05/08/2006 Question Time di Prodi alla Camera sulla Ricerca con le Staminali I (www.aduc.it)

  • Cellule Staminali
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Salute
  • Pagina Sanità
  • Romano Prodi ha scelto di prendere di petto la questione della ricerca sulle cellule staminali, andando a rispondere, per la prima volta nella legislatura, al question time alla Camera. Qui lo aspettavano due interrogazione di parte cattolica, una dall'opposizione (l'Udc) primo firmatario Luca Volonte', e una dalla maggioranza (l'Udeur); mentre il clima era stato preparato dalle parole ostili dell'Avvenire, che criticava il compromesso europeo di cui l'Italia e' stata protagonista, e soprattutto da una nota della presidenza della Cei, che giudicava quel compromesso 'moralmente inaccettabile', in relazione al fatto che permette di sostenere le ricerche su linee cellulari staminali di origine embrionale 'la cui produzione comporta e continuera' a comportare la soppressione di embrioni umani'.
    Per il cattolico Prodi, capo di una coalizione dove convivono posizioni opposte sul punto, la sfida era quella di difendere il punto di equilibrio raggiunto nella maggioranza e il conseguente compromesso europeo, senza mettersi contro ad una posizione ufficiale dei vescovi.
    Nelle sue risposte all'Udc e all'Udeur, Prodi ha quindi sottolineato, sul piano politico, che la posizione sostenuta dal ministro Fabio Mussi in Europa e' stata 'costantemente concordata' con lui; e, sul piano del merito, che l'accordo europeo va letto come un 'importante passo avanti' per la tutela della vita 'fin dal concepimento'. A queste parole il presidente del Consiglio ha aggiunto un altro impegno che va nella direzione chiesta dai vescovi, cioe' ad assumere 'l'inviolabilita' assoluta dell'embrione' come criterio per i comportamenti del governo, a livello nazionale e comunitario. Per ulteriormente sottolineare l'impegno in questo senso, Prodi ha aggiunto l'auspicio che il Parlamento europeo accetti il principio di fissare una data 'oltre la quale non sia piu' possibile ottenere linee cellulari' da usare a scopi di ricerca. Una posizione, ha tenuto a sottolineare Prodi, che Mussi ha gia' sostenuto, ma che per ora non e' stata accettata.
    Prodi ha aggiunto che si impegnera' 'personalmente' per raggiungere questo risultato a Strasburgo. La difesa del ministro della Ricerca da parte di Prodi ha trovato riscontro nella parole con cui Mussi ha a sua volta sottoscritto l'intervento di Prodi, definendolo 'una degnissima conclusione di una vicenda complicata'; anche se poi il ministro ha tenuto le distanze dall'espressione chiave usata da Prodi, la tutela della vita 'fin dal concepimento' ('ognuno usa i toni che gli sono propri', ha commentato Mussi).
    Ma sono proprio queste parole, e in generale l'impostazione data da Prodi a difesa dell'embrione, ad avere qualche strascico polemico nell'Unione. I cattolici vi leggono la conferma dell' interpretazione restrittiva da loro data alla mozione approvata al Senato; e, come fa Paola Binetti assieme ad altri colleghi, enfatizzano l'impegno di Prodi perche' il Parlamento europeo inserisca la data certa per porre un limite all'uso delle linee cellulari embrionali. Parallelamente, emergono i malumori sul fronte laico: il radicale Marco Cappato rimprovera a Prodi di aver avallato quello che chiama il 'dogma clericale' dell' inviolabilita' dell'embrione, mentre un gruppo di deputate nota che l'espressione 'tutela della vita fin dal concepimento' non si trova nella mozione approvata al Senato. E le senatrici del Prc giudicano 'incongruenti' alcune parole di Prodi.
    Opposto l'atteggiamento dei Popolari-Udeur: Mauro Fabris afferma di apprezzare la volonta' espressa da Prodi, ma avverte che il suo partito intende vigilare per evitare che possano ora passare interpretazioni come quella data da Emma Bonino, per la quale la mozione approvata dal Senato andava letta come un primo 'passettino in avanti' verso una piu' ampia liberalizzazione.
    Nell'opposizione, invece, si notano due tipi di atteggiamento. Da Forza Italia e da An si muove la stessa accusa a Prodi, cioe' quella di difendere, dice Riccardo Pedrizzi (An), la 'mozione truffa' italiana e il conseguente 'accordo truffa' europeo, mettendosi cosi' in contrasto, afferma Isabella Bertolini di Forza Italia, con la Chiesa ed i vescovi.

     

    ***


    Prodi metta lo stesso impegno profuso a convincere i senatori dell'Unione a votare sull'Afghanistan, per convincere anche gli eurodeputati italiani a battersi a Strasburgo per far inserire la data limite nella produzione di linee cellulari embrionali da utilizzare nella ricerca. Lo ha Volonte', replicando in aula a Prodi. Dopo che Prodi si e' impegnato a far si' che l'Assemblea di Strasburgo inserisca nel testo del Settimo Programma quadro la cosiddetto 'cut off date', l'esponente dell'Udc ha replicato. 'Voglio apprezzare due cose nella sua risposta il suo rispetto per la vita umana fin dal suo concepimento e il suo impegno verso gli europarlamentari italiani che spero sia tale e quale a quello che ha avuto verso i senatori della sua maggioranza che hanno avuto opinioni diverse sull'Afghanistan'.
    'Sono felice che lei dica che il suo impegno e quello del governo italiano al Parlamento europeo e' quello di mettere la data. Immagino che lei fara' tutto il possibile per modificare l'accordo raggiunto lunedi', e tuttavia lei non ci ha spiegato attraverso quali modalita'; per esempio una lettera ai parlamentari italiani a Strasburgo o una lettera al rappresentante italiano alla Commissione Europea. Io la invito fortemente a lavorare in questa direzione, perche' c'e' in gioco la vita umana'. 'La sua risposta e' ambivalente tuttavia prendiamo atto del suo impegno, anche se l'Accordo raggiunto a Bruxelles rimane per noi inaccettabile'.

    Il presidente del Consiglio "non ha mai fatto riferimento ad una cut-off-date come di una data oltre la quale l'embrione non e' piu' impiantabile". Lo precisa l'ufficio stampa della presidenza del Consiglio dei ministri in una nota.

    "La risposta di Prodi e la sua convinzione della tutela della vita umana fin dal concepimento, il suo impegno pubblico a fare tutto il possibile affinche' venga tolta ogni ipocrisia e contraddizione che riguarda la ricerca sulle cellule staminali embrionali, nel VII Programma quadro, sono belle parole. Tuttavia, i fatti sono altri". Lo ha detto il capogruppo Udc Volonte'.
    "Nel premier ritroviamo una non chiara coscienza di cio' che e' accaduto in questi mesi -sostiene Volonte'- non e' chiaro se il ritiro della firma di Mussi abbia avuto o meno il suo avallo, ne' il perche' non sia stato invitato a riformare la minoranza di blocco". Inoltre rimane ambigua la posizione italiana sull'utilizzo di linee di cellule staminali esistenti. "Nemmeno una parola e' stata spesa sulla possibilita' di avvalersi della distruzione degli embrioni prodotti in altre parti del mondo o in laboratori privati, con il conseguente pericolo di un mercato nero degli embrioni. Tutti elementi di gravissima preoccupazione". Rimane quindi da parte dell'Udc il giudizio negativo sull'operato del ministro Mussi e sull'"intesa omicida" raggiunta dall'Europa. "Spetta a Prodi l'onere della prova di convincerci delle sue buone intenzioni, purtroppo cio' che e' accaduto finora fa temere per il peggio".

    L'Udeur sara' 'vigile' affinche' nel campo della ricerca sulle staminali non si facciano altri 'passetti avanti evocati dal ministro Bonino'. Cosi' Mauro Fabris, capogruppo del partito del Campanile alla Camera, ha risposto a Prodi. Fabris, che ha presentato una delle due interrogazioni sulla ricerca sulle staminali embrionali, ha espresso 'apprezzamento' per l'impegno di Prodi a far si' che il Parlamento europeo possa inserire nell'accordo la data limite di produzione per le linee cellulari derivate da embrioni utilizzabili in ricerca. Fabris ha pure sottolineato che la mozione sulle staminali approvata al Senato la scorsa settimana pone dei limiti 'precisi' alla ricerca. 'Questa materia come lei sa non e' parte dell'accordo di Governo, per cui noi saremo fermi e vigili affinche' questo limite non sia oltrepassato, affinche' non si facciano quei passettini avanti evocati dal ministro Bonino nella direzione di compromettere la vita umana'.

    "L'intervento del presidente del Consiglio sulle recenti decisioni dell'Europa sugli embrioni e' stato davvero imbarazzante". Lo afferma il capogruppo di Fi in commissione Esteri Patrizia Paoletti Tangheroni. "Imbarazzante nella forma perche', mentre venivano esposti argomenti delicati che lacerano le coscienze, egli preferiva sghignazzare con Chiti. E imbarazzante nella sostanza per le cose che ha detto: Prodi non puo' sostenere che da un lato e' felice perche' quello di Bruxelles sarebbe stato un grande successo per la difesa della vita, e poi sostenere che si tratta di eliminare solo quegli embrioni gia' esistenti su cui, evidentemente, e' prevista licenza di uccidere. Il giulivo professor Prodi proprio non si rende conto delle cose che sostiene, ed e' per questo che in parte andrebbe assolto, ma intanto il principio che e' passato e' il seguente: cio' che afferma la legge 40, e cioe' che l'embrione e' vita umana, oggi l'Europa lo nega. E' questo e' gravissimo perche' si ammette che il principio vale in alcuni casi e per altri no".

    "Prodi si schiera con Mussi, contro la chiesa e contro la volonta' della maggioranza degli italiani. E' il principe dell'ipocrisia. Anche sulle staminali il professore dimostra di essere il cameriere della sinistra e di avere un peso specifico uguale a zero. Sposa una decisione che la Cei giudica moralmente inaccettabile. I cattolici del centro sinistra sono umiliati e delegittimati. Noi continueremo a sostenere la ricerca scientifica, nel rispetto della vita, e degli alti valori etici e spirituali indicati dalla chiesa". E' quanto dichiara Isabella Bertolini di Forza Italia.

    "Prendiamo atto che il cattolico "adulto" Prodi, contrariamente all'intero mondo cattolico (e' di oggi la presa di posizione chiara e inequivocabile della Cei), si vanta della mozione-truffa approvata al Senato dal Sinistracentro con il voto determinante dei sedicenti cattolici di quello schieramento, nonche' del conseguente accordo-truffa raggiunto in seno al Consiglio europeo sulla competitivita' grazie al contributo del ministro Mussi, la cui condotta, come ha fatto sapere il premier, e' stata costantemente concordata con lui stesso. Il governo, dunque, e questo e' un fatto da rimarcare, rivendica con orgoglio l'ipocrita e farisaica intesa raggiunta in Europa, che non garantisce affatto l'inviolabilita' dell'embrione ne' il principio non negoziabile della tutela della vita umana fin dal concepimento". Lo dichiara Riccardo Pedrizzi, presidente nazionale della Consulta etico-religiosa di An. "Prendiamo atto, inoltre, che Prodi, a nome del governo e della coalizione di cui e' leader, si e' assunto un impegno ben preciso: fare di tutto perche' l'Europarlamento, emendando l'accordo raggiunto in seno al Consiglio europeo, fissi una data-spartiacque che impedisca che si continuino a distruggere embrioni per ricavarne le cellule staminali e chiedere il finanziamento delle sperimentazioni su di esse. Intendiamoci sarebbe solamente una sorta di riduzione del danno, nulla di piu' e di meglio. Perche' quello che il Parlamento Europeo dovrebbe fare, per garantire davvero l'inviolabilita' dell'embrione e il principio non negoziabile della tutela della vita umana fin dal concepimento, e' negare qualunque finanziamento a qualsiasi sperimentazione sulle cellule staminali embrionali. Vedremo, comunque, se Prodi manterra' almeno questa promessa".

    "Nel question time di oggi alla Camera il presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi ha parlato di 'inviolabilita' assoluta dell'embrione'. Utilizzare la categoria dell'assoluto' non aiuta mai a ragionare". E' quanto dichiara Marco Cappato, europarlamentare, segretario dell'associazione Luca Coscioni "In un Paese dove e' consentita comunque la ricerca sulle staminali embrionali (importate dall'estero) e dove il governo sostiene in sede europea la finanziabilita' di tale ricerca, un primo ministro che parla di 'embrione intoccabile' contribuisce a far circolare un dogma clericale inutile prima ancora che falso. Se soltanto Prodi ricordasse che gli embrioni da utilizzare per la ricerca sono comunque destinati alla spazzatura, sarebbe piu' facile anche per lui rivendicare al suo governo una decisione europea che costituisce una speranza per decine di milioni di persone malate in Europa. La loro speranza costituisce per noi certamente, piu' che un 'assoluto', un obiettivo da perseguire in modo urgente e concreto".

    "Apprezzo la posizione estremamente chiara del presidente del Consiglio nell'impegnarsi personalmente per salvaguardare la tutela della vita umana": il vicepresidente della commissione Affari sociali e Sanita' della Camera, Dorina Bianchi (Dl), esprime il suo pieno apprezzamento per le parole di Romano Prodi. Quello raggiunto in sede europea "e' un risultato importante. Quanto stabilito e' un'apertura alla ricerca senza danni per la vita e trovo apprezzabile che Prodi si sia impegnato a risolvere l'unica questione aperta, una data da fissare per garantire la coerenza tra rispetto della vita e apertura alla ricerca, cosi' come il ministro Mussi aveva proposto".

    Romano Prodi sia garante, anche a livello comunitario, della risoluzione approvata dal Senato secondo cui non e' possibile fare ricerca su embrioni umani, se non su quelli non piu' impiantabili. E' la richiesta di Angelo Picano (Popolari-Udeur) al premier. 'L'esito del referendum popolare del 2005, sulla modifica della legge 40/2004, legge che tutela la dignita' umana sin dal concepimento, e' infatti la dimostrazione di come i cittadini contribuenti non desiderino trovarsi nella situazione di finanziare dei progetti di ricerca che vanno contro le proprie convinzioni piu' profonde'.

    'Non credo che ci siano davvero i margini che auspica Prodi per inserire anche una cut-off date. Sarebbe anche un fattore limitante per la ricerca'. Cosi' Lanfranco Turci, deputato della Rosa nel pugno, commenta le risposte di Prodi. 'Da questa vicenda esce fuori un dialogo positivo fra due parti che erano state in contrasto durante il referendum sulla legge 40, cioe' tra una parte del mondo cattolico e l'ala, maggioritario nell'Unione, piu' libertaria. Abbiamo ancora dei contrasti e il dibattito li ha evidenziati. A tutti sta a cuore la tutela della vita umana, ma per noi usare embrioni sovrannumerari per la ricerca e' un modo per tenere fede a questo principio. Rientra in un'idea di solidarieta' umana e fra generazioni. Sappiamo tutti che su queste materie non c'e' una posizione nel programma dell'Unione. Ma c'e' un avvicinamento fra le diverse anime che e' un dato di novita' e su cui vorrei lavorare'.

    'Se e' vero che tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare, e' altrettanto vero che Volonte' dell'Udc confonde premier'. Fa notare Marco Rizzo del Pdci. 'Sulle staminali l'Italia ha avuto un ruolo determinante in Europa. Si e' raggiunto un compromesso che rispetta sia laici che cattolici e che costituisce un freno ai tentativi della cattiva politica di strumentalizzare un tema cruciale e delicato, che interseca la ricerca scientifica, la salute e la felicita' degli individui. Salutiamo positivamente che le forze di progresso abbiano saputo tutte fare un passo indietro, o avanti, nell'interesse comune'.

    Enrico La Loggia, vice capogruppo di Forza Italia alla Camera, definisce 'dichiarazioni ipocrite ed inaccettabili' le risposte che il presidente del consiglio, Romano Prodi, che 'dimostrano ancora una volta la grave ambiguita' del governo e della maggioranza su un tema, quello della difesa della vita dal concepimento alla morte naturale, sul quale gli italiani si sono chiaramente espressi in occasione del referendum'. Inoltre 'c'e' da restare sconcertati e delusi dall'assoluta indifferenza dei cattolici del centro sinistra, ridotti ormai al ruolo di comodo abili da parte di chi persegue invece politiche diametralmente opposte rispetto alla salvaguardia dei principi e dei valori propri del cristianesimo'.

    'La proposta di fissare una data ultima oltre la quale l'embrione e' considerato non piu' impiantabile in utero e comunque destinato alla distruzione (cut off date) e' un obbrobrio giuridico che colpisce alla radice il diritto alla vita'. Lo afferma il deputato di Fi Francesco Giro. 'Stupisce che il presidente del Consiglio ne sia diventato un convinto sostenitore senza aver consultato ne' la maggioranza che lo sostiene, ne' il Parlamento ne' le commissioni competenti. Che la tesi del cut-off-date sia addirittura diventata la soluzione che l'Italia si accinge a promuovere in sede europea e' inquietante e l'ennesima dimostrazione di un governo autoritario, che non tiene in alcun conto neppure le valutazioni dei suoi alleati, soprattutto se di ispirazione cattolica e moderata'. A questo punto ci attendiamo un sussulto e una reazione della Margherita di fronte alle ripetute incursioni di Mussi prima e di Prodi oggi'.

    La definizione di una data come 'spartiacque' per l'utilizzo a fini di ricerca di linee cellulari embrionali esistenti, auspicata dal presidente del Consiglio Romano Prodi, rappresenta un 'compromesso necessario'. Ne e' convinto il direttore dell'Istituto sulle cellule staminali dell'Istituto San Raffaele di Milano, Giulio Cossu. Secondo l'esperto va pero' fatta chiarezza sul complesso discorso relativo alle 'date': 'Una cosa e' definire una data convenzionale dopo la quale si decide che non e' piu' possibile produrre e utilizzare nuove linee cellulari embrionali; altra cosa e' riferirsi alla definizione di una data oltre la quale convenire che gli embrioni attualmente crioconservati non sono piu' impiantabili e possono dunque considerarsi utilizzabili per la ricerca'. Su questo secondo punto 'anche l'Europa ha preso tempo, poiche' si tratta di una questione complessa scientificamente e che va studiata con cautela'.
    Quanto invece alla prima data, e' da considerarsi 'un compromesso; in altre parole, un modo per accordare tutti: da un lato permettere entro dei limiti la ricerca sulle cellule staminali embrionali, dall'altro andare incontro alle richieste del fronte cattolico che chiede che non vengano prodotte nuove linee cellulari'. C'e', insomma, 'la volonta' di venirsi incontro e questo e' indubbiamente un fatto positivo'.
    Riferendosi invece alle proprie convinzioni personali, lo scienziato tiene a precisare di pensarla in modo diverso: 'Credo che gli embrioni crioconservati siano talmente tanti che non hanno di fatto una probabilita' reale di essere impiantati in utero e svilupparsi. E' come se fossero soggetti in coma cerebrale: respirano ma hanno una speranza di recupero troppo piccola e per questo credo possano essere utilizzati per la ricerca e per dare nuove speranze a tanti malati'.

    "Le dichiarazioni di Prodi sulla definizione della data oltre la quale l'embrione non e' piu' impiantabile sono incongruenti". E' quanto sostengono le senatrici del Prc Tiziana Valpiana, Maria Luisa Boccia e Giovanna Capelli, commentando cio' che ha detto il presidente del Consiglio. Per le senatrici del Prc "la questione principale non e' quella di stabilire il criterio convenzionale che stabilisce cosa e' vita e cosa non lo e', affidando questo compito alla scienza. La cosa importante e' distinguere gli embrioni crioconservati dall'embrione vitale. E' la scelta della donna di accogliere l'embrione e consentirne lo sviluppo. Ci siamo adoperate per modificare la prima formulazione della mozione, per noi inaccettabile, proprio perche' riduceva la vita alla biologia. La formulazione era volta a promuovere le ricerche sui criteri di impiantabilita' ed e' stata sostituita con quella approvata che ammette la possibilita' di ricerche su embrioni non impiantabili. Troviamo insopportabile questo continuo cercare di riportare l'intero dibattito alla secca alternativa tra sacralita' etica e riduzionismo biologico. Anche oggi in commissione Sanita' ci siamo trovate di fronte ad una relazione di maggioranza che invece di affrontare la concretezza della richiesta delle donne di poter donare il proprio cordone ombelicale, ha riportato di nuovo la discussione sotto il manto dei principi etici astratti".

    'Sciolto il dubbio: no alla ricerca sulle cellule staminali embrionali, si a una data limite per l'utilizzo a fini di ricerca di linee cellulari embrionali gia' prodotte e impegno personale del Presidente del Consiglio affinche' il Parlamento Europeo modifichi l'attuale scelta del Consiglio europeo inserendo una data certa'. I parlamentari de l'Ulivo Emanuela Baio, Paola Binetti, Luigi Bobba, Enzo Carra e Donato Mosella esprimono cosi' il loro apprezzamento per la risposta data oggi dal Presidente Prodi. 'Insieme al Presidente Prodi ci impegneremo, con il rigore che la delicatezza della materia richiede, perche' gli europarlamentari italiani approvino questa linea in difesa della vita umana. E lo faremo cercando le massime convergenze possibili, coinvolgendo tutti coloro che come noi vogliono difendere la vita fin dal concepimento. Inserire la data e' di fondamentale importanza e come ha detto oggi il Presidente del Consiglio 'l'Italia si ispirera' sempre alla inviolabilita' assoluta dell'embrione' che non puo' essere trattato come un soggetto di ricerca perche' non compatibile con il rispetto della dignita' umana'.

    Indice

  • 05/08/2006 Question Time di Prodi alla Camera sulla Ricerca con le Staminali I
    Romano Prodi ha scelto di prendere di petto la questione della ricerca sulle cellule staminali, andando a rispondere, per la prima volta nella legislatura, al question time alla ...
  • 05/08/2006 Question Time di Prodi alla Camera sulla Ricerca con le Staminali II
    L'accordo di Bruxelles sulle cellule staminali rappresenta l'ennesimo cedimento di Prodi nei confronti di Mussi e della sinistra...

  • Archivio cellulestaminali
  • Ricerca personalizzata