Dai rotolini di grasso intorno alla vita una 'miniera' di cellule staminali.
Ricercatori dell'universita' Cattolica di Roma, diretti da Geltrude
Mingrone dell'Istituto di Medicina interna, hanno isolato 'cellule madri'
adulte dal tessuto adiposo di alcuni pazienti obesi, e ne hanno studiato il
metabolismo in vitro. 'L'obiettivo e', in futuro, quello di usare queste
cellule staminali per curare gli stessi pazienti da cui vengono prelevate',
spiega la ricercatrice all'Adnkrono Salute.
Molti pazienti obesi soffrono, infatti, di cardiopatie e problemi vertebrali,
ma anche di retinopatie legate al diabete: tutti potenziali campi di
applicazione delle staminali, in parte gia' studiati a livello nazionale e
internazionale. 'Il tessuto adiposo e' l'unico a condividere con il midollo
osseo -precisa la Mingrone- il fatto di essere costituito da una popolazione
di cellule con una straordinaria capacita' di differenziarsi. Diversamente da
quanto accade per il midollo osseo, pero', le staminali da tessuto adiposo
possono essere ottenute in maggior quantita' e con una minima invasivita',
spiega l'esperta. In pratica, con una liposuzione si ottiene una miniera di
cellule madri da usare per la terapia rigenerativa. 'Queste cellule possono
differenziarsi in miocardiociti per curare il cuore dopo un infarto'. Ma anche
'trasformarsi' in cartilagine, muscoli, vasi e ossa.
La differenziazione verso miociti scheletrici permetterebbe l'impiego delle
staminali nel caso di gravi traumi, mentre creando opportune impalcature con
materiali organici, le cellule potrebbero ricostituire la parte di osso
mancante. Insomma, in futuro secondo la Mingrone si puo' pensare di ricorrere
alle staminali dal grasso per riparare cuore, ossa, muscoli e tessuto nervoso.
I ricercatori della Cattolica hanno sottoposto alcuni pazienti obesi a
lipoaspirazione, dopodiche' il materiale ottenuto e' stato lavato e trattato
'ad hoc', ottenendo le cellule staminali, separate da quelle endoteliali e da
quelle muscolari lisce, e quindi poste in coltura. Delle potenzialita' delle
staminali derivate dal grasso 'si parlera' anche in un meeting organizzato a
Cipro il 27-28 ottobre prossimi', anticipa la studiosa. Dalle cellule madri
adulte arrivano grandi promesse per la medicina, conclude la ricercatrice, 'ma
e' importante che anche in Italia possiamo avere gli spazi per fare il nostro
lavoro'.
Archivio cellulestaminali
|