipo e quantità di medicine vendibili nelle parafarmacie mettendo a rischio giro d'affari e posti di lavoro"...
  • 30/09/2008 CONCORRENZA. Commissione Ue rinvia all'Antitrust l'esame di Acque Blu
    La Commissione Ue ha rinviato all'Antitrust italiana l'esame della proposta della joint venture Acque Blu tra Acea e Ondeo Italia, entrambe imprese italiane. Acea è un'impresa di servizi pubblici controllata dal Comune di Roma, attiva in Italia nella produzione, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas, gestione di sistemi di illuminazione pubblica, teleriscaldamento e fornitura di servizi idrici integrati. Ondeo Italia, una controllata del gruppo francese Suez, è attiva in Italia nella fornitura di servizi idrici integrati. La joint venture Acque Blu dovrebbe svolgere attività di fornitura di servizi idrici integrati in Toscana e potenzialmente anche in altre regioni italiane...
  • 23/09/2008 Farmaci senza ricette e parafarmacie. Vendita libera senza farmacisti e farmaci con ricetta ovunque ci sia un farmacista
    Dopo il successo che la vendita di farmaci senza ricette sta avendo nelle parafarmacie e la sperimentazione sul campo, e' evidente che per vendere questo tipo di medicinali la presenza del farmacista e' inutile oltre che un ostacolo ai diritti dei consumatori...
  • 16/09/2008 CONCORRENZA. L'Antitrust sanziona Enel Energia per pratiche commerciali scorrette
    Enel e' stata ingannevole coi clienti. Pratiche commerciali scorrette: con questa motivazione l'Antitrust ha sanzionato Enel Energia e Enel spa con multe, rispettivamente, di 1.100mila euro e 100 mila euro. Enel Energia (società Enel attiva nel Mercato Libero) ha infatti realizzato il passaggio di clienti residenziali dal mercato di Maggior Tutela al Mercato Libero e l'acquisizione di clienti sul mercato del gas attraverso l'attivazione di forniture di energia elettrica o di gas non richieste...
  • 12/09/2008 Distributori di concorrenza
    La benzina è cara perché costa molto il petrolio. E chi vende il carburante al consumatore è strettamente controllato dalle compagnie petrolifere. Anche l'apertura alla grande distribuzione non ha dato grandi risultati. Si potrebbero però spingere le società petrolifere a cedere le loro reti di distribuzione, magari attraverso incentivi fiscali...
  • 30/08/2009 Altri chiarimenti su Alitalia
    In primo luogo il cosiddetto salvataggio di Alitalia è in realtà la sua chiusura. Dal punto di vista "tecnico" questa è forse la cosa meno rilevante, ma dà fastidio che si metta in liquidazione un'impresa e si dica che la si è salvata. Per favore...
  • 30/07/2008 Alitalia. Infrazioni sulla concorrenza in ambito comunitario? Chi sara' responsabile? Interrogazione
    Come la mettiamo con le class action che la coinvolgono in Usa e Canada. Nuovi soldi per pagare una class action in Usa e Canada?. Chi sara' responsabile?...
  • 03/06/2008 'Vola Alitalia e paga l'Italia'. British e Ryan Air: no a prestiti statali
    Iata: follia no a Air France. Deaglio: meglio farla fallire ...
  • 24/04/2008 Alitalia nel mirino della Commissione Ue
    Il governo italiano è stato richiamato da Bruxelles rispetto all'aiuto di 300 milioni di euro concessi alla compagnia aerea in difficoltà. Le autorità nazionali saranno chiamate a fornire i chiarimenti nei prossimi giorni...
  • 05/03/2008 Liberalizzazioni, farmaci: effetti positivi e nuove proposte
    Sconti dal 10 al 30% sui medicinali, apertura di nuovi esercizi commerciali, maggiore qualità dell'offerta. Questi ed altri i temi discussi al convegno. Più concorrenza, + diritti", organizzato...
  • 29/02/2008 LIBERALIZZAZIONI. Più concorrenza e più diritti: il punto in un convegno a Milano
    "Liberalizzazioni perché, liberalizzazioni per chi": questo il tema del convegno in materia di credito e assicurazioni che si è tenuto oggi Milano, presso la Camera di Commercio, organizzato da Confconsumatori nell'ambito del progetto "Più concorrenza, più diritti". Obiettivo del convegno era fare un bilancio dei risultati ottenuti, delle criticità ancora in essere e dei benefici per il consumatore a oltre un anno di distanza dall'introduzione dei decreti Bersani...
  • 31/01/2008 Liberalizzazioni, via libero Ue alla direttiva sui servizi postali
    Il sì del Parlamento europeo approva definitivamente la direttiva sulla liberalizzazione del servizio postale. I consumatori ne beneficeranno...
  • 30/01/2008 LIBERALIZZAZIONI. Ricerca Prometeia: con più concorrenza riduzione dei prezzi al consumo dell’1.7%
    Energia elettrica, telecomunicazioni, servizi finanziari e distribuzione commerciale: le liberalizzazioni, a regime, potrebbero produrre "una riduzione del livello dei prezzi al consumo dell'1.7 per cento e un incremento del livello del Pil della stessa misura dell'1.7 per cento". La riduzione dei prezzi al consumo interesserebbe soprattutto beni alimentari...
  • 29/01/2008 Le politiche per la crescita
    Per favorire la crescita delle ore lavorate, nella Finanziaria 2007, il governo ha ridotto il cuneo fiscale, con l’obiettivo di abbassare il costo del lavoro e quindi di aumentare l’occupazione. In effetti, le tendenze positive sul fronte dell’occupazione, presenti già dal 1998, sono proseguite nel 2006-07. Va però ricordato che la riduzione del cuneo è diventata operativa solo dall’inizio di luglio del 2007...
  • 06/11/2007 Farmaci, Consumatori: liberalizzazioni in pericolo
    Oggi si riunirà il Tavolo tecnico di concertazione presso il Ministero della salute. A rischio la presenza obbligatoria del farmacista nei nuovi punti vendita dei farmaci da banco e l'autorizzazione alla vendita della fascia C. MDC e MC invitano il Ministro...
  • 20/10/2007 Giornata Liberalizzazioni: successo in 103 piazze
    Migliaia di cittadini in tutta Italia hanno chiesto informazioni sulle leggi Bersani alle Associazioni di "Più Concorrenza + Diritti". Banche, servizi professionali e Rc auto ...
  • 09/10/2007 La concorrenza un anno dopo
    La Camera ha approvato un disegno di legge per introdurre anche in Italia una Legge annuale per la concorrenza e la tutela dei consumatori...
  • 11/10/2007 Bersani taglia i consumatori? Clamorosa bufala di "Libero"
    Help Consumatori ha verificato l'attendibilità della notizia data ieri da Libero circa l'eliminazione dei progetti per la tutela dei cittadini...
  • Ci saranno brochure informative, riunioni sul territorio e un'indagine che partirà nei prossimi giorni fra i consumatori, ai quali sarà chiesto di compilare un questionario su attese, risultati e informazione sulle liberalizzazioni
    Ci saranno brochure informative, riunioni sul territorio e un'indagine che partirà nei prossimi giorni fra i consumatori, ai quali sarà chiesto di compilare un questionario...
  • 28/09/2007 PREZZI. Inflazione: +1,7% a settembre. Bersani: "Urgente il terzo pacchetto di liberalizzazioni"
    L'indice nazionale dei prezzi al consumo a settembre è salito all'1,7% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, mentre la variazione è nulla rispetto ad agosto. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo registra una variazione di più 0,6% rispetto al mese precedente...
  • 24/09/2007 LIBERALIZZAZIONI. Farmaci fascia C, no all'emendamento su pianta organica
    Approda domani in Commissione Industria del Senato l'art. 2 del d.d.l 1644 (terza lenzuolata Bersani) che permette la dispensazione dei farmaci con obbligo di ricetta in esercizi diversi dalle farmacie...
  • 21/09/2007 LIBERALIZZAZIONI. Adiconsum: 6500 reclami in sei mesi per pratiche commerciali scorrette
    Sono già 6.500 i reclami giunti nel primo semestre dell'anno e in pole position c'è sempre la telefonia. Le associazioni dei consumatori...
  • 18/09/2007 Farmaci fascia C, in piazza per la liberalizzazione
    Liberi farmacisti, parafarmacisti e consumatori hanno oggi manifestato davanti Palazzo Madama per chiedere il via libera al ddl...
  • 17/09/2007 SOCIETA’. Farmaci di fascia C, domani manifestazione per la liberalizzazione
    Approvare senza modifiche il d.d.l. Bersani 1644 permettendo la dispensazione di farmaci...
  • 14/09/2007 LIBERALIZZAZIONI. Riparte la protesta dei benzinai. In arrivo 15 giorni di sciopero
    Le associazioni di categoria dei benzinai hanno annunciato 15 giorni di sciopero a partire...
  • 14/09/2007 LIBERALIZZAZIONI. Terzo pacchetto, ostruzionismo della Cdl. I commenti di Bersani e dei Consumatori
    La Casa delle Libertà ha presentato una serie di emendamenti al ddl liberalizzazioni in discussione al Senato. In particolare...
  • 11/09/2007 SOCIETA'. Farmaci, il 18 settembre manifestazione per la liberalizzazione
    Una manifestazione per promuovere la liberalizzazione della società italiana e approvare il d.d.l. Bersani "permettendo la dispensazione di farmaci con obbligo...
  • 06/09/2007 Liberalizzazioni. Le urgenze ed il metodo. Invito al ministro Bersani
    Delle prossime liberalizzazioni se ne sente parlare con frequenza, specialmente in un periodo come questo dove, quasi alla ripresa dei lavori parlamentari, i politici di governo e non si alternano ai vari palchi delle feste di partito...
  • 04/09/2007 LIBERALIZZAZIONI. "Terza lenzuolata", Liberi farmacisti pronti al referendum
    Pieno appoggio alla politica delle liberalizzazioni del ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, dalla Federazione degli esercizi farmaceutici (FEF) e dall'Associazione nazionale parafarmacie italiane...
  • 29/08/2007 Editoria scientifica, un pozzo di (extra) profitti
    Lo sviluppo delle tecnologie informatiche ha modificato radicalmente il mercato dell’editoria...
  • 18/07/2007 LIBERALIZZAZIONI. Quanto ne sanno e cosa ne pensano i cittadini
    Esprimono giudizi positivi verso le liberalizzazioni anche se in maggioranza dichiarano ...
  • 18/07/2007 LIBERALIZZAZIONI. I pareri dei Consumatori a un anno dal provvedimento
    Dopo la presentazione del bilancio sulle liberalizzazioni da parte del Ministro Pierluigi Bersani, anche le associazioni dei consumatori fanno il punto della situazione. Sono trascorsi rispettivamente un anno e sei mesi dall'emanazione dei due pacchetti legislativi e se da un lato Adiconsum chiede di andare avanti nel cammino intrapreso, dall'altro...
  • 18/07/2007 LIBERALIZZAZIONI. Il terzo pacchetto cittadino-consumatore è "in viaggio" in Parlamento
    Provvedimenti per il cittadino-consumatore: sono sette i disegni di legge attualmente all'esame del Parlamento. Riguardano energia, class action, riordino dei servizi pubblici locali, riforma delle professioni, riforma del settore televisivo, riordino delle Autorità e "terzo pacchetto cittadino-consumatore"...
  • 18/07/2007 Liberalizzazioni, un anno dopo
    Le famiglie risparmiano da 2,4 e 2,8 miliardi l'anno. RC-Auto: indennizzo diretto per il 65% degli automobilisti...
  • 13/06/2007 Nuove liberalizzazioni: potranno essere meno di un dito nell' occhio
    La nostra sfiducia nelle capacita' di questa maggioranza nell'approvare e mantenere provvedimenti in favore dei consumatori e del mercato, e' molto alta. E la conferma l'abbiamo avuta soprattutto con il voto di ieri alla Camera quando il Governo...
  • 12/06/2007 LIBERALIZZAZIONI. Ddl, Camera stralcia norme che aboliscono il Pra
    La Camera, che ha oggi all'esame il disegno di legge sulle liberalizzazioni, recante tra l'altro misure per il cittadino consumatore, ha deliberato lo stralcio di 8 articoli...
  • 06/06/2007 LIBERALIZZAZIONI. Prosegue esame del provvedimento alla Camera
    Questa mattina l'Aula di Montecitorio ha ripreso l'esame del disegno di legge...
  • 30/05/2007 Liberalizzazioni, il bilancio di Bersani
    Il ministro per lo Sviluppo Economico Bersani, intervenuto ad un convegno alla LUISS, traccia un bilancio sul percorso delle liberalizzazioni...
  • 30/05/2007 LIBERALIZZAZIONI. Ddl, Camera vota art. 1 su benzinai. Confermato blocco a giugno
    La Camera ha votato l'articolo 1 del disegno di legge sulle liberalizzazioni, che contiene anche le norme sui benzinai. Il relatore al provvedimento Andrea Lulli (Ulivo) si è, invece, riservato di riformulare l'emendamento...
  • 17/05/2007 ENERGIA. Liberalizzazioni, Bersani: "Non fare col carbone come con il nucleare"
    Energia elettrica e gas. Servizi pubblici locali. Telecomunicazioni. Rete gas. Liberalizzazioni. Sono i temi al centro del convegno "Energia. Servizi Pubblici Locali. Telecomunicazioni. Apertura dei mercati e reti"...
  • 16/05/2007 Liberalizzazione energia, le proposte dell'Autorità
    Dal 1° luglio 2007 tutti i clienti finali potranno scegliere liberamente il proprio venditore di energia elettrica. In vista di quel...
  • 20/04/2007 LIBERALIZZAZIONI. Al via progetto "Più concorrenza + diritti": il 2 maggio la conferenza di lancio
    Più concorrenza + diritti: è questo il titolo del progetto, realizzato...
  • 30/03/2007 Decreto Bersani. Liberalizzazioni: secondo l' ADUC alcune finte e pericolose. Leggi il commento
    Certamente meglio che "un dito in un occhio", ma non e' detto che col tempo le liberalizzazioni del ministro Bersani non si rivelino negative...
  • 30/03/2007 Liberalizzazioni2: ecco cosa cambia
    Il Senato ha votato la fiducia sul decreto Bersani 2. Il testo è legge dello Stato...
  • 30/03/2007 Liberalizzazioni, via libera del Senato: è legge
    Il secondo decreto sulle liberalizzazioni diventa legge. Dopo il via libera della Camera la settimana scorsa, il Senato ha votato la fiducia sul decreto Bersani...
  • 26/03/2007 Mimare, ma non fare, le liberalizzazioni: elettricità e gas
    Almeno finora, la liberalizzazione dell’elettricità e del gas in Europa non è certo stato un successo...
  • 23/03/2007 LIBERALIZZAZIONI. Assotabaccai: "Ricariche, un servizio che non erogheremo più"
    "Le nostre proteste ad oggi non hanno sortito alcun effetto concreto, è scandaloso...
  • 23/03/2007 Liberalizzazioni: l'Italia è esempio. Sostegno della Kuneva
    L'Italia e' un esempio nel processo di tutela dei consumatori in Europa e per questo riceve tutto il sostegno di Bruxelles...
  • 22/03/2007 LIBERALIZZAZIONI. Camera vota la fiducia al decreto: 316 sì
    La Camera ha approvato l'emendamento del Governo al decreto sulle liberalizzazioni sul quale il governo aveva posto la fiducia. L'emendamento è stato approvato con 316 sì e 231...
  • 22/03/2007 LIBERALIZZAZIONI. I consumatori scendono in piazza a sostegno del decreto
    Le associazioni dei consumatori scendono in piazza per manifestare il loro sostegno al decreto Bersani. Appuntamento per oggi, 22 marzo...
  • 19/03/2007 EDITORIALE. Liberalizzazioni: ostruzionismo pretestuoso che offende i cittadini. Giovedì 22 associazioni dei consumatori in piazza
    Il braccio di ferro che si sta svolgendo in Parlamento sulla legge di conversione del DL Bersani...
  • 15/03/2007 LIBERALIZZAZIONI. Aspirina in autostrada e centinaia di parafarmacie: primi bilanci per la riforma
    In occasione della Giornata Europea del Consumatore si è svolto a Roma il convegno...
  • 07/03/2007 Le banche non applicano le nuove normative del decreto Bersani. Interrogazione parlamentare
    Una disposizione del decreto Bersani-bis ...
  • 05/03/2007 Tlc, abolizione costi ricarica…per molti ma non per tutti
    "Il lunedì nero dei clienti Wind", ironizza MDC che ha inviato un esposto...
  • 05/03/2007 TLC. Costi di ricarica, MSE: scelte alcuni gestori contrarie volontà legislatore
    Oggi migliaia di cittadini hanno ricaricato il cellulare senza pagare i costi fissi grazie alla norma del decreto legge sulle liberalizzazioni...
  • 05/03/2007 TLC. Costi di ricarica, CNU agli utenti: "Vigileremo anche noi"
    Anche il Consiglio Nazionale degli Utenti interviene sui costi di ricarica...
  • 05/03/2007 TLC. Commissario Ue: dubbi "procedurali" su abolizione costi ricariche
    BRUXELLES. La Commissione Ue continua ad avere dei dubbi sul provvedimento italiano...
  • 05/03/2007 TLC. Costi di ricarica...good bye!!!
    Ecco le contromosse degli operatori. In Gazzetta Ufficiale anche la delibera dell'Agcom...
  • 03/03/2007 Archivio eliminazione costi di ricarica
    03/03/2007 Archivio eliminazione costi di ricarica...
  • 02/03/2007  TLC. I costi di ricarica approdano a "Mi manda Rai Tre"
    Arrivano anche le proposte di Telecom-Tim e Tre dopo quelle di Vodafone e Wind. A decorrere dal 5 marzo 2007, Tim eliminerà tutti i costi di ricarica: quindi una ricarica da 30 euro avrà a disposizione 30 euro di traffico. I costi saranno azzerati...
  • 02/03/2007  TLC. Costi di ricarica, i commenti di MC e Adiconsum 
    Da lunedì entra in vigore l'abolizione dei costi di ricarica per i cellulari, ma sarà anche possibile recedere dai contratti e trasferirli presso altri operatori senza costi non giustificati né ritardi. Il Movimento Consumatori consiglia...
  • 02/03/2007  TLC. Costi di ricarica, le proposte di Tim e Tre 
    A seguito della denuncia fatta dal Movimento Difesa del Cittadino circa l'atteggiamento di alcune compagnie di telefonia mobile che hanno dato seguito alle previsioni contenute nel decreto Bersani abolendo i costi di ricarica ma ritoccando al rialzo i piani..
  • 02/03/2007 Costi di ricarica, interviene l'Agcom, proposte di Tim e Tre, commenti, Mi manda Rai Tre
    L'Autorità per le Comunicazioni ha chiesto agli operatori di telefonia mobile di fornire...
  • 01/03/2007 TLC. Il Parlamento Ue discute di un tetto unico per roaming e di un'eurotariffa opzionale
    .php">
    BRUXELLES. Un unico tetto massimo per le tariffe di Roaming...
  • 01/03/2007 TLC. Taglio costo ricariche, parlano sindacati e consumatori
    Sull'entrata in vigore dell'abolizione dei costi di ricarica, per il prossimo 5 marzo...
  • 23/02/2007 Taxi, nessun beneficio dalle liberalizzazioni?
    Altroconsumo ha monitorato l'efficienza del servizio taxi in dieci città italiane: spesso il numero di vetture non è sufficiente a rispondere alla domanda dell'utenza...
  • 21/02/2007 Ricariche TLC abolizione confermata ed estesa
    L'eliminazione dei costi di ricarica non coinvolgerà solo la telefonia mobile...
  • 21/02/2007 Anagrafe 2006 in attivo, ma la crescita perde velocità. Dati Unioncamere
    Roma trascina il Centro-Italia, dopo 6 anni rallenta la vivacità del...
  • 13/02/2007 Abolizione dei costi di ricarica, NESSUN RINVIO!!
    Accogliamo con soddisfazione la notizia secondo cui non ci sarà alcun rinvio all’abolizione dei costi
  • 10/02/2007 Prodi sulla via della seta
    L’Italia di Prodi va all’attacco del continente “Cindia”: ora sbarca in India dopo l’ultima tappa cinese del settembre...
  • 07/02/2007 AGCOM controlla le tariffe dei cellulari
    Il Garante delle Comunicazioni acquisisce i piani tariffari degli operatori mobili per prevenire eventuali rincari...
  • 02/02/2007 Abolito costo di ricarica dei cellulari
    Il Decreto è stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale ed entra quindi in vigore da oggi...
  • 31/01/2007 Liberalizzazioni che aiutano a vivere meglio
    Ottantaquattro provvedimenti diversi, un lenzuolo di disegno di legge di settantaquatro pagine...
  • 30/01/2007 Antitrust indaga su ordini professionali post decreto Bersani
    L'Antitrust ha avviato una indagine conoscitiva sugli ordini professionali...
  • 26/01/2007 LIBERALIZZAZIONI. Via libera del CdM
    Il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo pacchetto sulle liberalizzazioni. Tra le novità più rilevanti: l'abolizione dei costi di ricarica dei telefoni cellulari, interventi nel settore dei carburanti, l'abolizione del massimo scoperto nei c/c bancari...
  • 26/01/2007 LIBERALIZZAZIONI. Le categorie di imprese bocciano il pacchetto
    Non si sono fatte attendere le proteste e le critiche delle categorie interessate, dopo il varo del pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni in Consiglio dei Ministri...
  • 25/01/2007 Liberalizzazioni: Ecco le nuove norme approvate dal Governo
    Interventi sui prezzi dei carburanti, sul settore assicurativo e creditizio, sulla trasparenza delle tariffe aeree, sulle ricariche dei cellulari...
  • 25/01/2007 LIBERALIZZAZIONI. Unione Petrolifera: Completare il processo per rimuovere tutti i vincoli
    L'eliminazione di alcuni vincoli alle attività di distribuzione carburanti rappresenta senza dubbio un elemento positivo anche se parziale, non essendo stati toccati...
  • 25/01/2007 LIBERALIZZAZIONI. Bozza provvisoria in discussione, i commenti dei Consumatori
    "Pieno appoggio a misure governative capaci di mettere al centro gli interessi dei cittadini...
  • 25/01/2007 LIBERALIZZAZIONI. Confesercenti si appella al Parlamento per respingere
    E' poco credibile un governo che si fa paladino...
  • 25/01/2007 LIBERALIZZAZIONI. In CdM si discute la bozza provvisoria del disegno di legge
    In Consiglio dei Ministri si sta discutendo della...
  • 24/01/2007 La "lenzuolata" di Bersani. Che questa volta non finisca ripiegata nel cassettone...
    Domani 25 gennaio, il Consiglio dei Ministri dovrebbe varare un pacchetto di provvedimenti sulle liberalizzazioni definito, dalla stesso Bersani, una "lenzuolata" che abbraccera' diversi settori...
  • 24/01/2007 PREZZI. Benzina, Cittadinanzattiva a Bersani: "Presto pacchetto per un’effettiva concorrenza"
    avviata dall'Antitrust nei confronti di nove compagnie petrolifere, ora l'associazione chiede...
  • 23/01/2007 CONCORRENZA. Antitrust, nel mirino nove compagnie petrolifere per possibile cartello
    L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato...
  • 15/01/2007 PREZZI. Benzina, Adiconsum: “Aggiornamento periodico e concorrenza tra Compagnie”
    Rispetto ad un anno fa il prezzo del petrolio è calato del 12,33%; di contro il prezzo alla pompa è aumentato, solo in pochissimi casi è rimasto invariato. Adiconsum chiede al Governo...
  • 10/01/2007 Farmaci, spendere meglio è possibile
    Il sistema farmaco necessita di riforme...
  • 10/01/2007 Verso Caserta
    La stella polare del "documento Rutelli" [link], dello scorso novembre...
  • 12/12/2006 Dove vola l'Alitalia
    La decisione del governo di cedere il 30,1 per cento del capitale di Alitalia...
  • 04/12/2006 Botta e risposta sulle liberalizzazioni
    Mario Sebastiani Le misure del documento Rutelli toccano un insieme...
  • 30/10/2006 CONCORRENZA. Catricalà fa il Punto sulle Novità del Pacchetto Bersani
    Abbiamo avuto gli strumenti giuridici che devono accompagnare il necessario cambiamento culturale dell'Autorità, che desidero Istituzione vicina al mercato e alle esigenze dei consumatori. Gli strumenti per realizzare l'obiettivo ci sono stati dati tutti insieme...
  • 24/10/2006 LIBERALIZZAZIONI. Bersani riceve Premio "Amico del Consumatore 2006"
    Le associazioni di consumatori (Codacons, Adusbef, Federconsumatori e Adoc) hanno premiato il ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani come "amico del consumatore 2006". Con lui è stato premiato anche il programma "Le Iene" e il parlamentare Bruno Tabacci (UDC). Le associazioni hanno presentato anche un sondaggio sulle liberalizzazioni da cui emerge che gli italiani hanno apprezzato le riforme sui farmaci e sull'abolizione delle spese di chiusura dei conti correnti...
  • 19/10/2006 ENERGIA. Liberalizzazione Settore Elettrico e del Gas, le Proposte di Adiconsum
    Approvare rapidamente il ddl Bersani sull'energia; riconfermare il ruolo dell'Autorità per l'energia nella determinazione delle tariffe...
  • 18/10/2006 POSTE. Commissione Ue punta sulla Completa Liberalizzazione del Servizio
    Con la liberalizzazione del settore a partire dal 2009 gli operatori nazionali non godranno più del monopolio sulla spedizione (lettere, plichi) al di sotto dei 50 grammi. Verrà, di conseguenza, rafforzata la tutela dei consumatori...
  • 17/10/2006 LIBERALIZZAZIONI. Antitrust definisce Modalità di Applicazione Nuove Procedure Legge Bersani
    L'Autorità Antritrust ha definito le modalità di applicazione delle nuove procedure, introdotte dalla legge Bersani, che consentono alle società oggetto di una istruttoria di evitare l'accertamento di infrazioni presentando entro tre mesi "impegni tali da far venire meno i profili anticoncorrenziali" contestati. Antitrust, inoltre, ha previsto che "le parti possono presentare, con congruo anticipo rispetto alla scadenza dei tre mesi, una versione non definitiva degli impegni", fermo restando il termine...
  • 12/10/2006 Liberi professionisti: “Appoggiamo legge Bersani”
    Le Organizzazioni di liberi professionisti "confermano il loro appoggio" alla legge Bersani e in concomitanza con la manifestazione di oggi, 12 ottobre indetta dai Consiglieri degli Ordini, hanno presentato a Roma in una conferenza stampa un documento comune di indirizzo per la riforma delle professioni...
  • 12/10/2006 LIBERALIZZAZIONI. Tariffa Unica Taxi, al via a Roma Campagna di Informazione
    E' partita la campagna di informazione della tariffa unica taxi a Roma prevista dalla nuova normativa sulle liberalizzazioni. Il Comune ha infatti ha infatti consegnato lo scorso 29 settembre 115 mila depliant e 1.100 locandine a Federalberghi. Quest'ultima, in base all'accordo con il Comune...
  • 09/10/2006 SALUTE. Farmaci, Ministro diffonde Circolare su Vendita al di fuori dalle Farmacie
    La circolare chiarisce, tra l'altro, le caratteristiche degli esercizi commerciali interessati, dei prodotti che possono essere venduti, della presenza del farmacista...
  • 06/10/2006 Il Mercato chiede Prezzi sempre più Bassi
    Il mercato chiede prezzi sempre più bassi...
  • 02/10/2006 PREZZI. In Vigore Riduzione 5% Farmaci Fascia A. ADF: “Uscire dalla Logica Provvedimenti Tampone”
    Oggi entra in vigore la nuova riduzione del 5% del prezzo di fascia A, ossia i medicinali rimborsati dal SSN, il terzo intervento di contenimento della spesa farmaceutica in pochi mesi, dopo quelli attuati nel gennaio e nel luglio del corrente anno. L'ADF, associazione distributori farmaceutici ha riunito d'urgenza le aziende distributrici associate...
  • 02/10/2006 Trasporto Aereo, Commissione Ue abolisce Regime Tariffario Preferenziale della IATA
    Per le tratte europee, a partire dal 1° gennaio 2007, è abolito il regime tariffario preferenziale per la IATA (Associazione internazionale dei trasporti aerei). Lo ha stabilito la Commissione Europea con un regolamento oggi adottato che stabilisce...
  • 29/09/2006 Giustizia: Ordinamento e Decreto Bersani, Avvocati protestano
    Periodo di proteste per l'Avvocatura, che ha da poco concluso sia un'astensione sia il Congresso nazionale forense e si e' vista recapitare una penale dalla Commissione garanzia scioperi per una precedente astensione durata oltre 10 giorni...
  • 28/09/2006 Antitrust avvia Istruttoria su Grossisti Farmaci
    L'Antitrust ha avviato un'istruttoria per possibile intesa restrittiva della concorrenza nei confronti di 7 società di distribuzione di farmaci. Secondo l'Authority "le condotte dei grossisti ritardano ingiustificatamente l'attuazione delle misure di liberalizzazione introdotte dalla legge Bersani-Visco". MDC: "Lobby farmaceutiche sempre più corporative, vanno perseguite"...
  • 27/09/2006 In Italia più Cari, Federfarma: "Altra Campagna Denigratoria"
    Federfarma commenta l'indagine di Altroconsumo sui prezzi dei medicinali che in Italia sarebbero più cari che in altri Stati europei: "Altroconsumo non casualmente dimentica di citare lo sconto che le farmacie praticano per legge al SSN sui medicinali consegnati ai cittadini e che pesa sulle farmacie stesse per un totale...
  • 26/09/2006 Farmaci: in Italia più Cari d'Europa
    L' Italia batte il record dei farmaci più cari rispetto al resto d'Europa. Altroconsumo attraverso un'indagine in 8 nazioni ha rilevato che il primato...
  • 25/09/2006 Fusione Autostrade-Abertis, via libera della Commissione Ue
    L'esecutivo europeo ha concluso che l'operazione tra Autostrade-Abertis...
  • 21/09/2006 Fragili Capitalisti e Politici senza "Policy"
    La recente vicenda di Telecom Italia ha reso ancora più evidenti le debolezze del nostro sistema politico ed economico...
  • 21/09/2006 Quella Golden Share che brilla sempre meno
    La statuto di Telecom Italia contiene una "golden share", che dà al governo poteri speciali in caso di riorganizzazioni societarie e ingresso di nuovi soci...
  • 21/09/2006 Rischio Insider Trading 21/09/2006 Le Reti tra Pubblico e Privato
    La bufera economico-politica scatenatasi con l’annuncio del piano di ristrutturazione del gruppo Telecom...
  • 21/09/2006 Le Reti tra Pubblico e Privato
    La vicenda di Telecom Italia e della eventuale separazione della rete Tlc è tanto sentita da richiedere probabilmente qualche chiarimento...
  • 21/09/2006 Avvocati: “Vogliamo Riforma Professione”
    Gli avvocati vogliono la riforma della loro professione e vogliono che la legge Bersani sia sospesa...
  • 21/09/2006 Ambientalisti chiedono: "Integrazione al Decreto Bersani"
    In un documento inviato a ministri e commissioni parlamentari, Legambiente, ANEV APER Assoterm, Gifi e Itabia chiedono una modifica del Decreto per dar spazio alle rinnovabili...
  • 21/09/2006 Ires-Cgil: "Completare Processo di Liberalizzazioni"
    L'Istituto Ricerche Economiche e Sociali ha presentato questa mattina un Rapporto sul mercato energetico italiano in cui si auspica una maggiore apertura del mercato. SCARICA LA SINTESI DEL RAPPORTO...
  • 18/09/2006 Antitrust ad ABI: "Sospendete Circolare su Costi Chiusura c/c"
    E' la prima applicazione delle misure cautelari previste dalla legge Bersani. L'Antitrust ha ravvisato nella circolare il rischio di un grave ed irreparabile danno alla concorrenza ed ha per questo motivo avviato un'indagine istruttoria...
  • 18/09/2006 Banche: Prima Applicazione del Decreto Bersani sui Conti Correnti
    L'Antitrust ha imposto all'Abi l'immediata sospensione della nuova disciplina sulla modifica delle condizioni contrattuali dei conti correnti . L'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato, applicando per la prima volta le misure cautelari previste dalla legge Bersani...
  • 16/09/2006 Decreto, Regione Valle d'Aosta ricorre a Corte Costituzionale
    La Giunta regionale della Valle d'Aosta ricorrerà alla Corte Costituzionale contro il "decreto Bersani". Lo ha anticipato oggi Luciano Caveri...
  • 15/09/2006 Farmaci da Banco, Lirosi: "Molti Esercenti chiedono di vendere Farmaci da Banco"
    Sono già un centinaio gli esercizi commerciali che hanno fatto domanda per essere autorizzati ad avere al proprio interno uno spazio dove vendere farmaci da banco...
  • 15/09/2006 Turni Taxi, Comune di Roma spiega come fare
    Con il "Pacchetto Cittadino-Consumatore", approvato in via definitiva lo scorso 3 agosto dalla Camera dei Deputati, si prevedono nuove norme per i taxi tra cui turnazioni giornaliere integrative in aggiunta a quelle ordinarie, con assunzione di sostituti...
  • 15/09/2006 Liberalizzazioni: Lettera di una Farmacista al Ministro Turco
    Di seguito pubblichiamo la lettera di una farmacista aderente al Movimento Nazionale Liberi Farmacisti (MNLF), inviata al Ministro Livia Turco lamentando una scarsa incisività delle liberalizzazioni adottate dal Governo...
  • 11/09/2006 Liberalizzazioni TLC: il no dei Sindacati
    I sindacati confederali sono contrari allo scorporo della rete fissa da Telecom Italia. Sulla loro posizione, il commento di Aduc...
  • Sindacati Confederali contro la Liberalizzazione della Telefonia
    Con una nota, i segretari generali dei settori Tlc di Cgil Cisl e Uil, hanno sottolineato che sarebbe grave che Telecom Italia cedesse la sua rete fissa...
  • 08/09/2006 Gli Avvocati tornano a scioperare: le Ragioni ed i Pericoli della Protesta
    per l' Utente dei Servizi della Giustizia. Continua la protesta degli avvocati nei confronti del decreto Bersani, ormai convertito in legge lo scorso 4 agosto...
  • 06/09/2006 Supermercato vende Farmaci fuori Commercio. Mnlf: "E' un Errore Giustificabile"
    Un integratore ritirato dal commercio dall'autorità sanitaria esposto in vendita sugli scaffali...
  • 01/09/2006 Gentiloni: "Niente Punizioni per Mediaset ma la TV va liberalizzata"
    Pubblichiamo un'interessante intervista del...
  • 31/08/2006 TAXI. Roma, Accordo Tassisti-Comune. Dal 15 Settembre 2.500 Auto in più
    A partire dal 15 settembre a Roma ci sarà un servizio aggiuntivo medio di 2.500 auto, che tiene conto delle variazioni stagionali della domanda con esclusione dei periodi che vanno dal 24...
  • 30/08/2006 Roma, Accordo Tassisti-Comune, le Preoccupazioni dell'Adoc
    Consumatori in allarme per l'accordo raggiunto qualche settimana fa da Veltroni e associazioni dei tassisti...
  • 26/08/2006 Liberalizzazioni Avvocati: dal 2007 Nulli i Patti sui Compensi Professionali se non risulteranno per Iscritto
    Nell'ambito della riforma della professione forense, avviata con il decreto Bersani sulle...
  • 26/08/2006 Impedire che l' ABI vanifichi il Decreto Bersani sui Consumatori di Servizi Bancari
    Interpellanza dell'on. Donatella Poretti al Governo e ai ministri competenti facenti parte del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio...
  • 25/08/2006 Liberalizzazioni anche dell' Energia
    Al convegno di Rimini Bersani ha affermato: Non ci occuperemo solo di assicurazioni, farmacisti e altro, ma anche di industria,sono disponibile a discutere un avanzazamento delle liberalizzazioni...
  • 23/08/2006 Tutte le Novità del Pacchetto "Cittadino-Consumatore"
    Dalle banche ai farmaci, dai taxi ai professionisti cosa cambia con il pacchetto "Cittadino-Consumatore". La norma, proposta dal Ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani...
  • 23/08/2006 L' ABI abolisce la Legge Bersani
    ed il Governo lascia passare in Silenzio le Tendenziose interpretazioni delle Banche...
  • 22/08/2006 Liberalizzazioni e Casinò on line
    Via libera della Camera al decreto-legge Bersani-Visco che, con l’articolo 38, darà un’ accelerazione al gioco...
  • 22/08/2006 Continua il Boom di Vendita nelle Coop
    Grazie alla vendita nei supermercati, si è notato che sono proprio i parafarmaci i prodotti più venduti e con il più alto margine di guadagno...
  • 14/08/2006 Le Banche non cambiano Pelle ed il Governo le premia
    A parlar delle banche si rischia di essere banalmente brutali. L'esperienza quotidiana che ricaviamo dalle segnalazione degli utenti e' sconfortante...
  • 14/08/2006 Perchè, Ministro Bersani, sui Farmaci da Banco ha diviso l' Italia
    14/08/2006 Perchè, Ministro Bersani, sui Farmaci da Banco ha diviso l' Italia con Cittadini di Serie A (i più Favoriti) e Cittadini si Serie B (i più Bisognosi)...
  • 12/08/2006 La Coop inaugura i Primi Corner Shop
    La Coop ha inaugurato oggi i primi tre «corner» della salute dei 150 previsti per il 2007.
  • 10/08/2006 Fondoschiena a Tasso Variabile. Le Liberalizzazioni Leggere Leggere
    Bersani ha fatto delle liberalizzazioni leggere leggere. Senza toccare per ora i poteri forti...
  • 04/08/2006 Decreto Bersani: Manovra bis e Liberalizzazioni. Art. 38. Misure di Contrasto del Gioco Illegale
    1. Al fine di contrastare la diffusione del gioco irregolare ed illegale, l'evasione e l'elusione fiscale nel settore del gioco, nonche' di assicurare la tutela del giocatore, con...
  • 04/08/2006 Britannizzazione delle Scommesse
    Ormai si parla di "britannizzazione delle scommesse" in quanto dal prossimo anno le scommesse online potranno comprendere i giochi di azzardo come in Gran Bretagna....
  • 04/08/2006 Liberalizzazioni, aprono i Corner della Salute di Coop
    Coop presenta i Corner della Salute: tutti uguali e collocati dentro grandi strutture di vendita. Tutti avranno la presenza e l'assistenza "personale e diretta" del farmacista. Una svolta per i consumatori che potranno acquistare i farmaci di automedicazione ad un...
  • 03/08/2006 Decreto Bersani, via Libera Definitivo della Camera
    Scarica Decreto. La Camera ha approvato la manovra-bis che introduce importanti elementi di liberalizzazione in molti settori dell'economia e norme a contrasto dell'evasione fiscale. Soddisfatti i consumatori. SCARICA IL TESTO DEL DECRETO...
  • 03/08/2006 Dalla Camera Fiducia alla Manovra-Bis
    Liberalizzazioni e fisco al centro della manovra-bis che ha ieri ricevuto in serata al fiducia dalla...
  • 02/08/2006 Manovra di Correzione Conti Pubblici e Pacchetto Bersani-Visco
    02/08/2006 Manovra di Correzione Conti Pubblici e Pacchetto Bersani-Visco...
  • 01/08/2006 Manovra Bersani-Visco: si attende la Fiducia
    Il governo ha posto la questione di fiducia alla Camera sulla manovra...
  • 01/08/2006 Decreto Bersani: l' Unione chiede la Fiducia
    Elio Vito, capogruppo di Forza Italia a Montecitorio, ha contestato la richiesta di fiducia sul decreto Bersani e , secondo il suo parere, l' Unione starebbe eliminando il ruolo legislativo della Camera...
  • 31/07/2006 Roma, Veltroni consegna 91 Licenze ai Tassisti
    Il Sindaco di Roma ha consegnato questa mattina le prime 91 nuove licenze ai tassisti. Il sindaco, dopo aver ricordato che le prossime 200 saranno...
  • 31/07/2006 Revocato lo Sciopero, Federfarma commenta l' Intesa con Ministro Salute (
    "Non è stata assolutamente una resa o una sconfitta, anzi". Così il segretario nazionale di Federfarma, Franco Caprino, commenta l'intesa raggiunta con il ministro della salute, Livia Turco, che ha scongiurato...
  • 29/07/2006 Quel Silenzio Assordante sulle Liberalizzazioni
    C'era una volta la voglia di privatizzare. Forse. Ma a guardare il Dpef, sembra proprio che non ci sia più… In realtà, per scrivere un pezzo su privatizzazioni e liberalizzazione non avrei neppure...
  • 28/07/2006 MDC chiede Apertura 2mila Nuove Farmacie
    Il Ministro della Salute convoca Federfarma. MDC: "Ma Turco riceve solo Federfarma?...
  • 28/07/2006 Sciopero Farmacie, MC annuncia Ricorso alle Autorita’ Giudiziarie
    In caso di prolungato sciopero da parte dei farmacisti il Movimento Consumatori ritiene che questa forma di...
  • 28/07/2006 Federfarma: Proposte per sospendere Chiusura Farmacie. Turco convoca i Farmacisti
    Il presidente di Federfarma Giorgio Siri si apre al dialogo e fa sapere con una nota stampa di essere pronto ad essere convocato dal ministro della salute Livia Turco per presentare alcune proposte...
  • 28/07/2006 Avvocati e Farmacisti a Roma contro Decreto. Sul Sito Assofarm le Farmacie Aperte
    Sul Sito Assofarm le Farmacie Aperte. È in corso in queste ore a Roma il corteo di..
  • 28/07/2006 Adiconsum appoggia Manifestazione dei Liberi Farmacisti a Favore Decreto Bersani
    Adiconsum dà il proprio appoggio alla manifestazione indetta oggi dal Movimento nazionale Liberi Farmacisti, che davanti al Ministero dello Sviluppo economico hanno organizzato un presidio per sostenere il decreto Bersani...
  • 28/07/2006 Mercato dei Contenuti Digitali on line, Commissione apre Consultazione
    Obiettivo della consultazione è preparare il terreno per un vero mercato unico europeo per la fornitura dei contenuti digitali on line...
  • 27/07/2006 Federfarma punisce gli Associati "dissidenti". La Replica da Bolzano
    La Replica da Bolzano. L'associazione provinciale titolari di farmacie della provincia di Bolzano è stata sospesa per quattro mesi da Federfarma...
  • 27/07/2006 Farmacisti annunciano Serrata ad oltranza, la Reazione dei Consumatori
    Immediata la reazione dei consumatori all'annuncio di Federfarma di effettuare uno sciopero ad oltranza...
  • 27/07/2006 Sciopero Farmacisti e Avvocati, Commissione di Garanzia apre Procedimenti
    La Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero ha ieri aperto il procedimento di valutazione nei confronti di farmacie e avvocati...
  • 27/07/2006 Farmacie comunali: “Elevare la Qualità delle Prestazioni Farmaceutiche”
    27/07/2006 Farmacie comunali: “Elevare la Qualità delle Prestazioni Farmaceutiche”...
  • 26/07/2006 Federfarma: Lavoriamo per il Benessere di tutti. Per chi lavora il Governo?
    Comincia con questa domanda il volantino che Federfarma ha redatto per spiegare ai cittadini la posizione delle farmacie e le ragioni alla base della giornata di chiusura decisa dalle farmacie per protestare contro false...
  • 26/07/2006 Liberalizzazioni: Serrata delle Farmacie
    Continua oggi la serrata dei farmacisti che, tra scioperi e manifestazioni in piazza, si sono nuovamente incontrati con il ministro...
  • 26/07/2006 Sciopero Federfarma, Liberi Farmacisti: "Decreto conserva Ruolo del Farmacista"
    Ma le liberalizzazioni non piacciono neppure alla Cdl lombarda. La maggioranza di centrodestra che siede nel Consiglio regionale ha presentato una mozione contro
  • 25/07/2006 Liberi Farmacisti a favore del Decreto Bersani. Intervista a Pietro Marino
    Federfarma, malgrado il parere negativo della Commissione di garanzia per gli scioperi che lo ritiene illegittimo per mancanza dei termini di preavviso, ha deciso di confermare lo sciopero per il prossimo 26 luglio. Il servizio farmaceutico sarà assicurato da circa...
  • 25/07/2006 Adusbef e Federconsumatori: Approvare subito Decreto e ddl Class Action
    Secondo le due associazioni il decreto Bersani contiene provvedimenti di "buon senso" e di saggezza che porteranno miglioramenti delle condizioni dei servizi nel nostro...
  • 21/07/2006 Cerchiai scrive a Prodi, Bersani e Padoa Schioppa: Più Costi a Rischio Aumenti rc
    Più Costi a Rischio Aumenti rcIl presidente dell'ANIA, Fabio Cerchiai scrive al presidente del Consiglio Romano Prodi, al Ministro per lo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani e al Ministro Economia e Finanza, Tommaso Padoa Schioppa per chiedere...
  • 20/07/2006 Liberalizzazione Inesistente senza Risolvere il Nodo Telecom
    Relazione al Parlamento del presidente dell'Autorita' delle Comunicazioni, Corrado Calabro': la presa d'atto di un settore in forte espansione e con i prezzi dei servizi in calo, con al primo posto la banda larga, ma senza alcun intervento che risolva il nodo centrale che impedisce la liberalizzazione: l'abolizione della posizione dominante di Telecomitalia...
  • 20/07/2006 Le Fusioni Transfrontaliere in Settori Regolamentati
    L’attività di fusione è di nuovo in crescita e le fusioni transfrontaliere non sono più un affare meramente anglosassone e riguardano ampiamente settori regolati...
  • 20/07/2006 Senato, Commissione Bilancio dice sì a Eliminazione Costi Chiusura c/c
    La commissione Bilancio del Senato ha approvato gli emendamenti del governo al decreto legge sulla manovra bis in tema di banche (art.10). Le novità principali riguardano l'eliminazione delle spese di chiusura conto corrente e l'obbligo per gli istituti di credito di modificare i tassi di interesse...
  • 20/07/2006 Federfarma: “Affidare al Ministero Salute Verifica Preventiva Farmaci da vendere"
    Federfarma scrive al Ministro Bersani per precisare la loro posizione in merito alle liberalizzazioni previste dal decreto nel settore della vendita dei farmaci...
  • 20/07/2006 Senato, Commissione Bilancio: OK ai Farmaci in Supermercati e a Tassisti e Notai
    Via libera della commissione Bilancio del Senato alle norme che riguardano la vendita dei medicinali da banco nei supermercati: lo conferma il relatore, Natale Ripamonti, spiegando che è stato approvato anche l'emendamento del governo che prevede la presenza e l'assistenza di un farmacista nelle aree...
  • 20/07/2006 A.S.SO.FARM: “Riformare il Servizio Farmaceutico, elevare Qualità Prestazioni"
    La manifestazione di protesta inscenata da Federfarma ieri, 19 luglio ci trova su posizioni ampiamente divergenti. Le farmacie comunali precisano che non si tratta di uno sciopero ma di una serrata: la prima nella...
  • 19/07/2006 Liberalizzazioni: 40mila Firme a Sostegno
    Grande mobilitazione oggi in 100 piazze d'Italia a sostegno del decreto Bersani: nelle prime quattro ore della mattinata i presidi delle associazioni del...
  • 19/07/2006 Le Novità Introdotte dall' Emendamento al Decreto
    Tagliati per decreto i costi più odiati dalla clientela bancaria; via il cumulo delle licenze per i tassiti; sì ai farmaci in supermercato ma con l'assistenza di un farmacista...
  • 19/07/2006 Ires: Cala il Potere di Acquisto degli Italiani. Positivo il Decreto Bersani
    Nel suo studio sulla dinamica dei salari in Italia e in Europa tra il 2002 e il 2005 l'Ires mette in evidenza la perdita del potere di acquisto...
  • 19/07/2006 Netcomm lancia Appello al Governo per ampliare ai Negozi Online le Nuove Regole
    Un appello dal settore del commercio elettronico per ampliare ai negozi online le nuove regole introdotte dal decreto legge sulla cosiddetta "manovrina" approvato dal Consiglio dei Ministri del 30 giugno. Il decreto legge sulla cosiddetta "manovrina" approvato dal Consiglio dei Ministri del 30...
  • 19/07/2006 La Parola ai Panificatori: "Il Governo dica se è dalla parte dei Consumatori"
    Palazzo Chigi dica chiaramente se é dalla parte dei consumatori oppure no: così Antonio Marinoni...
  • 18/07/2006 Liberalizzazione Taxi tutto rimandato con l' Aggravante che la Violenza paga
    Le licenze continueranno ad essere vendute al mercato nero a botta di minimo 200 mila euro. I Comuni continueranno a decidere il bello e il cattivo...
  • 18/07/2006 Una Resa Incondizionata
    E’ terminata ormai la vertenza tra i tassisti e il Ministro Bersani; inutile negare l’evidenza, hanno vinto i tassisti. L’articolo 6 del decreto legge...
  • 18/07/2006 Bersani, presentato Emendamento al Senato
    Al Senato l'emendamento al decreto Bersani sulle liberalizzazioni. Previsti per domani i presidi e la raccolta firme delle associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (Cncu) a favore della riforma...
  • 18/07/2006 Altroconsumo: "Ecco le Regole a cui i Tassisti devono attenersi"
    Il tariffario su carta deve essere visibile e consultabile sulla vettura...
  • 18/07/2006 Accordo Tassisti – Bersani, Consumatori esprimono Posizioni Contrapposte
    Raggiunto l'accordo tra Governo e tassisti. Per Cittadinanzattiva, MDC e MC l'intesa offre buone possibilità di aumento della disponibilità di corse e di diminuzione dei costi. Critico il Codacons che definisce la...
  • 18/07/2006 "Facciamoci sentire". Domani Consumatori in Piazza
    Hanno inizio domani i presidi e la raccolta firme delle associazioni del Cncu a favore delle liberalizzazioni. Nelle principali città italiane i consumatori oltre a difendere il decreto Bersani tramite una petizione, lanceranno nuove proposte per una società...
  • 18/07/2006 Accordo Tassisti – Bersani: no a Cumulo delle Licenze e Doppia Targa
    I tassisti e Bersani hanno raggiunto un accordo: scompaiono il cumulo delle licenze e la doppia targa. Questo in sintesi il risultato dell'incontro decisivo di ieri sera tra i sindacati e il ministro per lo...
  • 17/07/2006 Concorrenza Bancaria. Dopo l’ Allarme della Commissionaria UE, solo le Aule di Giustizia?
    Il Ministro dipendente Tommaso Padoa Schioppa ha detto: "Se un'impresa resta pubblica e da lauti dividendi, ma poi ci fa pagare più care...
  • 17/07/2006 Il Decreto in via di Cambiamento
    Un cambiamento radicale, cominciato però con un passo falso. Infatti la riforma sulla...
  • 17/07/2006 Punti Anagrafici Decentrati, Firenze attua Decreto Bersani per la Semplificazione
    Il Comune di Firenze attua il decreto Bersani. Con l'autenticazione della firma per il passaggio di proprietà di tutti i beni mobili registrati (auto, moto, barche, ecc) presso uno dei dieci Punti Anagrafici
  • 14/07/2006 Sciopero Avvocati: io non ci sto! Aderisci anche tu
    Help Consumatori e le Associazioni dei Consumatori nazionali propongono ad avvocati, docenti di diritto e esponenti della società civile di appoggiare il decreto Bersani e di astenersi dallo sciopero. Con una lettera aperta a tutti gli avvocati le rappresentanze dei consumatori e la prima agenzia on line specializzata nel settore chiedono che lo ...
  • 14/07/2006 Manifestazione di tutte le Associazioni il Prossimo 19 Luglio
    Mercoledì 19 luglio le associazioni nazionali dei consumatori scenderanno in piazza per informare i cittadini sui contenuti del decreto Bersani e raccoglieranno firme per una petizione a favore di una rapida e integrale approvazione dei provvedimenti del pacchetto in questione...
  • 14/07/2006 Adiconsum, Codacons e Cittadinanzattiva: "Stop allo Sciopero dei Tassisti"
    Nessuna tolleranza nei confronti di chi blocca il traffico o gli autobus di linea. Questa l'opinione di Adiconsum e Codacons che propongono anche la precettazione...
  • 14/07/2006 Farmaci da banco, Cittadinanzattiva: "In tanti vogliono evitarla"
    Pur di salvarsi dal decreto Bersani, sono in molti a lanciare allarmi ingiustificati. Fra questi anche i farmacisti - dice Teresa Petrangolini, segretario generale di Cittadinanzattiva...
  • 14/07/2006 Taxi: una Licenza due Auto: è Rottura, continua Rischio Protesta
    E' rottura sul fronte trattativa tra tassisti e Ministero. Sulla proposta "una licenza - due taxi" il confronto si è arenato. "A queste condizioni - dicono i sindacati - la trattativa non può continuare...
  • 12/07/2006 Assemblea Abi, Draghi: Abolire Costi Chiusura c/c
    Bankitalia, davanti all'assemblea dell'Abi che si è svolta questa mattina a Roma, ha parole di elogio per il decreto Bersani. Le liberalizzazioni, soprattutto quelle che riguardano gli istituti di credito, piacciono a Mario Draghi,
  • 11/07/2006 Liberalizzazioni, il Futuro degli OTC
    Sul futuro dei medicinali di automedicazione si sono interrogati, questa mattina a Roma, esponenti della filiera del farmaco. Tutti concordano nella necessità di tutelare la salute del cittadino consumatore. Diversi, invece, gli approcci.
  • 11/07/2006 Consumatori uniti per difendere il Decreto Bersani
    Fronte comune in difesa delle liberalizzazioni
  • 11/07/2006 Coop consegna a Bertinotti Firme a Sostegno Vendita Farmaci
    Domani, 12 luglio, una delegazione Coop (formata da Presidenti delle nove grandi Coop di consumatori e soci Coop), guidata dal presidente Associazione nazionale cooperazione di consumatori, Aldo Soldi, incontrerà Fausto Bertinotti per la consegna delle 800mila firme raccolte per sostenere la proposta di legge d'iniziativa popolare, sulla liberalizzazione dei farmaci...
  • 11/07/2006 Sciopero Farmacisti, Codacons e Adoc: "Interruzione di Pubblico Servizio"
    L'associazione denuncia le farmacie che aderiranno allo sciopero indetto per mercoledì, 12 luglio ed invita i consumatori al boicotaggio delle stesse per il giovedì, 20 luglio...
  • 11/07/2006 Consumatori sostengono Decreto in Audizione al Senato: le Proposte Avanzate
    Le associazioni dei consumatori del Cncu hanno espresso il loro sostegno al decreto Bersani in occasione di un'audizione delle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato. Hanno anche formulato qualche proposta in più in materia di class action, farmaci, saldi, banche e lotta all'evasione...
  • 11/07/2006 Il Parere del Garante Privacy sul Decreto Bersani
    L'utilizzo dei dati personali per far emergere gli evasori può conciliarsi male con la necessità di difendere la privacy". Lo ha messo in luce, durante un'audizione in Senato sul decreto Bersani...
  • 10/07/2006 Provaci ancora Ministro
    Il ministro Bersani ha al suo attivo una riforma del commercio che ha...
  • 07/07/2006 Panificatori preoccupati per Decreto Bersani
    Vogliamo capire quali Interventi...
  • 06/07/2006 Una Chiamata per il Taxista Imprenditore
    Forse non tutti sanno che le licenze per il servizio di taxi vengono concesse a titolo gratuito, previo concorso pubblico, dai Comuni. Si è tuttavia instaurato un sistema per cui i taxisti, quando lasciano l’attività lavorativa, non restituiscono la licenza al Comune, ma la rivendonob>
    L'Assopanificatori-Confesercenti esprime preoccupazione per i contenuti del decreto Bersani sulle liberalizzazioni e disagio per il metodo seguito...
  • 06/07/2006 Un Taxi chiamato Desiderio
    In questi giorni provo spesso la sensazione di trovarmi a una riunione condominiale sull’utilizzo del cortile di casa mia. I proprietari dei box non possono utilizzarli dato che altri condomini senza garage mettono la loro...
  • 06/07/2006 Liberalizzazioni: Avvocati come Tassisti?
    Dal prossimo 10 luglio e fino al 21, come ci fa sapere l'organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ci sara' l'astensione da tutte le udienze per protestare contro i provvedimenti del Governo che, a detta, della presidente Michelina Grillo, avrebbero aggredito la loro categoria...
  • 06/07/2006 Liberalizzazione del Mercato dei Farmaci da Banco e senza Obbligo di Prescrizione
    I cosiddetti farmaci OTC (dall'inglese "Over The Counter", o da banco) e farmaci SOP (Senza Obbligo di Prescrizione) sono medicine che possono essere acquistate senza la ricetta del medico...
  • 05/07/2006 Liberalizzazioni, Altroconsumo lancia Petizione on Line
    Altroconsumo sprona il Governo Prodi ad andare avanti con il pacchetto sulle liberalizzazioni, e a sostegno della riforma oggi propone una petizione on-line...
  • 05/07/2006 L' Abolizione delle Tariffe Minime non basta. Abolire l' Obbligo dell' Avvocato in tutte le Cause
    Uno dei piu' importanti strumenti con i quali il consumatore e utente puo' difendersi e' il ricorso alle vie legali. Per farlo si deve prima mettere in mora il gestore o venditore con una lettera raccomandata a/r in cui si minaccia di adire le vie legali qualora i propri...
  • 05/07/2006 Liberalizzazioni, Altroconsumo lancia Petizione on Line
    Altroconsumo sprona il Governo Prodi ad andare avanti con il pacchetto sulle liberalizzazioni, e a sostegno della riforma oggi propone una petizione on-line...
  • 03/07/2006 Più Concorrenza per i Conti Correnti, ma non basta
    Il "decreto Bersani" contiene una norma volta ad aumentare la trasparenza nei rapporti tra banche e clienti e a favorire la concorrenza. Prevede che qualunque modifica delle condizioni contrattuali sui conti correnti, compresi i tassi d’interesse, sia comunicata al cliente con un preavviso minimo di trenta giorni. Il correntista ha diritto di recedere, entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione...
  • 03/07/2006 Professioni, Farmaci e Concorrenza dopo il Decreto Bersani
    Gli strumenti scelti dal decreto Bersani per incrementare la concorrenza nei settori che interessano gli ordini professionali direttamente (ad esempio, architetti, ingegneri, avvocati), o...
  • 03/07/2006 I Taxi e le Licenze Aggiuntive
    Nei giorni scorsi il Governo ha mandato un significativo segnale: intende esercitare appieno la competenza esclusiva che la Costituzione riserva allo Stato in materia di tutela e promozione della concorrenza. Ne sono significativi esempi...
  • 03/07/2006 Questione di Metodo
    "Non siamo stati consultati": è il lamento quasi unanime dei dirigenti delle categorie (farmacisti, assicuratori, avvocati, tassisti…) toccate dal decreto Bersani. Al di là dei contenuti, è...
  • 03/07/2006 Liberalizzazioni, Lettera delle Associazioni a Kiprianou
    Le associazioni dei consumatori: Adiconsum, Adusbef, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Codici...
  • 03/07/2006 Consumatori incontrano Bersani. MDC lancia campagna “Fatti sentire"
    I consumatori temono che il provvedimento del governo sulle liberalizzazioni possa essere stravolto in Parlamento dalle grandi lobby e hanno chiesto al ministro allo Sviluppo economico Pierluigi Bersani di vigilare affinché questo...
  • 03/07/2006 Professioni, Farmaci e Concorrenza dopo il Decreto Bersani
    Gli strumenti scelti dal decreto Bersani per incrementare la concorrenza nei settori che interessano gli ordini professionali direttamente (ad esempio, architetti, ingegneri, avvocati...
  • 30/06/2006 Liberalizzazioni e Class Action, cambia tutto
    Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto, presentato dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, che introduce importanti elementi di liberalizzazione nel settore di farmacie...
  • 27/06/2006 Aspettando (ancora) la Liberalizzazione
    Forse riparte il processo di liberalizzazione dei mercati energetici – e le imprese italiane sanno quanto ce ne sarebbe bisogno. Il prezzo dell’elettricità in Italia resta ai vertici europei, mentre nel gas abbiamo attraversato un...
  • 27/06/2006 Riformare si può
    Nelle interviste ai giornali, negli interventi ai convegni e finanche nei programmi elettorali, diversi politici si dichiarano apertamente favorevoli ad attuare alcune riforme strutturali. Eppure...
  • 27/06/2006 L' In House tra Europa e Italia
    Il fenomeno per altro evidenzia le forti difficoltà della pubblica amministrazione che opera oggi in un contesto profondamente diverso dal formale e rituale diritto amministrativo. La pubblica amministrazione del welfare State agiva unilateralmente...
  • 07/06/2006 Il Salvagente intervista Antonio Catricalà
    Sarà in edicola domani su il settimanale Il Salvagente l'intervista ad Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust a cura di Enrico Cinotti...
  • Liberalizzazione della Vendita dei Farmaci senza Obbligo di Prescrizione Medica (SOP) e da Banco (OTC)
    ONOREVOLI DEPUTATI! - La normativa in vigore consente alle farmacie l'esclusiva per la vendita al pubblico di tutti i medicinali, compresi quelli acquistabili senza ricetta medica...
  • 16/04/2006 Effetti del Caro-Petrolio
    Il Worl Economic Outlook del Fondo monetario internazionale di aprile 2006 (Capitolo 2) conclude che gli effetti dei più alti prezzi del petrolio sugli attuali disavanzi nelle bilance commerciali dureranno a lungo, ampliando i rischi connessi...
  • 07/04/2006 Quattro Passi nella Concorrenza
    Una volta terminata la campagna elettorale, ineludibili dovrebbero essere i provvedimenti da assumere per il rilancio della competitività. Tra questi, alcuni dovranno riguardare l’assetto del settore dei servizi pubblici locali a rilevanza industriale: acqua, gas, energia elettrica...
  • 27/03/2006 Programmi elettorali su Privatizzazioni e Liberalizzazioni
    Vi è molta simmetria tra i due programmi: poche righe in quello della Casa delle libertà, molte pagine in quello dell’Unione. Ma vi è anche una premessa comune: privatizzare senza liberalizzare...
  • 24/03/2006 Un Patriottismo non proprio economico
    Il più delle volte i politici europei si fanno concorrenza l’un l’altro per attrarre capitali stranieri offrendo incentivi di ogni tipo (tasse più basse o migliori infrastrutture, per esempio...
  • 14/03/2006 Poste e Mercato
    Quando il Governo Ciampi nel 1993 iniziò la trasformazione dei servizi postali, il dubbio se fosse meglio avviare la riforma partendo dall’azienda oppure dal mercato...
  • 14/03/2006 Liberalizzazione e Concorrenza viste dai Poli
    Concorrenza e liberalizzazione sono molto presenti, anche se in modo "articolato", nel programma dell’Unione, quasi assenti in quello della...
  • 09/03/2006 Commissione Ue: "Presto proposte per maggiore Concorrenza nel Mercato dei Titoli"
    L'attuale frammentazione dei monopoli nazionali delle infrastrutture di scambio, fra cui le borse, le stanze di compensazione e i sistemi di deposito...
  • 28/02/2006 Un Argine agli Affidamenti in House
    Gli acquisti di beni e servizi delle pubbliche amministrazioni, di regola, devono avvenire attraverso gare pubbliche. Il rispetto dei principi di trasparenza e di concorrenza...
  • 28/02/2006 Enel: io sto con i Francesi
    Diciamo la verità: occorre davvero tutta l'arroganza dei Francesi per decidere una fusione tra i due gruppi dell'elettricità Gaz de France (pubblico ) e Suez (privato) al solo scopo di bloccare la scalata dell'Enel al mercato dell'energia elettrica francese...
  • 08/02/2006 Liberalizzazione Vendita Farmaci da Banco
    Raccolte le Firme per il Progetto di Legge della Coop, ora inizia la Fase più Difficile: mibilitarsi e parlarne il più possibile...
  • 08/11/2005 Farmaci e Coop - Commenti 2005/2006
    In italia il prezzo dei farmaci in fascia A (i cosidetti mutuabili, o prescrivibili a carico del servizio sanitario nazionale) è stabilito da un opportuno ente amministrativo statale e non è...
  • 08/11/2005  Farmaci da Banco nei Supermarket: Coop lancia la Sfida
    Coop promuovera' una raccolta di firme per liberalizzare il mercato dei farmaci da banco, che protranno essere posti in vendita anche nei supermercati...
  • 03/08/2005 Sanzionare o discutere? I dilemmi dell’antitrust
    A quindici anni dalla approvazione della legge antitrust italiana può essere il caso di fare il punto su luci e ombre della tutela
  • 03/08/2005 Checks and balances nell’intervento antitrust
    Attorno alla relazione annuale dell’Autorità antitrust tenuta dal Presidente Catricalà si è sviluppato un dibattito importante, ospitato anche sul nostro sito, in merito alla natura dell’intervento a tutela della concorrenza ...
  • 03/08/2005 Concorrenza e farmaci, si può dare di più
    L’introduzione di elementi di concorrenza in sanità è irta di difficoltà, in quanto l’efficienza economica va perseguita tenendo conto dell’equità. È per questo che il mercato con le sue consuete regole offre un’assistenza sanitaria ...
  • 03/08/2005 La concorrenza fa bene alla salute
    Nei giorni scorsi l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha inviato a Parlamento e Governo una segnalazione relativa al decreto legge per il contenimento del prezzo dei farmaci non rimborsabili, proposto dal ...
  • 03/08/2005 Modelli di politica della concorrenza
    L’ultima relazione annuale dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato stimola a un confronto tra modelli alternativi di politica della concorrenza. In materia di intervento pubblico visioni alternative sono ovviamente ...
  • 08/02/2005 Porte socchiuse alla concorrenza
    Si puo' discutere sulla scelta di conferire alla Banca d'Italia un ruolo di regista e non di arbitro nel processo di concentrazione bancaria. Ma i dati mostrano che la forte potesta' di coordinamento e' stata utilizzata anche per tenere sotto controllo il potere di mercato...
  • 08/02/2005 Assicurati a caro prezzo
    Negli ultimi dieci anni, i prezzi dei servizi assicurativi in Italia sono aumentati quattro volte di piu' della media europea. Accade perche' nel nostro paese manca una cultura assicurativa diffusa...
  • 18/01/2005 Un'Opa dai molti interrogativi
    Si chiude l' Opa Telecom. Tempo di primi bilanci dell'operazione. Per il gruppo Pirelli, ma anche per il paese...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata