Sono state scoperte le cellule staminali che danno il via alla crescita
del tumore del colon, il secondo tumore killer dopo quello del polmone.
L'annuncio, anticipato questa settimana nell'edizione on line di Nature,
viene dal gruppo italiano dell'Istituto Superiore di Sanita' (ISS)
coordinato da Ruggero De Maria. A risultati analoghi, pubblicati
nello stesso numero della rivista, e' giunto, indipendentemente un gruppo
di ricerca canadese, dell'universita' di Toronto, coordinato da John
Dick.
Entrambi i lavori pubblicati su Nature sostengono la teoria che
all'interno di un tumore solo un piccolo numero di cellule, le cellule
staminali tumorali, sono responsabili della crescita delle cellule del
tumore primario come delle metastasi.
L'etichetta che ha permesso di riconoscerle e' un proteina chiamata
CD133, presente in tutte le cellule cancerose ma particolarmente
abbondante nelle tumorali staminali.
'Abbiamo scoperto che nel cancro del colon sono presenti due tipi di
cellule, molto diversi fra loro', ha detto De Maria.
'Abbiamo coltivato in vitro entrambi i tipi di cellule staminali.
Mentre la prima popolazione, che corrisponde al 98% delle cellule presenti
nel tumore, cresce per un periodo massimo di due settimane e poi smette di
proliferare, le cellule staminali che rappresentano appena il 2% delle
cellule presenti nel tumore hanno dimostrato di poter crescere senza
limiti. Nel nostro laboratorio sono in coltura da un anno e mezzo e
continuano a espandersi'. La ricerca italiana e' stata condotta in
collaborazione fra l'ISS e l'Istituto Oncologico del Mediterraneo di
Catania, e inoltre con il Dipartimento di Patologia e Medicina di
laboratorio dell'ospedale Sant'Andrea di Roma e il Dipartimento di
Discipline Chirurgiche ed oncologiche dell'universita' di Palermo, con un
finanziamento dell'AIRC.
La scoperta di questa piccolissima ma aggressiva popolazione di cellule
tumorali staminali, nascosta fra le altre cellule presenti nel tumore, e'
il primo passo fondamentale verso la possibilita' di mettere a punto nuovi
strumenti per la diagnosi e per ottenere farmaci intelligenti, capaci
cioe' di colpire esclusivamente questo piccolo gruppo di cellule, le prime
responsabili del tumore.
Archivio cellulestaminali
|