09/06/2006 Valdesi: l' Embrione non e' ancora Persona (www.aduc.it)

  • Cellule Staminali
  • Tutti i Temi Archivio
  • Tutti i Temi
  • Pagina Salute
  • Pagina Sanità
  • Personalmente non sono contrario a permettere la ricerca fatta a detrimento dell'embrione, che non si puo' ancora considerare persona umana". E' l'opinione personale del prof. Sergio Rostagno, gia' docente di Teologia dogmatica alla Facolta' valdese di teologia di Roma, e coordinatore della Commissione della Tavola valdese "sui problemi etici posti dalla scienza", che riflette quella della maggioranza degli studiosi. "La ricerca sulle cellule staminali embrionali potrebbe essere necessaria, secondo molti scienziati. Le controindicazioni hanno soltanto carattere etico, in quanto la ricerca sugli embrioni umani porta a sacrificare l'embrione stesso in funzione di un possibile vantaggio per l'umanita'. Secondo molte chiese la ricerca deve essere permessa in quanto si valutano i vantaggi e non si considerano gli embrioni umani come persone umane a ogni effetto. La discussione e' aperta e non e' in nessun modo una lotta tra illuminismo e oscurantismo. E' invece una divergenza che riguarda il rispetto, piu' o meno assoluto, da mantenere nei riguardi dell'embrione. Sulla possibilita' di rendere utili alla ricerca gli embrioni cosiddetti soprannumerari (creati, ma non impiantati) devono pronunciarsi gli scienziati e le coppie che li hanno generati. Anche qui, dunque, lo Stato dovrebbe guardarsi dall'assolutizzare in un senso o nell'altro una scelta contingente e probabilmente transitoria".

  • Archivio cellulestaminali
  • Ricerca personalizzata