Quando – nell’aprile del 2005
– proposi al mio editore di scrivere un libro sull’argomento l’accoglienza fu
fredda, contrariamente a quanto era avvenuto per i precedenti che avevo
pubblicato sulla questione medio orientale, sugli equilibri strategici
dell’area, su Al-Qaeda e sul petrolio.
La ragione – per un editore – era sensata: l’argomento “non era sul
mediatico”, vale a dire che nessuno si stava interessando alla faccenda, e
scrivere un libro in materia rischiava di rivelarsi il classico buco nell’acqua,
oppure poteva scivolare via leggero – come una goccia su una foglia – senza che
nessuno se n’accorgesse.
E poi, perché mai uno scrittore di politica estera voleva affrontare un
argomento così lontano dai suoi consueti ambiti?
La risposta – altrettanto speculare – era proprio perché l’argomento “non
era sul mediatico”, ossia perché nessuno ne parlava.
Mi sono imbattuto nel traffico internazionale di organi per caso, mentre stavo
mostrando come si esegue la ricerca su Internet ai miei allievi, quindicenni di
un Liceo Scientifico. Un link sulla Homepage del quotidiano “Il Giorno” indicava
un traffico di bambini in Mozambico: a volte un clic spalanca un mondo.
I primi a rimanere sorpresi
furono i ragazzi: «Ma, davvero prof c’è qualcuno che ammazza dei bambini per
rubare gli organi?» I quindicenni – nonostante telefonini e motorini – sono
ancora molto vicini all’infanzia, ed avvertono un attacco all’infanzia come una
violenza all’universale categoria dei giovani.
Non avere risposte – per un insegnante – è la peggior situazione: anni di
studio e d’esperienza ti preparano ad affrontare quasi ogni frangente, ma quando
non sai una cosa ti senti nudo di fronte ad una marea d’occhi che t’osservano in
silenzio, come fanno pesciolini della barriera corallina. Anche in quel caso sei
quasi nudo, ma i pesciolini non attendono risposte.
Decisi d’approfondire l’argomento. Da ogni link partiva un filo, ed ogni filo
aveva una sua storia: alcuni portavano ad ingarbugliate matasse, altri si
recidevano improvvisamente, come per un tardivo ripensamento.
Il leitmotiv che aleggiava su
tutta la vicenda – però – era la “leggenda metropolitana”. Tutto era “leggenda
metropolitana”, ogni sospetto, ogni e-mail, ogni dichiarazione.
Quel bollare ripetutamente l’argomento con l’epitaffio della “leggenda
metropolitana” – invece d’acquietare la mia curiosità – la fece crescere,
giacché quando un crimine è troppo aspro per essere dibattuto pubblicamente non
si ha il coraggio di lasciarlo emergere: viene lasciato sedimentare in silenzio,
nell’attesa che si sgonfi da solo.
Mi tornarono alla mente i ricordi della popolazione tedesca riguardo alla
Shoà: i racconti della popolazione, non le ammissioni ufficiali dei nazisti
od i rapporti delle truppe alleate. Raccontavano d’essersi insospettiti per
quegli anomali convogli con le porte sprangate che circolavano – la notte –
sulla rete ferroviaria, oppure per le strane “installazioni militari” dov’era
impossibile avvicinarsi, giacché le SS di guardia avevano l’ordine di sparare a
vista, anche sulla popolazione locale che non avesse rispettato l’inviolabilità
di quelle aree.
Anche allora la vicenda – fino alla caduta del nazismo – rimase sospesa per
l’aria, una sorta di “leggenda metropolitana” dell’epoca. I tedeschi erano stati
abilmente addestrati all’odio razziale, sapevano dell’ostracismo verso gli
ebrei, ma non avevano prove per capire chiaramente ciò che stava
avvenendo, giacché la censura militare del regime impediva alla minima
informazione di filtrare.
Anche la stagione dello
stragismo – in Italia – ha lasciato poche certezze: saltarono per aria treni e
stazioni, eppure si conosce, ancora oggi, assai poco di quegli eventi. Possiamo
affermare che la P2, Gladio, la Rosa dei Venti, Ordine Nero e tutti gli
interventi dei servizi segreti stranieri (CIA e Mossad in testa) siano stati
soltanto una “leggenda metropolitana”?
Video, ergo sum: così potrebbe essere rivisitato il celebre assioma
cartesiano nel terzo millennio. Solo ciò che assume visibilità mediatica ha
valore di prova, ancor più delle sentenze della magistratura: ciò che a molti
sfugge è che non è vero il contrario, ovvero che ciò che non ha visibilità
mediatica sia inesistente.
Non vorremmo tediare il lettore con i miti di Orwell che ormai tutti
conosciamo: solo proporre una meditazione più approfondita sugli eventi, giacché
anche lo sterminio nazista sfuggì (o fu lasciato sfuggire) al grande fratello
dell’epoca, ovvero ai giornali ed alla radio.
Per spiegare compiutamente il fenomeno del traffico internazionale di organi
destinati ai trapianti non bastano poche righe, e rimando quindi il lettore al
testo (Carlo Bertani – Ladri di Organi – Malatempora – Roma – 2005 – euro
8) giacché l’intreccio perverso d’interessi economici, imprinting culturali,
spregio del valore della vita umana, corruzione, ignoranza, controllo mediatico,
neocolonialismo e povertà endemica di vaste aree del pianeta costituisce il mix
esplosivo della vicenda, l’humus dal quale nasce il turpe commercio,
l’omicidio per rapina di un cuore o di un rene.
All’esterno delle mura del
castello poteva avvenire qualsiasi nefandezza, ed il feudatario non se ne
interessava molto: dedicava maggiori attenzioni alla tassazione della
popolazione od all’arruolamento di carne umana per alimentare la fornace della
guerra.
Allo stesso modo, sappiamo assai poco di quanto avviene all’esterno del
castello-Europa o – più correttamente – della fortezza-Occidente. Ciò che
c’interessa è che i flussi delle materie prime per gli apparati industriali
siano costanti, che petrolio e rame, gas e diamanti giungano regolarmente
all’interno delle mura. Sono ammessi anche i nuovi schiavi – quelli che
chiamiamo “clandestini” od “immigrati” – giacché, per un tozzo di pane,
raccolgono pomodori o si arrampicano sulle impalcature al nostro posto.
Se poi, in qualche landa disperata e lontana dalle mura, qualche brigante
uccide per trovare un rene od un cuore che può salvare la vita al figlio del
barone…beh…allora si può chiudere un occhio, come li hanno chiusi entrambi – nel
novembre del 2004 – i componenti della Commissione Affari Esteri e Comunitari
della Camera dei Deputati, chiamati ad esprimersi sulla vicenda del Mozambico.
Attenzione: non hanno affermato l’inesistenza del fenomeno, ne hanno
semplicemente depotenziato la deflagrante criminalità, circoscrivendo il
fenomeno in un sapiente (sic!) verbale (commentato nel testo) condito con molto
Valium e tanto “politichese”.
Purtroppo, il commercio internazionale d’organi destinati ai trapianti è un
cancro che ha metastasi nella pedofilia, nella guerra, nel traffico d’esseri
umani. Proprio il traffico di carne umana ci può aiutare a comprendere perché il
fenomeno viene bollato come “leggenda metropolitana”, giacché trae origine dal
suo antenato ed archetipo: lo schiavismo.
Sapevano, i raffinati nobili
europei che acquistavano uno schiavo per reggere l’ombrellino parasole alla
signora, che la prassi dei negrieri arabi – quando assalivano un villaggio – era
quella di catturare quasi solamente donne e bambini? E gli uomini? Per
cautelarsi da possibili ritorsioni, li uccidevano tagliando loro una gamba e li
lasciavano morire dissanguati. Crimini avvenuti nella notte dei tempi? No,
accaduti poco più di un secolo or sono nell’area Sahariana.
La contraddizione sulla mercificazione dell’essere umano è e fu stridente:
mentre a Parigi s’osannavano i nuovi principi di libertà dell’Illuminismo, i
negrieri francesi facevano affari in Africa e nelle Americhe.
Mentre dichiariamo di voler “esportare” la democrazia ovunque – anche a rischio
d’uccidere i destinatari di tanta giustizia – non sappiamo che, già nel 1984,
Al-Gore redasse un preciso verbale di fronte alla Camera dei Rappresentanti che
inchiodava un trafficante d’organi, un medico americano.
Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro ha dovuto ammettere – nel
luglio del 2005 – che alcune intercettazioni telefoniche ed ambientali
indicavano chiaramente che “fra le attività criminali degli organizzatori
dell’immigrazione clandestina c’era sicuramente la tratta d’esseri umani
destinati ai trapianti d’organi, senza alcun dubbio”. Il magistrato fece
l’ammissione – inequivocabile – quasi ad occhi bassi, come se si vergognasse di
ciò che stava dicendo.
Possiamo comprendere il ribrezzo del magistrato nell’aver scoperto tanto orrore:
non per questo, però, sarà necessario prevedere un processo “a porte chiuse”.
D’altro canto, non è la prima volta che accade: due medici turchi sono stati
sospesi dall’attività dalla Sanità Pubblica turca per traffico d’organi.
Nel mezzo della tempesta ci
sono l’AIDO, il Centro Trapianti e le Commissioni Parlamentari che ci assordano
con tanto silenzio. Sulle nuove razzie schiaviste in Mozambico, sul turpe
commercio in Afghanistan, sulla rapina dei reni in Moldavia e sul commercio
d’organi su Internet mai una parola, anzi, un coro di disapprovazione per chi
tenta di portare a galla il problema.
Se molti sanno – come l’ex ministro per la famiglia del primo governo
Berlusconi (1994), Antonio Guidi – il quale dichiarò pubblicamente che “L’Italia
è terra di passaggio: quei bambini attraversano il nostro paese come uccelli
migratori, ed il loro destino è d’essere abbattuti”, perché nessuno cerca di
squarciare il velo omertoso?
Non basta affermare che le indagini sono difficili, che le mafie internazionali
“coprono” i loro traffici con astuzia, veleggiando ora in un “paradiso fiscale”
e domani in un sito Internet: c’è dell’altro.
Il traffico d’organi è il più turpe mercato che si possa immaginare, ma è un
mercato che segue anch’esso le regole del liberismo: si compra dove le materie
prime costano poco, e si opera sapientemente affinché le condizioni di povertà
mantengano quelle aree come serbatoi di materie prime a basso costo.
Quanto vale la vita di un africano che vive con gli aiuti internazionali? E
quella di un bambino abbandonato in una metropoli brasiliana? Chi li protegge?
Chi s’accorge se spariscono?
Ecco da dove inizia il cammino della nuova schiavitù, interi od a pezzi: oggi
sei utile per raccogliere pomodori, domani potresti fornire un cuore a chi ne ha
bisogno. E’ una novità? Assolutamente no: dal punto di vista giuridico,
abbiamo soltanto restaurato – di fatto – il diritto di vita e di morte sugli
schiavi, come avveniva nel mondo antico e nelle piantagioni americane.
Le nostre analisi sono estreme, poco credibili, fastidiose?
Chiedetelo ai bambini del Mozambico od a quelli afgani: chiedete loro se si
sentono una “leggenda metropolitana”, oppure se hanno letto “Hansel e Gretel”.
Non l’hanno letto, l’hanno vissuto.
Carlo Bertani
bertani137@libero.it
www.carlobertani.it
http://www.disinformazione.it
Archivio Commercio Organi
|